Pàtron: Studi di storia
Ethical challenges. Sfide etiche nell'Impero Romano: valori, personaggi e contesti sociali tra continuità e trasformazione
Beatrice Girotti, Valerio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 250
Nell'epoca contemporanea, si è assistito a una crescente moltiplicazione degli ambiti che richiedono una riflessione etica, accompagnata da una consapevolezza sempre maggiore delle sfide morali ad esse connesse. Nell'antichità, le riflessioni etiche erano principalmente focalizzate sulla valutazione dei comportamenti individuali e delle situazioni concrete, spesso orientandosi verso un approccio di approvazione o disapprovazione. Tuttavia, era già presente una consapevolezza della distanza tra le realtà pratiche e gli ideali etici ottimali, con la necessità di un continuo sforzo per colmare tale gap e progredire. Questa dinamica può essere considerata una vera e propria sfida etica? In questo volume si intende esplorare, senza pretese di esaustività, come le sfide etiche, sia oggi che nel passato, riguardino situazioni e dilemmi legati a decisioni morali e valori. Tali sfide si manifestano in vari contesti, tra cui la medicina, l'ambito professionale, la disuguaglianza, la giustizia sociale e la società in generale. Esse hanno messo (e continuano a mettere) alla prova la nostra comprensione di ciò che è giusto o sbagliato, e come le azioni e le narrazioni possano (e possano ancora) influenzare gli altri e il mondo che ci circonda.
Una società malata? Frammenti dalla storiografia latina tardoantica
Beatrice Girotti
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 266
La società malata di cui tratta questo volume è caratterizzata da un'esplosione di egoismi e di individualismi. I frammenti che ne vengono analizzati, seppure apparentemente eterogenei, nella loro unicità contribuiscono a dare vita al variegato mosaico del mondo tardoantico e a farne cogliere alcune sue essenze in terreni di azione politica, amministrativa, militare e del funzionariato di stato. Quanto influisce l'involuzione morale sulla politica? Si è affievolita la speranza di una rifondazione morale? In uno scenario fatto di singoli e di gruppi che agiscono con troppa fiducia in sé stessi, con decisioni estreme segnate da particolari presunzioni, con autoesaltazione e superbia si tenta di evincere nuovi dati riguardo a percezioni, valori e comportamenti, meccanismi e logiche sociali che sembrano declinarsi in forme talvolta inaspettate soprattutto nelle opere degli autori latini dei secoli IV/VI d.C.
I collegia e le relazioni clientelari. Studio sui legami di patronato delle associazioni professionali nell'Occidente romano tra I e III sec. d.C.
Simone Ciambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
Le associazioni professionali (collegia), da ormai due decenni, sono tornate ad essere uno dei soggetti preferenziali per l'analisi della società romana di epoca imperiale. Esse si configurano come una delle espressioni più organizzate della plebe urbana e consentono di restituire un'immagine più vivida ed eterogenea dei ceti medi e inferiori. Questo libro, inserendosi nel solco dei recenti studi sull'argomento, indaga i rapporti di clientela che coinvolsero i collegia nell'occidente romano durante i primi tre secoli della nostra era. Il legame di patronato è qui descritto privilegiando il punto di vista delle associazioni professionali, per tratteggiare, così, il rapporto osservato dal basso. Il libro è preceduto da una prefazione di Nicolas Tran.
La Liburnia settentrionale nell'antichità: geografia, istituzioni e società
Mattia Vitelli Casella
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 458
La regione del Quarnaro, composta dalla fascia costiera e da numerosissime isole, è a forte vocazione marittima e mediterranea, in quanto bagnata dal mare Adriatico, ma allo stesso tempo è prossima al bacino danubiano e all'Italia nord-orientale. La sua posizione l'ha resa terra di confine, di contatti e scambi in ogni epoca, dalla preistoria ai giorni nostri, determinandone, tra l'altro, lo sviluppo degli insediamenti. Il volume fornisce un quadro relativo all'antichità di tale area geografica - corrispondente alla parte più settentrionale del territorio dei Liburni in età preromana - e si concentra sulla sua rappresentazione geografica negli autori greci e latini e sull'integrazione e l'evoluzione delle sue comunità all'interno del mondo romano, in particolare per gli aspetti istituzionali, sociali, economici e religiosi.
Ariminum. Politica del welfare, buona amministrazione e rapporti con la domus imperiale tra I e III sec. d.C.
Manuela Mongardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 198
Tra i dibattiti culturali che da sempre animano gli studi di storia romana si annovera quello inerente ai rapporti tra il governo centrale e le realtà locali, che potevano con modalità analoghe riprodursi, a un livello inferiore, anche tra le varie componenti di una comunità civica. Partendo dall'analisi della ricca documentazione epigrafica proveniente da Ariminum, la ricerca presentata in questo volume si è prefissata l'obiettivo di indagare le relazioni che nei primi tre secoli dell'impero intercorsero tra la colonia stessa e il potere imperiale, nonché tra l'élite municipale e la collettività cittadina, nell'ottica di una comune volontà di garantire il benessere civico e un buon funzionamento delle istituzioni locali.
Presenze militari in Italia settentrionale
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 344
Il volume contiene gli atti del workshop Presenze militari in Italia settentrionale, svoltosi a Udine tra il 27 e il 28 febbraio 2019, e intende offrire un quadro approfondito degli studi iconografici, epigrafici e archeologici in corso su temi di ambito militare nel mondo romano e in particolare cisalpino. Riunire in un unico contesto le ricerche pertinenti a filoni d’indagine diversi (in questo caso immagini, iscrizioni, militaria e castra) è essenziale per comprendere meglio l’importanza dell’esercito e della carriera militare all’interno della società romana. In tale ambito di studi l’Italia settentrionale ha sempre avuto un ruolo marginale e questo volume si propone quindi di evidenziare la ricchezza delle testimonianze disponibili.
Aspetti di tarda antichità. Storici, storia e documenti del IV secolo d.C.
Tommaso Gnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il IV secolo è un periodo che difficilmente può riassumersi in una formula che tenga conto della straordinaria varietà di eventi epocali che lo hanno contraddistinto. Si apre con l'edictum de praetiis rerum venalium e si conclude alla vigilia del definitivo spostamento della corte imperiale a Ravenna. A tale straordinaria ricchezza di eventi corrisponde un'altrettanto rigogliosa varietà di fonti di ogni genere, quali non se ne avevano mai avute nelle età precedenti, e quante non se ne avranno più ancora per molto tempo. Questo volume ha chiamato a raccolta un gruppo di specialisti con l'idea di mettere in evidenza la grande pluralità di approcci, di tematiche e di metodologie che possono e devono incrociarsi nello studio della Tarda antichità, e di questo periodo in particolare. I contributi sono stati ordinati attorno ai tre nuclei principali evidenziati nel titolo del volume: gli storici, la storia, i documenti.