Paoline Editoriale Libri: Scrutate le scritture
Capire e vivere la messa. Un percorso biblico-liturgico
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il linguaggio della liturgia, fatto di parole, di gesti e di segni è un linguaggio la cui ricchezza deve essere sempre recuperata perché si rinnovi la sua perenne attualità. In dieci agili capitoli, il rito della Messa viene ripreso nelle sue singole parti, dapprima attentamente spiegate con significativi riferimenti all'insegnamento dei Padri della Chiesa e di altri autori spirituali antichi e moderni, come pure del magistero ecclesiale; quindi illuminate attraverso una pagina biblica dalle vaste risonanze mistagogiche e mistiche; infine confrontate con la realtà della vita quotidiana, risvegliando il desiderio e il proposito di un concreto rinnovamento sostenuto dalla preghiera di supplica e dal rendimento di grazie. Ogni capitolo pertanto comporta una scaletta precisa: il testo liturgico di riferimento (Liturgia) che viene presentato in modo essenziale nel suo significato teologico, spirituale e pastorale; il testo biblico (Parola) che ha lo scopo di approfondire il contenuto liturgico; l'attualizzazione (Vita), che attinge spunti sia nel testo liturgico sia nella parola di Dio; la preghiera, suggerita sia dal testo liturgico sia dal testo biblico. "Questo libro, nel quale l’autore ha veramente profuso il suo cuore di vescovo cui il buon Pastore ha affidato il suo gregge, sarà un delizioso e nutriente pascolo per ogni cristiano desideroso di crescere nella fede e nell’amore fino alla piena conformazione al Cristo" (Madre Anna Maria Canopi).
La Parola che dà vita. Lectio divina dalla Genesi ai profeti
Tiziano Lorenzin
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 128
Attraverso dieci brani tratti da Genesi, Esodo, Samuele, Isaia e da Ezechiele si tenta di leggere la Scrittura con lo stesso Spirito con cui è stata scritta. Sono solo alcuni esempi di trasmissione viva della Parola attraverso la storia d'Israele. Trasmissione e annunzio della Parola esprimono con chiarezza una duplicità di fattori, che entrano nella tradizione biblica, ma è anche il cammino che percorriamo noi oggi nel nostro leggere e scrutare le Scritture alla luce di Cristo. La costanza con cui ritorniamo su di esse nella lettura (lectio) e nella meditazione (meditatio), ci porta a una illuminazione interiore. Con questa nuova luce, possiamo vedere che alcune di queste antiche parole hanno incominciato a concretizzasi anche nella nostra vita. Quando questo succede, si realizza la "consolazione delle Scritture".
Annunzia la parola. Lectio divina sulla seconda Lettera a Timoteo
Edoardo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 136
Come si può superare l'apparenza della pietà? Viviamo tempi difficili, dove nulla ormai fa più caso: il dolore, la disperazione, la solitudine. È possibile rimpossessarsi della vita, vincere l'indifferenza ed essere uomini di speranza che viaggiano con coraggio sulle strade del mondo. Annunziare la parola significa conoscere e poi vivere questo messaggio d'amore per l'uomo. Annunziare il Vangelo in un mondo che cambia vuol dire avvicinarsi al mistero della Parola attraverso il cuore pulsante della comunità animata dallo Spirito di Cristo. Questa lectio divina intende aiutare a capire non solo che la Chiesa vive della Parola, ma anche che il Vangelo si intreccia con la storia degli esseri umani ed è in grado di affrontare le sfide di ogni epoca, nonché di illuminare la vita dei cristiani che si mettono in ascolto sincero e umile di essa. In sette capitoli sono riproposti i passi essenziali della seconda lettera a Timoteo. Un testo che esce in contemporanea con Il Sinodo dei vescovi, dal 5 al 26 ottobre, centrato proprio sulla Parola di Dio e in pieno anno paolino. Un libro pensato per i gruppi biblici e per quanti vogliono trovare nella Parola la luce necessaria per trovare risposte alle domande di senso.
Li amò sino all'estremo. Lectio divina sul vangelo di Giovanni
Rinaldo Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 120
Il testo si presenta come una lettura di alcune pagine del Vangelo di Giovanni, fondate sulla esegesi scientifica del testo: il dialogo tra Gesù e Simon Pietro, a conclusione del dibattito sul pane di vita nella sinagoga di Cafarnao, traccia le coordinate per un incontro fruttuoso con la parola di Dio, diventata visibile in Gesù Cristo. Per avviare questa esperienza di incontro sono proposti sette testi del Vangelo di Giovanni, dove in modo paradigmatico si intravede il percorso che va dalla ricerca iniziale alla piena comunione di fede. Nella pagina del prologo, si contempla il dramma della Parola che viene da Dio ed entra nella storia umana. Il dialogo tra Gesù e la donna di Samaria attorno al pozzo di Sichar porta allo scoperto il desiderio che alimenta ogni ricerca umana: la sete di amore che è desiderio di vita; con l’immagine del pane da mangiare si ricostruisce il dinamismo della vita continuamente sfidata dalla precarietà e minacciata dalla morte. Con l'immagine della luce si legge la domanda di vita sotto la prospettiva del dono. Acqua, pane, luce sono metafore del desiderio di vita contrastato dal limite e dalla morte. Gesù fa esperienza della sua morte attraverso il volto angosciato di Marta e le lacrime di Maria per la morte del fratello. Nella morte dell'amico Lazzaro egli intravede la possibilità di attraversarla donando la vita per i suoi amici. Nella cena finale, con il gesto di lavare i piedi Gesù accoglie i discepoli come ospiti alla mensa dell'amore. Solo dopo il suo passaggio da questo mondo al Padre essi potranno incontrarlo e riconoscerlo come il Signore che dona lo Spirito per una nuova vita.
Io sono il pane di vita. Lectio divina sulla catechesi eucaristica di Gv 6
Giuseppe Crocetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 168
L’autore in questo volume si propone di rileggere, con una certa attenzione, l’intero capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, nella convinzione che l’incontro diretto con questa parola di Dio specifica nutrirà la fede dei cristiani e accrescerà l’amore verso Colui che chiede a ciascuno di noi di nutrirsi sacramentalmente di lui. G. Crocetti, dopo un capitolo introduttivo sul materiale letterario presente in Gv 6, delimitando di volta in volta i brani in base a criteri letterari, passa a prendere in considerazione in particolare i due segni del «pane» e del «camminare sulle acque», entrambi orientati all’eucaristia. Infine, raccoglie gli elementi cristologico-eucaristici che Gv 6 ha saputo presentare per plasmare il credente quale homo eucharisticus. La Parola di Dio esprime la sua ricchezza divina quando ci conquista interiormente e ci porta a conformare la nostra vita al suo messaggio. Per facilitare ciò, alla fine di ogni capitolo, sono state aggiunte alcune considerazioni, mettendole sotto il denominatore dell’«attualizzazione», così che cristologia ed eucaristia si compenetrino a vantaggio spirituale della comunità ecclesiale.
Il ritorno del signore. Lectio divina sulla seconda Lettera di Pietro
Edoardo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 256
Oggi, si sente «con una certa urgenza» il bisogno di riappropriarci della speranza cristiana. Spesso essa è confusa, oggi più che mai, con altre forme di attese, d’immortalità, di utopie e di aspirazioni. Ciò che ci fa respirare è, invece, proprio la speranza cristiana, cioè l’attesa gioiosa del Signore risorto. Non è questione di cataclisma, di sconvolgimenti cosmici, né di apocalissi. A partire da una esegesi basilare della seconda Lettera di Pietro, l’autore cerca di rileggerne i contenuti essenziali in ascolto della Parola e degli appelli della società odierna. Ogni lectio ha lo spazio di approfondimento esegetico e tematico, delle riflessioni e della preghiera, delle testimonianze. Come «prigionieri di speranza», posseduti dal totalmente Altro – il Dio dell’avvento –, restiamo in attesa. Il dies Domini (la parousia) è la persona di Gesù Cristo già in mezzo a noi, è corposa presenza del Risorto nella dimora degli umani, quale luogo privilegiato dell’annunzio dell’evangelo. Dal giorno in cui è stata fatta la promessa dell’avvento, non ci sono più distanze tra Dio e l’essere umano, perché il Signore viene. Da sempre le Scritture lo avevano annunziato, i profeti proclamato: «Il Signore non ritarda» (2Pt 3,9).
Il viaggio irrinunciabile. Lectio divina sul passaggio dalla dispersione all'essenzialità
M. Pia Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 176
In queste pagine l’invito è a entrare in modo vitale nella Parola di Dio tramite il metodo della lectio divina. Si parte dal racconto fortemente emblematico di Gn 19,1-29 (si tratta di Lot che esce da Sodoma, la città immorale per eccellenza) e attraverso un viaggio ideale si va a Zoar, la terra simbolo dell’essenzialità della vita, della semplicità, della piccolezza evangelica. L’una di seguito all’altra, le lectio, attraverso un itinerario di diversi brani biblici, aiutano a entrare nella presa di coscienza di aspetti dominanti in negativo l’epoca odierna, ma anche di innovative possibilità di evolvere in senso positivo verso un modo credibile di essere oggi uomini e donne autenticamente tali e autenticamente cristiani, in un mondo pluralista.
Vostro giudice sarà la pace. Lectio divina testi di Isaia
Rosanna Virgili
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 184
Il volume di R. Virgili prende in considerazione i testi del libro di Isaia che trattano del tema della giustizia e della pace, i quali vengono affrontati secondo lo stile della lectio divina, e quello proprio della Collana. La dinamica del lavoro, pertanto, procede puntualizzando e favorendo i momenti seguenti:1) Breve contestualizzazione del testo2) Lettura del testo 3) Lettura intertestuale (all'interno del Primo e fino al Secondo testamento) 4) Annunzio 5) Domande per la meditatio6) Testi per la scrutatio.Dopo un capitolo introduttivo a tutto il libro di Isaia, vengono presi in esame dodici testi ritenuti più illuminanti e significativi circa il tema in questione.La molteplicità e diversità dei testi presentati permette al lettore di avere un quadro piuttosto ampio del tema a soggetto e delle sue articolazioni storiche e teologiche, nonché di condurre una meditazione spirituale e attualizzante su quelle istanze tanto imprescindibili quanto agognate, quali, per l'appunto, sono la giustizia e la pace, e la speranza che da entrambe scaturisce per l'intera umanità.
Vi ho dato l'esempio. Lectio divina sulla «giornata del prete»
Enrico Masseroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 216
È una lectio che approfondisce e basa la giornata del prete, ossia tutta la vita feriale del prete su quella di Gesù nei vangeli e secondo la visione cristologica di Paolo e di Pietro. Essa costituisce, in breve, un’appassionata, amicale, comunicazione di un vescovo-pastore ai suoi sacerdoti, dove l’elemento caratterizzante è la concretezza. Perché è l’incarnazione delle parole “in gesti” a fare la differenza: sono essi a tessere le relazioni e a lievitare una comunità cristiana. Infatti, è nella direzione della concretezza che va l’itinerario spirituale qui proposto. Il volume nasce dall’esigenza di molti sacerdoti di avere questo testo con sé. Per questo, i diversi capitoli della teologia circa il ministero, in versione conciliare, non vengono qui presentati – dice l’autore E.Masseroni, – secondo uno schema sistematico, ma vengono immessi nella quotidianità della vita. I grandi temi del ministero nel suo rapporto con il mistero di Cristo pastore, nel contesto della fraternità presbiterale, gli appuntamenti d’obbligo del presbitero quali l’Eucaristia, la preghiera, la fraternità sacerdotale, i rapporti con le famiglie, con i giovani, il significato del tempo libero, l’impatto con la sofferenza e con la morte, l’anima apostolica e missionaria, l’urgenza della santità nei molti e diversi segmenti di vita, incrociano l’esistenza quotidiana, le sue provocazioni, le sue urgenze, le sue gioie e stanchezze. Il tutto è attraversato dal filo rosso della carità pastorale e dall’appello alla santità, che è l’avventura più vera che si possa scrivere nella vita.
Testimoni del risorto. Lectio divina sulla prima Lettera di Pietro
Edoardo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 200
È la prima riflessione, in forma di lectio divina, in preparazione al IV Convegno ecclesiale di Verona. E' un sussidio (sia per i vescovi sia per ogni cristiano) per approfondire, con spirito critico, alcuni dei temi importanti come:- l'educazione alla speranza- la liberazione dalle false speranze- la necessità del discernimento- la proposta di un cristianesimo estensivo, di una Chiesa che è, primariamente, dei laici ed è in cammino. Il volume di E. Scognamiglio evidenzia inoltre non solo le debolezze e i limiti dell'annunzio, ma sollecita anche due esigenze: 1) lasciarsi provocare dalla Parola meditata, per un approccio più profetico, intuitivo, critico, veritiero, alla realtà della Chiesa del terzo millennio; 2) sentire i bisogni, i desideri del mondo e le aspettative, nonché i rischi, i limiti, i peccati, insiti nella realtà sociale dell'uomo postmoderno. Attraverso la lectio, provare a sentire cum ecclesia e cum mundo!Annunziare il Cristo risorto significa, innanzi tutto, viverlo, sperimentare la sua presenza vivente.
Quando vi radunate per la cena... Lectio divina sull'eucaristia in 1Corinzi 11, 23-24
Carlo Buzzetti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 136
La 1 lettera ai Corinzi mostra come l’Apostolo San Paolo affronti una lista di questioni varie (forse a lui sottoposte da quelli stessi di Corinto) e come egli intervenga con l’autorevolezza di un pastore”paziente” e”comprensivo” ma”deciso”. Il tema eucaristico, appunto, pare costituisca una delle questioni. Egli utilizza un’espressione sintetica che indica quel tipo di raduno conviviale all’interno del quale si colloca anche l’eucaristia, riferendosi sia all’eucaristia sia al banchetto che le fa da cornice. Questa pagina biblica (1Cor 11,23-34) è il riflesso scritto di questa duplice realtà: esiste la situazione di una comunità cristiana dove il celebrare l’eucaristia è vissuto come occasione per contrasti e divisioni; e ciò impressiona negativamente un apostolo. Allora egli decide di intervenire: a) rinnovando il ricordo degli eventi fondatori tramandati dai credenti; b) evidenziando le implicazioni che si applicano anche alla comunità problematica; c) esprimendo alcuni avvertimenti; d) offrendo un’analisi della situazione concreta e di quella cristiana in genere; e) formulando alcuni consigli. Il tutto – vale a dire i fatti della comunità di Corinto e l’intenzione dell’Apostolo di intervenire – è accaduto prima della nascita del testo scritto; la nostra pagina presuppone quei fatti (riferiti in breve nel brano 11,17-22) e dice quale forma scritta l’Apostolo abbia scelto per dare concreta attuazione ai suoi propositi. Autore del volume (lectio divina biblica) è C. Bozzetti.
Trasformati dallo spirito. Lectio su brani sulle lettere di Paolo
Antonio Pitta
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 212
Il volume di A. Pitta prende le mosse da domande chiave nella crescita della fede attraverso l’esperienza dei sacramenti. Chi è Gesù il Cristo? Chi è lo Spirito? Che cos’è la Chiesa? A duemila anni di distanza, il “vangelo” di Paolo continua a risultare di grande fascino e attualità. Forse pochi come Paolo di Tarso hanno attraversato i grandi interrogativi della fede con tale profondità da risultare persino più incisivi e rivelativi delle risposte. Trasformati dallo Spirito propone, attraverso la lectio divina su brani di alcune lettere di Paolo, un percorso di crescita nella fede. Attraverso 13 capitoli viene delineato un tracciato per l’iniziazione e la mistagogia della fede, ossia un bagno in profondità nel progetto che Dio ha su ogni persona umana. In esso i protagonisti sono lo Spirito, la croce e il mistero che accompagnano la vita cristiana nel corso dell’accoglienza dei sacramenti. E’ l’azione dello Spirito a trasformare la Scrittura in Parola di Dio, il pane e il vino in corpo e sangue di Gesù il Cristo, la comunità dei credenti in corpo armonioso, in cui si realizzano carismi e ministeri a servizio della Chiesa. La croce di Cristo, luogo della morte e risurrezione di Cristo, si trova all’origine e all’epilogo dell’esistenza cristiana: non la croce vista soltanto come cifra del dolore né senza Gesù il Cristo, bensì come evento della piena rivelazione dell’amore di Cristo e di Dio per noi. Il linguaggio del testo è dinamico, coinvolgente e a tratti fascinoso; frutto non solo di una riflessione astratta, ma vitale ed esperienziale.