Olschki: Historiae musicae cultores
L'immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II, duca di Urbino
Franco Piperno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: X-352
Very Well Saints. A Sum of Deconstruction. Illazioni su Gertrude Stein e Virgil Thomson (Paris, 1928)
Giovanni Morelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2000
pagine: VI-158
Indice del Catalogo dei libretti nel Fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Franco Rossi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 430
Madrigali in basilica. Le sacre lodi a diversi santi (1587) di G. G. Gastoldi: un emblema controriformistico
Stefano Patuzzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 240
Trattatistica e letteratura musicale nel Fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Francesco Passadore, Franco Rossi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: XX-390
Pueri cantores nelle cattedrali d'Italia tra Medioevo ed età moderna. Le scuole eugeniane: scuole di canto annesse alle cappelle musicali
Osvaldo Gambassi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: 286
La musica e il sacro. Atti dell'Incontro internazionale di studi (Perugia, 29 settembre-1 ottobre 1994)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: VI-246
Gitene, canzonette. Studio e trascrizione delle canzonette a sei voci d'Horatio Vecchi (1587)
Rossana Dalmonte, Massimo Privitera
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: 204
Felice Romani. Melodrammi, poesie, documenti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: VI-366
Cronache musicali del Teatro Petrarca di Arezzo. Il primo cinquantennio (1833-1882)
Alfredo Grandini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: XII-378
Tendenze e metodi nella ricerca musicologica. Atti del Convegno internazionale (Latina, 27-29 settembre 1990)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: XXIV-252
Catalogo dei libretti del Conservatorio Benedetto Marcello. Volume Vol. 4
Livio Aragona
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: XIV-338
La raccolta dei libretti di Torrefranca conta circa 4200 pezzi per un totale di circa 2500 schede: uno strumento utile saprattutto per lo studio e la comprensione del fenomeno melodrammatico ottocentesco.