Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nomos Edizioni: Saggi

Storie dipinte e immagini parlate. Echi ticinesi di iconografia carliana

Storie dipinte e immagini parlate. Echi ticinesi di iconografia carliana

Renzo Dionigi, Sara Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 191

Il libro presenta un'inedita lettura di un piccolo ciclo di affreschi che un pittore poco conosciuto, Alessandro Gorla da Bellinzona, dedica alla vita di san Carlo Borromeo, in territorio ticinese, intorno al 1620, nella austera e maestosa chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Biasca, prezioso gioiello di arte romanica all'ingresso della Val di Blenio. Giovanni Basso, vicario in San Pietro di Biasca, è il committente e le sue precise disposizioni iconografiche sono state tradotte in immagini da Alessandro Gorla. Certamente il rapporto tra il sacerdote committente, che nutriva affetto e gratitudine profondi per Carlo Borromeo, suo protettore, e il pittore deve essere stato stretto e determinante nella definizione del progetto iconografico. Con un'inedita campagna fotografica realizzata ad hoc degli affreschi di notevole valore artistico, ancora poco studiati e pubblicati. E con un saggio di Filippo Maria Ferro.
24,90

494. Bauhaus al femminile. 475 studentesse 11 docenti 6 donne intorno a Gropius 1 manager 1 fotografa

494. Bauhaus al femminile. 475 studentesse 11 docenti 6 donne intorno a Gropius 1 manager 1 fotografa

Anty Pansera

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 302

Una puntuale e inedita ricerca archivistica raccoglie e svela le vicende biografiche di tutte le "ragazze" del Bauhaus, le Bauhausmädels. Anty Pansera coinvolge il lettore trasportandolo nell'affascinante vita all'interno dell'Accademia dove studenti e studentesse convivevano con maestri del calibro di Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee, e il tempo libero era condiviso tra feste, letture, discussioni politiche, storie d'amore, mostre, performances artistiche, musica (l'Accademia aveva una propria orchestra), sport; sullo sfondo, naturalmente, la tragica ascesa del nazismo che portò alla chiusura dell'Accademia, al divieto di pratica per gli artisti, e che costrinse molte delle donne (più del 14% era di origine ebrea) alla fuga e all'esilio, quando non alla morte in campo di concentramento. Se fra i "ritrovamenti" dell'autrice c'è anche una misteriosa italiana, Maria Grazia Rizzo, la cui storia è ancora da ricostruire, sarà incredibile leggere di Lisbeth Oestreicher, moderna Penelope che riuscirà a salvarsi in campo di concentramento procrastinando il completamento dei capi di maglieria realizzati per l'amante del comandante del campo. O, ancora, di Edith Suschitzky, che aderisce al partito comunista austriaco iniziando un'attività di agente segreto dell'Unione Sovietica (determinante la sua attività nel reclutamento del cosiddetto "circolo delle spie di Cambridge") e frequenta il corso di fotografia a Dessau nel 1929-1930. Eccole, le ragazze del Bauhaus: dietro ad ognuna di loro ci sono storie diverse, tutte accomunate dalla determinazione a trovare una propria strada in settori prima non accessibili, mettendo a punto linguaggi felicemente "moderni": tessitura ma anche fotografia, architettura, stampa, legatoria, pittura murale, falegnameria, vetro e/o lavorazione del legno, grafica pubblicitaria. Donne certamente autonome e indipendenti, anche se in molti casi rimaste troppo a lungo nell'ombra, magari di un marito o di un collega più famoso, e ora finalmente riscoperte.
24,90

L'ermellino di Leonardo. Dodici storie di animali fra arte e natura

L'ermellino di Leonardo. Dodici storie di animali fra arte e natura

Ananda Banerjee, Martina Corgnati

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 239

Un viaggio nell'affascinate territorio in cui arte e natura si incontrano: un giro del mondo in dodici tappe, che corrispondono ad altrettanti animali osservati nella loro rappresentazione artistica da Martina Corgnati, e nella loro effettiva presenza nell'ambiente naturale e in alcuni fondamentali elementi ecologici che li riguardano da Ananda Banerjee. Le loro storie sono raccontate con linguaggio semplice e appassionante, volutamente aperto ai non-specialisti e rivolto soprattutto agli appassionati di natura e di arte – o entrambe: brevi quadri curiosi e avvincenti benché sempre impeccabilmente documentati e illustrati. Dalla giraffa fedelmente rappresentata da Piero di Cosimo nelle Storie di Vulcano e Eolo (Ottawa, National Gallery of Canada) al Rinoceronte di Albrecht Dürer (1515), al leone dipinto da Giotto in un angolo della Cappella degli Scrovegni (Padova), dall'ermellino dell'omonima Dama di Leonardo da Vinci (Hermitage), al dodo di Ustad Masur ai pappagalli di Frida Kahlo: gli animali esotici abitano i capolavori della storia dell'arte.
29,90

Esperienze di vita nei giorni del silenzio. La Bicocca al tempo del Coronavirus

Esperienze di vita nei giorni del silenzio. La Bicocca al tempo del Coronavirus

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 356

53 voci eterogenee di una comunità che, attraverso sensibilità e punti di vista diversi, ricompongono una narrazione unitaria di misure, servizi e opportunità per studenti, docenti, personale e cittadini con cui l'Università degli Studi di Milano-Bicocca si è attivata per affrontare la sfida "storica" imposta dall'emergenza sanitaria da Covid-19 e dalle restrizioni adottate per fronteggiarla. Una ricostruzione corale che documenta il periodo che va dai primi segnali di allarme del febbraio 2020 allo scoppio della pandemia e l'adozione del lockdown fino alla fase 2.
24,90

Il verde è sommerso in nerazzurri. Vittorio Sereni e lo sport. Scritti 1947-1983

Il verde è sommerso in nerazzurri. Vittorio Sereni e lo sport. Scritti 1947-1983

Vittorio Sereni

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Questa antologia mette in dialogo i frammenti poetici "sportivi" con gli analoghi scritti in prosa (qui riuniti per la prima volta), per ottenere una più completa e convincente interpretazione di entrambi. Dopo il fortunato Lo Zanzi, il Binda e altre storie su due ruote. Scritti sul ciclismo 1969-1985 dedicato a Piero Chiara ecco che Alberto Brambilla prosegue con questo nuovo lavoro nel suo percorso di ricerca ormai trentennale sul rapporto sport-scrittura. Lo sport, ed in particolare il calcio, costituisce per Sereni non solo una passione, come confermano diversi scritti, ma anche un importante ingrediente della sua poesia. Ad una prima parte che raccoglie i testi poetici, seguono dunque undici scritti in prosa - alcuni dei quali sinora quasi "seppelliti" nella rivista "Illustrazione Ticinese" - corredati da un commento esplicativo che ne facilita la comprensione al lettore di oggi. Essi toccano a vario modo il tema dello sport, distendendosi in un ampio arco cronologico (1947-1982), come a confermare l'interesse costante di Sereni per questa materia (e la sua specifica competenza in ambito ciclistico e calcistico), divenuta un carburante per la propria poetica.
19,90

Munari politecnico. «Fare dell'arte con qualunque mezzo»

Munari politecnico. «Fare dell'arte con qualunque mezzo»

Marco Sammicheli, Giovanni Rubino

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

Tra aprile e settembre 2014, presso il Museo del Novecento di Milano, si è svolta la mostra "Munari politecnico" curata da Marco Sammicheli in collaborazione con Giovanni Rubino. I due curatori hanno organizzato, nel giugno dello stesso anno, una giornata di studi che ha coinvolto esperti italiani e stranieri: le riflessioni e le proposte interpretative storiografiche sull'arte di Munari emerse durante i due eventi sono state raccolte in questo volume. Questo libro è dunque un racconto corale del percorso artistico di Munari e di come l'arte fosse per lui la principale e originaria forma espressiva. Pittura, scultura, proiezioni luminose, cinema, teatro, fotografia, collage e design sono tutti ambiti e mezzi praticati da Munari, raccontati nella mostra e approfonditi nella giornata di studi, grazie alla condivisione di ricerche attivate in ambienti accademici europei e statunitensi. Contributi di: Marina Pugliese, Massimo Cirulli, Jeffrey T. Schnapp, Pierpaolo Antonello, Matilde Nardelli, Maria Antonella Pelizzari, Carlo Branzaglia, Anna Mazzanti, Margherita Zanoletti, Luca Zaffarano, Giampiero Bosoni.
14,90

La verità di Caravaggio

La verità di Caravaggio

Giuseppe Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il saggio di Giuseppe Fornari su Caravaggio vuole sfatare i luoghi comuni e le stratificazioni mitografiche che si sono accumulate sull'artista e sul personaggio, fraintendendo o banalizzando gli intenti conoscitivi e spirituali che ne hanno guidato la produzione. Caravaggio non è un pittore "facile", come non è stato un uomo "facile". Per questo il cliché di "realismo", comunemente adottato per descrivere il tratto caratterizzante la sua opera, ne confonde la vera portata sotto un'etichetta generica ed equivoca: l'artista ha perseguito sì la "realtà", ma quella drammatica e metafisica della ricerca di Dio da parte dell'uomo, ricerca il cui coronamento si attua nel momento in cui l'azione umana si fa dramma, scelta irrevocabile, apertura all'inconcepibile. Questa è la "verità" di Caravaggio e tutto in lui si subordina al suo conseguimento nella rappresentazione. Le sventure che affliggono la vita di Michelangelo Merisi, e che lui attivamente si procura, approfondiscono e rendono ancor più lancinante questa verità che si manifesta come Verità, alimentando un crescendo febbrile di capolavori che ha pochi paragoni nell'arte occidentale.
19,90

Che cosa vedi? Musei e pubblico adolescente

Che cosa vedi? Musei e pubblico adolescente

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 80

Questo libro raccoglie le voci di chi ha fatto una scommessa: la scommessa che il museo, se lo si desidera, può essere uno spazio di crescita e riflessione su di sé e sul mondo, un osservatorio, una lente attraverso cui guardare alla complessità che circonda la vita di tutti, e quella degli adolescenti in particolare. Il museo può essere tante cose che la scuola, per sua natura, non è: uno spazio di educazione informale in cui i tempi si dilatano, i silenzi sono ammessi e persino coltivati, le domande sono più importanti delle risposte, il corpo trova un suo agio. Vero è che non basta esporre il pubblico degli adolescenti alle collezioni, per contatto: è utile una mediazione sensibile, progettata a partire dalle domande di quei visitatori, dai loro bisogni, urgenze e curiosità. I metodi, dunque, sono al centro di questo volume: metodi di traduzione, avvicinamento, contenimento. E, a monte, metodi di progettazione per gli operatori – curatori, educatori, esperti di interpretazione, allestitori e così via – chiamati a rinnovare il proprio sguardo e linguaggio.
9,90

Conoscenza e «sapere» digitale. Contributi per un dibattito

Conoscenza e «sapere» digitale. Contributi per un dibattito

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 96

Internet permette l'aumento di conoscenza o dà l'illusione di accrescerla? A questo dilemma, argomentato da Mario Capanna (leader del Sessantotto e attualmente presidente del Corecom Umbria), rispondono numerosi esperti, studiosi ed esponenti della cultura. Questo libro è una bussola per navigare, senza perdersi, tra le onde quasi infinite del web. Se è poco saggio demonizzare la Rete, lo è altrettanto ritenerla una panacea salvifica. Come accade per tutti gli strumenti, il risultato dipende dall'uso che ne viene fatto. E dall'atteggiamento con cui ci si accosta: se fideistico o consapevole. Si può restarne prigionieri o padroneggiarlo. Il serrato confronto a molte voci, che qui si sviluppa in profondità, con riflessioni assolutamente libere e indipendenti, mostra che anche in questo campo bisogna non fermarsi alla superficie, ma guardare, e vedere!, il sottosuolo di uno dei più rilevanti fenomeni tecnologici, e mediatici, della modernità. Questo è un vademecum indispensabile per i "nativi digitali" come per gli adulti (in primo luogo i genitori e gli insegnanti), che arrancano a seguirli, spesso senza riuscire a tenere il ritmo.
9,90

Coworkingprogress. Il futuro è arrivato

Coworkingprogress. Il futuro è arrivato

Riccardo Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 383

Con il termine coworking si intende, inizialmente, uno spazio di vita e di lavoro aperto durante tutto il giorno all'ospitalità di professionisti e lavoratori. Un luogo dinamico insomma, dove diversi gruppi di persone, che non necessariamente operano nello stesso settore o allo stesso progetto, lavorano condividendo lo spazio e le risorse di un normale ufficio. Ma il coworking è molto di più e molto oltre la sua definizione di base: è una struttura altamente creativa nella quale lo sviluppo armonioso di rapporti interpersonali liberi catalizza lo scambio e la condivisione dei saperi, creando un sistema di idee aperto ed interconnesso che favorisce lo sviluppo di professionalità e offerte di servizi disparate. Questa è una delle definizioni che danno maggiormente l'idea del pluriverso che il libro affronta: "Il coworking è come un bosco, una foresta in cui moltissime specie diverse fra loro prosperano, coesistono e si adattano in modo spontaneo, in un ecosistema favorevole alla vita e ognuna rimane indipendente ma rafforzata dal sistema di relazioni da cui è circondata".
19,00

Musei, generi e queerness

Nicole Moolhuijsen

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

24,90

Cultura adesso. Un'economia contemporanea

Franco Broccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

Franco Broccardi accompagna il lettore in un viaggio appassionante tra mainstream e controculture, arte e politica, mercato e creatività. Con uno stile diretto e ricco di riferimenti pop, smonta i luoghi comuni (“con la cultura non si mangia”) e mostra come la cultura sia un impianto vitale in cui economia e società si intrecciano inevitabilmente. Dal punk al rap, dalle bolle speculative all’arte contemporanea, Cultura adesso racconta con lucidità e passione un legame spesso sottovalutato ma decisivo: quello tra economia e cultura. Un saggio brillante, che mescola teoria e storie, pensiero critico e immaginario pop, per restituire alla cultura il suo ruolo di forza trasformativa nel mondo di oggi. “Che tipo di mondo vogliamo costruire insieme? Come possiamo ripensare il futuro collettivamente, par- tendo da narrazioni condivise e nuove immagini di possibilità? Non sono solo le istituzioni e gli operatori culturali a domandarselo, ma anche, soprattutto, le persone. Cittadine e cittadini che rifiutano una cultura decorativa o elitaria e chiedono invece una cultura viva, accessibile, capace di immaginare e costruire alternative”.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.