Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paideia: Reprints

Il valore salvifico della Pasqua

Il valore salvifico della Pasqua

Notker Füglister

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 384

L'opera si articola in cinque parti dedicate rispettivamente alla pasqua nel Nuovo Testamento in rapporto alla pasqua veterotestamentaria e giudaica, agli elementi della celebrazione pasquale, alla terminologia della salvezza pasquale, alla pasqua come evento salvifico (pasqua e alleanza, pasqua ed espiazione), e infine alla salvezza come liberazione, anche nei risvolti liturgici e sacramentali e sotto l'aspetto della componente ecclesiologica. Lo schema strutturale molto chiaro adottato da N. Füglister gli consente di mettere ordine in una moltitudine di dati documentari di grande importanza, secondo finalità ben precise, utilizzabili soprattutto per il rinnovamento teologico, liturgico e pastorale.
40,90

Cantico dei cantici. Testo, traduzione, note e commento

Cantico dei cantici. Testo, traduzione, note e commento

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 360

Per quasi duemila anni il Cantico dei cantici è stato letto da ebrei e cristiani in chiave allegorica, ossia in un modo diverso da quello con cui si legge tutto il resto della Bibbia. Il ricorso all'allegoria, che conferisce al testo un significato estraneo, è stato per così dire inevitabile di fronte a un'opera talvolta incomprensibile alla lettera. In questo lavoro di Giovanni Garbini i numerosi e svariati problemi posti dal Cantico sono affrontati in una maniera radicalmente nuova. La ricostruzione filologica del testo attraverso le più importanti testimonianze pervenuteci, dalla tradizione manoscritta ebraica alle versioni antiche, ha consentito di recuperare un'opera che, sotto l'esile velo del linguaggio amoroso, espone la più originale e rivoluzionaria concezione teologica del pensiero occidentale, senza la quale sarebbe forse impensabile lo stesso cristianesimo. Si può ora comprendere perché il mistico Rabbi Aqiba soleva dire che «tutto il corso del tempo non è degno del giorno in cui è stato dato a Israele il Cantico dei cantici», il più recente ma anche il più importante dei libri della Bibbia ebraica.
39,90

Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C. -135 d. C.). Volume Vol. 1

Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C. -135 d. C.). Volume Vol. 1

Emil Schürer

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2009

pagine: 738

La storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo di Emil Schürer ­ nella nuova edizione interamente riveduta e aggiornata da Geza Vermes, Fergus Millar e Matthew Black ­ si è da tempo imposta come la più esaustiva esposizione critica di tutto ciò che è possibile conoscere della storia, delle istituzioni e della letteratura giudaiche tra il 175 a. C. e il 135 d. C. Nel primo volume di quello che viene annoverato tra i massimi monumenti della storiografia biblica si fornisce una presentazione estremamente circostanziata delle fonti letterarie (greche, ebraiche e aramaiche, latine) e si espone la storia politica della Palestina a cavallo dell'era cristiana, dall'insurrezione maccabaica del 175 a. C. alla distruzione di Gerusalemme nel 135 d. C.
45,00

Chiesa primitiva. L'immagine della comunità delle origini. Atti 2,42-47; 4,32-37 nella storia della Chiesa antica

Chiesa primitiva. L'immagine della comunità delle origini. Atti 2,42-47; 4,32-37 nella storia della Chiesa antica

Pier Cesare Bori

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2006

pagine: 320

Nella storia della chiesa la memoria delle comunità delle origini ha sempre funto di volta in volta da modello, da esempio, da ideale, talora anche da mito: in particolare in periodi critici, la possibilità di un ritorno all'antico e alle origini si ripropone con vigore sempre nuovo. Il saggio di Pier Cesare Bori colma una lacuna nella storia della ricerca, affrontando sistematicamente il tema del modello della chiesa primitiva nell'antichità cristiana, della maggiore o minore normatività dell'immagine della chiesa delle origini nella coscienza della chiesa antica. Al centro di quest'opera sta la questione di come e in quale misura tra il terzo e il quinto secolo sia l'Oriente sia l'Occidente abbiano concepito la chiesa del Nuovo Testamento come esemplare e normativa, e di come e in quale misura, pur nella certezza della continuità, in quei secoli si sia percepita una sorta di distanza dalle origini, non solo nel tempo ma anche nella qualità dell'esistenza religiosa.
18,00

Le lettere di Pietro. La lettera di Giuda

Le lettere di Pietro. La lettera di Giuda

K. Hermann Schelkle

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2005

pagine: 416

"Il commentario dello Schelkle, giunto ormai alla quinta edizione, offre al lettore un'esegesi accurata, aggiornata e di ampio respiro, in cui i singoli termini biblici più significativi vengono esaminati nel contesto del vasto ambito storico-culturale al quale appartengono... Questo interessante e stimolante commentario è arricchito anche da un'ampia bibliografia... oltre che da molte note, prezioso sussidio, quasi ad ogni pagina. Ben dieci excursus su temi inerenti alla teologia delle tre epistole costituiscono un altro elemento positivo in questo volume" (Protestantesimo).
38,73

Deuteronomio

Deuteronomio

Gerhard von Rad

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 340

18,08

La satira romana

La satira romana

Ulrich Knoche

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 240

9,00

Le parabole del regno

Le parabole del regno

Charles H. Dodd

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 208

14,46

Prospettive paoline

Prospettive paoline

Ernst Käsemann

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2003

pagine: 240

20,40

Le parabole di Gesù. Come leggerle, come comprenderle

Le parabole di Gesù. Come leggerle, come comprenderle

Alfons Kemmer

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2002

pagine: 160

13,00

I Salmi. Volume Vol. 2

I Salmi. Volume Vol. 2

Artur Weiser

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2002

pagine: 488

32,00

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Frederick Copleston

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2002

pagine: 432

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.