Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico: Subsidia Biblica

L'officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica

L'officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica

Antonio Pitta, Francesco Filannino

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2023

pagine: 480

L’officina del Nuovo Testamento è uno strumento per gli studiosi, gli studenti e quanti intendono approfondire il messaggio del NT. Le 105 voci che compongono il sussidio si distribuiscono in tre parti principali: la definizione di ogni figura, tropo e sistema argomentativo, le esemplificazioni tratte dal nt e la funzione contenutistica di ogni voce. Il volume si propone di stabilire il principale ponte di collegamento veicolato negli scritti del NT. Questo strumento è antico e nuovo allo stesso tempo: antico, perché sin dall’epoca patristica si è cercato di cogliere il messaggio persuasivo del NT; nuovo, perché diverse voci del manuale non riscontrano diritto di cittadinanza nei pochi strumenti che l’hanno preceduto.
45,00

Morphological analysis of New Testament Greek. A handbook for student
40,00

Grammar of the New testament greek. An introductory manual

Grammar of the New testament greek. An introductory manual

Clifard Sunil Ranjar

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2020

pagine: 392

This introductory manual is designed for those students who have little or no previous knowledge of New Testament Greek. Combining basic morphology with elementary syntax, the book helps students achieve a secure understanding of the fundamentals of ancient Greek. The manual consists of 52 lessons, divided into eight units. Each lesson is equipped with a set of vocabulary and exercises chosen from the New Testament. Also included at the end of the book are a series of appendices that present paradigms of the basic verbal conjugations and nominal declensions.
40,00

Sintassi del greco del Nuovo Testamento. Manuale di studio

Sintassi del greco del Nuovo Testamento. Manuale di studio

Dean P. Bechard

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il libro vuole essere una risorsa pratica per gli studenti che desiderano approfondire la propria conoscenza del greco del Nuovo Testamento oltre il livello introduttivo. Di ogni argomento grammaticale si fornisce una breve spiegazione, seguita da diverse citazioni bibliche che illustrano l’uso linguistico in questione. La scelta del materiale e le modalità di presentazione sono frutto dell’esperienza dell’autore nell'insegnamento del greco attico e della koinè in vari contesti accademici. L’auspicio dell’autore è che il profitto che potrà derivare dall'uso di questo manuale fornisca un’ulteriore conferma del valore di un’analisi grammaticale precisa e ben fondata all'interno del complesso lavoro dell’esegesi biblica.
22,00

Sintaxis del Griego del Nuevo Testamento. Manual para estudiantes

Sintaxis del Griego del Nuevo Testamento. Manual para estudiantes

Dean P. Bechard

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2019

pagine: 140

Este libro pretende ser un recurso práctico para los estudiantes que desean avanzar en su conocimiento del griego del Nuevo Testamento, más allá del nivel introductorio. En la discusión de cada tema gramatical, se ofrece una breve explicación seguida por varias citas textuales que ilustran el uso lingüístico examinado. La selección de materiales y la forma de presentación son el fruto de la experiencia del autor en su enseñanza del griego ático y koiné en diversos entornos académicos. Esperamos que cualquier beneficio que puedan obtener aquellos que usen este manual proporcione una confirmación adicional del valor del análisis gramatical preciso y bien informado en la compleja tarea de la exégesis bíblica.
19,00

Syntax of new testament greek. A student's manual

Syntax of new testament greek. A student's manual

Dean P. Bechard

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2018

pagine: 140

18,00

Soluzioni commentate agli esercizi dell'introduzione all'ebraico biblico di T.O. Lambdin

Soluzioni commentate agli esercizi dell'introduzione all'ebraico biblico di T.O. Lambdin

Hugh G. Willamson

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2016

pagine: 200

Questo volume di H. G. M. Williamson si pone come complemento all'introduzione all'ebraico biblico di T.O. Lambdin, offrendo le Soluzioni commentate agli esercizi. In genere sono ben conosciuti i vantaggi e gli inconvenienti di un volume di soluzioni per una grammatica didattica. Nel caso dell'opera di Williamson, tuttavia, sono senz'altro prevalenti i benefici. Per chi ha intrapreso lo studio dell'ebraico biblico, il volume offre, da una parte, un ampliamento di alcune questioni grammaticali e sintattiche trattate da Lambdin, e, dall'altra, permette la verifica continua ed autonoma dei progressi nell'apprendimento.
30,00

Hebrews. An interpretation

Hebrews. An interpretation

James Swetnam

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2016

pagine: 286

24,00

La teologia della riconciliazione nell'epistolario paolino

La teologia della riconciliazione nell'epistolario paolino

Juan Manuel Granados Rojas

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 176

Nelle lettere paoline la riconciliazione è intesa come trasformazione. Trasformazione del sistema di valori che permette il vanto di un credente in Cristo, trasformazione dei nemici in figli, trasformazione del credente in ministro e ambasciatore di Dio, trasformazione delle cause dell'inimicizia in un'umanità nuova dove le differenze non sono più motivo di separazione né di divisione. Trasformazione del creato e delle creature in quanto in quanto esse raggiungono il proposito per cui sono state create. La comprensione della riconciliazione come creazione, cioè come trasformazione dei soggetti del loro modo di guardare, valutare e giudicare altri soggetti e situazioni è un processo che corrisponde alla procedura teologica rilevata nell'epistolario paolino. Il modo in cui il pensiero paolino addensa una categoria biblica coincide, di tanto, con la riflessione teologica che attraversa il pensiero paolino. In questo processo le categorie bibliche (creazione) - che indicano anche la continuità dell'agire divino - sono reinterpretate mediante categorie non bibliche o parzialmente bibliche (riconciliazione), indicando in questo modo la novità o il riproporsi dell'iniziativa divina in favore degli esseri umani.
21,00

Introduzione all'ebraico biblico

Introduzione all'ebraico biblico

Thomas O. Lambdin

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 464

50,00

New approaches for interpreting the letters of saint Paul
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.