Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: Al pozzo di Sicàr

L'attesa si fa danza

L'attesa si fa danza

Antonio Bello

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 80

In questo libro due testi di don Tonino Bello, pronunciati in occasione di una visita in Etiopia a consacrate missionarie. Il tema che emerge è quello del paradosso di un Amore che ci attende e ci precede, argomento che troviamo articolato nella figura di Zaccheo e in quella di Maria alle Nozze di Cana. È il racconto di un Dio che anticipa, vede e ci attende là dove ancora non siamo. Illuminati da quello stesso amore sono anche gli occhi di Maria, donna dell'attesa per eccellenza, che qui si fa anticipatrice di un mondo nuovo, della Nuova Alleanza.
10,00

Paolo. L'uomo dell'incontro

Paolo. L'uomo dell'incontro

Andrea Riccardi

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 72

Questo saggio presenta Paolo in una dimensione al di fuori dei classici schemi collaudati: Paolo teologo, fondatore di comunità, pastore instancabile. Pur non trascurando questi aspetti significativi della personalità dell'Apostolo, l'autore si sofferma su Paolo, uomo inserito in una società di cui egli è perfettamente consapevole. Paolo è intriso della cultura del proprio tempo di cui è autenticamente figlio: è ebreo, è greco, è cittadino romano. L'autore sottolinea come i tempi di Paolo siano straordinariamente somiglianti ai nostri: entrambi tratteggiano una società multiculturale, globalizzata, a più voci, dove il pluralismo religioso genera relativismo o il suo contrario, l'estremismo, con il rischio dell'intolleranza e l'opportunità dell'incontro. Paolo vivrà entrambe le esperienze per scegliere infine di dedicarsi totalmente all'universalità, alla "comunicazione vitale delle differenze". L'autore lascia parlare Paolo stesso, e agli scritti dell'Apostolo si intrecciano numerosi contributi di studiosi, biblisti e Padri della Chiesa che vengono qui raccolti.
9,50

Giuseppe e i suoi fratelli. Dalla discordia alla riconciliazione

Giuseppe e i suoi fratelli. Dalla discordia alla riconciliazione

Carlos Macías De Lara

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 144

Questo libro offre un itinerario spirituale sulla fraternità, frutto della meditazione dell'autore su una delle storie più belle ed affascinanti della Bibbia, raccontata negli ultimi tredici capitoli del libro della Genesi: quella di Giuseppe, figlio di Giacobbe, venduto come schiavo dai suoi fratelli per invidia e diventato poi viceré in Egitto e salvatore della sua famiglia e del suo popolo durante la carestia. Si tratta della storia di una famiglia (un padre e suoi dodici figli), icona di Dio Padre e dell'intera famiglia umana. In essa invidia e odio distruggono l'unità e la concordia. Per giungere alla riconciliazione e al perdono fra i fratelli, si renderà necessario un lungo processo interiore di purificazione e di trasformazione. Un percorso denso di accadimenti e alterne vicende, per il quale occorreranno molti anni, densi anche di sofferenze talora incomprensibili e accettabili umanamente con molta difficoltà. Queste pagine ci parlano di come Dio voglia condurre i suoi figli ad avere relazioni nuove: con Lui come Padre e con gli altri come fratelli e di come siamo chiamati ad essere fermento e missionari di questo amore di fraternità.
10,00

Felice chi crede

Felice chi crede

Carlo Maria Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 56

Una meditazione esegetica su due brani del Nuovo Testamento: il primo, tratto dal Vangelo, è quello del celebre incontro tra Tommaso e Gesù risorto (Giovanni 20,26-29: "Perché mi hai veduto hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!"); il secondo è un passo della Prima lettera agli Ebrei (1 Pietro 1,1-9: "Voi lo amate pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui"). La domanda da cui il cardinal Martini parte è: Cosa vuol dire che c'è una beatitudine per coloro che non hanno visto e credono? Dopo aver brevemente scorso parole analoghe all'interno del Nuovo Testamento, Martini sottolinea come due siano essenzialmente le vie della felicità additate dal Vangelo: quello del verificare personalmente un dato e quella del fidarsi incondizionatamente. Gesù ha voluto che la sua manifestazione al mondo passasse sia attraverso segni da vedere e da toccare, sia attraverso gesti di fede da compiere. Credere senza vedere è il prezzo della libertà. Ed è anche un ponte verso l'eterno, quella vita in pienezza a cui tutti siamo destinati. È la pubblicazione della conferenza-meditazione tenuta dal cardinale all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto di Scienze Religiose Massimiliano Kolbe, di Vallo della Lucania (Salerno).
10,00

Lettera di Gesù Bambino

Lettera di Gesù Bambino

Agostino Clerici

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 64

Di solito, per Natale, sono i bambini a scrivere una lettera a Gesù. Questa, invece, è una lettera che - per finzione letteraria - Gesù Bambino scrive "all'uomo che Dio ama" dal grembo di sua Madre. E la fa trovare all'autore nella buca delle lettere, forse perché, essendo questi prete e giornalista, troverà il modo di farla conoscere. In 7 capitoli (Sono Dio!, Maria: l'accoglienza, Giuseppe: l'obbedienza, Elisabetta: il servizio, Giovanni: la rivelazione, Il regno di Dio: tra attesa e compimento, Il mio Natale buono!) Gesù Bambino parla di sé, della fedeltà di Dio, dei temi piccoli e grandi della fede, motivando gli uomini e le donne d'oggi a un'accoglienza profonda di un mistero che chiede di essere tradotto in testimonianza e vita.
9,00

L'anno liturgico come terapia

L'anno liturgico come terapia

Anselm Grün, Michael Reepen

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 112

Avvento, Natale, Pasqua, Pentecoste… Il Cristianesimo celebra, un anno dopo l’altro, la nascita, la vita, la morte e la risurrezione di Gesù di Nazaret. L’anno liturgico, con le sue immagini e i suoi simboli, dà ai pensieri e ai sentimenti la possibilità di esprimersi, ci offre la possibilità di conoscerci veramente. Le solennità dell’anno liturgico sono scene di una rappresentazione sacra durante la quale i credenti partecipano “alla recita” della redenzione seguendo l’esempio di Gesù. Gli autori, passando in rassegna le feste più importanti dell’anno liturgico, dimostrano che queste esercitano un effetto terapeutico sull’anima.
8,00

Il paradosso delle beatitudini. La felicità secondo Gesù

Il paradosso delle beatitudini. La felicità secondo Gesù

Alfredo Battisti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 144

Ciascuna delle otto Beatitudini nella versione dell’evangelista Matteo (5,1-10) è argomento degli otto capitoli che compongono questo agile testo di A. Battisti. Il passo evangelico delle Beatitudini è uno dei più celebri del Vangelo e con esso Gesù apre l'altrettanto famoso Discorso della montagna, discorso definito dall'autore come “il più rivoluzionario della storia, l'eterna inquietudine di tutta l’etica cristiana”. E prosegue: “Nelle Beatitudini Gesù non solo ci fa sentire la sua voce, ma ci rivela anche il suo volto, il suo autoritratto. Egli non ha voluto essere ritratto da pittori o da scultori del suo tempo. Ma ci ha lasciato nelle Beatitudini il suo ritratto, la sua fotografia. Gli evangelisti Matteo e Luca, in due bozzetti, ci hanno lasciato i tratti del suo volto nel Vangelo. Gesù nel Vangelo ci dice: ‘Io ho trovato così la mia felicità, la mia beatitudine. Beati voi se anche voi la troverete’… Le Beatitudini sono state la "carta di identità" di Cristo. Così sono la "carta di identità" del cristiano. Solo se tu vivi le Beatitudini, la tua "carta di identità" è autentica; altrimenti è falsa”. I poveri in spirito, gli afflitti, i miti, quelli che hanno fame e sete della giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati per causa della giustizia, vengono dunque a rappresentare come i vari tratti del volto di Gesù e danno materia all'autore per approfondire i vari temi proclamati nelle Beatitudini nell'ottica evangelica: cioè come Gesù ha incarnato nella sua vita la povertà, il dolore-il pianto, la mitezza-umiltà, la giustizia, la misericordia, la purezza, l'impegno per la pace e per la giustizia, e come i cristiani di oggi sono chiamati a vivere questi valori oggi, nel presente momento storico e nella cultura attuale. Originariamente nate come meditazioni per un corso di esercizi spirituali, le riflessioni contengono anche numerosi riferimenti all'attualità e molte provocazioni per la vita concreta e quotidiana.
8,00

Come voce di sottile silenzio. Interiorità e rapporto con Dio

Come voce di sottile silenzio. Interiorità e rapporto con Dio

Cesare Falletti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 112

Testo prettamente spirituale. In 15 agili capitoli l'autore, C. Falletti, compie una disamina del rapporto interiore con Dio. Con un linguaggio semplice ma profondo viene trattata la ricerca della presenza di Dio nella propria vita, che è una presenza discreta e leggera come un vento leggero. Da qui il titolo, che fa riferimento al celebre episodio biblico del profeta Elia, che non trova Dio nel vento impetuoso, nel terremoto o nel fuoco, ma "nel mormorio di un vento leggero", espressione la cui traduzione letterale è "voce di sottile silenzio". La ricerca della presenza di Dio viene affrontata sotto diversi aspetti: cosa significa fare silenzio, cosa significa ascoltare la parola di Dio, cosa significa essere a immagine e somiglianza di Dio, cosa significa credere, cosa significa passare dalla fede alla vita, cosa significa rapportarsi al prossimo con umanità e umiltà, cosa significa entrare in relazione con gli altri attraverso la comunicazione. La trattazione è ricca di spunti interessanti e attuali: il rapporto fra amare e fare, il rischio di strumentalizzare i fratelli, il pericolo di sentirsi appagati nelle strutture ecclesiali perché si è in tanti, l'incontro con l'altro al di là della maschera e del ruolo, l'apparente mutismo della parola di Dio.
7,00

La strada e la mensa. Il discepolo nel Vangelo di Luca

La strada e la mensa. Il discepolo nel Vangelo di Luca

Domenico Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 132

D. Pezzini scorre il Vangelo di Luca alla ricerca di un modello di discepolato attraverso gli episodi e i personaggi di cui parla l’evangelista. Pare che la strada e la mensa, più che il tempio, siano in questo Vangelo i due luoghi in cui incontrare Gesù e mettersi alla sua scuola, come riassume l’episodio di Emmaus. I due discepoli incontrano Gesù sulla strada, rimangono con Lui a mensa dove lo riconoscono e partono veloci ripercorrendo la strada verso Gerusalemme per annunciarlo ai Dodici. Qui ritrovano il Risorto che li manda a predicare “a tutte le genti la conversione e il perdono”. L’agile libertà di chi cammina, la gioia della condivisione conviviale, l’occasionalità e la precarietà della strada, così come la gioia riposante della mensa, sono i due poli entro i quali vive il dinamismo della vocazione cristiana secondo Luca. Il volume di spiritualità illustra alcuni tratti significativi di questo percorso, che è proposto a tutti, senza distinzione.
7,50

Tempo di passione. Meditazioni per la settimana santa

Tempo di passione. Meditazioni per la settimana santa

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 160

Per don Primo Mazzolari la settimana santa era, ogni anno, un “ritorno di pena”, che egli viveva con grande sofferenza. Questo tempo liturgico, infatti, più di tutti gli altri accendeva la sua sensibilità e gli suggeriva quella pienezza di condivisione di cui si arricchiva la sua predicazione e si nutrivano i suoi scritti. Il “tempo di Passione” rappresentava per lui anche una specie di appuntamento, di impegno costante con i Quotidiani che, ogni anno, gli chiedevano commenti e riflessioni sulle ricorrenze quaresimali e, in particolare, sui momenti evangelici della settimana santa. Un impegno al quale – tranne che per un paio d’anni, tra il 1944 e il 1945 – Mazzolari non si è mai sottratto: aggiungendo, anzi, agli interventi sui giornali, quelli sul «suo» quindicinale Adesso. Da queste fonti giornalistiche sono tratte le meditazioni riproposte in questo volume, parole che mantengono inalterata la loro attualità, l’immediatezza, lo spessore spirituale, la lezione religiosa.
7,50

La forza della fragilità. Provocazioni sulla speranza cristiana

La forza della fragilità. Provocazioni sulla speranza cristiana

Domenico Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 248

Questo libro comprende, con alcune modifiche e integrazioni, una serie di meditazioni pubblicate da Paoline nel 1995, in due volumetti: Il tesoro e la creta e Le ferite che guariscono. Nessuno ignora che la vicenda di Cristo comincia in una stalla e finisce su una croce. Ma il credente è chiamato a gettare il suo sguardo, e il suo desiderio, oltre il visibile, nello spazio dove irradia la luce della risurrezione. Ed è qui che si stabilisce la connessione tra la fragilità e la forza, quella che dà il via, e il senso, a tutta una serie di paradossi che la Bibbia e la liturgia non si stancano di proclamare, e che trovano in alcune sintesi vertiginose la loro formulazione più essenziale. Una per tutte: "Quando sono debole, è allora che sono forte" (2Cor 12,10).
8,50

I mille volti della preghiera. Come, quando, perché pregare

I mille volti della preghiera. Come, quando, perché pregare

Michel Rondet

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 272

Da anni la rivista Prier risponde agli interrogativi dei lettori attraverso una rubrica curata dal gesuita Michel Rondet. Nelle pagine di questo libro egli risponde, con delicatezza e rispetto, a domande sulla preghiera. Lo fa basandosi sulle parole del Vangelo e sui numerosi esempi che deriva dalla sua esperienza di accompagnatore spirituale. Con parole semplici ma puntuali, padre Rondet abbozza risposte che, volta per volta, illuminano e rassicurano, incoraggiano e fortificano; offre riferimenti essenziali per la nostra vita spirituale e per la nostra fede; apre a un ampio orizzonte: non c'è una sola definizione, un unico cammino per la preghiera, ma esistono mille modi per portare avanti il dialogo con Dio. Sempre e comunque la preghiera può trasformarci dall'interno, farci scoprire una nuova arte di vivere con noi stessi e con gli altri. Il libro ruota intorno a 8 grandi temi: Dove e quando pregare?, A chi rivolgere la preghiera?, Come gestire gli stati d'animo, Quando la preghiera interroga la fede, La mia preghiera è efficace?, Solidali nella preghiera, Preghiere di ieri e d'oggi, Quando lo Spirito viene a pregare in noi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.