Mondadori: Frecce
Spie. I servizi segreti delle multinazionali: dossier, intercettazioni, guerre informatiche
Giorgio Boatti, Giuliano Tavaroli
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 241
Come si combatte la guera che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi mercati? A chi si affidano le grandi holding per individuare i piani dei concorrenti, per disporre di informazioni tempestive su nuovi prodotti, per smascherare dipendenti infedeli e manager corrotti, per affrontare le emergenze che scoppiano sui diversi scacchieri internazionali coinvolgendo le proprie diramazioni produttive ed economiche? Come ci si tutela dagli infiltrati al soldo degli avversari? Giorgio Boatti autore di diversi saggi sullo spionaggio, e Giuliano Tavaroli, tra i maggiori professionisti nella security aziendale del nostro paese, coinvolto nel caso Telecom-Sismi, svelano la realtà delle strutture di intelligence e di sicurezza aziendale che operano al servizio delle grandi imprese. Strutture che si giovano dell'esperienza di alcuni ex agenti dei nuclei speciali antiterrorismo che, vinto il confronto con il terrorismo degli "anni di piombo", contribuiscono a innovare gli apparati informativi e di sicurezza mobilitati nelle contrapposizioni tra i giganti dell'economia, della finanza, delle telecomunicazioni, dei media. Tavaroli descrive operazioni riservate, vere e proprie azioni da 007 che hanno sconfitto clamorosi tentativi di spionaggio industriale, protetto stabilimenti minacciati da sommosse politiche, difeso manager nel mirino della criminalità organizzata.
Filologia e libertà
Luciano Canfora
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 149
Luciano Canfora è molto noto al grande pubblico come intellettuale impegnato e critico della modernità: forse non tutti però sanno che è anche un insigne studioso di storia antica e di filologia classica. Eppure, questa radice specialistica è forse il cuore profondo dell'attività, molto visibile e apprezzata, del Canfora polemista: l'abitudine al pensiero critico, all'interrogazione delle fonti, al dubbio sistematico sulle verità stabilite per decreto sono le armi migliori di un filologo. Nel suo nuovo libro, Canfora stabilisce in modo esplicito il collegamento tra l'analisi rigorosa dei testi - la filologia - e l'indipendenza e l'orgoglio intellettuale, quella libertà di pensiero che è la grande conquista dell'epoca moderna. Attraverso l'affascinante storia delle discipline filologiche, dai primi studiosi delle Sacre Scritture che osarono sottoporre a indagine testi intoccabili a Erasmo da Rotterdam, Spinoza e Giordano Bruno, dagli oscuri copisti medievali che salvarono i grandi scritti dell'antichità ai filologi dell'epoca moderna che ristabiliscono la verità storica della scrittura e della tradizione contro le mistificazioni ideologiche o religiose, Canfora ci mostra come la filologia sia stata la palestra della libertà intellettuale, dell'indipendenza della ricerca e del diritto degli uomini alla verità contro ogni oscurantismo.
La democrazia in trenta lezioni
Giovanni Sartori
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 110
Che cosa vuoi dire, esattamente, "democrazia"? Quali sono le condizioni necessarie per renderla "possibile"? In quali e quanti modi può funzionare il processo che porta milioni di elettori a scegliersi poche decine di rappresentanti? Chi sono i filosofi che hanno formulato le grandi leggi della democrazia? In che cosa consistono la libertà politica e l'eguaglianza? Esistono diverse "gradazioni" di democrazia? Quali sono le differenze tra la democrazia dei moderni e quella degli antichi? Come si sono sviluppati i modelli politici del liberalismo e del socialismo? Perché dobbiamo preferire la democrazia? Che cosa distingue la "destra" dalla "sinistra"? La democrazia si può esportare? Tra l'Occidente e l'islam è in corso un conflitto di civiltà? Qual è il rapporto tra democrazia e sviluppo economico? La democrazia è in pericolo? E qual è il suo futuro?
La paura e la speranza. Europa: la crisi globale che si avvicina e la via per superarla
Giulio Tremonti
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 111
Abbiamo i cellulari ma non abbiamo più i bambini. In un mondo rovesciato, oggi il superfluo costa meno del necessario. Vai a Londra con 20 euro, ma per fare la spesa al supermercato te ne servono almeno 40. Sale il costo della vita, dal pane alle bollette; stiamo consumando le risorse del pianeta; e dal mondo non vengono segnali di pace. Giulio Tremonti ha compreso ciò che sta emergendo nella consapevolezza comune: la globalizzazione, tanto celebrata, ha un lato oscuro, fatto di disoccupazione e bassi salari, crisi finanziaria, rischi ambientali, pericolose tensioni internazionali. E, per l'Europa in cui viviamo, di un doppio declino: cadono sia i numeri della popolazione, sia i numeri della produzione. Tremonti racconta le cause della situazione attuale, i passi falsi della politica e le spietate dinamiche della finanza internazionale, delineando i contorni della crisi globale di cui ogni giorno vediamo singoli episodi. Ma cerca anche di indicare una strada percorribile per superare questo momento e vincere la paura. La pianta della speranza non può nascere solo sul terreno dell'economia, ma su quello della morale e dei principi. Si tratta di rifondare la politica europea a partire da sette parole d'ordine: valori, famiglia e identità; autorità; ordine; responsabilità; federalismo. E in tutti questi campi bisogna ritornare alle radici dell'identità europea, in un percorso che va nella direzione opposta e contraria rispetto al '68 e ai suoi errori.
Nel mondo da credenti. Le ragioni dei cattolici nel dibattito politico italiano
Rino Fisichella
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 126
Il teologo e vescovo ausiliare di Roma, Rino Fisichella illustra alcuni aspetti cruciali del dibattito che ruota attorno alla presenza dei cattolici nella vita pubblica italiana. Gli interrogativi complessi e ancora irrisolti sono quelli che attengono alla coscienza etica di ciascuno (libertà della ricerca scientifica, rispetto della vita e dello stato di natura, laicità dello stato, pace nel mondo). In che modo e con quali strumenti i credenti possono far sentire la loro voce? Ancora troppo spesso - denuncia l'autore - i cattolici sono accusati di distorcere il normale dibattito perché sorretti, a differenza dei laici, dall'elemento "trascendente" della fede. È una condizione di impasse che va superata, secondo Fisichella, ma spetta anche alla chiesa cercare di difendere con la forza della ragione le proprie posizioni anziché imporle ex cathedra. Alla base delle riflessioni di Fisichella si ravvede la convinzione profonda che ragione e fede possano potenziarsi e non escludersi a vicenda. Solo la fede innestata su una ragione libera da pregiudizi e ambizioni di potere è in grado di giungere a conquiste di senso poggiate su fondamenta più solide di quelle riscontrabili oggi.
Adiós. Il mio viaggio attraverso i sogni perduti di una generazione
Toni Capuozzo
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 181
Alla fine degli anni '70, mentre in Italia si precipitava nel baratro degli anni di piombo, Toni Capuozzo sbarcava, seguendo i suoi sogni e i suoi ideali, in Centro America. In pochi anni, viaggiando di continuo tra il Nicaragua della rivoluzione vittoriosa dei sandinisti contro il tiranno Somoza, il Salvador che entrava nel delirio della guerra civile con l'assassinio del cardinale Romero, la Cuba di Castro, l'Argentina delle Falkland e di Borges, l'Amazzonia di Fitzcarraldo, un giovane approdato per caso al giornalismo diventò un reporter professionista e un uomo profondamente convinto della necessità di andare a vedere con i propri occhi ciò che succede. In una foresta di racconti, il famoso giornalista televisivo, inviato di guerra del TG5, rievoca gli anni del suo apprendistato.
Uscire per le strade. La sfida di costruire il bene comune
Dionigi Tettamanzi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 153
Il libro raccoglie dieci interventi del Cardinale Tettamanzi, ciascuno indirizzato a una diversa categoria di persone che operano in un particolare settore della società contemporanea. L'autore si rivolge agli amministratori locali, ai medici, ai ricercatori, agli operatori della finanza, ai commercianti, ai giornalisti, agli educatori allo sport, agli insegnanti..., alla ricerca di un approfondimento del valore etico che deve esserci in qualsiasi attività umana. Una rilettura dei diversi ambiti di azione dell'uomo alla luce dei valori cristiani che soli possono rivalutare in pieno ogni operazione che quotidianamente ci accingiamo a compiere.
Verità è libertà. Il ruolo della Chiesa in una società aperta
Camillo Ruini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 117
Il presente e il futuro del cristianesimo in Europa, e in particolare nell'Unione Europea; la possibilità di coniugare di nuovo positivamente tra loro libertà e verità, cercando di tenere insieme il principio della libertà più ampia possibile e il legame essenziale tra libertà e verità; il legame tra cristianesimo e cultura e la necessità di un progetto culturale orientato in senso cristiano. Questi i principali temi trattati dal cardinale Ruini, Vicario del Papa per la diocesi di Roma e Cardinale Presidente della CEI, con l'obiettivo di ridefinire una più concreta incidenza della fede cristiana nell'Italia di oggi.
Una rivoluzione possibile. Dieci anni al governo della Lombardia: che cosa è cambiato, che cosa cambierà
Paolo Del Debbio, Roberto Formigoni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 118
Roberto Formigoni (Lecco, 1947), laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano, tra i fondatori del Movimento popolare nel 1975, ne è presidente nazionale fino al 1987. Eletto nel 1984 al Parlamento europeo (di cui è stata vicepresidente per cinque anni) e per la prima volta al Parlamento italiano, nel 1994 è stato nominato sottosegretario al ministero dell'Ambiente. Nel 1995 è stato eletto presidente della Regione Lombardia e la carica gli è stata riconfermata nel 2000. Questo libro descrive gli obiettivi raggiunti in dieci anni di governo della Lombardia.
Le due Americhe. Perché amiamo e perché detestiamo gli Usa
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 106
Negli ultimi anni si è andato affermando tra gli europei un forte senso di antipatia verso gli Stati Uniti. Questi sentimenti però spesso non tengono conto del fatto che l'America è una realtà molto più complessa e sfaccettata di quanto appaia. Come dimostra Bencivenga, docente di filosofia alla University of California, Irvine, due sono le Americhe che si trovano a convivere all'interno degli stessi confini: quella delle multinazionali e dei loro referenti politici, legata alla conservazione di un potere oligarchico, e quella più vitale degli immigrati, che lottano per cambiare il proprio destino e per raggiungere una piena democrazia. Due anime che si fronteggiano in un delicato equilibrio, ma che sono complementari.
Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, Islam
Marcello Pera, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 134
In questo libro, un uomo di Stato e un uomo di Chiesa confrontano le proprie analisi sulla situazione spirituale, culturale e politica dell'Occidente e in particolare dell'Europa. E, pur partendo da posizioni diverse, scoprono una sostanziale convergenza circa le cause della crisi e i rimedi che potrebbero correggerla. Marcello Pera e Joseph Ratzinger - un pensatore laico e un pensatore religioso - concordano sulla necessità di un rinnovamento spirituale prima che politico:; una crescita morale che dia senso allo sviluppo tecnologico, economico, sociale.
Finanza bianca. La chiesa, i soldi, il potere
Giancarlo Galli
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 229
Negli ultimi anni si è assistito a una crescita progressiva del ruolo dei cattolici nel mondo dell'economia e della finanza italiana. Una svolta che si è verificata contemporaneamente alla riduzione dell'importanza e del prestigio di una finanza laica che ha avuto i suoi esponenti più noti prima in Mattioli e poi in Cuccia. Galli, nel raccontare la storia della finanza bianca e nell'indagare sul ruolo fondamentale di quella vaticana, cui restano legati alcuni dei grandi nodi irrisolti del passato (come il caso del Banco Ambrosiano), spiega i grandi cambiamenti di oggi e le loro conseguenze sugli equilibri politici ed economici da Roma a Madrid, da Francoforte a New York, da Buenos Aires a Milano.

