Pacini Editore: Volti, spazi, memorie
W la torre di Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 32
Ogni anno, dal 1900, arrivano da tutte le parti del mondo progetti per “salvare” la meravigliosa torre dalla sua pericolosa pendenza. Progetti di architetti, di inventori, di persone stravaganti, di bambini, di umanità varia per la quale l’amore per la Torre è tale da progettare un’idea per mantenerla intatta nella storia. Stefano Giraldi, con la sua consueta freschezza, ha scelto per questo libretto alcuni fra i progetti più divertenti, più curiosi, confidando che facciano sorridere e, perché no, ispirino un’idea per salvare la bella e mitica Torre di Pisa.
Gian Carlo Fusco: il giornalista affabulatore. Storia di un irregolare del giornalismo
Raffaele Capparelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
A 110 anni dalla nascita, un omaggio a uno dei personaggi più affascinanti e anticonformisti della cultura italiana. Giornalista, scrittore, affabulatore, Gian Carlo Fusco ha attraversato con stile inconfondibile la cronaca, la letteratura e lo spettacolo del secondo Novecento. Questo volume ripercorre la figura eclettica di questo “barbone elegante“: dal racconto del dopoguerra al boom economico, dalla narrazione degli ultimi alla sua vita avventurosa, sempre al confine tra realtà e invenzione. Fusco rompeva le regole con eleganza e ironia, trasformando ogni storia in un piccolo evento memorabile. Un simbolo di libertà espressiva, oggi più che mai attuale. Un tributo a chi ha saputo raccontare un’Italia marginale, irriverente e vera – con parole che fanno sorridere, ma soprattutto riflettere.
Ritratti. Catalogo eccentrico e incompleto dei pisani notevoli
Athos Bigongiali, Davide Guadagni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 352
Sensate esperienze. Fare scuola al Buonarroti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il Liceo Filippo Buonarroti di Pisa compie cinquant’anni. Questo volume intende ripercorrere la didattica degli anni Settanta e quella delle sperimentazioni successive ma soprattutto soffermarsi su come si studia oggi in un edificio così avveniristico ed esemplare alla sua nascita e che ora non sembra essere più funzionale a una didattica necessariamente diversa da quella per cui era stato costruito, alla quale tuttavia continua a ispirarsi. Chi vi entra non può non vederne le innovazioni, anche strutturali: nuove aule, laboratori modernissimi, grandi palestre e un’accogliente biblioteca. Una scuola che è cresciuta con i suoi studenti, che sempre più numerosi la scelgono, perché “al Buonarroti si sta bene”. Una scuola che non ha mai abbandonato l’originaria vocazione sperimentale e progettuale e che, coniugando accoglienza e rigore e facendo suo il valore antropologico di essere “spazio dell’incontro” ed esercizio di democrazia, cerca di garantire “un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, come recita il quarto degli obiettivi dell’Agenda 2030. La raccolta parla proprio di questo, con le voci di tutti i protagonisti, in una pluralità di intenti, di visioni, di discipline, di stili didattici ed educativi, e, non ultimo, di generazioni. Un’antologia di contributi il cui senso progettuale risponde a quel fare scuola che al Liceo Filippo Buonarroti si cerca di praticare, nelle lezioni in classe e in tutte le iniziative che le arricchiscono di nuovi spunti e prospettive. Le sensate esperienze, appunto.
A casa di D'Artagnan e dintorni
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Dova stava di casa d’Artagnan, quel prode guascone che voleva diventare moschettiere? La ricerca del suo indirizzo parigino, stabilito da Alexandre Dumas e messo in discussione dalle beffarde osservazioni di Umberto Eco, ci induce a percorrere un affascinante viaggio nella capitale francese tra storia e memoria dal Seicento ai nostri giorni, in una (ri)scoperta di persone e fatti le cui tracce sembravano dimenticate. E sempre sul filo della memoria ecco un tentativo di furto da parte del maggior poeta arabo vivente, Adonis, accanto al ricordo dell’abbraccio del maggior scrittore brasiliano, Amado, alla giacca dimenticata (e ricomprata) del più noto scrittore italiano del Novecento, Moravia, ai brindisi dedicati a Pisa dall’inventore di Maqroll il Gabbiere, il colombiano Mutis, a una curiosa etimologia della scrittrice belga Nothomb, all’epopea (nascita, morte, resurrezione) di una figura grande e controversa d’Irlanda, Roger Casement, da parte di Bigongiali e Vargas Llosa.
In cammino per un nuovo Umanesimo
Paolo Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Due vette che si guardano, due luoghi che si incontrano: In cammino per un nuovo umanesimo racconta, tappa dopo tappa, il paesaggio che unisce il Parco dei Monti Lucretili al Monte Labbro; luogo carico di spiritualità che ha visto fiorire l’esperienza eretica di Davide Lazzaretti. Paolo Piacentini, storico camminatore appenninico, ci conduce attraverso una narrazione appassionata, all’ascolto di persone e comunità che coltivano con amore i semi di una nuova umanità. Fonte ispiratrice del percorso è il “Manifesto per un Nuovo Umanesimo” redatto dall’autore insieme al suo amico Pino Soden Palumbo con cui condivide una profonda sintonia culturale e spirituale. Oltre trecento chilometri vissuti intensamente tra storie minime dei compagni di viaggio, narrazioni dalla viva voce dei territori e riflessioni originali da consegnare alla politica sul futuro dei Cammini in Italia.
Il cielo in una pozzanghera. Nella vita c'è sempre una speranza
Luca Casarosa
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 72
In questo libro don Luca Casarosa ripercorre la sua vita e la sua esperienza al servizio dei malati e dei poveri. Attraverso il racconto della parabola del flauto, ci fa capire che è possibile vedere il cielo anche attraverso una pozzanghera e che la malattia, il dolore e perfino la morte non sono dei tabù da tenere lontani, ma delle preziose occasioni di fede e di incontro con Dio. La cura dei malati e la vicinanza a chi soffre sono, per don Luca, il fulcro del suo cammino di fede e di servizio, espresso in particolar modo durante il difficile periodo della pandemia, raccontato in queste pagine, che lo ha visto a fianco dei malati e delle loro famiglie.
Il cielo in una pozzanghera
Luca Casarosa
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 56
In questo libro don Luca Casarosa ripercorre la sua vita e la sua esperienza al servizio dei malati e dei poveri. Attraverso il racconto della parabola del flauto, ci fa capire che è possibile vedere il cielo anche attraverso una pozzanghera e che la malattia, il dolore e perfino la morte non sono dei tabù da tenere lontani, come spesso la società ci spinge a credere, ma delle preziose occasioni di fede e di incontro con Dio. La cura dei malati e la vicinanza a chi soffre sono, per don Luca, il fulcro del suo cammino di fede e di servizio, espresso in particolar modo durante il difficile periodo della pandemia, raccontato in queste pagine, che lo ha visto a fianco dei malati e delle loro famiglie.
Detti pisani. Per gente ammodino
Stefano Renzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
Questo libretto è un modo per dichiarare l'amore per la propria lingua, e come essa sia davvero quella dei luoghi dove si vive, perché nulla ci fa sentire vicini come le parole vernacole che pronunciamo. L'autore, "essendo pisano senza vergognarsene troppo" ha selezionato alcuni detti, d'origine o d'adozione poco importa, che ben ci restituiscono la cifra e il temperamento sbarazzino del pisano "uso alle cose di mondo". Un piccolo omaggio, talvolta irriverente, talvolta perfino melanconico, al vernacolo pisano, senza la pretesa filologica di sviscerarne gli aspetti linguistici, ma col solo scopo d'ingannare la noia e di farci sorridere.
Una vita come un'altra. O forse no
Carlo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
«L'idea di scrivere di me è nata dal desiderio di lasciare nel ricordo dei miei adorati nipoti, Marco e Francesco, alcuni episodi, divertenti o commoventi, vissuti dal loro nonno... Poi la Memoria è esplosa e ha scavato così a fondo che tutta la mia vita, a partire dall'infanzia, mi è scorsa davanti. E allora le cose scritte sono diventate così tante che mi è apparso necessario, da un punto di vista narrativo, dividere il tutto in due parti di cui la prima è quella riportata in questo libro. Ciò anche perché la mia infanzia, soprattutto la mia adolescenza e la prima giovinezza (di cui appunto tratta questa prima parte) vissuta tutta in quel di Napoli, rappresentano un mondo completamente diverso da quello vissuto successivamente». Carlo Scognamiglio). Prefazione di Antonella Giaconi.
Cara maestra
Valeriana Croci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
«Da un vecchio scatolone conservato con amore riemergono disegni, letterine, ricordi. Regali inattesi da parte dei miei alunni, pieni dello stesso affetto che ritrovo ancora oggi in ogni incontro. Cerco, a distanza di tanti anni, di rispondere a tutti, anche a letterine pensate e mai scritte, poiché gli animi riescono a parlarsi anche ora. La vita con il suo evolversi ci trasforma fisicamente, ma lascia intatti particolari sentimenti».
C'era una volta
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 88
Dal passato più o meno lontano abbiamo ereditato cose, idee, sensazioni, emozioni, ricordi che costituiscono la base della nostra cultura, anche se parte di questo bagaglio si è rivelato nel tempo illusorio, fallace o inesistente. Nessuno oggi più crede all’esistenza dell’araba Fenice, ma in noi è ben viva la poesia del Metastasio a proposito del mitico uccello: «che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa». Ci sono cioè cose, luoghi, animali, personaggi che una volta erano ritenuti realmente esistenti e su cui il mondo doveva fare i conti e confrontarsi, oltre ad animare i propri sogni e le proprie speranze, sogni e speranze che abbiamo ereditato e che continuano a far parte del nostro immaginario. Questo testo intende compiere un breve viaggio in alcune delle realtà di una volta, per ricordarle e dar loro una dimensione attuale, senza tradire il significato che avevano e continuano ad avere tutte le volte che le incontriamo.