McGraw-Hill Education: Collana di istruzione scientifica
Logica
Achille C. Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 345
Informatica: programmazione
Stefano Ceri, Dino Mandrioli, Licia Sbattella
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 352
Fondamenti di costruzione di macchine
BERNASCONI
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 326
Business intelligence. Modelli matematici e sistemi per le decisioni
Carlo Vercellis
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 408
Calcolo delle probabilità e statistica
Paolo Baldi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 1998
pagine: 335
Il volume è molto compatto per rispondere alle particolari esigenze dei corsi semestrali. In questa seconda edizione la trattazione è stata ampiamente rivista e aggiornata; in parte è stata arricchita la parte dedicata alla statistica matematica.
Psicologia dello sviluppo
Patrick Leman, Andy Bremner, Ross D. Parke, Mary Gauvain
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 500
La prima edizione italiana del testo "Psicologia dello sviluppo" si propone di offrire non solo le informazioni di natura teorica necessarie a promuovere una conoscenza di base delle principali aree dello sviluppo psicologico ma, in particolare, anche una serie di contenuti utili a far sì che tali conoscenze siano spendibili in ambito operativo-applicativo. Con uno stile semplice e fruibile, il lettore può trovare risposta ad alcuni dei principali quesiti che le figure educative in genere si trovano a fronteggiare quando iniziano il lungo percorso di comprensione e intervento nelle diverse fasi dello sviluppo della persona. Allo scopo di favorire riflessioni e collegamenti tra i contenuti teorici e i possibili risvolti applicativi, sono stati inseriti specificatamente per l'edizione italiana alcuni box di approfondimento arricchiti da suggerimenti pratici su strategie utili a supportare il bambino nel suo processo di crescita e un approfondimento metodologico sulle tecniche di osservazione nei contesti educativi, nella consapevolezza che l'osservazione, in quanto metodo, trova nei contesti educativi il suo terreno ideale di esplicitazione. L'opera è organizzata per domini psicologici e all'interno di essi per periodi di sviluppo, così da fornire al lettore un quadro di come evolviamo; sono inoltre previsti un approfondimento sulla vita adulta e sulla psicopatologia. Ciascun capitolo descrive in dettaglio un macro-tema e la letteratura associata, evidenziandone allo stesso tempo le questioni centrali e le problematiche emergenti. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea che prevedano un insegnamento di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, così come a tutti gli operatori che lavorano in ambito formativo ed educativo, oltre che ai genitori. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito www.mheducation.it.
Storia del cinema. Un'introduzione
Kristin Thompson, David Bordwell
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 603
A quasi quindici anni di distanza dalla prima edizione della storia del cinema di Kristin Thompson e David Bordwell, occorre ribadire l'importanza di questa pubblicazione. A un livello immediato, perché la presenza di un apparato iconografico ricco ed eloquente ha rappresentato l'imprescindibile contributo alla conoscenza di una forma espressiva che trova nell'immagine una componente essenziale. Ma anche sul piano metodologico il volume di Thompson e Bordwell ha impresso un deciso cambiamento nel modo di scrivere e studiare la storia del cinema, suscitando tra gli addetti ai lavori un dibattito vivace. Come recita il titolo, il libro riveste un carattere introduttivo nei confronti di un'area di interessi sempre più vasta, offrendone un quadro esauriente ancorché necessariamente sintetico e tuttavia aperto a una pluralità di approcci e problemi. In questo senso, pur essendo una storia "generalista", indirizzata in modo particolare agli appassionati e agli studenti universitari che si avvicinano spesso per la prima volta alla conoscenza del cinema secondo una prospettiva diacronica, riesce a dialogare con testi di diversa natura. Da un lato rimanda a un panorama di ricerca e di studi internazionali, di cui gli autori sono attivi protagonisti; dall'altro rinvia a opere monumentali apparse in lingua italiana che, destinate a un lettore competente e alla ricerca di percorsi di approfondimento specifici, hanno arricchito con strumenti nuovi una disciplina "giovane" contribuendo a una significativa rinascita storiografica. Nella quinta edizione il numero dei box di approfondimento ha raggiunto le cinquanta unità: alcuni riguardano temi fondamentali della storia del cinema, come determinati aspetti del neorealismo che trovavano scarso spazio in un manuale redatto da studiosi americani. Altri box sono dedicati all'analisi di film e alla presentazione di autori cruciali della storia del cinema, dalle origini a oggi: in particolare sono state potenziate le schede relative ai film contemporanei e a certi autori della Nuova Hollywood, nell'intento di restituire un patrimonio analitico e di competenze che si va via via sedimentando. La quinta edizione vede inoltre alcune innovazioni di rilievo nella parte digitale, secondo le tecnologie più aggiornate a livello internazionale: la prima, Connect, offre un ambiente di apprendimento integrato rispetto alla lettura del libro, che facilita l'interazione tra docenti e studenti e consente a questi ultimi di disporre di strumenti di autovalutazione; la seconda, Smartbook, è una versione digitale interattiva del libro di testo in grado di personalizzare il contenuto in base alle esigenze individuali del lettore, disponibile su tutti i supporti digitali.
Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita
Vinicio Villani, Graziano Gentili
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 270
Include: libro; piattaforma connect.
Gestione dell'innovazione
Melissa A. Schilling, Francesco Izzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XX-642
Include: libro; piattaforma connect; ebook online.
Microeconomia
Robert H. Frank, Edward Cartwright
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-625
Include: libro; piattaforma connect.
Marketing
J. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-437
Include: libro; piattaforma connect.
Fisica tecnica ambientale. Con elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Giuliano Dall'Ò, Luca Sarto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXI-469
Il manuale affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. La materia di studio è presentata in modo da suscitare l'interesse degli studenti, coinvolgendoli attraverso la soluzione di vari problemi pratici ampiamente illustrati. La seconda parte del manuale, scritta da Giuliano Dall'O' e Luca Sarto del Politecnico di Milano, illustra i fondamenti di acustica e di illuminotecnica artificiale e naturale con particolare riguardo alle applicazioni nel campo della progettazione architettonica e dei componenti per l'edilizia. Il manuale è pensato per i corsi di laurea di Ingegneria Edile, Architettura e per tutti i corsi in cui si affrontano i temi di Fisica Tecnica e i fondamenti di Acustica e Illuminotecnica. La conoscenza delle norme sulla protezione acustica degli ambienti interni ed esterni è divenuta di primaria importanza per i progettisti e tutti gli operatori del processo edilizio dopo l'entrata in vigore dei numerosi decreti applicativi della legge quadro sull'inquinamento acustico. La classificazione acustica degli edifici, che è in fase di recepimento a livello legislativo italiano, affiancherà presto la certificazione energetica, così come la verifica e la progettazione dell'illuminazione artificiale e naturale degli ambienti interni è oggetto di obblighi normativi. Le recenti norme sull'efficienza energetica degli edifici impongono che nella progettazione dell'involucro edilizio si tenga conto anche delle condizioni per l'illuminazione naturale degli ambienti interni, oltre ad assicurare valori adeguati di schermatura dall'irraggiamento solare. Il manuale è venduto in abbinamento alla piattaforma Connect, che offre numerosi esercizi per l'autovalutazione.

