Paoline Editoriale Libri: Scrutate le scritture
Trasformati dallo spirito. Lectio su brani sulle lettere di Paolo
Antonio Pitta
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 212
Il volume di A. Pitta prende le mosse da domande chiave nella crescita della fede attraverso l’esperienza dei sacramenti. Chi è Gesù il Cristo? Chi è lo Spirito? Che cos’è la Chiesa? A duemila anni di distanza, il “vangelo” di Paolo continua a risultare di grande fascino e attualità. Forse pochi come Paolo di Tarso hanno attraversato i grandi interrogativi della fede con tale profondità da risultare persino più incisivi e rivelativi delle risposte. Trasformati dallo Spirito propone, attraverso la lectio divina su brani di alcune lettere di Paolo, un percorso di crescita nella fede. Attraverso 13 capitoli viene delineato un tracciato per l’iniziazione e la mistagogia della fede, ossia un bagno in profondità nel progetto che Dio ha su ogni persona umana. In esso i protagonisti sono lo Spirito, la croce e il mistero che accompagnano la vita cristiana nel corso dell’accoglienza dei sacramenti. E’ l’azione dello Spirito a trasformare la Scrittura in Parola di Dio, il pane e il vino in corpo e sangue di Gesù il Cristo, la comunità dei credenti in corpo armonioso, in cui si realizzano carismi e ministeri a servizio della Chiesa. La croce di Cristo, luogo della morte e risurrezione di Cristo, si trova all’origine e all’epilogo dell’esistenza cristiana: non la croce vista soltanto come cifra del dolore né senza Gesù il Cristo, bensì come evento della piena rivelazione dell’amore di Cristo e di Dio per noi. Il linguaggio del testo è dinamico, coinvolgente e a tratti fascinoso; frutto non solo di una riflessione astratta, ma vitale ed esperienziale.
Fammi sentire la tua voce. Lectio divina su brani dell'Antico Testamento
Bruno Secondin
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 160
ll volume di B. Secondin si articola in dieci capitoli di lectio su brani dell'AT, a cominciare da Genesi? fino a Giobbe. Ogni capitolo prende in esame il brano specifico e lo contestualizza, considerando sia l'habitat del brano, ossia il libro biblico, sia il brano in se stesso e quindi il suo messaggio specifico su Dio e sul tipo di rapporto che egli ha con l'umanità.Sono in molti a trovare difficile fare lectio divina sui testi dell'Antico Testamento: per il linguaggio a volte complicato, per la complessità della redazione del testo, per la minore familiarità rispetto alle pagine del Nuovo Testamento. Eppure la storia della salvezza si realizza in unità intrinseca all'interno dei due testamenti: e tutta la Scrittura, come dice Paolo (2Tm 3,16-17) "è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia".Con questa decina di proposte di lectio divina su alcune figure centrali della prima alleanza e su alcuni passaggi chiave dell'esperienza religiosa di Israele, si intende mostrare che è possibile e fruttuoso un ascolto "dialogico e orante" anche dell'Antico Testamento (la "voce" del Dio che cammina con la nostra storia è una immagine molto suggestiva).
L'incontro con il vivente. Lectio su brani di Giovanni
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 148
Il volume di I. Gargano si struttura seguendo alcuni fatti emblematici del vangelo di Giovanni, quali, ad esempio, la chiamata dei primi discepoli, l'incontro con Nicodemo, quello con il cieco nato, l'apparizione ai discepoli, la guarigione di Lazzaro e la vita nuova (Chi crede in me avrà la vita eterna, Gv 11,1-45).Una caratteristica dell'evangelista Giovanni è quella di proporre quasi sempre un itinerario del credente alla ricerca della verità. Ricerca di verità che conduce all'incontro con il Vivente.Il contatto e l'incontro con il Dio vivo - nella Scrittura, nella liturgia, nella comunità ecclesiale - coinvolge, in modo sorprendentemente nuovo, tutto, ridonando un senso diverso agli eventi, anche quando sembra che continuino a parlare di morte.
Un cammino con Israele. Lectio per il tempo di Avvento e Quaresima
Tiziano Lorenzin
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 132
Tredici lectio sui testi della prima lettura che la liturgia dell'anno C offre ai fedeli nelle domeniche di Avvento e di Quaresima; due tempi forti che preparano alla contemplazione dei due misteri che fondano la nostra fede cristiana: l'incarnazione di Gesù e la sua gloriosa passione, morte e risurrezione. Il volume indica un percorso non comune, offrendo una metodologia interessante: per ogni lectio T. Lorenzin propone una lettura del testo, una lettura intertestuale e un annunzio per il lettore di oggi.