Olschki: Historiae musicae cultores
Monodie, duetti, terzetti, quartetti, dialoghi spirituali, messa dei morti, litanie della Beata Vergine, sonate a tre...
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
La casa del mugnaio. Ascolto e interpretazione della «Schöne Müllerin». Con l'edizione del ciclo liederistico secondo la Neue Schubert-Ausgabe
Giuseppina La Face Bianconi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: 324
Il ciclo "Schöne Müllerin" composto da Franz Schubert nel 1823 su versi di Wilhelm Müller viene affrontato in questo saggio non soltanto come un costrutto musicale bensì come la rappresentazione sonora di un processo psichico. Il capolavoro liederistico viene infatti esaminato e discusso dal punto di vista dell'oggetto che esso raffigura: l'esperienza depressiva del Mugnaio, che tra accasciamenti malinconici e sussulti di enfatica euforia evolve verso la psicosi e sfocia nel suicidio. L'interpretazione viene infine contestualizzata nel rapporto intellettuale e sentimentale che legò il musicista all'amico poeta Johann Mayrhofer.
Vita musicale nella Cattedrale di Forlì tra XV e XIX secolo. Con un'appendice bibliografica sugli oratorii a Forlì nel Settecento
Osvaldo Gambassi, Luca Bandini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: X-194
La musica italiana per orchestra nell'Ottocento
Antonio Rostagno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: VI-282
Le parafrasi pianistiche verdiane nell'editoria italiana dell'Ottocento
Pier Paolo De Martino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: IV-232
Verdi 2001. Atti del Convegno internazionale-Proceedings of the International Conference (Parma-New York-New Haven, 24 gennaio-1 febbraio 2001)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: XXIV-980
Musica e identità nobiliare nell'Italia del Rinascimento. Educazione, mentalità, immaginario
Stefano Lorenzetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: XII-324
Poesia e musica nei madrigali a cinque voci di Filippo Di Monte (1580-1595)
Cecilia Luzzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: VIII-404
Filippo di Monte (1521-1603), il compositore più prolifico nella storia del madrigale Cinquecentesco - a torto poco studiato - risulta aggiornatissimo sulle tendenze della produzione poetica e musicale italiana, nonostante viva a lungo lontano dall'Italia. L'autrice esamina qui fonti e stile della poesia nei ventidue libri di madrigali pubblicati dopo il 1580 e le relazioni tra stile poetico e stile musicale negli ultimi dieci libri a cinque voci (1580-1595).
Ethos e veritas. Trasformazione qualitativa e metabole nella teoria armonica dell'antichità greca
Brenno Boccadoro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: 280
Melodie dimenticate. Stato delle ricerche sui manoscritti di canto liturgico. Atti del Convegno (Spoleto, 2-3 ottobre 1999)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: XII-174
Il volume presenta gli Atti di un convegno sul recupero, il restauro e l'inventariazione dei codici musicali di canto liturgico che si è tenuto a Spoleto nell'ottobre del 1999. I nove autori, nei loro contributi e nella discussione, offrono un quadro di riferimento tanto ricco quanto vivace: in particolare, emerge la coscienza che testimonianze finora trascurate perché frammentarie possono invece procurare rivelazioni importanti e suggerire nuovi fruttuosi indirizzi agli studi. Nel volume vengono trattate consuetudini liturgico-musicali peculiari, che spaziano da Trento a Padova, da Como a Benevento, da Ravenna al Paese Basco, in un arco temporale compreso fra l'alto medioevo e l'età moderna.