Marsilio: I tascabili Marsilio
La vaca mora
Gian Antonio Cibotto
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 207
Il titolo di questo racconto è tratto da una canzone popolare e ci riconduce al primo dopoguerra e all'allucinata avventura, tra Rovigo e Venezia, di due giovanotti scapestrati. L'attualità del racconto e la sua funzione simbolica sono evidenti: tra le macerie del dopoguerra, mentre ancora il vento alza una polvere spessa che toglie il respiro e appanna la vista, gli uomini si muovono come in un paesaggio lunare, senza storia, e riconoscono i valori della vita proprio dove essa è stata offesa e quasi cancellata.
Verità segrete esposte in evidenza. Sincretismo e fantasia. Contemplazione ed esotericità
Elémire Zolla
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 180
"Ogni vita comporta un'invisibile interiorità, che ne è la sostanza. Per coglierla, occorre un aggiramento delle apparenze sensibili, un balzo controcorrente, quale fa il salmone, simbolo vivente della conoscenza nelle Scritture norrene. L'aggiramento, il salto porta dal piano dei participi passati a quello dei presenti; dalla natura naturata alla naturante, dall'esperienza vissuta alla creazione vivente" (Elémire Zolla).
Aure. I luoghi e i riti
Elémire Zolla
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 182
"Radicate nel fondo della mente sono le metafore della brezza e dell'alone luminoso; già sulle pareti delle caverne appaiono esseri divini cinti d'un'aureola, sia nella pittura indù che nella cinese alle creature soprannaturali fluttuano la veste e la chioma e un alone le avvolge. Nella pittura sacra dell'Occidente si perpetuano il vortice di vento, l'aureola a corona del capo o la mandorla attorno al corpo intero. In tutti i tempi e luoghi avanzano in un turbine i figli del Sole e il loro padre celeste li irraggia. Al Cristo sul Tabor splendette la faccia come un sole e i suoi vestiti abbagliarono come neve" (Elémire Zolla).
Non son degno di Tex. Vita, morte e miracoli del mitico ranger
Claudio Paglieri
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 139
"Ho letto il mio primo Tex in treno, da Genova a Finale Ligure, nel giugno del '76. Era il numero 148, "Kento non perdona". Bellissimo. In copertina c'era un uomo sepolto nella sabbia fino al collo: gli indiani lo avevano lasciato lì ad arrostire sotto il sole del deserto. Inutile dire che quell'estate in spiaggia io e i miei amici l'abbiamo passata a catturare qualche amichetto più piccolo e a 'torturarlo' nello stesso modo dandogli del 'maledetto rinnegato' (anche se la testolina spuntava rassicurante dalla sabbia...)." Da allora Tex e Claudio Paglieri non si sono più lasciati. Così è nato questo libro, una sorta di "tutto quello che avreste voluto sapere sul più famoso fumetto italiano".
Il caso Chillè
Domenico Cacopardo Crovini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il maresciallo Capellaro e l'appuntato Pessina indagano su due omicidi avvenuti a breve distanza l'uno dall'altro. Le loro ricerche svelano complicate storie d'amore e di vendetta. C'è un unico filo che sembra collegare i delitti e che emerge sempre più chiaro tra gli elementi di cui i due carabinieri, grazie alla loro tenacia, vengono in possesso: la sifilide. Intorno a questa malattia della vergogna, rivelatrice di tradimenti mai confessati, ruota tutta la vicenda. Un giallo che è un pretesto per descrivere i meccanismi del "potere" in Sicilia, allora come oggi.
Luchino Visconti. Un profilo critico
Lino Miccichè
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: X-192
Il testo presenta tutto su Lucchino Visconti dalla A alla Z. I suoi film, le regie teatrali e d'opera durante tutta la sua carriera. I grandi temi che attraversano tutto il suo cinema: la letteratura, la musica, la storia, la pittura, le donne, il melodramma.
Tortura democratica. Inchiesta su «La comunità del 41 bis reale»
Sergio D'Elia, Maurizio Turco
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 344
La pena di morte nel mondo. Rapporto 2001
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 592
Per il quarto anno consecutivo, viene pubblicato l'atlante dei fatti di cronaca, degli avvenimenti politici e giuridici sulla pena di morte nel mondo. Un rapporto che presenta, continente per continente, paese per paese, le condanne a morte, le esecuzioni e i fatti più eclatanti che hanno contraddistinto il 2000. Interventi di Emma Bonino, Sergio D'Elia e Oliviero Toscani.
Storia di Dio. Da Abramo a oggi: 4000 anni alla ricerca di Dio
Karen Armstrong
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 481
Qual è il carattere peculiare del critianesimo occidentale e per quali ragioni si assiste sempre più alla diffusione di movimenti fondamentalisti? Il libro cerca una risposta a questi interrogativi ripercorrendo, da Abramo ad oggi, 4000 anni di storia delle grandi religioni monoteiste - giudaismo, cristianesimo, islamismo - e rintracciando le soprendenti similitudini che lo accomunano riguardo all'idea di un unico Dio.
Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica
Franco Monteleone
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: XXXII-662
Questa rinnovata edizione della "Storia della radio e della televisione in Italia", aggiornata alle vicende dell'ultimo turbolento decennio, è ormai da considerarsi un classico del suo genere ed è una bussola per orientarsi nell'evoluzione del sistema italiano.
L'isola che brucia
Gianni Farinetti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 414
"Dal mare Iddu è ancora più imponente. Chiude nel suo abbraccio tutta l'isola, essendo lui stesso tutta l'isola..." L'isola è Stromboli. Iddu è il suo vulcano, protagonista assoluto della oscura e solare vicenda. L'oscura vicenda di un corpo assassinato, sepolto sotto la sabbia; di qualcuno precipitato (buttato) in un mare di scogliera; di un furioso incendio nell'isola. La solare vicenda di un'estate calda e dorata: belle ville, rosmarini, gelsomini e bougainville, cene sulle terrazze, giardini incantati; cani, gatti, vegetali, minerali; sofisticate nobildonne, uomini di successo, affascinanti efebi.