Newton Compton Editori: Controcorrente
Caccia a Pablo Escobar. La vera storia degli uomini che hanno catturato il re dei narcos
Steve Murphy, Javier F. Peña
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 310
Nel corso della loro vita gli agenti speciali Javier Peña e Steve Murphy hanno più volte rischiato la vita al servizio della dea (l'agenzia federale antidroga statunitense). Ma la missione più pericolosa che si siano mai trovati ad affrontare è stata quella mirata a catturare Pablo Escobar, in Colombia. La loro storia è diventata una fiction prodotta da Netflix, Narcos. Oggi, per la prima volta, i protagonisti di una delle più grandi operazioni mai realizzate nella lotta al crimine organizzato raccontano la loro versione della storia in un libro sconvolgente che fornisce una prospettiva inedita sul regno del terrore del cartello di Medellín. I lettori affiancheranno Peña e Murphy nei diciotto mesi che precedono l'uccisione dell'uomo più pericoloso al mondo. Una caccia all'uomo in cui la realtà è di gran lunga più appassionante della fantasia.
Questa non è l'Italia. Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese
Alan Friedman
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 311
Con un taglio saggistico-narrativo Alan Friedman ci racconta in tempo reale quali sono i maggiori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. L’autore ci guida attraverso i temi caldi del momento per districarci tra le innumerevoli informazioni da cui ogni giorno veniamo raggiunti, separando il grano dal loglio. La situazione attuale è molto critica e tante sono le questioni su cui riflettere o interrogarsi. L’immigrazione è veramente un’emergenza nazionale? Le regole della moneta unica possono essere realmente riviste? Il nostro sistema bancario è solido? Quanto è affilata la spada di Damocle del nostro debito pubblico? Rischiamo un’altra crisi? Nella sua lucida analisi, Friedman non ferma il proprio sguardo all’interno dei confini dello stivale, ma si spinge oltre, guardando al futuro dell’Europa, alle mutevoli dinamiche geopolitiche e alle travagliate relazioni tra l’Europa e la Russia, la Cina e gli Stati Uniti di Donald Trump. E le conclusioni potrebbero essere sorprendenti. Un’analisi a tutto tondo del nostro Paese dove, come è successo con “Ammazziamo il Gattopardo”, l’autore è capace di mettere a fuoco le questioni che più stanno a cuore ai lettori, dando risposte semplici e chiare. Senza lasciare spazio a inutili catastrofismi, perché le ricette ci sono e basta solo seguirle.
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 309
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo di dare finalmente delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti. Grazie a nuove testimonianze esclusive e documenti inediti, Ferdinando Imposimato - giudice istruttore del caso Moro, su cui non ha mai smesso di indagare - ricostruisce l'agghiacciante scenario del sequestro, con rivelazioni che lasceranno i lettori senza fiato.
La Repubblica delle stragi impunite. I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
Ferdinando Imposimato
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 367
La storia recente dell'Italia è attraversata da una lunga linea rossa, che va dalla bomba di Piazza Fontana alle morti di Falcone e Borsellino. Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate. Un'analisi lucida ed efficace, che non può non sollevare degli angoscianti interrogativi: quale ruolo ha avuto la politica nella stagione delle stragi di Stato? Perché alcuni uomini delle istituzioni hanno favorito quelle menti criminali? Quale collegamento esisteva tra la strategia della tensione e Gladio, tra gli americani e gli attentati che hanno drammaticamente caratterizzato gli anni di piombo e quelli a seguire?
Uomini contro la mafia. Da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, da Libero Grassi a Carlo Alberto Dalla Chiesa: storia degli uomini in lotta contro la criminalità organizzata
Vincenzo Ceruso
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 283
"Uomini contro la mafia" è la storia di una resistenza anomala. Una resistenza che inizia con la nascita della consorteria mafiosa e prosegue fino ai giorni nostri. È la storia di uomini che hanno speso la propria vita affinché la mafia potesse essere sconfitta e che, troppo spesso, sono caduti per difendere le istituzioni democratiche di un Paese distratto e irriconoscente. Servitori dello Stato e uomini di Chiesa, esponenti della società civile e dirigenti di partito, imprenditori e sindacalisti: personalità diverse unite dallo stesso destino. Da Emanuele Notarbartolo a Libero Grassi, da Joe Petrosino a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Salvatore Carnevale a Pio La Torre, da Peppino Impastato a don Giuseppe Puglisi, da Paolo Giaccone a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: i loro ritratti compongono un'epopea unica nel mondo occidentale. Percorsi individuali che si intrecciano in maniera originale, perché "Uomini contro la mafia" non mette in scena il cammino di eroi solitari, ma racconta il tentativo di dar vita a «un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolgesse tutti, che tutti abituasse a sentire il fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità, e quindi della complicità» (Paolo Borsellino).
Dieci +2 cose da sapere sull'economia italiana. Quale futuro dobbiamo aspettarci dal governo gialloverde per il nostro paese?
Alan Friedman
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 281
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. "Dieci + 2 cose da sapere sull’economia italiana" di Alan Friedman, arricchito di due nuovi incisivi capitoli sull’operato del governo legastellato, è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, utile a tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali e nuove previsioni per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per controbattere ai politici che lanciano proclami e mentono su questioni importantissime: perché l’Italia non cresce più? Perché non crea più posti di lavoro? Perché gli italiani sono i più tassati d’Europa? Di quale politico italiano ci si può fidare di più? Ma il cambiamento che ci aspetta porterà benefici nelle tasche degli italiani?
Cartellino rosso. Come la FIFA ha sepolto il più grande scandalo della storia del calcio
Bensinger Ken
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 406
Il racconto inedito dello scandalo che ha sconvolto la FIFA: uno dei casi più eclatanti degli ultimi anni, che ha coinvolto decine di paesi e non ha risparmiato nessun evento recente di uno degli sport più popolari al mondo, il calcio. Il "caso FIFA" è emerso in modo quasi inaspettato: indagando sulle dichiarazioni dei redditi di alcuni dirigenti sportivi, gli agenti si sono ritrovati davanti un enorme caso di corruzione internazionale. Nella sua inchiesta, Ken Bensinger racconta lo scandalo e le personalità che ne sono state travolte. La corruzione era un sistema attivo da anni, un meccanismo oliato di tangenti, frodi e riciclaggio di denaro sporco che non ha risparmiato nemmeno i Mondiali. Questo libro porta alla luce la storia reale, oltre i titoli di giornale, raccontando non solo il più grande scandalo della storia dello sport, ma anche uno dei più grandi casi di corruzione internazionale mai registrati.
Segreto criminale. La vera storia della banda della Magliana
Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 317
Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Enrico De Pedis, plurindagato, trascorre molti anni in carcere prima di essere ucciso da un commando di ex sodali. Viene descritto da investigatori, inquirenti e collaboratori di giustizia come il boss della frangia più pericolosa della banda, quella dei Testaccini. Nonostante le informative e i titoloni sui giornali, nel 1990 la sua salma viene tumulata nella basilica vaticana di Sant'Apollinare con il benestare del vicario del papa e presidente della Cei: il cardinale Ugo Poletti. Perché? Mistero. Proprio lì vicino, il 22 giugno del 1983, scompare la quindicenne Emanuela Orlandi e gli inquirenti indagano sulla banda della Magliana e sul suo coinvolgimento nel rapimento. Sei persone finiscono nel registro degli indagati, la salma di De Pedis viene spostata e l'inchiesta archiviata. Eppure: «Gli elementi indiziari emersi dalle indagini hanno trovato alcuni riscontri in ordine al coinvolgimento della Banda della Magliana nel caso del sequestro e dell'omicidio di Emanuela Orlandi». Quello di Emanuela Orlandi è un segreto criminale. Non si può, non si deve risolvere.
Dieci cose da sapere sull'economia italiana prima che sia troppo tardi
Alan Friedman
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 252
Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. "Dieci cose da sapere sull'economia italiana" di Alan Friedman è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, indispensabile per tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per controbattere ai politici che lanciano proclami e mentono su questioni importantissime: perché l'Italia non cresce più? Perché non crea più posti di lavoro? Perché gli italiani sono i più tassati d'Europa? Di quale politico italiano ci si può fidare di più?
Roma kaputt. Rivelazioni inedite, scandali e verità nascoste di una città sull'orlo del baratro
Marco Bettini
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 253
È possibile amministrare bene Roma? La risposta di Bettini è no. Questa realtà si tocca con mano perché, a un insieme di regole che condiziona la vita di tutti i comuni, le regioni e gli enti locali, si somma una città con una geografia, un'estensione, una struttura istituzionale e burocratica tali da renderla difficile da governare anche per un politico ben intenzionato. Inoltre la presenza sul territorio urbano di tutti gli uffici pubblici e le sedi centrali di associazioni di categoria del paese rende il quadro ancora più caotico. Marco Bettini ce lo racconta con un duplice sguardo: quello del dirigente che ha lavorato per l'amministrazione capitolina e si è trovato quotidianamente a che fare col "sistema", e quello del giornalista che ricostruisce alcuni dei fatti e delle dinamiche che hanno condizionato la vita della capitale negli ultimi anni. Guardare con attenzione il "caso Roma" vuol dire comprendere meglio i tanti difetti della complessa macchina dell'amministrazione pubblica.
L'Italia dei poteri occulti
Philip Willan
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 330
L'oscura morte di Roberto Calvi, ritrovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri, a Londra, è il culmine di una storia criminale che non ha precedenti nella cronaca nera europea. Il giornalista investigativo Philip Willan, dopo anni di difficili indagini e grazie all'attento esame delle fonti giudiziarie, riesce a penetrare nei misteri che avvolgono gli ultimi giorni di vita di Roberto Calvi, gettando nuova luce sui meccanismi della guerra fredda. Così, sulla morte di Calvi si proietta l'ombra della loggia massonica P2: poteri occulti capaci di stravolgere i meccanismi che regolano la vita sociale e di attentare pericolosamente alla stessa democrazia. Un'ombra che persiste ancora ai giorni nostri.
Città a mano armata
Massimo Lugli, Antonio Del Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 319
Chi non ha provato, almeno una volta, il desiderio di conoscere come funziona un'indagine, di seguirne lo svolgimento, su strada e negli uffici dei commissariati di polizia o dei reparti speciali? Ebbene, questo libro, scritto a quattro mani da un noto scrittore e giornalista di "nera" e da un esponente di spicco della sezione Omicidi della squadra mobile di Roma, raggiunge proprio questo scopo: raccontare "dall'interno" inchieste più o meno note sui fenomeni criminali romani e non, dalle sanguinose scorribande di Giuseppe Mastini agli atroci delitti della Banda della Ma- gliana, dalle tante truffe alle guerre tra gang per il controllò del territorio. E lo fa attraverso una narrazione in prima persona, proiettando il lettore nel backstage di un ufficio di polizia, facendogli vivere gli imprevisti, i colpi di fortuna, le situazioni paradossali che spesso si vengono a creare e rimettono in discussione tutto. La narrazione copre un arco temporale che va dai primi anni Ottanta fino ai giorni nostri e ricostruisce anche l'evolversi delle tecniche investigative. Con il tono del romanzo e la documentazione del saggio, Del Greco e Lugli rievocano fatti e fattacci di nera che hanno segnato e continuano a ferire Roma e l'Italia intera.

