Marsilio: Saggi. Il corpo e l'anima
La piccola morte di Alessandro il Grande. La fine di un eroe tra storia e mito
Ernesto Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 166
Secondo la voxpopuli, la morte di Alessandro Magno continua a essere un mistero. Ma è veramente tale, o questa percezione non è piuttosto il risultato di una pubblicistica pseudostorica che, spesso e volentieri, privilegia le ipotesi più clamorose e quindi più vendibili, a scapito di verità magari più banali, ma anche più scientifiche come una malattia? In questo libro l'autore ha investigato il problema delle cause della morte del grande sovrano macedone, analizzando sia le fonti antiche che la letteratura medico-scientifica recente. Il risultato è uno studio che esamina con la lente d'ingrandimento gli ultimi giorni di vita di Alessandro senza nulla concedere al sensazionalismo e alla tentazione di ricostruzioni fantasiose, ma sempre attenendosi al piano della scienza. Il libro, scritto con un linguaggio scientifico semplice ma non semplicistico, è accompagnato da un apparato documentario inteso a fornire al lettore gli strumenti necessari per potere decidere autonomamente quale ipotesi diagnostica sia la più corrispondente alle fonti antiche. L'ipotesi clinica qui proposta dall'autore riporta finalmente il problema della morte di Alessandro dalla mitologia all'ambito più corretto delle scienze storico-mediche.
Volti dell'identità. Le scienze psichiche, l'altro e lo straniero
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 146
Dopo e oltre Freud è necessario includere, nell'ambito di una soggettività ridefinita, le istanze e le figure della complessità identitaria, troppo spesso negata o ignorata dalle scienze psichiche e dalle scienze dell'uomo. Gli itinerari di ricerca e di riflessione teorica presenti in questo volume possono aiutarci lungo questo difficile percorso: di volta in volta, l'altro, e la moltitudine avranno il volto del simulatore, del perverso, del libertino, del paziente che incontra lo psicoterapeuta nel problematico gioco incrociato della "seduzione mimetica", del delinquente e dell'universo carcerario, dell'africano e dei suoi mondi culturali, del saggio d'Oriente, della sua capacità di risolvere l'angoscia e di "meditare l'impermanenza".
Tecnologia dell'orgasmo. Isteria, vibratori e soddisfazione sessuale delle donne
Rachel P. Maines
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 192
"La medicina e la tecnologia risposero alle discrepanze esistenti tra esperienze maschili e femminili della sessualità tramite la costruzione sociale di paradigmi di malattia". Le donne che non raggiungevano l'orgasmo per mezzo della sola penetrazione venivano comunemente considerate anormali o frigide, difettose o malate. Il vibratore nacque e si diffuse propriamente per scopi terapeutici: venne infatti concepito come l'ultima di una lunga serie di soluzioni all'isteria, malattia fin dall'antichità ritenuta cronica nelle donne e conseguenza di insoddisfazioni di origine sessuale. Attraverso la rilettura di costumi, modelli culturali, pratiche mediche, l'autrice rivede la storia dei condizionamenti esercitati sulla sessualità femminile.
Storia della violenza sessuale. XVI-XX secolo
Georges Vigarello
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 318
Una storia della violenza sessuale che illustra a un tempo la nascita di una visione del soggetto e quella della sua intimità. Essa mostra l'antica difficoltà di saper misurare l'autonomia di una persona e di come si sia perpetuata la necessità di attestarsi ai fatti materiali per riconoscerla. La storia dello stupro è anche quella degli ostacoli che si frappongo al legame da sempre istituito fra la persona e i suoi atti: il riconoscimento che il soggetto può essere "assente" dai gesti che è condannato a subire presuppone infatti l'esistenza di una coscienza distinta da ciò che fa.
Autobiografia. Il punto di vista dell'indemoniata
Jeanne des Anges
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 232
Il caso di Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia
Ludwig Binswanger
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 200
"Il caso Suzanne Urban" rappresenta uno dei vertici di quel tenace corpo a corpo con il mondo della psicosi, che caratterizzò in maniera indelebile l'intero percorso umano e scientifico di Binswanger. La comprensione del delirio persecutorio di Suzanne rappresenta il luogo strategico di tutta l'analisi. Tale delirio si presenta come risultato di un apriori esistenziale che lo informa, che lo rende possibile: come in molte altre storie di schizofrenia, l'apriori esistenziale, nel caso di Suzanne, è il terrificante, l'orrore, il distruttivo. L'obiettivo del volume è quello di fornire al lettore, allo studioso, al terapeuta, uno strumento critico per la comprensione della schizofrenia.
L'ermafrodito di Rouen. Una storia medico-legale del XVII secolo
Jacques Duval
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 172
Del bene e del male. Tradizioni religiose a confronto
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 304
Il discorso contemporaneo sul bene e sul male è frantumato e problematico: i termini stessi sono opachi e si confondono ambiguamente con il bene-essere e il male-essere, con ciò che è o non è ortodosso, con il dolore fisico, la sofferenza spirituale, l'angoscia esistenziale, l'assenza di Dio, lo spiritualismo... E' indispensabile ormai una discussione dove ogni teoria abbandoni i suoi sogni egemonici, e assuma il ruolo di un ascoltatore, e non pretenda mai l'ultima parola. E' questa la strada che ci indica, in un ampio raggio di interventi che si offrono al confronto e alla riflessione, i temi qui affrontati: il pensiero greco, le risposte delle più grandi religioni monoteiste, le tradizioni orientali, fino al pensiero contemporaneo.
La ninfomania, ovvero il furore uterino
J. D. T. de Bienville
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il crimine e la colpa. Discussione medico-legale sulla follia
J. Etienne Georget
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 172
La sfida dell'altro. Le scienze psichiche in una società multiculturale
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 196
L'aumento dei flussi migratori - un fenomeno relativamente recente nel nostro paese - rappresenta una sfida, di carattere sociale, politico e culturale, per tutte le democrazie industriali del primo mondo... L'etnopsichiatria - cioè lo studio del disagio psichico in soggetti appartenenti a culture non occidentali - assume un ruolo di punta, capace di produrre modificazioni significative nei paradigmi e nelle categorie della psichiatria e della psicoanalisi. Il rinnovamento delle teorie, la modificazione e l'auspicabile integrazione delle terapie, la ristrutturazione del setting: questi i problemi all'ordine del giorno, al fine di ridisegnare, per il secolo a venire, il profilo delle scienze psichiche.