Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pratiche: Nuovi saggi

La curiosità. Apuleio e Agostino

La curiosità. Apuleio e Agostino

Maria Tasinato

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 120

9,30

Sulla morte e sull'arte. Racconti morali

Sulla morte e sull'arte. Racconti morali

Emilio Garroni

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 176

11,36

Dal titolo all'indice. Forme di presentazione del testo letterario
14,46

Saggi di estetica

Saggi di estetica

David Hume

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 144

9,30

La grande ricerca. Saggio su Proust

La grande ricerca. Saggio su Proust

Liliana Rampello

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 120

8,26

Primavera e altri scritti

Primavera e altri scritti

Li Dazhao

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 240

14,46

Il racconto speculare. Saggio sulla «Mise en abyme»

Il racconto speculare. Saggio sulla «Mise en abyme»

Lucien Dallenbach

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 224

Mise en abyme (letteralmente "messa in abisso") è in origine espressione del gergo araldico dove sta a significare il motivo della ripetizione di una stessa figura dentro il campo di uno stemma, nel quale essa viene riprodotta una o più volte, rimpicciolita ma uguale a se stessa, e sempre all'interno di se stessa, come nelle scatole cinesi. Presa in prestito dalla teoria della letteratura, l'espressione è venuta a significare il motivo della inclusione di un racconto, una scena, un episodio minori all'interno di una "storia" principale, di cui essi riproducono il paradigma attribuendole così il doppio ruolo di matrice e di cornice. La pratica è antica e diffusa in tutte le letterature del mondo ed è comune ad opere diversissime.
14,46

Dante e l'Islam

Dante e l'Islam

Miguel Asín Palacios

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 700

33,57

Luce. Storia dell'illuminazione artificiale nel secolo XIX
14,98

Vampiri, sepoltura, morte

Vampiri, sepoltura, morte

Paul Barber

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 328

E' un saggio di antropologia, in cui l'autore presenta e analizza varie testimonianze sulla figura del vampiro, tratte dalle credenze popolari, dai racconti folcloristici e dalla letteratura. Barber mette in luce i tratti comuni alle diverse credenze sui vampiri e collega i fenomeni naturali di decomposizione, oggi scientificamente conosciuti e spiegati, con l'origine delle superstizioni nate intorno alla figura del non-morto.
19,63

Finzione e dizione

Finzione e dizione

Gérard Genette

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 144

11,36

Che cos'è un genere letterario

Che cos'è un genere letterario

Jean-Marie Schaeffer

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1992

pagine: 184

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.