Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

PaginaUno: Saggistica

Storia del gusto. A tavola con i filosofi

Storia del gusto. A tavola con i filosofi

Felice Bonalumi

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2018

pagine: 186

Il cibo ha caratterizzato intere civiltà, mangiare è probabilmente l’azione più frequente nella vita di una persona, un atto a cui diamo importanza. Eppure cosa sappiamo del senso del gusto che ci guida nella scelta dei cibi? Poco, molto poco. Colpa della filosofia, che fin dall’inizio lo ha relegato in fondo alla classifica dei cinque sensi. Da Pitagora e Aristotele attraverso la cultura romana, quella medievale e moderna, per approdare al postmoderno con la filosofia digitale, questo libro ripercorre la storia del senso del gusto lungo tutto l’arco della filosofia. Una storia avvincente, con corsi e ricorsi, ricca di aneddoti, e che approda alla neurogastronomia, con gli ultimi studi sul funzionamento del cervello umano. Senza dimenticare che nonostante gli asettici chef sex symbol e l’invasione mediatica di programmi sulla cucina, una costante c’è: sesso e cucina sono vicini, vicinissimi, anzi condividono le stesse parole!
15,50

Rivincite. Lo sport che scrive la storia

Rivincite. Lo sport che scrive la storia

Rudi Ghedini

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2018

pagine: 460

In queste pagine si affacciano le figure di Jim Thorpe, Cathy Freeman, Althea Gibson, Muhammad Ali, Garrincha, Nadia Comaneci, Alice Milliat, Jonah Lomu, Jackie Robinson, Jürgen Sparwasser, Kareem Abdul-Jabbar, Diego Maradona, Florence Griffith, Gretel Bergmann, Georges Weah, Colin Kaepernick, Peter Norman... A vicende raccontate mille volte, se ne aggiungono di quasi dimenticate, in bilico fra epica e cronaca, riscatto e stupore. Da oltre un secolo è impossibile stabilire i confini dove comincia la politica e dove finisce lo sport. Dietro il grande spettacolo globale, si agita il potere nelle sue moderne incarnazioni, quello che si dirama dall'impero cinese agli oligarchi russi, dagli emiri mediorientali ai miliardari in dollari, dagli intrighi di corte che indirizzano le burocrazie di Fifa e Cio al peso specifico dei grandi marchi dell'abbigliamento sportivo, dal saccheggio dell'Africa alle dolose ambiguità nella guerra al doping. Con vertiginosi salti di tempo e di spazio, "Rivincite" propone una concatenazione di racconti all'incrocio fra sport, storia e politica. È sempre più raro, ma ogni tanto accade, che uno sportivo prenda posizione e trasformi il proprio talento in una bandiera da sventolare a favore di una causa. Così, lo sport torna a scrivere la storia.
18,50

Il corpo esplicito. Breve storia critica dell'erotismo occidentale

Il corpo esplicito. Breve storia critica dell'erotismo occidentale

Carmine Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2017

pagine: 156

Un saggio sull'evoluzione storica dell’erotismo e del concetto di amore, tra Bataille, Sade, i surrealisti, dall'antica Grecia all'era di Internet, alla pornografia di massa; un libro che fa il punto sulle approssimazioni e sulle mistificazioni dell’erotismo e dell’amore. Nelle intenzioni dell’autore c’è il desiderio di ricordare e rilanciare il senso dell’esperienza amorosa, ma anche la volontà di capire da dove essa venga storicamente e dove ancora potrebbe condurci. Senza sterili estetismi o triviali commerci, viene da porsi una questione essenziale, ironica: ciò che definiamo amore saprà ancora essere una soluzione capace di dare un senso, un contenuto autentico alle relazioni tra i viventi? Anzi, a dirla tutta: l’amore è mai stato davvero una soluzione?
14,50

Le indomabili. Storie di donne rivoluzionarie

Le indomabili. Storie di donne rivoluzionarie

Davide Steccanella

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2017

pagine: 219

Le schede di questo saggio raccontano di donne che hanno scelto la via rivoluzionaria. Donne molto diverse tra loro, ognuna delle quali ha combattuto la propria battaglia secondo quello che era il proprio contesto storico, politico e sociale, ma tutte motivate da un identico ideale: sovvertire il potere costituito mettendo in gioco la vita, gli affetti e le proprie certezze. Alcune sono morte combattendo. Altre hanno scontato molti anni di carcere o sono state costrette a fuggire dal loro Paese. La prima, la francese Louise Michel, appartiene al passaggio tra i due secoli e l’ultima, Hedy Epstein, tedesca di Friburgo, figlia di deportati ad Auschwitz e da anni cittadina americana, si fa arrestare a novant’anni, negli anni della globalizzazione, mentre protesta contro il governatore del Missouri per l’uccisione di un ragazzo nero. Nel lungo lasso di tempo che divide le loro esistenze scorrono po-co meno di cent’anni, ma il racconto di queste quaranta storie è occasione per l’autore di ripercorre i più importanti fermenti rivoluzionari che hanno attraversato l’ultimo secolo del secondo millennio.
15,00

Storia del calcio

Storia del calcio

Paul Dietschy

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2016

pagine: 558

Codificato dall'Inghilterra trionfante al tramonto del XIX secolo, il calcio è diventato lo sport più popolare al mondo. Eppure la sua storia resta largamente misconosciuta. Come sono nati club, federazioni e competizioni internazionali? Quando e perché sono state fissate le regole sul numero di giocatori o la dimensione del pallone, passando per i cartellini gialli e rossi, i corner e i punti di penalità? Quali sono state le grandi evoluzioni tattiche e tecniche del gioco, dribbling e colpi di testa? È a queste domande, e a molte altre, che quest'opera, basata su documentazione inedita proveniente in particolare dagli archivi della Fifa, dà una risposta. C'è la storia dei grandi club - Ajax, Bayern, Liverpool, Saint-Etienne, Real, Barcellona, Juventus, Milan, Inter, Napoli, Roma, Torino - degli allenatori carismatici e dei giocatori d'eccezione, come Platini, Rivera, Maradona, Pelé, Garrincha, ma ci sono anche la strumentalizzazione del calcio da parte dei totalitarismi del Novecento e le relazioni pericolose con il denaro e i diritti televisivi.
22,00

Cinema e terrorismo

Cinema e terrorismo

Carmine Mezzacappa

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2016

pagine: 322

"Cinema e terrorismo" è un'attenta e minuziosa analisi di come il cinema italiano ha raccontato la lotta armata degli anni Settanta. Il saggio è costruito secondo linee tematiche, e l'autore passa in rassegna cinquanta film spaziando dalle pellicole più note - come "Buongiorno, notte" e "La Prima linea" - a produzioni meno conosciute, affrontando molteplici aspetti. In opere quali "Colpire al cuore" di Amelio e "Caro papà" di Risi, la lotta armata si presenta come conflitto generazionale, mentre in altre pellicole la telecamera preferisce soffermarsi sui dubbi ideologici ed esistenziali dei protagonisti - "Maledetti vi amerò" e "La caduta degli angeli ribelli" di Giordana, e "Il ragazzo di Ebalus" di Schito. Non mancano i riferimenti cinematografici al tormento della coscienza infelice borghese, che si oppone alla propria classe sociale - "Una fredda mattina di maggio" di Sindoni - e all'atteggiamento irriducibile dei militanti, come "Gli invisibili" di Squitieri e "La mia generazione" di Wilma Labate.
15,00

La nuova destra in Europa. Il populismo e il pensiero di Alain de Benoist

La nuova destra in Europa. Il populismo e il pensiero di Alain de Benoist

Matteo Luca Andriola

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2014

pagine: 336

L'ascesa elettorale della Nuova destra alle ultime elezioni europee non si spiega solamente con il regime di austerity imposto dall'Unione o accusando la crisi economica e il malcontento popolare. Le ragioni che hanno portato la Lega Nord di Matteo Salvini a guadagnare il 6% dei consensi, premiato il Fpö di Heinz-Christian Strache in Austria, il Vlaams Belang in Belgio e il Front national di Marine Le Pen in Francia sono più profonde, e rintracciabili in una rivoluzione ideologica di destra iniziata quarant'anni fa. Come nasce questo rinnovamento ideologico, come siano stati abbandonati i vecchi miti totalitari per attingere a una parte del pensiero che un tempo apparteneva alla sinistra e come questo percorso abbia condotto la Nuova destra al successo, trovano una risposta in questo libro inchiesta.
19,50

Narrare. Dall'Odissea al mondo Ikea. Una riflessione teorica. Un manuale operativo

Narrare. Dall'Odissea al mondo Ikea. Una riflessione teorica. Un manuale operativo

Davide Pinardi

Libro: Libro in brossura

editore: PaginaUno

anno edizione: 2010

pagine: 200

Parabole bibliche e paesaggi danteschi. Grandi cicli pittorici e visioni escatologiche. Tragedie shakespeariane e romanzi di Stendhal. Sono tutte narrazioni. Così come le analisi sociologiche e le teorie scientifiche, le ricostruzioni storiografiche e le visioni della politica, i sogni del cinema e i paradisi del marketing. E anche le requisitorie nei processi, le cronache giornalistiche, i telegiornali, i format televisivi... Sono tutte narrazioni, di invenzione o di "realtà" oppure che mescolano invenzione e realtà. Narrare non è soltanto inventare mondi immaginari ma anche descrivere, interpretare, trasmettere mondi reali; comunicare agli altri le proprie rappresentazioni virtuali e materiali, quelle infinitamente piccole e quelle immensamente grandi. Grazie alle narrazioni tutti noi edifichiamo le nostre strutture identitarie, quelle personali come quelle collettive. Ma quali sono le regole basilari di questo continuo processo umano che produce rappresentazioni e le comunica? Questo saggio analizza le fondamenta e i vincoli di ogni genere di narrazione: dalle mitologie della classicità alle icone della contemporaneità, dalle seduzioni di coppia alle suggestioni di massa.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.