Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Historiae musicae cultores

Tactus, notation mensuraliste et contrepoint à la Renaissance. Pour un contexte théorique et une épistémologie pratique

Tactus, notation mensuraliste et contrepoint à la Renaissance. Pour un contexte théorique et une épistémologie pratique

Yves Fournier

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 600

La notazione mensurale del XV e XVI secolo suscita dibattiti e interrogativi tra i musicologi e gli interpreti moderni. Rispetto agli insegnamenti contraddittori del vasto corpus teorico del Rinascimento, occorre comprendere meglio il ruolo di questi trattati, ma anche evidenziare i meccanismi che hanno trasformato un sistema descrittivo in un insieme di regole prescrittive autoreferenziali e avulse dalla pratica musicale: il culto dell’autorità, il desiderio di simmetria e il gusto della completezza. Allo stesso tempo, esplorando i legami tra tactus e contrappunto, possiamo individuare la finestra temporale attiva entro la quale la gestione della dissonanza diventa un processo dinamico.
65,00

Psallite sapienter. Codici musicali delle Domenicane bolognesi

Psallite sapienter. Codici musicali delle Domenicane bolognesi

Stefania Roncroffi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il volume esamina i codici musicali appartenuti ai monasteri domenicani femminili di S. Agnese e S. Maria Maddalena di Val di Pietra in Bologna. Si tratta di una trentina di manoscritti riccamente miniati, prodotti tra i secoli XIII e XVI, espressione della committenza di illustri famiglie bolognesi. Il catalogo con la descrizione dei codici è preceduto da un'introduzione che riferisce circa la ricostruzione della dotazione libraria dei due monasteri ed esamina i canti di nuova produzione, in stretta connessione con il culto di particolari santi.
30,00

Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo

Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 408

Il Conservatorio di musica di Palermo nasce nel 1617 come istituzione benefica sul modello dei conservatori napoletani per assistere i bambini orfani o abbandonati ('spersi'). Nel corso del Settecento assume come scopo primario l'insegnamento musicale. Nel 1866 diventa statale; nel 1917 il convitto viene abolito, ponendo fine a tre secoli di tradizione assistenziale. Questo volume ripercorre alcuni momenti significativi della sua storia e di quella di altre consimili istituzioni, attraverso quindici saggi di autori italiani e stranieri. Il CD-Audio allegato contiene brani di Gaetano Donizetti e Antonio Pasculli eseguiti dall'Orchestra sinfonica "V. Bellini" del Conservatorio di Palermo provenienti da manoscritti conservati presso la Biblioteca del Conservatorio.
55,00

Musica e devozione nella «Città felicissima». Ordini religiosi e pratiche sonore a Palermo tra Cinque e Seicento

Musica e devozione nella «Città felicissima». Ordini religiosi e pratiche sonore a Palermo tra Cinque e Seicento

Ilaria Grippaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 284

Avvalendosi di una ricchissima documentazione d'archivio, il presente lavoro intende ricostruire il panorama musicale della Palermo di Cinque e Seicento a partire dal ruolo ricoperto dagli ordini religiosi. Le tre parti del volume indagano rispettivamente occasioni liturgiche e festive, protagonisti delle attività musicali, forme di finanziamento e cappelle di musica, dimostrando come la promozione di eventi sonori costituisse un potente mezzo di consolidamento del prestigio delle comunità di appartenenza.
32,00

Chiese e musica a Lucca. Dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria

Chiese e musica a Lucca. Dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria

Fabrizio Guidotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 1346

Dall'accurata ricerca documentale svolta, Guidotti trae una poderosa storia di organi e cantorie, palchi amovibili e cappelle, di organisti e maestri artigiani e delle modalità e finalità del loro lavoro. Una storia concreta e quotidiana delle professioni legate alla musica in chiesa, una struttura produttiva restituita attraverso una vantaggiosa visione 'dal basso'. Dalle origini tardo quattrocentesche dell'arte organistica, fino alla traumatica cesura delle alienazioni napoleoniche. Fonti manoscritte e a stampa: carte amministrative, rogiti notarili, diari e registri professionali, memorie, opere erudite inerenti le istituzioni ecclesiastiche lucchesi, raccolte in buona parte dai ricchi archivi cittadini, sono stati posti a confronto consentendo di cogliere letture trasversali del fenomeno musicale ecclesiastico. Il lavoro si struttura in un vasto corpo centrale di schede dedicate alle singole istituzioni, preceduto da una parte illustrativa generale e seguito da un articolato esame comparativo.
130,00

Gli spazi del talento. Primizie musicali del giovane Bellini

Gli spazi del talento. Primizie musicali del giovane Bellini

Maria Rosa De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 209

Il saggio riesamina gli anni giovanili di Vincenzo Bellini (1801-1819) nella sua città, Catania, e i primi frutti di un apprendistato musicale testimoniato da dieci manoscritti autografi di opere composte in questo periodo. L'autrice colloca questo nucleo al centro di una narrazione articolata negli spazi e nei tempi della vita cittadina, e attraverso uno studio filologico e critico corroborato anche da altri documenti inediti ricompone l'orizzonte estetico di un giovane compositore impegnato nei primi cimenti offerti al suo talento. Dall'indagine affiora un profilo profondamente rinnovato della prima formazione di Bellini.
29,00

I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari

I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: XXXVI-348

49,00

«Pagine sparse». Il carteggio di Giuseppe Martucci nei documenti d'Archivio del Royal College of Music

«Pagine sparse». Il carteggio di Giuseppe Martucci nei documenti d'Archivio del Royal College of Music

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il volume raccoglie oltre 150 lettere indirizzate a Giuseppe Martucci (1856-1909), nell'arco temporale dal 1877 al 1909. Tra i corrispondenti figurano eminenti letterati (Enrico Panzacchi, Giosuè Carducci), critici musicali (Aldo Noseda, Filippo Filippi) e personaggi della politica e dell'aristocrazia del tempo (Adelaide Del Balzo Strongoli). La collezione, conservata presso il Royal College of Music di Londra, comprende anche una decina di lettere che attestano gli onori postumi tributati a Martucci.
35,00

Le sinfonie di Luigi Boccherini. Contesti, fonti, analisi

Le sinfonie di Luigi Boccherini. Contesti, fonti, analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 312

Luigi Boccherini fu percepito in vita essenzialmente come un musicista da camera; le sue sinfonie, al contrario, non godettero di un'analoga risonanza. Un'opera musicale può tuttavia contenere dei valori che le consentono di emergere in un momento diverso da quello nel quale è stata concepita. E se per i quintetti di Boccherini possiamo individuare tale kairós nel periodo compreso tra la morte del compositore (1805) e i concerti parigini di Pierre Baillot (1814-1840), per le sinfonie il picco della ricezione si sta verificando in questi ultimi trent'anni. Ciò non vale tanto per la vita concertistica quanto per il mercato discografico, che alle sinfonie di Boccherini dedica con continuità, fin dal 1950, uno spazio circoscritto ma significativo; mentre la comunità scientifica non nutre più alcun dubbio sul valore intrinseco dell'esperienza sinfonica boccheriniana. A distanza di quarant'anni dalla monografia di Luigi Della Croce (1979), la presente raccolta di saggi, che si articola in tre sezioni (Contesti, Fonti, Analisi), offre un quadro ampio e aggiornato di questa grande esperienza sinfonica.
40,00

I ritratti del museo della musica di Bologna. Da padre Martini al Liceo musicale

I ritratti del museo della musica di Bologna. Da padre Martini al Liceo musicale

Maria Cristina Casali Pedrielli, Giovanna Degli Esposti, Angelo Mazza, Nicola Usula, Alfredo Vitolo, Lorenzo Bianconi

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 702

Il catalogo, frutto del lavoro congiunto di storici dell’arte e della musica, descrive analiticamente storia e contenuto della collezione di ritratti di musicisti avviata intorno al 1770 dal musicografo francescano Giambattista Martini e proseguita poi nell’Otto e nel Novecento, oggi nel Museo della Musica della città di Bologna. Tra i 312 dipinti spiccano ritratti famosi di Zarlino, Caldara, Porpora, Farinelli, Gluck, J.C. Bach, Mozart, Isabel Colbran, lord Burghersh, Rossini, Martucci, M.E. Bossi.
104,00

A. F. Justus Thibaut e la «purezza della musica». Prima versione italiana di «Über Reinheit der Tonkunst» (1826)

A. F. Justus Thibaut e la «purezza della musica». Prima versione italiana di «Über Reinheit der Tonkunst» (1826)

Elisabetta Fava

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: XXXII-120

A. F. Justus Thibaut fu un giurista insigne dell’Università di Heidelberg con la passione per la musica, in particolare per la musica polifonica del rinascimento, che praticava regolarmente in casa propria con un coro amatoriale da lui diretto. Über Reinheit der Tonkunst è uno scritto a difesa di questo tipo di scrittura, di cui Thibaut perora il ritorno nell’ambito nello stile sacro: uscito in edizione definitiva nel 1826 e ristampato lungo tutto l’Ottocento, mai tradotto prima d’ora, documenta efficamente un capitolo della ‘Palestrina-Renaissance’.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.