Newton Compton Editori: Controcorrente
Questa non è l'America
Alan Friedman
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 384
"Questa non è l'America" non è un semplice libro sugli Stati Uniti d'America. È una fotografia in tempo reale ma anche un'analisi delle ragioni del passato e del presente della società americana attraverso le lenti della politica, dell'economia, dello stato civile, sullo sfondo delle elezioni presidenziali del 2016. Un saggio narrativo che ha l'obiettivo di indagare le cause della malattia che affligge l'America, una nazione lacerata, impaurita, rabbiosa e con grandi fasce della popolazione in situazione di emarginazione se non addirittura di alienazione e privazione dei diritti fondamentali. È vero, gli Stati Uniti sono ancora la superpotenza mondiale, ma per quanto tempo ancora? Le forze oscure del razzismo e della povertà minacciano la famosa coesione sociale degli americani, senza dimenticare la bomba a orologeria rappresentata da un debito pubblico di quasi ventimila miliardi di dollari. Si aggiunge una Wall Street che non si è riformata e un capitalismo che ha creato la più severa disuguaglianza dei redditi in Occidente: è facile capire perché milioni di americani vivono oggi in una nuova povertà estrema. D'altra parte stiamo parlando di un Paese ricchissimo di risorse, soprattutto imprenditoriali, la cui creatività nel campo dell'innovazione tecnologica (e non solo) non è seconda a nessuno. Allora che fine ha fatto il sogno americano? Cosa cambierà con un nuovo inquilino alla Casa Bianca? E quali sono le prospettive per l'America? Quali i suoi rapporti con l'Europa e con l'Italia?
I boss della Camorra. Una delle più potenti organizzazioni criminali del mondo raccontata attraverso le vite dei suoi capi
DE STEFANO
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 384
C'è chi si è dipinto come un Robin Hood moderno, chi ha cominciato ad ammazzare per vendetta e poi ci ha preso gusto. C'è chi si è definito il "Gianni Agneili di Napoli" perché dava lavoro a migliaia di persone e chi continua a proclamarsi un onesto commerciante perseguitato dalla legge. Pazzi, esaltati, timidi, insicuri, paranoici, spietati, vigliacchi e narcisisti: s'incontra davvero di tutto nell'affollata galleria dei boss che hanno fatto della camorra una delle più ramificate e perva-sive organizzazioni criminali del mondo, in grado di impossessarsi di molti settori dell'economia e di produrre una quantità impressionante di morti ammazzati. In cima all'elenco dei protagonisti di una devastazione alla quale lo Stato è in parte riuscito a porre rimedio non può che esserci Raffaele Cutolo, fondatore della Nuova Camorra Organizzata, seppellito in galera sotto una montagna di ergastoli e custode di segreti che (forse) si porterà nella tomba. Ha invece preferito dire tutto ciò che sapeva il suo principale antagonista, Carmine Alfieri, per anni al vertice della Nuova famiglia: a "convincerlo" a collaborare con la giustizia fu papa Wojtyla. Ma prima di Cutolo e Alfieri, a fare la storia della camorra erano stati - tra gli altri - il guappo "gentiluomo" Antonio Spavone e il contrabbandiere Michele Zaza, criminali dall'esistenza affascinante e spericolata. Un capitolo del libro è dedicato ai rapporti tra camorristi e politici, un tema del quale non si è mai parlato abbastanza. Nell'appendice di questa edizione sono raccontate cinque nuove storie di capoclan che direttamente o indirettamente continuano a dettare legge: Marco Di Lauro, Vincenzo Mazzarella, Michele Zagaria, Giuseppe Polverino e Biagio Cava. Latitanti o in carcere, non hanno mai smesso di gestire un giro d'affari - legali e illegali - per miliardi di euro.
Estrema destra. Chi sono oggi i nuovi fascisti? Un'inchiesta esclusiva e scioccante sulle organizzazioni nere in Italia e nel mondo
Guido Caldiron
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 469
Dal rock alla rete, dalla strada al parlamento: chi sono i protagonisti del nuovo fascismo globale? Lupi solitari o gruppi strutturati? Giovani esaltati o uomini di governo? Le loro idee si fermano agli slogan o possono tradursi in violenza? Populisti, xenofobi, identitari, i nuovi fascisti del terzo Millennio fomentano l'odio razziale e spesso cavalcano l'onda dell'antieuropeismo e del rifiuto del mondo globalizzato, "colpevole" ai loro occhi della grande crisi economica. Dall'Italia all'Inghilterra, dall'Europa dell'Est alla Francia, dalla Scandinavia alla Grecia, fino agli Stati Uniti, una nuova destra estrema sta prendendo sempre più potere persino in Paesi dalla lunga tradizione democratica, che insospettabilmente stanno aprendo i loro "salotti buoni" a idee e personaggi che fino a pochi anni fa sarebbero stati banditi. Eppure le istanze degli estremisti neri prendono piedi anche per le strade di periferia, puntando sul malcontento popolare, sull'islamofobia post 11 settembre, sulla rabbia dei delusi della politica tradizionale. Guido Caldiron - giornalista che da anni studia l'ascesa della destra estrema - analizza, grazie a testimonianze dirette e a una vastissima documentazione, un fenomeno inquietante e in espansione, che sta passando dal sottobosco della cultura underground a forme sempre più evidenti di esercizio del potere.
Le due stragi che hanno cambiato la storia d'Italia. Falcone e Borsellino. Da Capaci a via D'Amelio
Vincenzo Ceruso
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 320
Tra le pagine più buie della storia del nostro Paese ci sono, senza alcun dubbio, le stragi di Capaci e via D'Amelio. Si tratta, rispettivamente, dei luoghi simbolo in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a distanza di 57 giorni, in un anno destinato a essere ricordato: il 1992. Le due terribili esplosioni, che mostrarono al mondo intero la ferocia brutale della mafia, arrivavano all'indomani del più grande attacco a Cosa Nostra mai condotto in Italia: un maxiprocesso conclusosi il 16 dicembre 1987 con 360 condanne. Le cosche, colpite duramente dal lavoro infaticabile dei due giudici, intrapresero quello che è da considerarsi a tutti gli effetti un atto di guerra: un messaggio di avvertimento verso l'intero Paese. Le stragi di Capaci e via D'Amelio impedirono che venisse alla luce pienamente il patto tra mafia, politica e grandi imprese, che determinava la gestione degli appalti ben al di là della Sicilia. Questo saggio si interroga anche sulle complicità, all'interno dell'apparato statale, che permisero di sottrarre l'agenda rossa di Paolo Borsellino dal luogo dell'eccidio. 1992-2022: trent'anni dagli attentati ai giudici siciliani simbolo della lotta alla mafia. Un libro per non dimenticare. Lo scenario di Capaci; Gli inizi; La genesi del pool antimafia; Il metodo Falcone; La nuova Cosa Nostra Corleonese; La vittoria del maxiprocesso e la condanna a morte; Il dito di Sciascia o la delegittimazione; Come l'Ulisse dantesco: i delitti politici di Palermo; Una centrale unica degli appalti; La deliberazione ...a via D'Amelio Lo scenario di via D'Amelio; Giuditta e Biagio; Emanuele Basile e l'altare maggiore; Il santuario di Cosa Nostra; Con Mauro Rostagno; Giudici e pentiti; Il peso del potere; L'accelerazione; In odium fidei; La prigionia di Paolo Borsellino; I suggeritori, un assassino ignoto e un'intercapedine.
Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia. Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose
Tobias Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 384
Un fenomeno come quello degli ultrà in Italia non ha eguali nel resto d'Europa. Organizzati e violenti, molti di questi gruppi si sono trasformati negli anni in vere e proprie bande criminali, coinvolte in episodi di bagarinaggio, spaccio di droga e omicidi. Come accade per gli hooligan in Inghilterra e i club di motociclisti americani, spesso la criminalità organizzata o l'ultradestra si sovrappongono agli ultrà. A queste critiche i tifosi rispondono che la loro è una nobile lotta contro una forma di stato di polizia e contro il calcio moderno. Solo in curva, dicono, sarebbe possibile trovare valori apparentemente scomparsi nella nostra società, come senso di comunità, lealtà, fratellanza. Tobias Jones, attento osservatore della realtà del nostro Paese, crea un ritratto controverso e vivace della società italiana e del mondo delle sue curve calcistiche. Attraverso l'analisi delle tifoserie di tanti club sportivi, dai più conosciuti a quelli militanti in serie minori, esamina i lati sinistri, ma anche quelli ammirevoli, di questa sottocultura con tutte le sue contraddizioni: dalla passione alla violenza, dal senso di appartenenza all'estremismo politico.
Segreto criminale. La vera storia della banda della Magliana
Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Le relazioni tra Stato, Chiesa e criminalità dalla conquista di Roma al mistero di Emanuela Orlandi Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 scomparve la quindicenne Emanuela Orlandi, e gli inquirenti sono ormai convinti che la banda della Magliana sia coinvolta nel rapimento. Attraverso la voce di Sabrina Minardi, amante di De Pedis, questo libro getta una nuova luce sulla potentissima organizzazione criminale. La “pupa” di Renatino De Pedis, unica confidente del boss per dieci lunghi anni, divenuta per la Procura di Roma una supertestimone per le sue sconcertanti dichiarazioni, svela finalmente la sua scioccante verità sulla banda della Magliana e i suoi rapporti con mafia, camorra, servizi segreti, politici, massoni, imprenditori e alti prelati.
Caccia a Pablo Escobar. La vera storia degli uomini che hanno catturato il re dei narcos
Steve Murphy, Javier F. Peña
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Nel corso della loro vita gli agenti speciali Javier Peña e Steve Murphy hanno più volte rischiato la vita al servizio della dea (l'agenzia federale antidroga statunitense). Ma la missione più pericolosa che si siano mai trovati ad affrontare è stata quella mirata a catturare Pablo Escobar, in Colombia. La loro storia è diventata una fiction prodotta da Netflix, Narcos. Oggi, per la prima volta, i protagonisti di una delle più grandi operazioni mai realizzate nella lotta al crimine organizzato raccontano la loro versione della storia in un libro sconvolgente che fornisce una prospettiva inedita sul regno del terrore del cartello di Medellín. I lettori affiancheranno Peña e Murphy nei diciotto mesi che precedono l'uccisione dell'uomo più pericoloso al mondo. Una caccia all'uomo in cui la realtà è di gran lunga più appassionante della fantasia. Il libro che ha ispirato la serie TV Narcos.
Uomini contro la mafia. Da Boris Giuliano a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino: storie di eroi in lotta contro la criminalità organizzata
Vincenzo Ceruso
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 288
"Uomini contro la mafia" è la storia di una resistenza anomala. Una resistenza che inizia con la nascita della consorteria mafiosa e prosegue fino ai giorni nostri. È la storia di uomini che hanno speso la propria vita affinché la mafia potesse essere sconfitta e che, troppo spesso, sono caduti per difendere le istituzioni democratiche di un Paese distratto e irriconoscente. Servitori dello Stato e uomini di Chiesa, esponenti della società civile e dirigenti di partito, imprenditori e sindacalisti: personalità diverse unite dallo stesso destino. Da Emanuele Notarbartolo a Libero Grassi, da Joe Petrosino a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Salvatore Carnevale a Pio La Torre, da Peppino Impastato a don Giuseppe Puglisi, da Paolo Giaccone a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: i loro ritratti compongono un'epopea unica nel mondo occidentale. Percorsi individuali che si intrecciano in maniera originale, perché "Uomini contro la mafia" non mette in scena il cammino di eroi solitari, ma racconta il tentativo di dar vita a «un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolgesse tutti, che tutti abituasse a sentire il fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità, e quindi della complicità» (Paolo Borsellino).
Segreto criminale. La vera storia della banda della Magliana
Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 scomparve la quindicenne Emanuela Orlandi, e gli inquirenti sono ormai convinti che la banda della Magliana sia coinvolta nel rapimento. Attraverso la voce di Sabrina Minardi, amante di De Pedis, questo libro getta una nuova luce sulla potentissima organizzazione criminale. La "pupa" di Renatino De Pedis, unica confidente del boss per dieci lunghi anni, divenuta per la Procura di Roma una supertestimone per le sue sconcertanti dichiarazioni, svela finalmente la sua scioccante verità sulla banda della Magliana e i suoi rapporti con mafia, camorra, servizi segreti, politici, massoni, imprenditori e alti prelati.
Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia. Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose
Tobias Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 384
Un fenomeno come quello degli ultrà in Italia non ha eguali nel resto d'Europa. Organizzati e violenti, molti di questi gruppi si sono trasformati negli anni in vere e proprie bande criminali, spaccio di droga e persino casi di omicidio. Come accade per gli hooligan in Inghilterra e i club di motociclismo americani, spesso gli ultrà vengono impiegati dalla criminalità organizzata che alimenta la crescita dell'ultradestra. A queste critiche i tifosi rispondono che la loro è una lotta contro una forma moderna e deviata di stato di polizia. Solo in curva, infatti, sarebbe possibile trovare valori apparentemente scomparsi nella nostra società, come il senso di comunità e la fede cieca nello sport. Tobias Jones tratteggia un ritratto controverso della società italiana e del mondo delle sue curve calcistiche. Attraverso l'analisi delle tifoserie di alcuni club sportivi più o meno alla ribalta nelle cronache nazionali, esamina il lato sinistro del tifo calcistico e le sue contraddizioni: dalla passione alla violenza, dal senso di appartenenza all'estremismo politico.
I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all’ergastolo per la strage di Bologna
Piero A. Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 400
Una gioventù bruciata negli scontri di piazza, nelle rapine, negli omicidi. La storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR - la più agguerrita formazione del terrorismo nero - agli ergastoli, fino alle polemiche per la condanna quali responsabili della strage di Bologna del 2 agosto 1980, è un paradigma di una generazione che ha segnato la storia del nostro Paese e uno spaccato sulla realtà della destra eversiva italiana. Tra inchiesta e indagine psicologica, giornalismo investigativo e ricostruzione di un'epoca, I terroristi della porta accanto scandisce la cronaca nei ritmi serrati della contemporaneità, in un racconto sospeso tra la drammaticità del passato e il dolore del presente. Ma soprattutto, l'indagine rigorosa e la verifica dei documenti processuali ripropongono tutti i dubbi suscitati dalla sentenza per l'eccidio di Bologna e gli interrogativi ancora irrisolti sul crimine dell'Italia repubblicana. Il libro è aggiornato e rivisto fino al giugno del 2020.
Storia e storie di camorra. I segreti e gli intrighi di potere dello scioccante mondo parallelo della criminalità organizzata
Bruno De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
Episodi di sangue, violenza e intrighi da cui emerge il potere devastante della camorra. Protagonisti delle storie non sono soltanto i boss e i loro sicari alle prese con omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di opporsi alla logica della violenza e dell'illegalità: in questo libro si parla di gente perbene, vittime innocenti, poliziotti corrotti, killer pentiti, preti dalla doppia vita, politici collusi, eroi mancati, martiri ammazzati nell'indifferenza generale. Alcuni episodi sono noti, altri invece sono finiti nel dimenticatoio o vengono volutamente ignorati; talvolta sono vicende che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato. In altri casi ancora si tratta di delitti rimasti impuniti. Ma ciascuna di queste storie denuncia la presenza sul territorio di un potere parallelo, strisciante e tentacolare, capace di infestare progressivamente tutti gli ambiti della società: un fenomeno allarmante che investe l'Italia intera, e non solo quella parte dello stivale che va dalla Campania in giù.

