Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Historiae musicae cultores

L'ouvre en filigrane. Une étude philologique des manuscrits de musique pour clavier à Rome au XVIIème siècle

L'ouvre en filigrane. Une étude philologique des manuscrits de musique pour clavier à Rome au XVIIème siècle

Christine Jeanneret

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XII-622

Sono studiati 74 manoscritti romani seicenteschi di musica per tastiera della cerchia frescobaldiana. Oltre a un importante catalogo con precisa descrizione fisica, contenuto, concordanze e analisi, contiene l'identificazione di alcuni organisti basata su spogli d'archivio. Tra i volumi inediti sono stati scoperti quattro nuovi autografi di Girolamo Frescobaldi; questi manoscritti ci offrono una nuova visione del mondo musicale degli organisti romani, all'incrocio fra oralità e scrittura.
66,00

Annibale, Torino e «Annibale in Torino». Atti della Giornata di studi (Torino, 22 febbraio 2007)

Annibale, Torino e «Annibale in Torino». Atti della Giornata di studi (Torino, 22 febbraio 2007)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: X-246

Viene studiato il contesto in cui prese forma il progetto di un'opera di teatro musicale dedicata all'assedio posto da Annibale a Taurasia, la prima città incontrata all'indomani dell'attraversamento delle Alpi. Rappresentata al Teatro Regio di Torino nella stagione di Carnevale 1771 alla presenza di Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, l'opera si vale dei versi di Jacopo Durandi e della musica di Giovanni Paisiello. La partitura è stata resa disponibile in edizione moderna da A. Rizzuti nel 2006.
32,00

Organi di Roma

Organi di Roma

Graziano Fronzuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-92

Frutto di oltre 25 anni di studi storici e di esperienza organistica, il volume vuole orientare il lettore all'interno dei luoghi monumentali, accompagnandolo verso questi nobili strumenti. A corredo, le indispensabili disposizioni foniche, testimonianze inedite e fotografie. Sono trattati gli organi delle quattro basiliche maggiori; il cd-rom allegato contiene la descrizione di molti altri. L'opera è pubblicata in un momento di forte interesse verso la musica sacra, riflesso della personale predilezione del pontefice Benedetto XVI.
29,00

Dmitrij Sostakovic tra musica, letteratura e cinema. Atti del Convegno internazionale (Udine, 15-17 dicembre 2005)

Dmitrij Sostakovic tra musica, letteratura e cinema. Atti del Convegno internazionale (Udine, 15-17 dicembre 2005)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XII-368

I saggi presentati nel volume (in italiano, inglese e russo) seguono alcune direttrici principali, oltre a quella squisitamente musicale: gli interessi letterari di Sostakovii e la relazione con le fonti delle sue composizioni, l'elaborazione di nuove forme di teatro d'opera e la produzione per il cinema, i rapporti con le associazioni musicali del tempo e infine alcuni aspetti della recezione della sua opera in Gran Bretagna e Italia.
46,00

Antonio Caldara. Life and venetian-roman Oratorios

Antonio Caldara. Life and venetian-roman Oratorios

Ursula Kirkendale

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 554

Grazie alla sua prestigiosa serie di incarichi, unica nel suo tempo - come maestro di cappella del Duca di Mantova, del Principe Ruspoli a Roma e dell'Imperatore Carlo VI in Vienna - Caldara divenne non per caso il più pagato compositore del Settecento, ancora stimatissimo dai conoscitori di generazioni successive che hanno avuto accesso ai suoi manoscritti. Attraverso documenti d'archivio è stato possibile ricostruire, in particolare, i suoi anni a Roma ed esaminare gli oratori composti in Italia nel loro contesto storico.
71,00

Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell'Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Camaiore, 21-23 ottobre 2005)

Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell'Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Camaiore, 21-23 ottobre 2005)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: X-442

Le cappelle musicali presso gli stati e le corti nell'Italia della prima età moderna furono importanti organismi rappresentativi del potere civico e signorile oltre che finalizzati ad augmentum divini cultus. I saggi qui pubblicati esplicitano la natura sia ampiamente storico-istituzionale, sia strettamente musicologica della 'cappella musicale' quale oggetto di studio, scegliendo un approccio multidisciplinare, geograficamente ampio e articolato in tipologie distinte (cappelle civiche, di corte, di stato) ma accomunate dalla funzione di strumento di affermazione e comunicazione delle élites rinascimentali.
54,00

Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica. Nuove prospettive d'indagine musicologica e interdisciplinare nel 350° anniversario della nascita

Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica. Nuove prospettive d'indagine musicologica e interdisciplinare nel 350° anniversario della nascita

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2007

La miscellanea, suddivisa in due volumi, raccoglie ampi studi di carattere storico-estetico, critico-testuale, analitico-musicale e interdisciplinare dedicati a cinque tematiche fondamentali: 'classicità' e 'originalità' di Corelli fra mito e realtà storica; la musica e le arti a Roma al tempo di Corelli; l'Opera Quinta: problemi di critica testuale, esegesi, prassi esecutiva; le sonate a tre e la tradizione romana; produzione, diffusione e ricezione del modello corelliano.
84,00

Luigi Dallapiccola nel suo secolo. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 dicembre 2004)

Luigi Dallapiccola nel suo secolo. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 dicembre 2004)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XXII-538

Il Convegno internazionale di studi ha visto riuniti a Firenze, nel trentennale della morte di Dallapiccola, non solo gli esperti più noti, ma anche ricercatori alle prese con tematiche rimaste fino a oggi insondate, e soprattutto amici di vecchia data, portatori di testimonianze vive e sincere sull'uomo e sull'artista. All'interno del volume grande rilievo assume Ulisse, l'ultima prova teatrale che, nella sua enigmaticità di summa vitae, continua a sollecitare le risposte più varie.
64,00

Musica italiana nella Germania del Seicento. I ricercari dell'intavolatura d'organo tedesca di Torino

Musica italiana nella Germania del Seicento. I ricercari dell'intavolatura d'organo tedesca di Torino

Candida Felici

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XII-262

Compilata tra il 1637 e il 1640, questa fonte in 16 volumi contiene una mole considerevole di musica per tastiera di provenienza eterogenea, anche se prevalgono le opere di autori italiani e della Germania meridionale. Aspetti importanti del manoscritto: la trasmissione di varianti rispetto alle fonti a stampa; la tipologia dell'ornamentazione inserita dal copista; le modalità di compilazione del manoscritto; l'importanza rivestita in particolare dalla musica della scuola veneziana.
32,00

Il primo libro dei madrigali a cinque voci di Geronimo Vespa da Napoli (Venezia 1570)

Il primo libro dei madrigali a cinque voci di Geronimo Vespa da Napoli (Venezia 1570)

Giordano Mastracola

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: X-364

Le ultime acquisizioni documentarie e la nuova sistemazione biografica consentono di cogliere appieno la duplice natura del Primo libro de madrigali a cinque voci (1570) di Geronimo Vespa da Napoli: composta come "oblazione de vertù" per le nozze della principessa di Urbino, Lucrezia d'Este della Rovere, intesa dunque a meritare al proprio autore una promozione professionale che avverrà lontano dall'ambiente partenopeo, essa, in realtà, si rivela ricca di rimandi alla produzione madrigalistica napoletana di metà Cinquecento.
46,00

Vincenzo Bellini. Nel secondo centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale (Catania, 8-11 novembre 2001)

Vincenzo Bellini. Nel secondo centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale (Catania, 8-11 novembre 2001)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XVI-706

I problemi posti dall'epistolario belliniano, i libretti e la drammaturgia, la relazione tra il compositore e le esperienze operistiche coeve, le questioni filologiche connesse alla realizzazione dell'edizione critica, la ricostruzione della tradizione esecutiva e della messa in scena delle opere belliniane, la recezione di Bellini nell'Ottocento e nel primo Novecento sono i temi dibattuti in questi Atti, che consegnano nuove e stimolanti prospettive sulla produzione e la figura di uno dei massimi operisti del XIX secolo.
87,00

L'Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto. Padre Martini teorico e didatta della musica

L'Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto. Padre Martini teorico e didatta della musica

Elisabetta Pasquini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XII-350

Viene documentata la genesi dell'opera, dalle circostanze che indussero a progettarne la stesura sino alla pubblicazione a stampa. La struttura e il contenuto sono discussi in prospettiva della didattica del contrappunto e della teoria musicale: l'analisi delle oltre cento composizioni dei secoli XVI-XVIII fornisce un punto d'osservazione privilegiato per una riflessione sul magistero del teorico bolognese. Ampio spazio è infine dedicato alla recezione del trattato, alle recensioni apparse in alcuni fogli letterari e alla disputa con Antonio Eximeno.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.