Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meltemi: Biblioteca/estetica e culture visuali

Duchamp. La scienza dell’arte

Duchamp. La scienza dell’arte

Marco Senaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 628

In un mondo in cui l’occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l’arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Se vivere significa emanciparsi dall’incatenamento a uno scopo determinato, allora l’arte, quando funge da “test”, può servire a misurare, di tanto in tanto, quanto siamo davvero consapevoli della nostra libertà. A partire da questo presupposto, Marco Senaldi ci conduce in un inedito e avvincente viaggio “a ritroso” nell’opera di Marcel Duchamp.
30,00

Il fotoromanzo. Metamorfosi delle storie lacrimevoli

Il fotoromanzo. Metamorfosi delle storie lacrimevoli

Silvana Turzio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 211

Che cosa ha significato il fotoromanzo per la cultura italiana? Cosa ne ha determinato l‘impressionante successo nel corso degli anni Cinquanta? Superando l’idea di un prodotto subculturale in cui si narrano solo banali storie d’amore a lieto fine, Silvana Turzio ripercorre l’evoluzione di questo genere, di fama ambivalente, indagandone i rapporti con il cinema e la letteratura “popolare” (dal rosa al giallo), ma non solo. Scopriamo infine che il fotoromanzo è stato un genere anche politico e di controinformazione. Arricchito da un apparato fotografico, questo viaggio nelle “storie lacrimevoli” è la più completa ricostruzione di un genere, fondamentale per portare uno sguardo più contemporaneo sulla cultura visiva popolare.
24,00

Starbucks a Milano e l'effetto don Chisciotte. I rituali sociali contemporanei

Starbucks a Milano e l'effetto don Chisciotte. I rituali sociali contemporanei

Gianpiero Vincenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il primo store della Starbucks ha aperto in piazza Cordusio a Milano il 6 settembre 2018. Una data epocale dal punto di vista simbolico, che ben si presta come punto di partenza per un’introduzione ai nuovi rituali sociali. L’avvento di Starbucks a Milano corrisponde alla piena possibilità del mondo del consumo di sovvertire e convertire anche gli stili di vita più radicati nella memoria di un popolo. Il consumismo è in grado di ancorarsi ad antichi rituali e trasformarli in qualcosa di simile e allo stesso tempo profondamente diverso. Ci troviamo così di fronte al punto di arrivo di un capitalismo neoliberista in grado di estendere la sua cultura consumistica in ogni angolo della terra e, soprattutto, in ogni contesto culturale. L'autore ci conduce nei meandri delle nostre abitudini, svelandone gli immaginari, per proteggerci dall’azione omologante del consumo.
15,00

Metahistory. Retorica e storia. Volume Vol. 1-2

Metahistory. Retorica e storia. Volume Vol. 1-2

Hayden White

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 686

Dalla sua prima pubblicazione nel 1973, "Metahistory" è stato subito acclamato come un testo fondamentale per la comprensione della storiografia. Diventato presto un classico, il saggio di White si addentra nei meandri dell’opera storica, svelandone le tecniche retoriche, le strategie linguistiche, tutti quegli elementi di costruzione del discorso che lui per primo colloca sotto l’etichetta di ˮmetastoriaˮ. Nel farlo, White prende le mosse dall’analisi stilistica degli scritti di filosofi come Marx, Hegel, Nietzsche, Croce, e di storici quali Michelet, Tocqueville e Burckhardt: ne emerge un originale studio sulla scrittura della storia che, nel privarla dello stato di pilastro della verità fattuale, ne riscatta invece la sostanza narrativa e poetica. Introduzione di Fabio Milazzo.
29,00

L'incursione aerea su Halbertstadt dell'8 aprile 1945

L'incursione aerea su Halbertstadt dell'8 aprile 1945

Alexander Kluge

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 138

Alexander Kluge aveva undici anni quando ebbe luogo il bombardamento di Halberstadt, l’8 aprile 1945. Il suo non è un libro di testimonianza, bensì una ricostruzione ironica, distaccata e analitica di quella distruzione. Nella descrizione del disastro Kluge ripesca quel resto di razionalità e fiducia che ancora può rendere comprensibili le circostanze della catastrofe, rompendo così l’anatema del silenzio e mostrando possibili future vie d’uscita. Pubblicato per la prima volta nel 1977 e poi nel 2008 in questa forma accresciuta, "L’incursione aerea su Halberstadt dell’8 aprile 1945" ci consegna un tassello fondamentale per scoprire la poliedricità del grande regista e uno sguardo illuminante sul possibile significato degli orrori della guerra.
14,00

Deutschland, Deutschland über alles. Ediz. italiana

Deutschland, Deutschland über alles. Ediz. italiana

Kurt Tucholsky, John Heartfield

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 243

Uscita nel 1929, "Deutschland, Deutschland über alles" è probabilmente l’opera satirica più provocatoria di Kurt Tucholsky. In questo testamento politico accompagnato dalle fotografie dell’artista dada John Heartfield, Tucholsky punta il dito contro la Repubblica di Weimar, denunciando senza mezzi termini la corruzione della giustizia e della società. Le parole dell’autore berlinese scatenarono polemiche talmente accese da indurre lo scrittore a fuggire definitivamente in Svezia. Un corrosivo affresco dell’epoca che ancora oggi continua a graffiare le coscienze.
20,00

Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'iconoclastia

Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'iconoclastia

Ernst Kitzinger

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 264

"Per ricostruire questo pezzo di storia Kitzinger ha dovuto estrarre il massimo da ogni frammento superstite, ridiscutere date e attribuzioni, impiantare una nuova fisionomia dell'arte bizantina. Ed ecco la conclusione inaspettata e davvero folgorante: la pittura alta vigilia dell'iconoclastia non è innocente dinanzi alla reazione che ha tentato di sopprimerla. È anzi la maturità stilistica del tema dell'icona, è il suo isolamento rispetto a tutte le altre esperienze estetiche con cui l'uomo bizantino si confronta, che porta allo "scandalo" dell'icona contro cui reagiscono gli iconoclasti. Direi che qui è trasparente, anche se non dichiarata, la riflessione sull'arte del nostro secolo e il riconoscimento alle opere d'arte di una loro capacità provocatoria. Nessun altro storico aveva tentato di riportare con tanta urgenza il discorso sulle icone all'ambito della pittura". Dalla presentazione di Carlo Bertelli.
20,00

Pulp Times. Immagini del tempo nel cinema d'oggi

Pulp Times. Immagini del tempo nel cinema d'oggi

Fulvio Carmagnola, Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il cinema oggi è insieme esperienza estetica di massa e luogo di raccolta e di diffusione dei grandi temi dell'immaginario nelle società globali. A partire da questa constatazione, Telmo Pievani e Fulvio Carmagnola esaminano come il tema culturale del tempo viene declinato nella narrazione cinematografica più recente, e in particolare in quel cinema spettacolare che, dalla fantascienza alla fiction di avventura, è sempre più protagonista del nostro presente. Il libro, rivisto e aggiornato dagli autori, è corredato da un'ampia filmografia che raccoglie film sul tempo finora apparsi anche fuori dal circuito distributivo italiano. Filmografia di Dario D'Incerti.
20,00

Segni, sogni, suoni. Quarant'anni di videoclip da David Bowie a Lady Gaga

Segni, sogni, suoni. Quarant'anni di videoclip da David Bowie a Lady Gaga

Bruno Di Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 505

Dopo oltre trentacinque anni dalla nascita di MTV - la prima emittente mondiale dedicata alla musica da vedere - il linguaggio del videoclip è totalmente mutato, amplificando sempre di più le interferenze con gli altri media e gli intrecci con il contesto delle arti visive. Nuovi autori, inoltre, si sono affacciati sulla scena internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Strutturato in cinque capitoli, il libro - evitando di limitarsi a un'ottica anglocentrica e allargandosi, attraverso numerosi esempi, ai music video di molti altri paesi - esplora l'universo di questa innovativa forma audiovisiva, da un punto di vista storico (partendo dagli antecedenti del videoclip), isolando alcune tematiche, tendenze e categorie (il clip coreografico, quello narrativo e quello sperimentale), e approfondendo l'immaginario di alcuni registi e musicisti in particolare, senza tralasciare, nell'ultimo capitolo, un focus sulla storia della videomusica italiana.
25,00

La cultura visuale nel ventunesimo secolo. Cinema, teatro e new media

La cultura visuale nel ventunesimo secolo. Cinema, teatro e new media

Andrea Rabbito

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 243

Questo volume si offre come contributo alla ricerca dei visual studies e si pone l'obiettivo, riprendendo le parole di Mitchell, di "squarciare il velo di familiarità e di autoevidenza che ammanta l'esperienza del vedere, e trasformarla in un problema da analizzare, in un mistero da svelare". E, in particolare, tale obiettivo lo si intende raggiungere mediante il coinvolgimento di studiosi appartenenti al settore di studi di cinema, teatro ed estetica. Gli autori che firmano i diversi saggi presenti in questo volume - Vito Zagarrio, Ruggero Eugeni, Roberto Tessari, Carla Bino, Salvatore Tedesco, Elio Ugenti, Denis Bratto, Michele Guerra, Andrea Rabbito, Simone Arcagni, Stefania Rimini, Dario Tomasello, Giulia Raciti, Francesco Parisi, Rino Schembri - indagano alcuni dei punti fondamentali riguardanti il problema della rappresentazione visiva, non solo attuale ma anche del passato, per evidenziare come il visuale sia un tema cruciale della nostra cultura e per promuovere quella necessaria critica e analisi della nostra condizione all'interno del fenomeno della svolta iconica. Il volume, curato da Andrea Rabbito, è corredato dalle opere artistiche di Giovanni Zoda.
22,00

Le immagini delle guerre contemporanee

Le immagini delle guerre contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 443

Qual è il nostro sguardo sulla guerra? In che modo i nuovi media hanno trasformato i conflitti e hanno mutato il nostro modo di guardare gli eventi bellici rispetto al XIX secolo? Che rapporto esiste tra la percezione (o la crescente anestesia) in relazione alla violenza bellica e i media che la mostrano (o la rimuovono)? Le guerre da sempre sono portatrici di violenza, sangue, morte; sono situazioni nelle quali prendono corpo di volta in volta modi concreti di intendere lo spazio politico, in cui si realizza uno specifico modo di vivere dell'uomo. A un secolo dallo scoppio della Prima guerra mondiale - la prima guerra fotografata in massa, in modo diffuso e dissonante -, a settant'anni dalla Liberazione e dalla chiusura dei campi di sterminio, questa raccolta di studi intende tornare a riflettere su alcuni momenti fondamentali di trasformazione della guerra all'interno della storia contemporanea, a partire dalle immagini cui tali eventi bellici sono connessi. Se le guerre sono i luoghi di esplosione della violenza pura, le immagini ci aiutano a capire se e come i paesaggi che hanno preso forma intorno al fuoco della guerra sono cambiati nel corso del tempo. Le immagini danno un volto alla guerra, indicano il senso (e l'assenza di senso) di un conflitto, in modo consapevole o meno sono prese di posizione politica nella storia.
28,00

Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri

Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri

Anna D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 154

È una lezione sul guardare quella che viene proposta: la ricerca del silenzio contro il rumore, della lentezza contro la velocità, della rarefazione contro l’accumulo, del mistero contro la banalità, dello stupore contro l’indifferenza. La fotografia diviene la bussola per orientarsi nel mondo esterno e riconnettersi col proprio mondo interiore stimolando l’immaginazione e le potenzialità narrative di ciascuno. Gli indizi e le tracce su cui le fotografie focalizzano l’attenzione agiscono da esche sollecitando nel lettore il racconto di storie che rimettono in movimento l’immagine, come se fosse un film. Il libro alterna alle fotografie testi scritti in forma saggistica e narrativa, in questi ultimi i personaggi danno voce allo stupore di uno sguardo che diventa veggenza grazie alla fotografia, protagonista di tutte le storie. Presentazione di Arturo Carlo Quintavalle.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.