Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Navarra Editore: Officine

Pioniere siciliane. Storie di coraggio e nuovi inizi

Pioniere siciliane. Storie di coraggio e nuovi inizi

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Ventiquattro storie di siciliane audaci, ognuna pioniera nel proprio campo professionale: una raccolta di brevi saggi per raccontare le vite e le lotte delle donne che hanno aperto, per prime, la strada alle loro sorelle. Sono donne che si sono contraddistinte per la loro capacità di sfidare le norme vigenti e che non sono rimaste in silenzio, ma attraverso le loro parole o le loro azioni, hanno innalzato la loro vita a un canto di libertà, distruggendo quel muro divisorio molto spesso imposto al genere femminile. Tra loro Nina Siciliana, la prima poetessa siciliana; Eulalia Tamarit Sanchez, la prima ebrea arsa viva dalla Santa Inquisizione; Caterina Ricci Gramitto, patriota, e Carla Accardi, cardine dell’arte visiva contemporanea: questa antologia nasce per restituire voce alle donne, troppo spesso sono state forzate al silenzio.
15,00

Nascita della mafia. Storie di «uomini d'onore» istruite in Sicilia (1838-1846) da Pietro Calà Ulloa, il Procuratore generale del Re che scoprì la piovra

Nascita della mafia. Storie di «uomini d'onore» istruite in Sicilia (1838-1846) da Pietro Calà Ulloa, il Procuratore generale del Re che scoprì la piovra

Salvatore Mugno

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2025

pagine: 475

"Nascita della mafia" racconta ― per la prima volta, con un ampio saggio storico basato su documenti finora sconosciuti e con la ricostruzione di decine di vicende giudiziarie mai studiate e pubblicate ― l'attività svolta in Sicilia (1838-1846) dal Procuratore generale del Re, Pietro Calà Ulloa (Napoli, 1801-1879), il primo operatore del diritto ad avere individuato, descritto e combattuto il fenomeno mafioso ante litteram nell'Isola; ricerca che va a colmare un grave vuoto intorno alla storia della mafia nelle sue documentabili fasi iniziali. Il volume si compone per lo più di materiali inediti individuati e decrittati, nel corso di numerosi anni di indagine e di studio, negli Archivi di Stato di Napoli, di Palermo, di Messina e di Trapani. L’autore descrive l'opera del magistrato sin dalle prime settimane del suo arrivo in Sicilia, rappresenta la condizione dell'Isola sotto il profilo giudiziario e criminale, l'iniziale manifestazione e incrostazione delle dinamiche mafiose, le varie azioni intraprese dal pubblico ministero campano e i suoi successi. In appendice sono raccolti rapporti inediti di Ulloa sulla lotta alla criminalità organizzata e sulla realtà giudiziaria.
20,00

La gabbia e il cielo. Storia e storie degli ultimi minatori di Sicilia

La gabbia e il cielo. Storia e storie degli ultimi minatori di Sicilia

Natya Migliori

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

“La gabbia e il cielo” è un viaggio, per parole e immagini, fra le anse dei fiumi Imera, Platani e Salso, da Riesi a Serradifalco e Casteltermini, alla ricerca degli ultimi minatori di Sicilia, attraverso i frammenti delle miniere di zolfo e della loro storia controversa. Il libro immortala racconti, aneddoti, volti. Ogni capitolo porta il nome dei minatori a cui è lasciato il compito di portare chi legge indietro nel tempo, nelle viscere della terra, fra le piaghe ancora aperte di una vita senza sole. Attraverso le loro parole anche le lotte dei minatori diventano parte integrante del viaggio, ripercorrendo gli scioperi e le conquiste sindacali, fino all’inesorabile declino per mano dell’Ente Minerario Siciliano, alla chiusura definitiva, alla seconda morte: il fallito restauro. Un’appendice finale non poteva non raccontare l’ombra della mafia, il lato oscuro dell’oro giallo, dalle “origini”, con don Calogero Vizzini e gli altri, agli anni Sessanta, con Graziano Verzotto figura chiave dei legami fra cosa nostra, politica ed Ente Minerario. Con le fotografie di Avarino Caracò e Lello Fargione Prefazione di Attilio Bolzoni.
18,00

Degenerati. Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

Degenerati. Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

Gino Pantaleone

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 340

I Degenerati di Gino Pantaleone sono artisti e intellettuali che si sono opposti a un regime dittatoriale: attraverso le loro storie, i loro versi e le dichiarazioni più rappresentative, l'autore ci porta alla riscoperta del loro canto lirico e della loro lotta per il libero pensiero. Il titolo fa riferimento all'etichetta data nella Germania nazista agli artisti esclusi dall'arte ufficiale, che esaltava invece la retorica del regime. La ricerca è suddivisa in macrocapitoli, corrispondenti ai cinque continenti e spazia dalla Libia di Gheddafi al Sudafrica dell'apartheid, dalle persecuzioni del Maccartismo del XX secolo a quelle del Messico di Porfirio Díaz, dalla Cambogia di Pol Pot e dei Khmer Rossi alla Cina di Mao Zedong, dalla Corea del Nord di Kim Jong-un all'Indonesia di Haji Suharto, dall'Iran degli Ayatollah alla Turchia di Erdogan, dalla Grecia di Papadopoulos alla Germania nazista e l'URSS. Tra i protagonisti, Salman Rushdie, Marjane Satrapi, Quasimodo, Benedetto Croce, Luis Sepulveda, Isabel Allende, Inti-Illimani, Violeta Parra, Miriam Makeba, Nadine Gordimer, Wole Soyinka, Arthur Miller, Allen Ginsberg, Nazim Hikmet, Orhan Pamuk, Albert Einstein, Edith Stein. Prefazione di Nicolò D'Alessandro. Postfazione di Aldo Gerbino.
18,00

Ci hanno nascosto Danilo Dolci

Ci hanno nascosto Danilo Dolci

Giuseppe Maurizio Piscopo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 126

L'autore si propone di offrire una chiave di lettura per comprendere uno dei più significativi intellettuali del Novecento, un personaggio scomodo che ha affrontato i grandi temi della società contemporanea, tutt’oggi attualissimi: Danilo Dolci, educatore e attivista, che fra gli anni '50 e '60 scelse la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia per l’emancipazione del Sud. Il testo contiene inedite interviste alle persone che gli sono state più vicine e un ampio apparato fotografico con scatti di Giuseppe Leone, Melo Minnella e foto di archivio del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, oltre ad una colonna sonora del libro, dal titolo: “Spine Sante”, trascritto da Gioacchino Zimmardi ed eseguito con le fisarmoniche di Giuseppe Maurizio Piscopo e Pier Paolo Petta. Introduzione di Salvatore Ferlita. Postfazione di Amico Dolci.
15,00

Mussolinia. Il fallimento di un'idea

Mussolinia. Il fallimento di un'idea

Salvatore Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 210

La storia di Mussolinia, la città giardino intitolata a Benito Mussolini, che non sorse mai, è infatti ancora oggi un mistero. Una storia circoscritta nel territorio di Caltagirone e precisamente del bosco di Santo Pietro, che il testo ricostruisce grazie a un lungo lavoro di ricerca archivistica. La fitta rete di legami e di relazioni tra i protagonisti, diretti ed indiretti, di Mussolinia può far luce su una grottesca vicenda locale poco conosciuta e nascosta, in quanto fu un vero e proprio scandalo per il regime fascista perché segnò il fallimento del primo insediamento urbano in Italia.
18,00

Se Colapesce si stancasse

Se Colapesce si stancasse

Alan David Scifo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 126

“Se Colapesce si stancasse” è uno straordinario viaggio-inchiesta lungo le coste e l’entroterra siciliano compiuto dal giovane giornalista agrigentino Alan Scifo che svela alcuni dei più gravi, ma meno noti, disastri ambientali d'Italia. Un reportage crudo e dolente che presenta la Sicilia come terra di veleni e non fa sconti a nessuno. L’opera nasce dal lavoro di inchiesta giornalistica che l’autore porta avanti da anni per diverse testate (La 7, Rai 2, Il Fatto quotidiano, L’Espresso, TPI) e con progetti autonomi ed è un ideale proseguimento del suo primo libro “Sud del Sud”, uscito nel 2019. Con “Se Colapesce si stancasse” l’autore allarga il suo campo di indagine a tutta la Sicilia ma focalizza il suo sguardo sulle questioni ambientali legati all’inquinamento industriale e alla gestione dei rifiuti. Il libro narra così la storia dell’inquinamento che sta uccidendo la Sicilia, dal mare di Augusta a Gela, dalle miniere di Caltanissetta alla fabbrica Montecatini all’isola Lampedusa, dalle cave di Trapani alla costa mediterranea da Palermo a Trapani passando per Porto Empedocle e si concentra sulla correlazione (spesso negata) tra danni ambientali e malattie: nei territori in cui sono presenti gli ecomostri altissimi sono i casi di morte per malattie polmonari, tumori, infezioni e malattie congenite rare. Tragedie colossali e silenziose che si scontrano con l’immobilismo e la corruttela delle istituzioni.
12,00

L'armata del diavolo

L'armata del diavolo

Calogero Ferrara, Francesco Petruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 278

Dopo "La mafia che canta" (Zolfo Editore 2022), Calogero Ferrara - Procuratore delegato europeo, già Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo e componente della Direzione Antimafia - e Francesco Petruzzella - analista informatico presso la Procura di Palermo e studioso dei fenomeni criminali - firmano un denso testo sugli omicidi di mafia, che dà corpo e forma all’orrore per non spegnere la fiamma dell’indignazione. Ne L’armata del diavolo Ferrara e Petruzzella maneggiano una mole di documenti straordinaria, muovendosi fra dichiarazioni di “pentiti” e sentenze al fine di arrivare a una classificazione degli omicidi ma non solo: gli ampi stralci di testuali dichiarazioni dei collaboratori di giustizia o di decisioni giudiziarie, ricche talvolta di dettagli impietosi, crudeli e raccapriccianti, aiutano a comprendere come l’omicidio venga vissuto e “sentito” all’interno dell’organizzazione mafiosa. Un libro necessario, destinato a un pubblico largo che comprenda le scuole e le università, ma anche i cittadini e le associazioni impegnate nella diffusione dei valori della legalità e che cercano di alimentare la memoria degli anni dello stragismo mafioso. Prefazione di Vincenzo Militello. Introduzione di Salvatore Cusimano.
18,00

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Camicette bianche. Oltre l'8 marzo

Ester Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 148

Torna in libreria in una nuova edizione aggiornata "Camicette bianche", primo e unico lavoro italiano dedicato al rogo della Triangle Waist di New York che diede origine alla Giornata Internazionale della Donna. Furono 146 le vite spezzate nell'incendio della Triangle Waist il 25 Marzo 1911 a New York, tra cui 126 donne, e ben 38 italiane. Con uno stile a metà tra saggio e narrazione e una cifra emozionale, "Camicette bianche. Oltre l'8 marzo" vuole ridare dignità a quelle morti, dando a ciascuna vittima un nome, un cognome e un storia da raccontare. Un testo che ci pone davanti allo scottante problema della sicurezza sul posto di lavoro e dei diritti dei lavoratori, e ci porta a riflettere sulla migrazione di ieri e di oggi. Un lavoro di recupero della memoria che l'autrice ha portato avanti per anni per la prima volta in Italia attraverso ricerche negli archivi e interviste ai discendenti delle vittime e che prosegue tutt'oggi: questa nuova edizione è infatti arricchita di ulteriori notizie sulle vittime, aggiornamenti, tre nuove identificazioni e nuove intitolazioni nei comuni natali delle donne rimaste uccise. Prefazione di Giuseppina Tripodi.
12,00

Sul muso del coccodrillo. Gli anni di Paolo Borsellino a Marsala

Sul muso del coccodrillo. Gli anni di Paolo Borsellino a Marsala

Renato Polizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 196

Dal 1986 al 1992 Paolo Borsellino fu a capo della Procura della Repubblica di Marsala: un periodo cruciale ma poco noto della vita umana e professionale di Borsellino che questo libro ricostruisce attraverso una serie di interviste ai suoi più stretti collaboratori. Furono gli anni dei primi storici processi alla mafia della provincia di Trapani, dei primi collaboratori e testimoni di giustizia nel trapanese, della polemica sui "professionisti dell'antimafia" di Leonardo Sciascia e dello scontro sullo smantellamento del pool antimafia di Palermo, dei veleni sulla gestione delle inchieste tra mafia e politica. Un periodo a cui non è stato dato il giusto peso perché letteralmente fagocitato dal Maxi Processo di Palermo e le Stragi di Capaci e via D'Amelio. Il saggio contiene un contributo storico di Salvatore Mugno; le interviste a Giuseppe Salvo, Calogero "Rino" Germanà, Nanni Cucchiara, Francesco Palermo Patera e Salvatore Inguì. E per la prima volta il discorso di saluto del magistrato ai colleghi del palazzo di giustizia avvenuto a Marsala il 4 luglio del 1992: quindici giorni prima di essere assassinato in via d'Amelio. Il suo ultimo intervento pubblico.
15,00

Straordinarie. Le lettere delle donne del PCI a Gino Cortese

Straordinarie. Le lettere delle donne del PCI a Gino Cortese

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 137

Frutto del lavoro di ricerca e catalogazione di Enrico Cortese, figlio di Gino, queste lettere sono espressione di un vivido sentimento politico ma anche di profondo affetto e stima verso un uomo che fu tra i primi organizzatori della Resistenza nel parmense, parlamentare per il PCI nel '47 alle prime elezioni regionali siciliane, e rieletto per cinque legislature sino al '67. Chi sono le autrici di queste lettere? Sei giovanissime donne, protagoniste nelle lotte per i diritti fondamentali, nei quartieri popolari così come nelle miniere. Una ventitreenne Giuliana Saladino, Eugenia Bono e Paola Dogu, la combattiva Gina Mare in Poni, Franca Casanova e Giuseppina Vittone li Causi con parole di speranza e di ironia mostrano la loro vicinanza all'amico e una reale contezza della situazione politica, economica e sociale dell'Italia della fine degli anni '40.
15,00

Agatina senza pensieri

Agatina senza pensieri

Giankarim De Caro

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 177

9 luglio 2006, la nazionale italiana sta per giocarsi la finale del campionato mondiale di calcio. In questo clima di leggerezza si consuma l'ultima ora di Saro Lo Trovato. Dopo decenni, torna in famiglia Agatina per dare l'ultimo saluto al fratello morente. La donna ripercorrerà col filo della memoria il tragico vissuto della sua famiglia, trovando una risposta alle ragioni dei travagli patiti da lei, dai genitori e dai fratelli. Un'affascinante saga familiare che va dall'inizio del '900 al 2000, concentrandosi sull'infanzia di Agatina e il secondo dopoguerra, e affronta il mostro dell'alcolismo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.