Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paideia: Reprints

Tacito. Volume 1

Tacito. Volume 1

Ronald Syme

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 608

Detto con le parole di Alessandro Momigliano, "il grande fascino di questo libro sta nella fusione dei tratti di Tacito con quelli di Ronald Syme", ed è questo che ne fa un libro duraturo che occupa un posto capitale nella letteratura tacitiana moderna. Il Tacito di Syme è non soltanto un'introduzione all'opera del celebre storico romano ma anche una grande descrizione della società romana del primo secolo, tanto avvincente quanto scevra da interpretazioni ideologiche. In sei estesi capitoli, nel primo volume dell'opera si illustrano la situazione politica dei tempi di Tacito e la carriera di Tacito anche in rapporto a quella di Plinio, e si delineano le condizioni politiche e culturali sotto Traiano prima, e poi con Adriano; la problematica delle Storie e degli Annali occupa da sola tre dei sei capitoli, nei quali se ne approfondiscono la struttura e l'uso delle fonti storiche.
59,50

La tragedia greca

La tragedia greca

Max Pohlenz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 828

Pur essendo una trattazione compiuta dei vari argomenti implicati nel fenomeno della tragedia greca e pur seguendo di dramma in dramma l'opera dei singoli tragici (compresi i minori), l'opera di Max Pohlenz non è un manuale nel senso corrente. La tragedia greca non è una somma di problemi esteriormente tenuti insieme da un intento didattico, bensì un lavoro unitario, concepito organicamente, valido soprattutto per la lezione derivante dal suo insieme, dove la tragedia greca è illustrata come fenomeno complesso, incidente su tutta la vita dei greci; con le parole stesse dell'autore: "La tragedia greca è, oltre che servizio divino, anche servizio del popolo. È arte popolare nel senso più alto". Ed è anche un'opera, questa di Max Pohlenz, scritta in una lingua suggestiva, che continua a restare la migliore introduzione per chi desideri iniziarsi a questa problematica tanto affascinante.
68,50

I mandei. Gli ultimi gnostici

I mandei. Gli ultimi gnostici

Edmondo Lupieri

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 312

Mentre la più sofisticata tecnologia bellica occidentale rovesciava fuoco e morte su Bassora e Bagdad, da certe case e villaggi si udiva levarsi un'invocazione antica: "Aiuto, Hibil Ziua!". Erano case e villaggi abitati dai mandei, gli appartenenti all'unica religione che, divenuta religione di popolo, sia sopravvissuta sino ai nostri giorni emergendo dal complesso magma dello gnosticismo tardoantico. Soffocata da tredici secoli di dominazione islamica, la religione mandaica si presenta oggi con il fascino di una sapienza antica e le contraddizioni di una visione arcaica del mondo. Questo libro si rivolge a lettori anche non specialisti, come introduzione al mondo mandaico tradizionale, alla sua storia spesso tormentata, ai suoi riti, alle sue leggende, ai suoi miti. Parte integrante del volume è un'estesa antologia di testi mandaici in traduzione italiana annotata, che consente un primo contatto con i nuclei più significativi di una produzione letteraria quanto mai ampia e particolare.
31,70

Le lettere minori di Paolo. Commento di Hermann W. Beyer, Paul Althaus, Hans Conzelmann, Gerhard Friedrich, Albrecht Oepke

Le lettere minori di Paolo. Commento di Hermann W. Beyer, Paul Althaus, Hans Conzelmann, Gerhard Friedrich, Albrecht Oepke

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 392

Commento esauriente, opera di teologi diversi, delle lettere minori di Paolo, ciascuna presentata in una nuova traduzione e preceduta da introduzione. Nel commento alla lettera ai Galati - di W. Beyer e P. Althaus - si toccano punti fondamentali della teologia paolina, al centro della quale vi è la conversione. H. Conzelmann mostra come la lettera agli Efesini e quella ai Colossesi siano strettamente collegate fra loro, la prima avendo come tema centrale la riflessione sulla chiesa, la seconda la lotta contro la gnosi. G. Friedrich commenta le lettere ai Filippesi e a Filemone, mentre A. Oepke si dedica alle due epistole ai Tessalonicesi. I vari commenti si distinguono anche per una serie di brevi excursus particolarmente stimolanti (ad esempio sull'attesa della parusia, l'Anticristo, l'escatologia e gli inizi dell'organizzazione ecclesiastica).
37,30

De otio

De otio

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 288

26,86

Il metodo parabolico di Gesù

Il metodo parabolico di Gesù

Jacques Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 96

Per cercare di comprendere rettamente le parabole evangeliche è necessario rispondere a tre domande: di che cosa parlano? A chi sono dirette? Come ottengono il loro scopo? Le parabole di Gesù s'interessano dell'agire più che delle idee: si propongono di inculcare negli ascoltatori una condotta da seguire o da non seguire, oppure vogliono render conto di un comportamento di Gesù o di Dio. Le parabole si rivolgono ad ascoltatori con i quali il parabolista, pur trovandosi in disaccordo, vuole evitare una discussione diretta: esse si presentano così come mezzo di dialogo. La forza di persuasione delle parabole è dovuta anzitutto all'esperienza vissuta sulla quale si fondano: esperienza degli ascoltatori, ma anche esperienza personale di Gesù. Per quest'ultima caratteristica, restano una via d'accesso privilegiata alla coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione.
8,00

Libro delle parabole di Enoc

Libro delle parabole di Enoc

Sabino Chialà

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 384

Il lavoro di Sabino Chialà si compone di una nuova traduzione - con introduzione e commento - del Libro delle parabole di Enoc (parte del Primo libro di Enoc o Enoc etiopico). Tra gli apocrifi dell'Antico Testamento, il Libro delle Parabole è senza dubbio quello che più ha fatto discutere sia per i problemi intrinseci al testo stesso sia per la sua collocazione all'interno di quella che si suole chiamare letteratura apocalittica. Se l'introduzione è in gran parte dedicata alla questione primaria della datazione del testo, il commento per parte sua tenta di leggere il testo all'interno del quanto mai complesso alveo culturale nel quale esso si colloca: Qumran, gli esseni, la cosiddetta apocalittica, la variegata letteratura raccolta sotto il nome di apocrifi o pseudepigrafi dell'Antico Testamento e, infine, gli stessi scritti del Nuovo Testamento. Due excursus chiudono l'opera: il primo dedicato all'identità e alla sorte dei "condannati", che ripetutamente ricorrono nel testo; il secondo al "Figlio dell'uomo", che Costituisce la nozione più caratteristica e insieme più controversa del Libro delle parabole.
29,20

Il latino tardo. Aspetti e problemi

Il latino tardo. Aspetti e problemi

Einar Löfstedt

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2006

pagine: 368

L'opera di Einar Löfstedt si presenta come vera e propria summa di mezzo secolo di ricerche non del solo autore ma della scuola svedese che a Löfstedt mette capo, interessata soprattutto alla sintassi e al lessico del latino tardo, più che alla morfologia e alla fonetica. Se particolarmente interessanti sono anche i capitoli dedicati al latino cristiano, al di là di singoli "aspetti e problemi" (come recita il sottotitolo) esaminati con abbondanza di esempi, in ogni parte di questa opera è possibile cogliere come elemento unificante la nota tesi di fondo del latino tardo come trait-d'union tra latino dell'antichità da una parte, e lingue romanze e latino medievale dall'altra.
35,40

Storia della filosofia. Volume 2

Storia della filosofia. Volume 2

Frederick Copleston

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2005

pagine: 736

45,00

Povertà e sequela. La pericope sinottica della chiamata del ricco (Mc. 17-31 parr.)

Povertà e sequela. La pericope sinottica della chiamata del ricco (Mc. 17-31 parr.)

Vittorio Fusco

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 160

11,88

Giobbe

Giobbe

Artur Weiser

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2003

pagine: 416

28,41

Storia della ricerca sulla vita di Gesù

Storia della ricerca sulla vita di Gesù

Albert Schweitzer

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2003

pagine: 784

46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.