Newton Compton Editori: Controcorrente
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
Ferdinando Imposimato
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 309
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti. Grazie a nuove testimonianze esclusive e documenti inediti, Ferdinando Imposimato - giudice istruttore del caso Moro, su cui non ha mai smesso di indagare - ricostruisce l'agghiacciante scenario del sequestro, con rivelazioni bomba... Perché la verità, finalmente, abbia nomi e cognomi. Prefazione di Antonio Esposito.
Dossier Vaticano. Un'indagine esclusiva sugli scandali, i segreti e i misteri del Vaticano
Caroline Pigozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 315
L'ultimo scandalo in ordine di tempo è stato quello del Corvo, il maggiordomo di Benedetto XVI, condannato per avergli sottratto carte riservate. Ma oltre le Mura Leonine sono ancora molti i segreti da svelare: le correnti interne alla Curia, la gestione delle finanze della Chiesa, il ruolo dei più stretti collaboratori del pontefice, le faide tra i porporati. Il Vaticano raccontato da Caroline Pigozzi - giornalista, da anni inviata in Italia e già autrice di vari volumi sull'argomento - è ben diverso da quello che normalmente viene descritto sulle pagine dei giornali e in televisione. Grazie a rivelazioni esclusive e documenti mai pubblicati prima, "Dossier Vaticano" aprirà le stanze del potere pontificio e farà luce sul lato oscuro della Chiesa cattolica.
Cibo criminale. Il nuovo business della mafia italiana
Mara Monti, Luca Ponzi
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 247
Mozzarella di bufala, "l'oro bianco della Campania", ricavata da cagliate provenienti dalla Germania; concentrato di pomodoro spacciato come italiano ma ottenuto allungando passata cinese; prosciutti di Parma contraffatti; formaggi confezionati con scarti avariati, dannosi per la salute; olio proveniente da olive tutt'altro che nostrane. Molti dei prodotti simbolo del made in Italy e della dieta mediterranea, che ogni giorno vengono venduti in tutto il mondo, sono il nuovo business di mafia, camorra e 'ndrangheta. Si chiama agromafia ed è un fenomeno in crescita, come dimostrano le stime dell'Eurispes: 12,5 miliardi di euro di fatturato all'anno, mentre le falsificazioni del marchio italiano nel mondo producono un danno per 60 miliardi di euro. È la prima volta nella storia che, pur di fare affari, si rischiano avvelenamenti di massa. In gioco però non c'è solo l'alimentazione in senso stretto, ma anche una delle risorse più preziose del nostro Paese: la cultura e il valore del mangiare bene. In un mercato sempre più globale, con regole non omogenee, la criminalità è capace di sfruttare ogni smagliatura nei controlli, arrivando a incrinare uno dei pilastri dell'economia nazionale. Mara Monti e Luca Ponzi ricostruiscono, con documenti e sentenze, i traffici illeciti legati ai prodotti alimentari che ogni giorno portiamo in tavola.
I nuovi boss. Camorra, 'ndrangheta e mafia. Chi comanda oggi
Vincenzo Ceruso, Pietro Comito, Bruno De Stefano
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 377
Come sono cambiate Cosa Nostra, 'ndrangheta e camorra negli ultimi anni, dopo arresti importanti che ne hanno decapitato i vertici? Esistono ancora i boss o il fenomeno mafioso si è frammentato in mille realtà locali che controllano solo piccole parti del territorio? O, viceversa, è diventato globale, allungando i suoi tentacoli ben al di là dell'Italia? E chi sono oggi i capi delle cosche? Formati alla scuola di anziani uomini d'onore, abbracciano le regole antiche dell'associazione ma ragionano su orizzonti più vasti, da mafia dei colletti bianchi. Nonostante i durissimi colpi assestati dallo Stato, la criminalità non è da considerare sconfitta, tutt'altro. Portando i propri affari dove fanno meno rumore, infatti, i moderni padrini hanno creato un cortocircuito forse più pericoloso delle sanguinose mattanze per le strade: una nuova criminalità meno visibile, ma ancora più minacciosa, in cui alta finanza, politica e malaffare si fondono in un fatale, indissolubile intreccio.
La Repubblica delle stragi impunite. I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
Ferdinando Imposimato
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 367
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate. Un'analisi che non può non sollevare degli angoscianti interrogativi: quale ruolo ha avuto la politica nella stagione delle stragi di Stato? Perché alcuni uomini delle istituzioni hanno favorito quelle menti criminali? Quale collegamento esisteva tra la strategia della tensione e Gladio, tra gli americani e gli attentati che hanno drammaticamente caratterizzato gli anni di piombo e quelli a seguire?
Romanzo comunale
Umberto Croppi, Giuliano Compagno
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 384
Umberto Croppi, Assessore alla Cultura del Comune di Roma della prima Giunta Alemanno, si confessa e racconta l'ascesa al potere del primo cittadino e il proprio ruolo determinante nella strategia della vincente campagna elettorale, le prime battaglie vinte ma poi le scelte sbagliate, il dissenso fino alla rottura irreversibile e l'uscita di scena. Il dietro le quinte di uno degli uomini più potenti della politica romana, uno sguardo lucido sulle macerie di ciò che rimane di grandi opportunità gestionali travolte dalla bufera politica e finanziaria ribattezzata Parentopoli, sui meccanismi che hanno regolato "Roma capitale" e la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2016 (rivelatisi poi degli enormi flop). "Perché quel che è successo a Roma", ci dice Croppi, "la nostra imprevista esperienza di governo, rappresenta una metafora utile a comprendere lo stato di salute dell'intero Paese". La cronaca di un periodo (ma che è anche la storia del MSI dalla fine degli anni Settanta fino a oggi) e di un'esperienza politica che ormai volge al termine ma che resta emblematica: un monito per chi dovrà candidarsi e una guida per i cittadini che, sempre più disorientati, saranno chiamati a scegliere per il futuro della città e del Paese.
Il boss della banda della Magliana. Enrico De Pedis, la mala a Roma e i segreti del Vaticano
Raffaella Notariale
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 308
Enrico De Pedis ha solo 36 anni, quando, all'apice della sua "carriera", viene ucciso da un commando di sette persone. Nel giro era soprannominato "Renatino" o anche "il presidente", la stampa invece lo definisce "capo dei capi", appellativo che è stato usato solo per Totò Riina. Alti prelati scrivono che è un benefattore, i collaboratori di giustizia lo definiscono un boss e legano il suo nome all'inchiesta sulla sparizione di Emanuela Orlandi. Su quest'ultimo fatto, i familiari di De Pedis alzano una barricata difendendone ostinatamente la memoria. Raffaella Notariale ricostruisce il ritratto di un personaggio oscuro che, cresciuto nella batteria dei Testaccini, la più potente della Banda della Magliana, finisce incredibilmente per essere sepolto nella basilica vaticana di Sant'Apollinare, con il benestare del vicario del papa e presidente della CEI, il cardinale Ugo Poletti. La scoperta della tumulazione scatena indignazione e costringe le autorità a spostare la salma dopo ben ventidue anni. Ma la traslazione della tomba risolve forse il problema? Nient'affatto. Perché Enrico De Pedis è stato seppellito in una chiesa? Quali indicibili favori aveva fatto all'allora vicario del papa? Queste domande sono ancora in attesa di risposta.
Il libro segreto dei papi. Dagli archivi segreti del Vaticano l'inchiesta sul lato più oscuro della Chiesa
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 325
Per più di duemila anni i papi, vicari di Cristo, hanno plasmato la storia con il loro potere, e nessuna istituzione ha creato tanta ingiustizia e iniquità quanto la Chiesa. Dalle sante crociate al tribunale dell'Inquisizione, dalla condanna di Galileo e Copernico al rogo di Giordano Bruno: qualsiasi idea o persona non conforme ai dettami della Chiesa o in contrasto con le sue retrograde convinzioni scientifiche, artistiche o storiche è stata bollata come eretica ed eliminata con i metodi più atroci. Crimini che i papi hanno continuato a commettere nel XX e XXI secolo: pensiamo agli accordi con Mussolini, Franco e Hitler, alla "via dei monasteri" per aiutare la fuga dei criminali nazisti, per non parlare dell'olocausto canadese, il più dimenticato di tutti i crimini, in cui 50.000 bambini nativi canadesi rapiti e seviziati morirono, insieme con i familiari che li reclamavano, per mano dei preti cattolici. E parallelamente si allarga lo scandalo finanziario del Vaticano, e crescono i sospetti di collusioni con la mafia e i governi militari conservatori. Mentre continua a opporsi all'eutanasia e al controllo delle nascite, il papa sostiene ancora oggi l'arrogante superiorità della Chiesa, rifiutando il dialogo e attaccando chi rifiuta di piegarsi alla dottrina cristiana.
La cassa del Vaticano. La vita segreta del denaro nella Chiesa cattolica
Jason Berry
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 477
Perché il Vaticano lo Stato più piccolo ma più ricco al mondo ci chiede continuamente soldi per le sue missioni e le sue opere di carità? Dove va a finire tutto il denaro che ogni giorno confluisce nelle casse pontificie sotto forma di oboli, lasciti e donazioni pubbliche e private? Dopo aver smascherato con un'inchiesta e un documentario i crimini commessi dal fondatore della congregazione "I legionari di Cristo", Maciel Degollado, Jason Berry firma un altro resoconto degli scandali sessuali e finanziari di cui si è macchiata la Chiesa di Roma negli ultimi anni. Attraverso gli occhi di un credente che tenta inutilmente di non far chiudere la propria parrocchia, travolta dai casi di pedofilia e costretta a risarcire lautamente le famiglie delle vittime, l'autore offre un excursus nella recente storia vaticana da un punto di vista economico: da Pio IX a Benedetto XVI, passando per alcuni episodi fondamentali del legame tra Chiesa e denaro (i Patti Lateranensi, lo IOR e il ruolo di Wojtyla, i rapporti tra Sodano e il Cile di Pinochet e quelli tra Bertone e Maciel).
Malapolizia. Un'inchiesta-verità sulle morti di Stato che svela tutti i retroscena degli abusi di potere da parte delle forze dell'ordine
Adriano Chiarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 281
Come può un normale intervento di polizia trasformarsi in un omicidio di gruppo? Qual è il confine tra ordine pubblico e abuso di potere, superato il quale anche un uomo in divisa può arrivare a uccidere? Le vicende di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva e di molti altri ancora sollevano inquietanti interrogativi sull'operato delle Forze dell'ordine in Italia, e svelano scenari di brutalità e violenza che si credevano ormai superati, soprattutto dopo il G8 di Genova. La lista delle vittime di Stato però, è molto più estesa: nelle camere di sicurezza delle questure, nelle celle dei penitenziari o semplicemente per strada, l'elenco dei morti e dei feriti continua ad allungarsi ogni settimana, insabbiato da silenzi e omertà istituzionali. Attraverso materiali inediti, interviste ai familiari e atti giudiziari, questo libro ricostruisce pestaggi e violenze sui quali non sempre si ha interesse a gettare luce, e che rischiano di incrinare irreparabilmente la rispettabilità dei "tutori dello Stato" e la credibilità di certa giustizia italiana.
Roma. L'impero del crimine. I padroni e i misfatti della capitale
Yari Selvetella
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 375
Il volto oscuro della Capitale, una città assediata dalla criminalità organizzata e dalla macabra danza d'ombre del potere. Le misteriose trame malavitose a Roma dalla fine del secondo conflitto mondiale ad oggi: mafia, camorra, 'ndrangheta, triadi cinesi, clan russi, gangster internazionali, apparati deviati, golpisti, politici corrotti, affaristi senza scrupoli, lobby economiche, killer infallibili, poveracci pronti a tutto. Un potere che non è mai fermo, pronto a percorrere tutte le strade - compresa la violenza, il terrorismo, lo scempio dell'ambiente - pur di mantenersi in vita e di crescere, senza troppi scrupoli. Di questo racconta Yari Selvetella di un retropalco della nostra vita civile accatastato di macabre scenografie in cui si è costituita un'appendice del potere formale, al tempo stesso nota e misteriosa. Le storie di Selvetella sondano il suolo melmoso che inzacchera la verità, il porto franco presso cui, per tutta la storia repubblicana del nostro Paese, hanno trovato rifornimento pirati di ogni risma e di ogni provenienza. E che continuano, dietro gli splendori della Città eterna, a intossicare il presente.
L'Italia dei crack. Vittime, artefici e mandanti delle truffe finanziarie degli ultimi anni
Mara Monti
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 280
È la parabola della Parmalat e del suo fondatore, Calisto Tanzi. Vicenda parallela a quella di Sergio Cragnotti e della Cirio, con la sua rete di società in esotici paradisi fiscali, dove per anni ha nascosto il denaro dei risparmiatori. Era dai tempi del crack Ambrosiano e del Banco di Napoli che non si vedevano dissesti di queste dimensioni. Più di mezzo milione le vittime dei crack degli ultimi anni: dai bond venduti come sicuri e divenuti carta straccia dopo l'insolvenza (Parmalat, Cirio, Giacomelli, Fin.part), ai derivati spericolati di Italease, fino alle dot.com della new economy all'inizio degli anni 2000 (Freedomland, Finmatica, Opengate e Algol). "L'Italia dei crack" ripercorre le storie del malfunzionamento del sistema finanziario italiano, gli intrecci con le banche, i controlli troppo laschi, i conflitti d'interesse dei revisori, dei sindaci e dei consiglieri. Una ricostruzione lucida e rigorosa che svela misteri e retroscena del fallimento di alcune grandi società, anche alla luce delle sentenze che la giustizia ha finalmente emesso. Prefazione di Orazio Carabini.

