Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Sapienza sciamanica

Sciamanesimo e sciamanesimi. Un problema storiografico

Sciamanesimo e sciamanesimi. Un problema storiografico

Luca Arcari, Alessandro Saggioro

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 248

Sciamanesimo (o sciamanesimo), ovvero uno dei modi di pensare e dire l'alterità: così si può riassumere la tendenza di studio affacciatasi negli ultimi decenni volta a decostruire una delle categorie più ampie e complesse dell'antropologia e degli studi storico-religiosi. Il volume, immettendosi in questo filone di ricerca, si concentra soprattutto sulle modalità di rappresentazione del mondo e dell'alterità secondo tratti o caratteristiche riconosciuti di volta in volta come "sciamanici", cercando di misurare anche l'utilizzo e la permanenza della categoria in campi disciplinari e accademici diversificati eppure non del tutto privi di profonde e spesso oscure connessioni. La declinazione fra "sciamanesimo", al singolare, e "sciamanesimi" come pluralità di approcci e di sguardi, dunque, già in parte percorsa da altre ricerche prima di quelle qui presentate, vuole soprattutto mettere in luce l'uso e l'abuso del termine nei campi di studio che si sono appropriati di tale "etichetta".
28,00

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo

Sergio Botta, Marianna Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 338

Questa raccolta di studi nasce da una serie di seminari tenuti da studiosi e studiose di diverse discipline (storico-religiose, etno-antropologiche, sociologiche e psicologiche) e spazia dall'americanistica all'indologia, all'egittologia, con l'obiettivo comune di analizzare l'influenza sui corpi delle diverse modalità di alterazione degli stati di coscienza, le cui implicazioni sociali e religiose sono da intendersi nel senso della costruzione di una relazione con la dimensione extraumana, ma anche più genericamente dell'instaurazione di dinamiche comunicative dell'individuo con l'altro. Il volume comprende saggi dal taglio storico-comparativo, studi di carattere storico-letterario, casi di studio, ricerche sul campo. L'uso, la percezione e la rappresentazione del corpo contribuiscono a ripensare la nozione di sciamanesimo e quella di persona, qui intesa come agente in uno stato di alterazione di coscienza, sia esso definibile trance, estasi o possessione.
35,00

Il lama e il bombo. Sciamanismo e buddhismo tra gli Hyolmo del Nepal

Il lama e il bombo. Sciamanismo e buddhismo tra gli Hyolmo del Nepal

Davide Torri

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 222

Frutto di diversi anni di studio e di esperienze sul campo, questo volume nasce dall'intersecarsi di molteplici linee di ricerca e dalla volontà di fornire un quadro della cultura e del complesso religioso sciamanico-buddhistico degli Hyolmo del Nepal. La ricerca intende osservare le connessioni con il più ampio tessuto sociale nepalese nel quale gli Hyolmo sono inseriti, così come anche le dinamiche storiche che hanno interessato l'area himalayana in questione. Solo in questo modo, infatti, si possono localizzare e comprendere le specificità della cultura hyolmo, caratterizzata da una vita spirituale orientata attorno a due poli opposti e complementari: lo sciamaniscmo e il buddhismo. Da essi trae origine un unico sistema a simmetria variabile, i cui equilibri sono negoziati di volta in volta dagli attori in campo a seconda delle loro necessità. Lama e bombo, ben più che un'originaria tensione tra diversi sistemi religiosi, rappresentano nella vita quotidiana i due poli di un'unica "economia del sacro".
26,00

Sciamanesimo senza sciamanesimo. Le radici intellettuali del modello sciamanico di Mircea Eliade. Evoluzionismo, psicanalisi, te(le)ologia

Sciamanesimo senza sciamanesimo. Le radici intellettuali del modello sciamanico di Mircea Eliade. Evoluzionismo, psicanalisi, te(le)ologia

Leonardo Ambasciano

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 626

Sono passati più di sessant'anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l'argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell'opera, non esiste a tutt'oggi un'analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Tracciare le coordinate dei contatti intellettuali e decostruire le trame dei prestiti concettuali è quanto si propone di fare l'indagine presentata in questo libro.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.