Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Saggi. Polis. Architettura e urbanistica

Le case degli architetti. Dizionario privato dal Rinascimento ad oggi
31,00

La progettazione edilizia a Firenze (1910-1930)

La progettazione edilizia a Firenze (1910-1930)

G. Luigi Maffei

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 80

13,43

Il significato delle città

Il significato delle città

Carlo Aymonino

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 272

L'analisi della città come fattore determinante delle scelte e dei problemi cui gli architetti sono chiamati a rispondere è il nucleo intorno al quale l'autore costituisce il suo percorso di lettura. Dall'individuazione degli episodi e dei protagonisti che hanno segnato l'inizio dell'architettura moderna alla morfologia urbana, dalle relazioni tra i servizi e le attrezzature al progetto, dalla formazione del concetto di tipologia alla "testimonianza" dei monumenti, il libro argomenta "cosa si intenda per città" e si chiude con gli ultimi interventi sul centro storico di Roma.
21,69

I Nuovi Maestri. Architetti tra politica e cultura nel dopoguerra

I Nuovi Maestri. Architetti tra politica e cultura nel dopoguerra

Giovanni Durbiano

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 199

I "Nuovi Maestri" sono i riconosciuti maestri dell'architettura italiana contemporanea: Aldo Rossi, Carlo Aymonino, Guido Canella, Roberto Gabetti, Vittorio Gregotti, Aimaro Isola, Luciano Semerani. Tutti architetti accomunati dall'esperienza giovanile condotta nella redazione di "Casabella" e dalla volontà di mettere in crisi ogni dogmaticità del Movimento Moderno, dei suoi modelli formali come dei suoi presupposti etici. Il libro racconta la storia di questo incontro e del progetto comune che muove questo gruppo di architetti. La biografia collettiva di una generazione attraversa i terreni della politica e della cultura per arrivare alla definizione di un paradigma centrato su un concetto di architettura come problema di coscienza storica.
18,59

Il testamento di Le Corbusier. Il progetto per l'ospedale di Venezia

Il testamento di Le Corbusier. Il progetto per l'ospedale di Venezia

Amedeo Petrilli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 136

Scritto da uno degli architetti che lavorò nell'atelier aperto da Le Corbusier a Venezia per completare la fase conclusiva del progetto per il nuovo Ospedale civile della città (mai realizzato) il libro è una testimonianza di prima mano sulla genesi, lo sviluppo e le vicende legate alla storia di un progetto che dalla critica è stato più volte definito come il testamento del grande architetto. Petrilli non si limita all'analisi del solo progetto, ma lo colloca nel più ampio profilo dell'opera di Le Corbusier ripercorrendone le idee che egli aveva su Venezia, sull'organismo in rapporto alla città e sulla continuità di alcuni temi centrali della sua architettura. Il volume comprende anche un'intervista a Guillaume Jullian de la Fuente.
16,53

Profilo di architettura italiana del Novecento

Profilo di architettura italiana del Novecento

Vincenzo Fontana

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 438

In questo libro, che mette a confronto movimenti e grandi figure dell'architettura di questo secolo, l'autore compie una rassegna completa, e per molti versi nuova, degli aspetti che hanno contraddistinto l'Italia durante tutto il secolo. Nel volume sono riletti, in scansione cronologica, tutte le opere e gli interventi più significativi, gli orientamenti teorici e le influenze europee e americane, le correnti e le scuole di architettura, i protagonisti, i piani ambientali e urbanistici.
33,05

Composizione architettonica e tipologia edilizia. Volume 1
20,66

Composizione architettonica e tipologia edilizia. Volume 1

Composizione architettonica e tipologia edilizia. Volume 1

Gianfranco Caniggia, G. Luigi Maffei

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 278

Decima edizione di un testo ormai ripetutamente adottato nei corsi universitari di composizione architettonica. Il volume esamina le strutture edilizie "di base" delle città, dal singolo edificio al territorio, al fine di fornire una precisa e documentata conoscenza delle possibili tipologie.
22,72

Dal piccolo al grande restauro. Colore, struttura, architettura
20,66

Le ricette del restauro. Malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo
24,79

Fondaci. Architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna

Fondaci. Architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna

Ennio Concina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 280

In questo libro Ennio Concina intende portare il lettore nel mondo dei fondaci che si estende tra Venezia, il Levante, l'Alemagna. L'itinerario ripercorre a tappe le architetture mercantili d'Oriente e dell'Impero bizantino; i quartieri e i fondaci veneziani tra Mediterraneo e Mar Nero; il Fondaco delle farine e Rialto, il Fondaco vecchio dei tedeschi; il rapporto mercatura, pittura e Rinascimento: Giorgione e Tiziano; i Fondaci dei turchi a Venezia.
29,95

L'invenzione del passato. Camillo Boito e l'architettura neomedievale

L'invenzione del passato. Camillo Boito e l'architettura neomedievale

Guido Zucconi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 308

Adeguatamente ricomposto con la stretta circolarità tra conoscenza dell'antico e progetto per il presente, il quadro dell'opera boitiana permette di ripercorrere le linee di una tendenza che ha condizionato lo sviluppo dell'architettura contemporanea in Italia.
26,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.