Mursia: Invito al pensiero
Invito al pensiero di Stirner
Giorgio Penzo
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Max Stirner, pseudonimo di Johann Kaspar Schmidt (1806-1856), è un filosofo della sinistra hegeliana. L'esaltazione dell'individuo come unica realtà e unico valore costituirà il fondamento filosofico dell'anarchismo della seconda metà dell'Ottocento. Tra le sue opere, ricordiamo L'unico e la sua proprietà (1845).
Invito al pensiero di Gentile
Giorgio Brianese
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 256
Invito al pensiero di Ludwig Wittgenstein
Italo Valent
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 296
Invito al pensiero di sant'Anselmo
Giuseppe Colombo
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 152
Invito al pensiero di Giordano Bruno
Maurilio Frigerio
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 216
Invito al pensiero di Pascal
G. Michele Tortolone
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 208
Nel volume vengono ripercorse la vita, le opere, le tematiche del grande filosofo francese, al quale deve tanto il pensiero moderno. Non mancano una rassegna della critica e una nota bibliografica.
Invito al pensiero di Popper
Roberta Corvi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 312
La collana propone a tutti coloro che si accostano alla filosofia un «invito» all'esame critico dei vari filosofi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel loro mondo concettuale e coglierne i rapporti con la cultura del periodo in cui essi vissero. Ogni volume, dedicato a un singolo autore, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del pensatore e i fatti della storia politica, filosofica e culturale; il profilo della vita del filosofo e della sua personalità intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi ricorrenti nella produzione del pensatore; gli orientamenti della critica; la bibliografia essenziale e ragionata; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
Invito al pensiero di Kant
Giuseppe Riconda
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 264
La collana propone a tutti coloro che si accostano alla filosofia un «invito» all'esame critico dei vari filosofi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel loro mondo concettuale e coglierne i rapporti con la cultura del periodo in cui essi vissero. Ogni volume, dedicato a un singolo autore, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del pensatore e i fatti della storia politica, filosofica e culturale; il profilo della vita del filosofo e della sua personalità intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi ricorrenti nella produzione del pensatore; gli orientamenti della critica; la bibliografia essenziale e ragionata; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.