Mondadori Electa: Arte e cultura
Ai piedi della Laga. Per uno sguardo d'insieme al patrimonio culturale ferito dal sisma nel Lazio
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume, promosso dalla Fondazione Varrone in collaborazione con il Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, la Soprintendenza ABAP per le Province di Frosinone, Latina e Rieti e la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, affronta una selezione di argomenti relativi al patrimonio culturale del Lazio ferito dal terremoto. L'intenzione di fondo è quella di "ricomporre" gradualmente le trame di un discorso bruscamente interrotto con una serie di studi orientati a preservare l'eredità culturale - materiale e immateriale - del territorio; l'esigenza primaria è volta a valorizzare ciò che è stato recuperato dalle rovine attraverso la conoscenza e il restauro. La prima parte del libro racchiude pertanto una serie di contributi di carattere storico, archeologico, storico-artistico, paesaggistico e antropologico dedicati alle diverse tipologie di beni culturali prodotti nell'area interessata dalla ricerca. La seconda parte, invece, documenta il lavoro svolto dal MiBACT per il recupero post sisma, l'attività conservativa e i progetti di restauro del patrimonio culturale finalizzati a ritessere la trama di esperienze, di vite vissute, di fede genuina, che sta all'origine della loro natura e che si ha il dovere di proteggere e tramandare.
L'orto botanico di Brera. Ediz. italiana e inglese
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 216
Nell'operoso centro di Milano si trova una silenziosa oasi di verde, inattesa e romantica, che accoglie il visitatore con grandi alberature e un ricco patrimonio botanico. Stretto tra eleganti edifici, l'Orto Botanico di Brera è un luogo raccolto, un museo a cielo aperto che ancora oggi trasmette il carattere che l'ha contraddistinto nel corso della sua storia secolare. Molto amato da numerose persone che lo frequentano spesso, è al contempo poco noto a tanti milanesi e turisti. Per questo motivo accedervi può significare l'esperienza della scoperta di un giardino pressoché segreto. Questo libro offre al lettore un itinerario per la sua esplorazione, raccontato per la prima volta da chi lo guida quotidianamente. Un intreccio tra storia e scienza, scandito dalle peculiarità delle collezioni e delle architetture che identificano questo luogo vivace e in continuo divenire. Un viaggio che affonda le sue radici nel lontano passato per vivere il presente con impegno e guardare al prossimo futuro.
Rinascimento. Il genio e il potere dai Medici ai Borgia
Matteo Strukul
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 288
"Il Rinascimento è la sintesi perfetta dei miei tre grandi amori - l'Italia, la Storia, l'Arte - e quanto di più incredibile l'Uomo abbia saputo concepire negli ultimi mille anni. Firenze e Roma anzitutto, ma anche Venezia, Padova e Ferrara. Napoli, Milano. Cent'anni, dalla cupola di Filippo Brunelleschi al Sacco di Roma. Dal sogno che divenne realtà, con la cupola impossibile di un orafo fiorentino pazzo e geniale, fino al più spietato e terrificante saccheggio mai perpetrato nella storia dell'umanità. Nel mezzo, i capitani di ventura, Donatello, il suo David, Leonardo da Vinci e il dipinto perduto della Battaglia d'Anghiari; e poi Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e l'Accademia neoplatonica, La nascita di Venere di Sandro Botticelli e la corte di Lorenzo il Magnifico. E ancora, il lato oscuro del Rinascimento con Lucrezia Borgia, il Valentino, i lanzichenecchi, ma anche il coraggio di uomini d'arme come Giovanni dalle Bande Nere. L'amore dunque. E la passione. Nessuna pretesa di spiegare, solo otto frammenti a comporre una galleria di parole e immagini: brevi saggi divulgativi, racconti, scampoli di biografia, scene d'azione, riflessioni a corto raggio. E poi tele straordinarie e affreschi, disegni, illustrazioni, fotogrammi, monete, spade, stemmi, in una giostra di elementi grafici e visivi che spero possa rapire i vostri occhi. Tutto questo nel tentativo di diffondere una passione bruciante per l'Italia, culla di Arte e Storia, che troppo spesso diamo per scontata, quella che tutti ci invidiano e che dimentichiamo colpevolmente. Nostalgia. Forse sì. Ma anche consapevolezza del nostro passato, di quell'eredità che ci fa chiamare italiani. L'Italia vista nello splendore del suo Rinascimento. Ecco, questo libro è un modo per tornare a innamorarsi di lei."
Il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Volume Vol. 2
Francesco Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 111
Il Divisionismo rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte italiana, oggi celebrato in tutto il mondo attraverso mostre ed esposizioni di grande interesse. Il secondo volume del catalogo della Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ci guida alla scoperta delle 16 nuove acquisizioni della collezione, attraverso la voce dello storico dell'arte Francesco Tedeschi. Nella piccola cittadina di Tortona, all'interno dell'antico Palazzetto Medievale, si trova un museo unico nel suo genere, che ripercorre la nascita, la formazione e lo sviluppo del Divisionismo, corrente artistica che si fece portavoce dell'avvento della modernità in Italia tra Ottocento e Novecento. La preziosa collezione, nata dall'intensa attività di valorizzazione del patrimonio artistico del territorio piemontese da parte della Cassa di Risparmio di Tortona, si è recentemente arricchita di 16 nuovi capolavori tra cui, per citarne alcuni, "Riflessioni dolorose" di Attilio Pusterla, "Il ponte" di Pellizza da Volpedo e "Meriggio d'autunno" di Aleardo Terzi.
Alle origini della natura morta
David Ekserdjian
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
pagine: 227
Definire con precisione la "natura morta" non è difficile: tutti la riconosciamo quando ne vediamo una. Eppure nella storia dell'arte il tema ha appassionato gli studiosi animando un dibattito tutt'ora in corso sulle sue origini nonché sulla data esatta della sua nascita come genere della pittura, generalmente collocata intorno al 1600. L'intento di David Ekserdjian è di dimostrare con questo libro come fin dal Trecento, in Italia, e per tutto il Quattro e Cinquecento in Europa gli artisti sono stati attratti dal desiderio di raffigurare in modo autonomo all'interno di composizioni più vaste elementi naturali e oggetti inanimati con esiti talvolta altissimi, tali da essere assimilati a vere e proprie nature morte ante litteram. Attraverso una scelta accurata di cento opere, il libro offre al lettore un percorso per immagini di straordinaria bellezza ordinato tematicamente: fiori, frutti e ortaggi, oggetti, accessori della persona, vanitas. Di ogni opera, riprodotta per intero e contestualizzata attraverso una breve nota storico-artistica, si mostra anche un particolare ingrandito e puntualmente commentato di natura morta: un vaso di fiori, una tavola imbandita, uno scaffale colmo di libri, una cesta di biancheria, un'armatura di rappresentanza. Così, attraverso i capolavori di Gentile da Fabriano, Leonardo, Raffaello, Van Eyck, Holbein, Brueghel e molti altri, questo libro evidenzia dei dettagli che spesso passano del tutto inosservati se visti nel contesto iconografico dell'opera intera.
Maria nell'arte europea
Timothy Verdon
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 234
Un'analisi della presenza della Madonna nell'arte figurativa e nella storia spirituale europea, che ne evidenzia i significati teologici e gli influssi sulla società. A partire dall'analisi del significato teologico della figura di Maria, il saggio ne ripercorre la storia e la sua rappresentazione nell'arte, osservando infine l'iconografia mariana a Firenze, città fortemente legata al culto della Vergine, evidenziando elementi comuni e divergenze nell'arte europea. Il volume riproduce in un ricco apparato iconografico duemila anni di rappresentazioni della Madonna tratte da chiese e musei di tutto il mondo.
Fabrica Files 13-18. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 327
'Fabrica' è un centro di ricerca e sviluppo sulla comunicazione, nato nel 1994 dal patrimonio culturale del Gruppo Benetton. A Fabrica si incontrano giovani artisti e sperimentatori sotto i 25 anni, che sviluppano la loro creatività e progetti concreti di comunicazione in settori che spaziano dal cinema alla grafica, dall'industrial design alla musica, dall'illustrazione alla fotografia, dai new media alla produzione editoriale.
La storia d'Italia nei palazzi del governo
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2002
pagine: 532
Il volume celebra i luoghi che più da vicino hanno incarnato l'Unità d'Italia e hanno segnato la storia italiana negli ultimi centocinquant'anni del percorso unitario. Disposti in una coerente sequenza cronologica e culturale essi tracciano una variegata, ricca e complessa storia dell'architettura italiana, che illustra l'evolversi della rappresentazione del potere istituzionale attraverso l'arte e del conseguente rapporto tra individuo e società. L'altro aspetto affrontato dal libro riguarda il patrimonio artistico che rappresentano i palazzi. Il palazzo del Viminale a Roma e le prefetture italiane sono presentati uno per uno in sequenza alfabetica, attraverso brevi testi didascalici e un'ampia documentazione fotografica.
Le monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga. Volume 7
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 200
La collana dedicata alla catalogazione della collezione di monete e medaglie della raccolta Magnaguti si arricchisce di un nuovo volume che completa il quadro della realtà monetaria dell'area mantovana nell'età dei Gonzaga presentando un'ampia serie di monete provenienti da musei e collezioni internazionali.
Terra di Arnhem. Le caverne della memoria
George Chaloupka, Viviano Domenici, Lucia Simion
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 237
Ci sono speciali territori nel Pianeta che conservano imponenti testimonianze del nostro più lontano passato. Tra questi scrigni della civiltà, l'Arnhem Land - nell'Australia settentrionale - è quello dove è raggruppato il più grande museo all'aperto del mondo. Centinaia di migliaia di dipinti che gli aborigeni realizzarono sulle rocce del grande plateau roccioso per raccontare i loro miti delle origini: quel "tempo del sogno" che grazie alla continuità che lega queste antichissime testimonianze all'attuale cultura aborigena, possono ancora essere lette ed interpretate per scoprire i più antichi pensieri dell'uomo.
Biagio Marin. I luoghi del poeta
Edda Serra
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 192
Nell'intento di illustrare la luminosa lezione poetica di Biagio Marin (1891-1985) il volume di Edda Serra presenta, insieme ad alcune tra le liriche più belle, documenti inediti e nuove pagine critiche. I capitoli, illustrati con materiale raro, ripercorrono l'itinerario biografico di Marin. Da Grado (1891-1900) a Gorizia (1901-1907), poi l'Istria, Firenze (1911) e Vienna (1912-1914), ancora Gorizia (1919-1923) e Grado (1923-1937), poi Trieste (1939-1969) e infine ancora Grado (1969-1985). I contorni della figura del poeta sono ancora meglio delineati attraverso una serie di riferimenti iconografici, tutti a colori, che illustrano l'ambiente artistico e culturale entro cui si colloca l'esperienza mariniana.
Le cento lune
Tsukioka Yoshitoshi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 392
Un omaggio al Giappone attraverso le tavole di un maestro dell’ukiuyo-e riportato all’attenzione del pubblico italiano. Un tuffo nell’estetica di una tradizione che esercita, oggi più che mai, un’incredibile fascinazione Nel 1885-92 vengono pubblicate in Giappone le cento tavole dedicate alla Luna (100 Aspects of the Moon) di Tsukiyoka Yoshitoshi (1839-1892), pittore, incisore, poeta e calligrafo, allievo di Kuniyoshi e ultimo grande maestro dell’ukiyo-e. Le tavole mettono in scena personaggi tratti dalle antiche leggende cinesi e indiane, ma anche poeti, musicisti, geishe ed eroi della letteratura classica. Ma soprattutto, illustrano magistralmente la cultura del Sol Levante: gli struggenti paesaggi illuminati dalla Luna fanno da cornice ai personaggi di cui Yoshitoshi restituisce le emozioni e i costumi. La scatola proposta da Electa in tiratura limitata e numerata, contiene due volumi: il facsimile delle cento tavole di Yoshitoshi tutte riprodotte a piena pagina; un volume critico che ne illustra la storia e il significato, a cura di John Stevenson, e include il commento descrittivo di ogni singola tavola.