Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: Al pozzo di Sicàr

Un'esperienza di conversione. Gli esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola

Un'esperienza di conversione. Gli esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola

Giuseppe Casale

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 120

Per essere testimoni credibili di Gesù Cristo, oggi non basta più vivere come "cristiani sociologici", cristiani cioè che di Cristo sanno poco o nulla, fermi solo alle poche nozioni del catechismo appreso per la Prima Comunione o alle reminiscenze sollecitate dalle tradizionali feste religiose. Bisogna incontrare di nuovo Gesù, contemplare il suo volto, sentirlo presente nella propria vita come Salvatore, mettersi alla sua "sequela". In una parola, occorre operare nella propria vita di credenti un passaggio decisivo, una "seconda conversione".Gli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola possono senz'altro apportare un contributo determinante per questa svolta decisiva. Pensato come una sorta di introduzione e guida alla lettura degli Esercizi ignaziani, questo libro si sofferma su di essi, mettendone in evidenza soprattutto il loro dinamismo nella linea della "libertà per amore" (l'indifferenza ignaziana), della sempre più intensa conformità e comunione con Cristo e della totale adesione all'amore di Dio, vissuto nella quotidianità.
10,00

Il dono dell'amore

Il dono dell'amore

Carlo Maria Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 48

Il volume presenta una meditazione del cardinal Martini sull'episodio evangelico della donna di Betania che versa unguento prezioso sul capo di Gesù (cfr. Mt 26,6-13).Nell'atteggiamento della donna, disapprovato dai discepoli presenti all'episodio, i quali avrebbero preferito che il costoso balsamo fosse venduto per darne il ricavato ai poveri, il cardinal Martini individua l'autentica spiritualità del laico: Questa donna, scrive il cardinale, è il cristiano comune, il vero discepolo, il suo gesto è il cammino spirituale del cristiano laico battezzato, fondamentalmente di ciascuno di noi. Un testo illuminante sia sul valore oblativo che dovrebbe avere ogni azione compiuta dal cristiano (indipendentemente dall'ambito in cui essa si colloca: impegno politico, studio, famiglia, lavoro) sia sul primato dell'incontro personale con Gesù, vero centro unificatore della vita di ogni cristiano.
11,50

Preghiera di un pastore… e altre preghiere

Preghiera di un pastore… e altre preghiere

Aelredo di Rievaulx

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 104

La Preghiera del pastore, "uno degli scritti più belli in cui si esprime la religione del monachesimo medievale", è la preghiera che Aelredo recitava, come abate, al Buon Pastore: egli si sa ferito e difforme dall'immagine del Buon Pastore che dovrebbe portare in sé. In essa egli manifesta, con disarmante sincerità, sia il sentimento acuto della propria fragilità, sia soprattutto l'amore, la sollecitudine paterna per i fratelli a lui affidati... anche per quelli insubordinati. È un piccolo capolavoro che rivela il suo cuore, una preghiera che può essere fatta propria da chiunque sia responsabile di altre persone. Insieme alle altre preghiere qui raccolte (tratte da Lo specchio della carità, Gesù dodicenne, La regola delle recluse, e da un sermone) rivela soprattutto il suo animo contemplativo: la preghiera è il frutto di una lectio assidua, secondo il principio monastico. Sono testi che mirano a nutrire la pietà di chi sa di potersi affidare a un Dio che per primo ha assunto la nostra fragilità, condividendo con noi anche le lacrime versate per la morte di un amico. Prezioso per chiunque abbia un ruolo educativo o di governo.
13,00

Il mistero di Maria

Il mistero di Maria

Luce Irigaray

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 64

Un'autrice laica, da sempre impegnata sul fronte del tema dell'alterità, della differenza di genere e dell'incontro, si confronta con la figura di Maria. L.intento della Irigaray, nel pieno rispetto della parola che la Chiesa pronuncia sulla Madre di Dio, è quello di parlare a tutti, credenti e non credenti, per avvicinare il lettore a questa figura che, proprio perché pienamente umana, è stata in grado di accogliere e dare carne al totalmente divino. Il centro significante del breve scritto è l'umanità piena di Maria, o meglio, la sua femminilità totale e accolta, il suo essere donna e quindi custode del soffio generativo, del legame profondo tra essere umano e natura che il peccato originale ha spezzato. Una parola "universale", che si avvale di molteplici apporti culturali (psicoanalisi, filosofia orientale ecc.), nella volontà di svincolare Maria da una tradizione che il pensiero moderno tende a considerare mortificante nei confronti del femminile. Per restituire tutta la grandezza coredentrice di Maria.
11,50

Incontrare il Risorto. Riflessioni per il triduo pasquale

Incontrare il Risorto. Riflessioni per il triduo pasquale

Agostino Clerici

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 80

Si tratta di una rilettura esistenziale del Triduo pasquale, frutto di celebrazioni vissute dall'autore nella propria comunità parrocchiale. I tre giorni del Triduo sono riassunti in altrettante "forme": del pane, della croce e del riconoscimento, ovvero tre "modalità" attraverso cui, umanamente, possiamo percepire e vivere l'amore di Dio fatto carne in Gesù. Il percorso parte ogni volta da un incrocio tra due persone del Vangelo, si sedimenta in un luogo e trova il suo significato in un gesto. È così che incontriamo Maria di Betania e Giuda Iscariota; Simone di Giovanni e Simone di Cirene; Maria di Magdala e il Rabbunì. Sostiamo nel cenacolo, ai piedi della croce e al sepolcro, accanto all'angelo della Risurrezione. Rivisitiamo i gesti della "lavanda dei piedi", del "dono dell'Eucaristia" e dello stupore delle "donne al sepolcro". Oltre alla riflessione, per ogni giorno del Triduo, viene proposta una preghiera.
8,50

Maria, donna della bellezza interiore

Maria, donna della bellezza interiore

Anna Maria Cànopi

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 110

Undici meditazioni che propongono l'esperienza di Maria di Nazaret e, in essa, le caratteristiche del cammino di fede: la fatica di credere e di aprirsi al mistero, ma soprattutto l'ascolto orante della Parola e l'abbandono in Dio per lasciare spazio alla sua volontà. Nel libro la vita di Maria è messa a fuoco attraverso alcune istantanee che attingendo e commentando sia passi del Vangelo che dei documenti del concilio Vaticano II evidenziano gli atteggiamenti interiori profondi della Vergine, come il silenzio, la fede, il servizio, la preghiera, la speranza, la gratitudine, la gioia; da essi scaturiscono il servizio, la tenerezza di madre e la carità. "O Maria, Madre della divina grazia, canale dell’Amore incarnato, coltiva in noi il fiore della gratuità e della gratitudine, perché anche la nostra vita sia una lieta offerta, gradita a Dio e soave agli uomini". (Anna Maria Cànopi)
12,00

Al mercato della speranza

Al mercato della speranza

Ermes Ronchi

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il volume accompagna il lettore alla scoperta della speranza che si nasconde nelle pieghe degli "stracci" della vita. Prendendo le mosse dalla nota espressione di Ch. Péguy secondo cui la speranza è una "piccola bambina" che "vede quello che non è ancora e che sarà", che "ama quello che non è ancora e che sarà", l'Autore svela la forza seduttiva di quella virtù cristiana che manca proprio nel tempo in cui l'umanità ne è più assetata, bisognosa. Il messaggio che qui, con la scrittura poetica che gli è propria, Ermes Ronchi ancora una volta suggerisce al suo ascoltatore è: "Il miracolo è avanzare senza miracoli, con pane e acqua". Sono proprio quegli stracci, semplici, soliti, così consueti, che la speranza permette di guardare con occhi nuovi, e in una sorta di circuito virtuoso è lei stessa, la speranza che, mettendosi, lei, piccola e fragile bambina, nelle nostre mani ci rende capaci di farne una "seduttrice festosa di questa nostra epoca".Un viaggio nelle pagine del "Vangelo della speranza" rivolto a chi è fragile, incompiuto, a chi ha paura o si sente spento. Perché è proprio questo ciò che il cristianesimo annuncia: la speranza è la passione per il bene possibile. Che già c'è. Basta solo tirarlo fuori dalle ceste del mercato e riconoscerlo. Dargli un volto.
13,00

L'uomo e la donna. Sogno di Dio

L'uomo e la donna. Sogno di Dio

Andrea Riccardi

Libro: Cartonato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 56

La creazione riletta in un'ottica attualizzante, volta a riconoscere oggi i germi di un atto - quello creativo di Dio - che continua nel presente, giorno dopo giorno, nell'agire dell'uomo e della donna, fatti "a immagine e somiglianza di Dio".L'Autore, da sempre sensibile alle problematiche sociali e spirituali del nostro tempo, riprende l'incipit della Genesi e, in brevi e pregnanti pagine, ne evidenzia la straordinaria contemporaneità. Si ritrova, in questi versetti, il cuore dell'uomo, la sua storia, i suoi bisogni, i suoi desideri, le sue fatiche e le sue sfide: dall'impegno all'accoglienza, al bisogno di fraternità, di comunione, di aiuto reciproco; dal recupero del fondamentale valore della differenza tra uomo e donna, all'importanza del lavoro, dell'impegno; dal rispetto e dalla responsabilità verso il creato, alla sacralità del riposo e del silenzio. Leggendo la narrazione della creazione siamo chiamati a considerare gli elementi essenziali della vita dell'uomo e della donna.
11,00

Lo Spirito dell'unità. Meditazioni bibliche

Lo Spirito dell'unità. Meditazioni bibliche

Albert Vanhoye

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 128

L'autore, per mettere a punto queste meditazioni ecumeniche tenute negli anni scorsi durante due convegni del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani, parte da una convinzione profonda e fondamentale: l'unità è dono di Dio. Quindi, per prima cosa, siamo chiamati a rendere grazie a Dio per quanto ha promesso di concederci. Il testo si compone di due parti principali, suddivise in nove capitoli: Meditazioni bibliche sulla prima Lettera di Pietro; Meditazioni bibliche sull'«alleanza». Nei primi quattro capitoli, l'autore analizza quello che dice in merito all'unità la prima lettera di Pietro, poi nei successivi quattro capitoli approfondisce il significato dell'alleanza, prima e dopo Cristo. Dio è colui che dona; è colui che benedice: ogni suo dono conduce sia a un'apertura universale verso tutti, sia a un realismo spirituale. Da lui proviene la grazia e questa grazia desta ammirazione, perché ha molteplici forme, una ricca diversità: i diversi carismi non nuocciono all'unità, anzi la rafforzano. I doni di Dio, infatti, non ci appartengono: essi sono un'occasione e un mezzo a servizio degli altri. «Quando Dio chiama una persona a un rapporto privilegiato con lui, ciò non avviene mai per rinchiudere questa persona in prospettive anguste, ma sempre per spalancarle il cuore a tutte le dimensioni del suo disegno di salvezza. La benedizione divina non è mai data a una persona perché ne tragga soltanto un profitto personale, ma sempre perché sia comunicata ad altre persone e susciti un dinamismo di comunione, un movimento verso l’unità». (Albert Vanhoye)
9,00

Il Padre nostro. Commento

Il Padre nostro. Commento

Primo Mazzolari

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 120

Questo volume, ripubblicato in occasione del 50° anniversario della morte di don Primo Mazzolari (12 aprile 2009), contiene estratti di testi, registrati e trascritti, di alcune prediche tenute da Mazzolari a Milano nel novembre del 1957 e a Ivrea nell'ottobre del 1958. Appartengono quindi alle ultime predicazioni di don Primo, le quali hanno finito per rappresentare una sorta di testamento pubblico, in cui si raccolgono i temi, le accentuazioni fondamentali della sua esegesi e della sua quarantennale «teologia pastorale». Tra i temi principali spiccano soprattutto quelli del ritrovamento del Padre, del ritorno nella casa del Padre, del «Padre nostro». Non meno importanti anche il tema del Vangelo come «parola che non passa», della Verità come esperienza e conquista di vita, di grazia e di redenzione, della Chiesa come «casa del Padre»... Pagine che costituiscono un ulteriore contributo per capire questo sacerdote che ha praticamente anticipato il Concilio Vaticano II."È stato scritto che Mazzolari non ha ideologie: la sua dottrina è il Vangelo, la sua arma è il Vangelo come vita, preso sul serio e vissuto prima in se stesso. Perciò diventa profeta: un uomo, cioè, che non tanto preannuncia le cose che accadranno, quanto denuncia il presente a confronto con la parola di Dio." (dalla Introduzione di Arturo Chiodi).
9,00

L'essenziale è visibile

L'essenziale è visibile

Agostino Clerici

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 94

A Natale, Dio, l'Essenziale, incarnandosi nel neonato Gesù, si è fatto visibile anche agli occhi, oltre che al cuore. Partendo da questa considerazione, presa da una frase de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry: "L'essenziale è invisibile agli occhi", prende spunto il libro. C'è un vedere che nasce dall'amore e genera amore e, quindi rende visibile l'invisibile. L'amore - scrive l'autore - è il setaccio della vita: lascia passare la polvere luminosa, che altrimenti resterebbe attaccata alle nostre scorie, lasciandola passare perché la vede bene. È l'amore che intuisce l'essenziale e lo cerca. Attraverso sei brevi meditazioni l'autore esamina in modo originale alcuni testi evangelici: quelli famosi natalizi - la nascita di Gesù, i pastori, i magi - e altri, come la guarigione del cieco Bartimeo, il miracolo di Cana, il prologo del Vangelo secondo Giovanni. Esemplificando con situazioni colte dalla quotidianità e contemporaneità, l'autore sostiene che il Natale è l'occasione per recuperare l'essenzialità: in questo senso, la scelta dell'essenziale si traduce nel ripetere quotidianamente l'esperienza dell'incontro con Gesù, attraverso l'amore.
10,00

Tu sei bellezza

Tu sei bellezza

Ermes Ronchi

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 120

Il volume vuole accompagnare il lettore alla scoperta della bellezza che germoglia tra le pieghe della vita cristiana. Prima ancora che essere «buona», la vita di chi segue Cristo è intimamente «bella». Con l’attenzione e la delicatezza poetica che lo contraddistingue, l’Autore mostra come all’origine della fede – e la fede è, innanzitutto, innamoramento, scelta d’Amore – si annidi il germe della bellezza. Un libro per scoprirsi «cercatori di bellezza» e quindi cercatori – e trovatori – di Dio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.