Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova IPSA: Mnemosine

Tredici pretesti per tredici racconti

Tredici pretesti per tredici racconti

Antonio Bassarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 163

Da dove nascono le storie? Cos'è che spinge uno scrittore a immaginare e raccontare le vite di mondi che furono, saranno, o non sono mai stati? Ci sono germi che insidiano l'anima, che premono affinché le storie nascano, affinché prendano forma bozzetti, suggestioni, profili di personaggi di passaggio. In questa raccolta di racconti c'è tutto questo: c'è una Sicilia antica, le passeggiate per i viali, i tradimenti insospettabili, gli amori inespressi, le violenze silenziose, le verità imbarazzanti, i limiti violati, gli angeli spaventosi, il disincanto e l'ironia. Tredici microcosmi prendono vita in poche righe, le pennellate sono sapienti, i personaggi li conosciamo già prima che parlino, l'ambientazione ci è familiare appena lette le prime righe. Non servono pretesti per scrivere storie, lo sa anche l'autore, il suo è solo un accenno al pensiero che è passato furtivo dalla sua mente seminando i germi della parola che si è fatta carta.
14,00

Morte d'autore a Palermo

Morte d'autore a Palermo

Antonio Fiasconaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 114

Palermo, venerdi 14 luglio 1933, il facchino Antonio Kreuz rinviene, nella stanza 224 del Grand Hotel et des Palmes, il corpo senza vita dello scrittore francese Raymond Roussel. Il narratore, in questo soggiorno palermitano è accompagnato da Charlotte Dufrène considerata la sua platonica amante, ma anche governante e amministratrice, e da un enigmatico autista ingaggiato per l'occasione a Parigi. Quella morte turba i già difficili rapporti diplomatici tra l'Italia fascista e la Francia democratica. Dopo la scoperta del corpo, vengono chiamati alcuni funzionari di Polizia, ai quali si aggiungono poco dopo il Pretore e un perito medico, il decesso di Roussel viene sbrigativamente archiviato nel giro di poche ore come "morte naturale, probabilmente legata all'uso dissennato di sonniferi". Nel 1964, il giornalista Mauro De Mauro tenta di riportare alla ribalta il "caso Roussel" con un articolo frutto di testimonianze pubblicato sul quotidiano "L'Ora", allo scopo di indagare ulteriormente su quella morte che presenta parecchi lati oscuri. Ci prova anche Leonardo Sciascia, sette anni più tardi, con "Atti relativi alla morte di Raymond Roussel", ma anche lo scrittore siciliano non riesce a trovare la chiave per dipanare le trame dell'oscura vicenda. Con "Morte d'autore a Palermo", grazie a ricerche svolte da Fiasconaro in Italia e in Francia, si vuole ancora una volta portare alla luce le inadempienze, le omissioni e la superficialità con cui è stato archiviato il caso.
12,00

Come è stata la notte?

Come è stata la notte?

Giuseppe Lentini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 153

Com'è stata la notte nell'oblio? La notte dell'anima, di una vita mal spesa, di un tunnel di cui non si vedrà la fine? Un uomo un giorno si sveglia e non si riconosce: la moglie, la casa, il suo lavoro, tutto è come dentro un caleidoscopio, dentro un contenitore che gli appare del tutto estraneo. L'unica via è la fuga. In un lungo peregrinare si intrecciano storie, un cane irlandese diventa il più intimo amico e una donna mulatta lo battezza, donandogli un nome nuovo, forse una speranza. Ma è forse un nome a definire una persona? A dirci chi siamo? Una storia che arricchisce chi la legge, piena di suggestioni, di testo nel testo, di una voce elegante che parla, sussurra, riflette. L'autore riprende un'eco pirandelliana, la sviluppa e la porta avanti con raffinatezza e un'innata dolcezza, sembra quasi mettersi (o metterci?) una mano sulla coscienza, sul riassunto di una vita... vissuta?
14,00

Totò, l'ultimo sipario

Totò, l'ultimo sipario

Giuseppe Bagnati

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 130

Totò, dopo oltre sei anni di assenza in cui si dedica al cinema, torna al teatro nel 1956 con "A prescindere". Con questa rivista chiuderà per sempre la sua attività teatrale per la malattia agli occhi che lo rende cieco in scena: è successo il 3 maggio 1957 al teatro Politeama di Palermo. Avrà la forza di andare in scena anche il 4 e il 5 maggio, ma il giorno dopo arriva lo stop definitivo che fa saltare l'ultima replica a Palermo del 6 maggio. Questo libro ripercorre la tournee di "A prescindere" nei teatri italiani, attraverso retroscena mai raccontati. Sulla malattia agli occhi di Totò si scatenano polemiche, gli impresari della rivista chiedono i danni all'attore e lo portano in tribunale. C'è anche un tentativo di corruzione, non riuscito, da parte di alcuni impresari nei confronti dell'oculista palermitano che aveva curato Totò. Ci sono le testimonianze dei protagonisti di quello spettacolo: Franca Faldini, Franca Gandolfi, moglie di Domenico Modugno, Mario Di Gilio, l'imitatore prediletto da Totò, Landò Buzzanca, allora giovane spettatore in loggione. Liliana De Curtis racconta la nonna Anna Clemente, la madre di Totò che era nata a Palermo. Quindi la faticosa ripresa dell'attività cinematografica con una commossa testimonianza di Federico Fellini. La malattia agli occhi di Totò è stata l'argomento di una tesi di laurea, il fotografo palermitano Gigi Petyx racconta gli scatti a teatro e a Villa Igiea. Prefazione di Gianni Riotta.
12,00

Marsiglia bleu noir. L'insolita storia di Julienne e Jean Claude

Marsiglia bleu noir. L'insolita storia di Julienne e Jean Claude

Michele Iannelli

Libro

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 104

Cosa può accadere se, a Milano, in una mattina di fine maggio, un marsigliese tampona con la sua automobile quella di una parigina? Succede che ha inizio una storia a tinte bleu noir. Bleu come l'amore, il Mediterraneo, il cielo e la loro voglia di vivere. Noir come i loro misteri, i sotterranei del loro inconscio e come qualche sfumatura di questo racconto. Bleunoir come Marsiglia! Da quest'incontro scaturirà un percorso emozionante che permetterà a Julienne e Jean Claude di dare uno scacco matto allo scontento della loro vita.
10,00

Senza nome

Senza nome

Giovanni Merenda

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 124

In un imprecisato paese del Sud abita un ragazzo solo, il suo nome è un mistero, la sua famiglia non è mai esistita, l'unico amore che conosce è quello a pagamento. Un avvenire piatto e senza speranze gli si profila davanti, ma un uomo cambia il corso delle cose: l'Ingegnere. Nessuno sa da dove venga né chi sia veramente, si fa vivo solo un paio di mesi all'anno per villeggiare nella grande casa che possiede in paese. Quest'uomo decide di assoldare il protagonista, dapprima come muratore, poi iniziandolo ad una scuola speciale.
12,00

Venere in burqa. Una storia violenta

Venere in burqa. Una storia violenta

Pascal Schembri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 91

L'adolescenza di Leila in Afghanistan, i dissesti della sua patria martoriata e i rovesci che ne hanno determinato l'esilio fanno da piedestallo a una solida vicenda dai risvolti dolorosi ancorché piccanti, che la vede protagonista di un'esperienza di schiavitù coniugale insolita in virtù delle sue peculiarità etnico culturali. Il burqa integrale, strumento di rispetto verso la femmina imposto da una discutibile interpretazione del Corano nella terra di origine, diventa in Italia arma di asservimento che poggia la propria insidia sulla capacità di suscitare fantasie esotiche, il mantello e cappuccio intesi a proteggere la donna dalla vista concupiscente degli sconosciuti si fa oggetto di richiamo per una mercificazione altrimenti tristemente comune. La storia di prostituzione alla periferia di Milano si tinge così di una morbosità stravagante che non basta a stemperare lo squallore e il degrado in cui è immersa la vicenda, né tantomeno ad attenuare la sofferenza narrata dalla protagonista. Leila ne esce come una vittima cosciente della propria sfortuna, una donna di statura morale superiore a quella che lei stessa credeva di possedere. Pascal Schembri ne trascrive con voce appassionata la discesa agli inferi e la successiva emancipazione, spaziando nello stile dal racconto in prima persona al reportage, fino all'intervista pura e semplice, fornendo un esempio di maturità narrativa degna della sua esperienza impegnata nel sociale.
10,00

La città si sveglia fascista. Il volto di Palermo tra ventennio e dopoguerra

La città si sveglia fascista. Il volto di Palermo tra ventennio e dopoguerra

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2012

pagine: 168

L'avvento del fascismo crea a Palermo un clima politico teso. Gli aderenti al Circolo Universitario Cattolico denunciano aggressioni delle camicie nere locali che strappano ai giovani popolari la loro tessera. A rischio anche la vita di Don Luigi Sturzo, che nel luglio 1923 si rifugia a Londra. Nel capoluogo siciliano l'imprenditoria non decolla. Hanno difficoltà a trovare un'occupazione i giovani laureati e i capifamiglia sopra i cinquant'anni. Piomba in Sicilia Cesare Mori e con i suoi metodi forti costringe il popolo a collaborare contro la mafia. Escono dalla scena i Florio, una famiglia che ha dominato in Sicilia e oltre lo Stretto per più di un secolo. Negli anni bui della guerra godono di privilegi capi fascisti e alti ufficiali. L'arrivo degli Alleati restituisce ai siciliani speranze di giorni migliori. Il Separatismo vive tra inganni e delusioni. Il dopoguerra è la stagione delle conquiste con sete di libertà e fame di terra. Dopo i sanguinosi delitti della banda Giuliano, la Sicilia cerca di cambiare volto. Ed è qui che vengono accesi i riflettori sul "Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa, mentre entra in vigore la legge Merlin.
14,00

Siculo babbìo. Fantasie, discursi di cafè, miniracconti e persino minigialli

Siculo babbìo. Fantasie, discursi di cafè, miniracconti e persino minigialli

Carlo Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 170

Pezzi di puro umorismo scaturiti dalla cronaca quotidiana a cui l'autore mette le ali, ma anche altri in cui tutto è surreale, come "La cavalla di Garibaldi" e "L'intervista (immaginaria) ad Andrea Camilleri per la giornata senza tabacco" - quest'ultimo scritto molto tempo prima che il grande scrittore ci lasciasse, e divenuto purtroppo un affettuoso omaggio alla memoria. Naturalmente, da quel giallista che è, Barbieri non rinuncia a intrigarci con alcuni mini-thriller, in uno dei quali, "Il caffé con la parola", ritroviamo il commissario Mancuso protagonista dei suoi romanzi. Una particolarità: sotto ogni titolo l'autore mette sempre il tempo di lettura. "Così"— ci dice — "in bagno, in metro o in sala d'attesa, vi regolate". Comodo, no?». Con i racconti vincitori del premio Umberto Domina per la letteratura umoristica.
14,00

Il rumore degli embrici distrutti. Vita, disavventure e morte di Serafina di Gesù, una dei Mille

Il rumore degli embrici distrutti. Vita, disavventure e morte di Serafina di Gesù, una dei Mille

Francesco Busalacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2011

pagine: 191

Lungo i fili che reggono l'ordito della Storia ufficiale dell'unità d'Italia, il romanzo costruisce una vicenda privata attraversata dall'impresa dei Mille. È la storia di Serafina, un'orfana che dopo una serie di dolorose vicende personali si pone al seguito dei garibaldini appena sbarcati a Marsala, giunge fino a Gaeta e dopo la fine dei Borbone si unisce a una banda di briganti e disertori che combattono gli invasori piemontesi condividendone il destino. Alla storia ufficiale fanno da contraltare Abba, che tra le righe dice di più di quello che vorrebbe dire, poi l'indignato gesuita padre Curci e infine Carmine Crocco, il brigante semi-intellettuale. Due le chiavi di lettura di questo complesso romanzo. Da un lato la riconduzione a quotidianità, a fatto, di vicende ormai eroicizzate e come tali consegnate alla storia, dall'altro la realizzazione di un esercizio di mimesi linguistica, denso di ironia, inteso a ricreare anche a mezzo di un linguaggio alto l'ambientazione ottocentesca.
14,00

Acquasanta

Acquasanta

Barbara Ottaviani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2011

pagine: 81

"Forse è l'Acquasanta ad avere qualcosa di speciale per via dell'acqua miracolosa cke si dice sgorgasse da questo posto". Acquasanta è un antico sobborgo marinaro di Palermo. Lungo la strada cbe lo costeggia un camion travolge una bambina cbe in fin di vita viene trasportata in ospedale e ricoverata in rianimazione dove l'infermiera cbe l'accoglie rimane rapita da quel piccolo corpo in coma che "gli occhi li tiene aperti" e odora di buono e finirà col far ruotare la propria vita intorno ai luoghi e alle persone che alla bambina sono legati. La storia non sembra avere una collocazione temporale, in continuo rimando tra sentimenti perduti di un mondo antico, rappresentato simbolicamente dallo scenario dell'Acquasanta e la drammaticità del reale cbe accade quotidianamente in una stanza d'ospedale. L'elemento che affascina e allo stesso tempo inquieta è l'atmosfera rarefatta della storia, sospesa come la bambina nel letto d'ospedale, come una natura morta. Eppure intorno i personaggi si muovono, percorrendo millimetri ogni ora, forse qualche centimetro al giorno nel loro stare al mondo. Un racconto in cui, sebbene l'assenza di speranza sembri condurre inevitabilmente alla paralisi irreversibile, la forza propulsiva dell'amore stravolge ancbe gli esiti più prevedibili.
9,00

Serenate al chiaro di luna ovvero la notturna in Sicilia

Serenate al chiaro di luna ovvero la notturna in Sicilia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2011

pagine: 220

La serenata continua a sopravvivere, a riscuotere successo. Come mai allora gli autori di quest'opera affermano all'unisono che la serenata è estinta? In effetti i racconti e le testimonianze non parlano della serenata in sé, compito invece egregiamente assolto ad apertura del volume dalla "breve storia" di Pavone, ma di tutta una società, quella siciliana in particolare, che è cambiata e narrano con taglio ora letterario ora storico o socio-antropologico l'evoluzione degli usi e costumi di un popolo che si apre alle influenze culturali e comportamentali esterne, sia nel bene che nel male. I componenti della "Compagnia di canto e musica popolare" pensano, a ragione, che ogni donna sarebbe felice di "ricevere" una serenata a lei dedicata; e in effetti, è ciò che fanno oggi tanti innamorati dedicando una canzone all'amata in uno degli innumerevoli programmi musicali delle radio private. Ma certamente ciò non può surrogare il significato profondo della serenata "vera" soprattutto in Sicilia: il pretendente doveva l'autore delle parole della serenata da cantare all'amata. Musiche raccolte e rielaborate da Giuseppe Calabrese e Domenico Pontillo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.