Mimesis: Liutprand
Il tesoro dell'antipapa nei sotterranei segreti della Certosa di Pavia
Alberto Arecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 127
Le vicende qui narrate prendono spunto da fatti realmente accaduti una cinquantina d'anni fa. Comincia alla fine del 1954, in una falegnameria di Pavia, l'epopea dei quattro giovani che cercavano un tesoro sotterraneo, nel passaggio segreto che doveva unire Pavia con la sua Certosa. Peppino, trentenne (impiegato e piccolo imprenditore artigianale), Franco, sedicenne (poi partito per la Legione Straniera), Albino (detto Lino) e Renato: con loro si scopriranno i fatti noti e segreti della famiglia dei Visconti, terribili atrocità, stregonerie e matrimoni tra bambini.
Metoposcopia. Manuale per la lettura della fronte
Girolamo Cardano
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 206
Il paese degli Zengi o la costa orientale dell'Africa nel medioevo. Geografia, costumi, prodotti, animali leggendari secondo gli scrittori arabi
Marcel L. Devic
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 159
Chi erano gli Zengi? Dove cominciava e dove finiva il Paese che porta il loro nome? Che cosa si può sapere dell'origine, del carattere, di usi e costumi di quel popolo, del quale l'antichità classica ignora persine l'esistenza? Dall'esame dei resoconti dei viaggiatori arabi del medioevo e delle compilazioni dei grandi cosmografi, si può farsi un'idea di ciò che il mondo musulmano comprendeva sotto questo appellativo mai definito di Zengi e di Paese degli Zengi.
Africa. Un viaggio gastronomico attraverso il continente nero in trecentonovanta piatti
Dikko Sankara
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 283
Un lungo viaggio gastronomico per conoscere il Continente Nero, in poco meno di quattrocento di ricette. Le culture e le usanze di centinaia di popoli, riassunte nel loro rapporto con i cibi, nella scelta degli ingredienti, nel modo di cucinare, in un rapporto costante con l'ambiente che li circonda. I due itinerari proposti percorrono l'Africa da nord a sud, l'uno ad ovest e l'altro ad est. Dal Mediterraneo sino al Capo di Buona Speranza, alla ricerca di conoscenze. Alla scoperta di notizie nuove e curiose, ma soprattutto di tanti piatti che noi stessi possiamo riprodurre, per saziare la nostra curiosità. Con gli ingredienti di tutti i giorni, e qualcosa di più. Quasi quattrocento ricette, di zuppe, carni, pesce, verdure e contorni, dessert e bevande. Per qualcuno dei tanti paesi del nostro viaggio si suggerisce come preparare ed allestire un pranzo completo, con la sistemazione della tavola, il caratteristico modo di ricevere gli ospiti e di servire, il contorno di colori e di profumi locali.
Racconti da due mondi
Alberto Arecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 107
La struttura del libro ricorda il sogno di Alice: i "due mondi" sono l'Africa, nella quale l'autore ha trascorso gran parte della propria vita, vivendo affetti ed emozioni, e Pavia, con tutto il suo fascino di città antica, misteriosa ma "bloccata" da un destino di maledizione. Di qua e di là dello specchio, d'uno specchio che non è altro la coscienza di ciascuno di noi, e poi una breve serie di racconti che formano il "ponte" tra di due mondi del vissuto dell'autore. L'Africa terra madre, ricca di misteri e di magia, radicata nel profondo del cuore di chiunque vi abbia vissuto. Per contrasto, una Pavia in cui non si stenta a riconoscere personaggi, luoghi e situazioni reali, pur "camuffati" dalla narrazione che sembra fantastica, mentre in certi passaggi è solo ironica, nei confronti della "madre-matrigna". Infine, s'intravede il mondo complesso dell'interazione tra genti, popoli e culture.
C'era una volta Pavia... una «storia al femminile»
M. Pia Andreolli Panzarasa
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 219
Un percorso rigoroso che accompagna il lettore lungo la storia della città di Pavia, dalle origini alla fine del Regno longobardo, del quale Pavia era la capitale. Una storia vista con un'attenzione tutta particolare alle presenze femminili nel corso degli eventi e nella vita della città.