Navarra Editore: Narrativa
Volevo essere pernambuco
Alessio Calaciura
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 101
Dalla narrazione di momenti autobiografici in cui la città di Palermo fa da sfondo a storie di fantasia avvolte in un alone mistico, da racconti legati alla tradizione e alla natura a testi evocativi: una raccolta di racconti che affronta un'eterogeneità di temi. Dai ricordi di un contadino monrealese tornato in patria dopo essere emigrato in Venezuela al rapporto dell'autore con il fratello e gli amici d'infanzia, il tragitto per andare a scuola, la casa in cui ha abitato da bambino e ciò che vi gravitava intorno: nel testo trovano posto riflessioni su passato e futuro, sulla nostra condizione di esseri umani. Nel libro anche racconti dallo scenario surreale: si passa dallo spettacolo di un gruppo di circensi da cui emergono considerazioni sulla vita di uomini e donne appartenenti a questo mondo all'interno di una ipotetica cucina dove si preparano bizzarre ricette scritte interamente in siciliano. Racconti dal ritmo coinvolgente e serrato, con toni colloquiali, si alternano a storie dal ritmo più immersivo e pensoso, in una efficace altalena tra italiano e dialetto siciliano, in cui l'autore spesso infrange la "quarta parete" e si rivolge in prima persona al lettore.
Inseguendo la pantera
Peppe Bettoliere
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 161
Napoli, 1989. In Italia è in corso un cruciale cambiamento; nascono i primi centri sociali occupati e le posse, gli studenti si mobilitano, presto Tangentopoli vedrà crollare l'intera classe politica. La vita, le relazioni, il lavoro sono sempre più precari: in questo ambiente nasce e dilaga il movimento studentesco della Pantera contro la riforma Ruberti. Cinque vite si intrecciano durante i giorni dell'Occupazione. Nando e Lisa, insoddisfatti della propria condizione e in cerca di una vita più autentica; Emilio, laureato, disoccupato e oppresso dalle scarse aspettative che la città gli offre; Stefano, chirurgo, comunista sin da giovane; Gabriele, quarantenne ex terrorista dei NAP - Nuclei Armati Proletari. Eventi, pubblici e privati, seguono l'ascesa e il declino del Movimento della Pantera, tra passioni politiche e sensuali, accompagnando i protagonisti nella loro crescita, pagata a volte a caro prezzo.
La città del vento
Francesco Pulejo
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 352
In una soffocante serata estiva, l’avvocato Riccobono - politico di professione e difensore dei più feroci uomini di mafia della città - viene ucciso a colpi di pistola uscendo dal suo studio in compagnia del collaboratore Genovese. Le indagini sull’omicidio accompagneranno il lettore in un viaggio attraverso l’immaginaria città siciliana di S., imponente coprotagonista del romanzo, di cui l’autore conosce a menadito la storia millenaria, gli scenari naturalistici e urbani, le ombre e le virtù. "La città del vento" è anche un romanzo sulla Storia del Meridione: dalle dominazioni antiche alle sperequazioni odierne, lo strapotere della criminalità organizzata, la corruzione dei vertici istituzionali, tra Chiesa e amministrazioni.
Un uomo, un medico
Giuseppe Iacono, Maristella Panepinto
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'autobiografia del medico siciliano Giuseppe Iacono, (scritta a quattro mani con la giornalista Maristella Panepinta),che da un piccolo paese dell'agrigentino e da una famiglia di umilissime condizioni è diventato uno dei più grandi specialisti di gastroenterologia pediatrica in Italia e all’estero. Uno spaccato di vita che restituisce 50 anni di storia siciliana e italiana. Un esempio illuminante di ascensore sociale. Prefazione di Rossano Bartoli.
La comune blu
Tonya Puleo
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Un romanzo generazionale ambientato nei primi anni 2000 in cui cinque giovani donne, sulle note di Damien Rice, Dusty Springfield, Aretha Franklin, Elvis Costello, ricercano il loro io tra amori sbagliati, intense amicizie, esperienze omosessuali, scanzonate avventure e delusioni cocenti. "La comune blu" racconta la nascita e la fine dell'amicizia fra cinque ragazze siciliane poco più che trentenni: Fernanda Francesconi, Rosalia Deltaplani, Marina Spazzola, Susanna Noponte, Teresa Di Leo. Donne che amano donne e uomini, si pongono domande esistenziali, aspettano qualcosa che - forse - arriverà alla fine: anche grazie alla musica che ha un ruolo centrale nel romanzo, costellato com'è di brani italiani e internazionali. Accanto a loro, diversi altri personaggi, come Mirco, cuoco egocentrico che farà girare la testa a Di Leo e Noponte, il pianista logorroico (ex di Spazzola), Clarissa Cervi (idealizzata e desiderata da Deltaplani), il chitarrista rock Flaminio.
Le mie afriche
Sergio Infuso
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 242
"In Italia come in Congo, in Sicilia come nel Likouala, a Palermo come a Enyellé. È così che, nonostante tutto, continuo a sentirmi cittadino di questo immenso e straordinario pianeta." In poche righe e con il consueto, e autentico, trasporto Sergio Infuso racchiude il senso e il contenuto di questo volume, Le mie Afriche: "grandi contraddizioni, comunità in lotta contro soprusi e sofferenze, umanità che non si arrende-. E ancora una volta le sue parole sono la via più breve per raggiungere il lettore, che tra queste pagine vedrà l'Autore attraversare l'Italia dal nord al sud, e da lì spingersi ancora più a sud, fino a lambire le rive del fiume Congo, insieme al gruppo di medici, antropologi e religiosi con i quali ha condiviso l'esperienza di una delle missioni umanitarie di "Ali per Volare" Onlus. L'esperienza africana scorre tra le pagine come una pellicola cinematografica a colori accesi, tutto è intenso: il lavoro con l'ambulatorio medico da un villaggio all'altro, l'impatto con la natura, gli occhi di bambine e bambini che ha visto sorridere o piangere. Sono trascorsi quasi dieci anni, e Sergio ha continuato a salire e scendere da un aereo o da un'auto per raggiungere donne e uomini di tutte le età con cui ha tessuto progetti di impegno sociale e civile, anche attraverso la narrazione della sua storia personale.
Di amori, di libri, di rivolte
Nuccio Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 87
Tra il 1860 e il 1866, il contadino Ascenzio e la contessina Cloe intessono un rapporto di appassionata amicizia. La relazione tra i due, in posizioni lontanissime della scala sociale nella Sicilia ottocentesca, si alimenta, da un lato, di una forte attrazione, acuita dalla consapevolezza di non potere dare libero avvio al sentimento; dall’altro, di una curiosità vivace per il mondo delle lettere. A fare da contraltare al tenero rapporto tra Ascenzio e Cloe, il contesto storico descritto con cura: sono anni di rivolte in Sicilia, si è a un passo dall’Unità d’Italia, e Garibaldi in persona, insieme ad altri personaggi realmente esistiti, come il generale Corrao, fa capolino tra le pagine del romanzo: “Di amori, di libri, di rivolte” è un romanzo storico al cui interno la storia d'amore si lega in modo indissolubile con la Storia d'Italia.
Né luna né santi
Santo Lombino
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
Innocenzo Misseri, meglio noto come padre Nuccenzio, arciprete di Torrebruna, provincia di Palermo, viene ucciso davanti a casa sua, una sera primaverile del 1920. Tra lo sgomento dei parrocchiani emerge che il religioso, nelle sue ultime ore di vita, avrebbe riconosciuto come esecutore il giovane bracciante Stefano Piscopo. Ma la comunità stenta a credere che possa trattarsi del vero assassino. A interessarsi al caso anche il ferroviere Francesco Marretta, impiegato nella stazione locale, che conosce molto bene sia Stefano che il territorio in cui sono cresciuti. Torrebruna non è nuova ai misfatti né alle perdite, lo scopriamo man mano che Francesco sgrana le pagine del suo diario, che si aprono come scene in teatro: la sala del barbiere, l'interno giorno tra sarta e apprendista, i nudi scalini sotto casa sono tutte occasioni di passaparola che alimentano le ipotesi sul "chi" e sul "perché" che gravano sulla morte dell'arciprete. A chi potrebbe avere "dato fastidio"? L'ago non può che oscillare tra la vendetta personale e la "nuova mafia". Francesco delinea così la fisionomia di una società dominata dal latifondo, falcidiata dall'emigrazione oceanica, dall'epidemia di spagnola e dalla Grande guerra, in un momento storico in cui - per dirla con Tommaso Bordonaro - "la genti moriva accatastrofi". Compresi i preti. Prefazione di Nicola Grato. Postfazione di Bernardo Puleio.
E tornarono a volare le mignole
Loredana Sarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 238
Questa è la storia di mio padre Ruggero e di mia madre Rosalia. ...lo e Virginia abbiamo avuto due papà e due mamme e io racconto la loro vita senza mai riuscire a spiegarmi per quale prodigio i riflessi che illuminano i fili del destino degli uomini che hanno strade labirintiche uniche e inesplicabili, finiscano a volte con il connettersi fra loro, a farsi carico di significanza preziosa in sorprendente stupore.
La lezione dell'elefante
Marco Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 136
Dopo il della graphic novel “Salvezza”, Marco Rizzo firma un romanzo su guerra e immigrazione. La narrazione prende spunto da esperienze vere di richiedenti asilo ed è ricca di dettagli storici. Il protagonista è Sekou, tredicenne di Timbuctu appassionato di libri, la cui vita viene sconvolta dalla guerra civile scoppiata in Mali nel 2012 e dall’imposizione della sharia da parte degli jihadisti. Durante gli scontri muore il padre di Sekou, mentre il fratello Ousmane, prima, e Sekou, dopo, fuggono in Italia. Segue così il doloroso cammino attraverso il Sahara, l’arrivo in Libia, la permanenza in una prigione, il viaggio in mare a bordo di un barcone e infine l’arrivo in un centro di accoglienza in Sicilia. Ripercorrendo l’avventurosa vita di Seikou, Rizzo racconta la guerra civile maliana, l’estremismo jihadista e la sharia, l’emergenza umanitaria in Africa, l’immigrazione in Italia e i legami con la Libia. Ma anche l’amore per i libri come strumento di emancipazione, memoria e testimonianza.
Scrivere di mafia
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nato al termine della residenza letteraria "Scrivere di mafie", in cui sei scrittori e giornalisti under 35 da tutta Italia - Vincenzo Cascone, Sophie Fiesoli, Davide Guarcello, Francesca Maruccia, Lorenzo Ongaro, Giulia Eleonora Zeno - hanno trascorso due settimane in Sicilia visitando i luoghi-cardine della lotta alla mafia e confrontandosi con chi ha dedicato la propria vita ad opporsi alla violenza mafiosa, il libro è una raccolta in cui gli autori, con toni diversi e scegliendo modalità narrative proprie, si confrontano con la dura realtà della mafia.
Un sogno di libertà. Fiabe e racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 194
Cosa c'è di più affascinante e misterioso di un sogno? È con questo suggerimento che sono chiamati a misurarsi i 25 autori scelti e coordinati da Licia A. Callari. Nei micro-racconti che compongono la raccolta, personaggi fantasiosi animano regni immaginari e città fantastiche, vivono realtà irreali, affrontano situazioni bizzarre: niente è proibito nel magico mondo dell'onirico. 25 personalità di spicco della cultura siciliana in una delicata antologia di “storie immaginate” i cui ricavati andranno a Libera contro le mafie.

