Mimesis: Volti
Inestetica
Alain Badiou
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 167
Insieme alla "Metapolitica" (Cronopio, 2002) e all'"Ontologia transitoria" (Mimesis, 2007), l'"Inestetica" fa parte della trilogia del 1998, che a sua volta costituisce un ponte tra i due grandi trattati teoretici di Badiou, "Essere e evento" (II Melangolo, 1995) ed il recente "Logiques des mondes" (Seuil, 2006), esemplificando al tempo stesso le conseguenze della teoria delle "quattro procedure di verità": politica, scienza, amore e arte. L"'Inestetica" sarà allora per Badiou nient'altro che l'arte di pensare assiomaticamente gli eventi singolari dell'Arte, senza suturarli alla filosofia, ma senza neppure rinunciare a pensarne gli effetti per la filosofia. In particolare è la poesia ad interessare Badiou, e la possibilità di emanciparne la ricezione filosofica dal ruolo profetico assegnatele dal lascito heideggeriano.
Georges Bataille, filosofo
Franco Rella, Susanna Mati
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 87
In questo testo si tenta un nuovo approccio al pensiero di Georges Bataille, col proposito di restituire all'autore la centralità filosofica che merita, liberandolo dalle interpretazioni parziali che ne hanno spesso oscurato il senso. Attraverso la discussione serrata con gli aspetti filosoficamente più vertiginosi, dal superamento del "senso" al "non-sapere", fino a giungere ai limiti di un territorio "impossibile", si scopre tuttavia al fondo di questa smisurata tensione la necessità di un'insopprimibile esigenza metafisica, radicata nel cuore del singolo ente e della cosa stessa. Il testo risulta nuovo anche per costruzione: due saggi autonomi e un confronto conclusivo a due voci per svilupparne e consolidarne i risultati. La figura di pensatore che ne emerge è degna di collocarsi, per il suo aprire alla filosofia futura, tra i grandi del Novecento.
La follia dell'angelo. Conversazioni intorno alla filosofia
Emanuele Severino
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 210
L'angelo del titolo è il cherubino posto da Dio a sbarrare l'accesso ad Adamo ed Eva al giardino dell'Eden e a negare quindi l'immortalità che è loro dovuta: un angelo che Severino definisce folle, ravvisando nel fondamento della fede cristiana le radici della nostra incompiutezza e infelicità. Da questa immagine parte questa conversazione in cui Severino espone il proprio pensiero e la propria autobiografia intellettuale.
La volontà di potenza
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 350
"La volontà di potenza" è un paradosso: pur essendo uno degli scritti più celebri di Nietzsche non è affatto opera sua, bensì il risultato di un'arbitraria compilazione di testi postumi del filosofo che altri, dopo la sua morte, hanno presentato come la sua estrema opera sistematica. Nietzsche tuttavia, nemico dichiarato dello spirito di sistema, aveva sì progettato un libro da dedicare alla "Volontà di potenza", ma ad esso aveva poi definitivamente rinunciato. Testimonianza concreta di quel progetto sono soprattutto 372 annotazioni del biennio 1887-1888 che Nietzsche stesso selezionò nei suoi quaderni e che costituiscono la fase più avanzata di elaborazione dell'opera e l'unico insieme di testi cui possa essere con una qualche legittimità attribuito il titolo di "Volontà di potenza",sebbene sia impossibile dire come essa si sarebbe presentata se Nietzsche l'avesse effettivamente portata a compimento. Al centro di quelle annotazioni, che vengono qui presentate unitariamente e nella loro integralità, vi sono i temi cruciali del pensiero nietzscheano (la dissoluzione della verità e lo smascheramento delle finzioni della ragione; la morte di Dio e l'avvento del nichilismo; la critica corrosiva alla morale e al cristianesimo; il tentativo di far coincidere essere e divenire...) unificati dal comune denominatore dell'interpretazione e proposti con la sferzante incisività che caratterizza la voce dell'ultimo Nietzsche.