Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva Editrice: I territori

Psicoterapia psicoanalitica e medicina tradizionale cinese

Psicoterapia psicoanalitica e medicina tradizionale cinese

Federica Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 128

"Esiste la possibilità di costruire un ponte tra Medicina Tradizionale Cinese e Psicoterapia Psicoanalitica: dalla loro interazione si apre uno spazio riflessivo che consente di pensare e vivere la cura in un modo realmente differente. Il mio auspicio è che accanto alla tecnica dell'intervento del medico tradizionale cinese la persona possa ritrovare la sua centralità e riacquistare il benessere perduto anche attraverso un canale differente: quello della psicoterapia, che permette al paziente di recuperare il senso della propria malattia e di riappropriarsi in prima persona di ciò che il proprio corpo gli trasmette. Lavorare con il corpo significa anche interrogare le relazioni perché l'essere umano è, nel profondo del suo essere, relazione. Se come la Medicina Tradizionale Cinese ci insegna non si cura la malattia ma il malato, non è possibile prescindere dalla sua storia personale: una storia emozionale ed emozionante, che segna il corpo con le informazioni che appartengono tanto alla coscienza quanto all'inconscio".
12,00

Origini controllate. La prima eugenetica italiana (1900-1924)

Origini controllate. La prima eugenetica italiana (1900-1924)

Massimo Ciceri

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 247

"Che l'allevamento umano - per migliorare la stirpe secondo i dati mendeliani e darwiniani - così come, assai più, si è fatto per l'allevamento dei cavalli, buoi, pecore, maiali, ecc. sia una urgente necessità, non v'è dubbio!". All'inizio del XX secolo la scienza italiana guardava con entusiasmo e trepidazione alla nuova scienza del razionale incrocio e selezione degli esseri umani teorizzata da Francis Galton: l'eugenetica, un misto di sociologia, biologia, medicina sociale, razzismo, controllo politico, classismo, luoghi comuni e facili ottimismi. Ma se nel mondo anglosassone le parole di Galton si erano tradotte facilmente in applicazioni pratiche anche brutali (propaganda eugenetica, segregagazione razziale, divieti al matrimonio, sterilizzazione degli individui ritenuti inadatti, aborto terapeutico, eutanasia) in Italia ancora si esitava. Il dibattito, però, era accesissimo: sull'opportunità di tutelare la "stirpe" attraverso la selezione delle coppie, sui criteri di questa selezione, sui diritti dell'individuo contro i diritti della collettività, sui mezzi cruenti o incruenti da utilizzare per "purificare" la generazione futura...
12,00

Lo status dell'OLP nella diplomazia italiana

Lo status dell'OLP nella diplomazia italiana

Paola Gaspardis

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 178

"Lo status dell'OLP nella diplomazia italiana" studia l'atteggiamento dello Stato italiano nei confronti della questione palestinese dal 1985 al riconoscimento dell'Autorità Nazionale Palestinese, al fine di inquadrare l'OLP nel contesto diplomatico italiano. Viene analizzata la politica estera dello Stato italiano, la sua posizione nei confronti del processo di pace evidenziandone il contributo nel voler risolvere il conflitto arabo-israeliano e i numerosi incontri con gli esponenti dell'OLP valutandone l'aspetto protocollare e della sicurezza. Un intero capitolo, inoltre, è dedicato al dirottamento della nave Achille Lauro.
12,00

L'esperienza inutile. I conflitti anglo-boero e russo-giapponese e l'impreparazione italiana alla guerra di trincea

L'esperienza inutile. I conflitti anglo-boero e russo-giapponese e l'impreparazione italiana alla guerra di trincea

Franco Beretta

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 145

La guerra di trincea mostrò tutto il suo disumano aspetto durante il primo conflitto mondiale quando la sua atroce realtà coinvolse un'intera generazione di giovani europei. Le sue caratteristiche sono ben note ma cosa sappiamo oggi della sua genesi, delle fasi attraverso le quali essa si affermò? Fu un evento improvviso ed inaspettato, come si è spesso sostenuto, o poteva invece essere previsto? Il libro si propone di dare una risposta a queste domande mostrando come gli elementi tipici di questa guerra fossero già noti un decennio prima dell'inizio delle ostilità in Europa e cercando di porre in luce le ragioni e le difficoltà che impedirono o rallentarono, almeno in Italia, l'adeguamento dell'esercito alle nuove esigenze della tattica moderna.
12,00

Le scuole allievi ufficiali della GNR durante la RSI. L'esperienza di Fontanellato

Le scuole allievi ufficiali della GNR durante la RSI. L'esperienza di Fontanellato

Andrea Cevolani Pirani

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 194

In Italia l'utilizzo delle fonti orali al servizio della ricerca storica è sempre stato relegato ad ambiti di studio specialistici e solo da pochi anni ha trovato spazio anche nel settore della saggistica sulla guerra civile che segnò profondamente le regioni del nostro paese facenti parte, tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, della mussoliniana Repubblica Sociale Italiana. In anticipo sui tempi, questo lavoro del 2001 è nato con l'intento di approfondire un piccolo spicchio di storia militare di quel periodo (quello dei 4000 studenti che decisero, nei mesi turbinosi successivi all'8 settembre, di animare le Scuole Allievi Ufficiali della Guardia Nazionale Repubblicana) soffermandosi sulla ricostruzione degli eventi di cui furono protagonisti ma soprattutto, sulle motivazioni che portarono a quella scelta, emerse ancora cristalline dalla loro viva voce, a quasi 60 anni di distanza dalle vicende raccontate. Un gioco continuo di rimandi tra "macro" e "micro" storia, una chiave di lettura che ha come unico intento di lumeggiare da una diversa angolazione uno dei periodi più intensi e complessi della storia italiana del secolo appena trascorso.
12,00

Flotta senz'ali. Perché la Germania e l'Italia non ebbero portaerei

Flotta senz'ali. Perché la Germania e l'Italia non ebbero portaerei

Gabriele Suma

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 112

L'Italia e la Germania negli anni Trenta, mentre Inghilterra, Stati Uniti, Giappone e Francia stavano studiando progetti, non investirono nelle portaerei, seguendo precise indicazioni derivate dagli studi e dalle differenti dottrine di impiego. Hitler fece varare in ritardo la "Graf Zeppelin", mentre Mussolini fece mettere in cantiere "L'Aquila", ma ormai le sorti del conflitto per entrambi erano già segnate.
12,00

Maria Occhipinti. Una ribelle del Novecento

Maria Occhipinti. Una ribelle del Novecento

Silvia Ragusa

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 120

"Grazie, Franca. Sono Maria, Maria Occhipinti e voglio ringraziarti per aver pensato a me nel giorno della festa della donna. Vorrei farlo di persona ma, nonostante la mia resistenza, la malattia m'inchioda". È il 10 marzo del 1994. Maria legge la pagina che la racconta sulla cronaca de "La Sicilia" di Ragusa e telefona alla giornalista che firma l'articolo. D'istinto, con la spontaneità e la carica che hanno fatto di lei la "Donna" di Ragusa. "Non puoi capire quanto sia importante che si parli di me proprio a Ragusa, la mia città, quella stessa città che mi ha reso la persona che sono, che mi fatto vivere un'altra vita". E giù a parlare fino a stancarsi. E poi ancora lettere, poche parole in tantissimi fogli: il male che la sta uccidendo le rende difficile, sofferta, la scrittura. Ma lei non desiste. Poesie, aneddotti e pensieri a ruota libera. Maria, la pasionaria, non ha argini. La sua mente, libera come nessuna, spazia in ogni angolo della vita e ne sviscera ogni più piccolo, e in apparenza insignificante, aspetto. Maria non ha perso nulla della curiosità bambina. Vuole sapere della mia vita, delle mie idee, di Ragusa e dei ragusani. Una ferita aperta.
12,00

Il mondo arabo nel pensiero e nell'azione di Lawrence d'Arabia

Il mondo arabo nel pensiero e nell'azione di Lawrence d'Arabia

Alessandro Cesa

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 82

Personaggio avvolto in un'aura mitica, Lawrence racchiuse in sé forti contraddizioni: eroe romantico e pianificatore della guerriglia moderna, guida del rinato spirito nazionale del popolo arabo ma al contempo conscio del ruolo di pedina assegnato al destato nazionalismo arabo in funzione dei futuri interessi inglesi nel Vicino Oriente. Lawrence affidò le memorie della sua impresa nei Sette Pilastri della Saggezza, intendendo chiarire la sua posizione verso il mondo arabo: un'opera che lascia ancora oggi perplessità e luci d'ombra sul pensiero dell'autore, rendendo forse più oscuro ciò che egli sperava in effetti di palesare. L'opera di Lawrence, specchio di una sensibilità spaccata e contraddittoria, è rilevante in quanto fondamentale documento della complessa realtà dei popoli dell'Islam d'inizio secolo, sconvolgendo peraltro il panorama ottocentesco della letteratura esotica.
12,00

Il multiforme universo della poesia di Alda Merini. Temi e figure

Il multiforme universo della poesia di Alda Merini. Temi e figure

Silvia Dipace

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 124

Alda Merini nasce a Milano, "il ventuno a primavera", nel marzo del 1931. Fra i rappresentanti della generazione del '56 cioè degli autori più o meno riconducibili ai paradigmi dello sperimentalismo e della sperimentazione - si inscrive senz'altro la figura umana e poetica di Alda Merini. Ciò che accomuna questo gruppo è, probabilmente, una dato negativo, e cioè l'essersi affermati dopo, o comunque il situarsi decisamente altrove rispetto al momento aggregativo e programmatico della nostra avanguardia. Avere vent'anni (o, si capisce, qualcuno di più o di meno) nel 1956, ha voluto dire formarsi e crescere in un clima fortemente segnato dalla caduta delle certezze ideologiche e delle speranze di mutamento sociale, che avevano caratterizzato il primo decennio postbellico e, d'altra parte, dall'affiorare di nuove, diversissime certezze e speranze.
12,00

Gli americani a Licata. Dall'amministrazione militare alla ricostruzione democratica

Gli americani a Licata. Dall'amministrazione militare alla ricostruzione democratica

Claudio Li Gotti

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 108

Il libro analizza le vicende sociali, politiche ed economiche legate all'occupazione militare degli Alleati in Sicilia, conseguente allo sbarco del 10 luglio 1943, con riferimento alla città di Licata che fu uno degli obiettivi militari più strategici. Sorretto da un'ampia documentazione bibliografica e d'archivio, l'autore ha voluto esporre un'attenta analisi del ruolo dell'amministrazione militare americana durante il periodo di occupazione; in particolare, è stata svolta un'accurata ricostruzione delle vicende legate alla figura del maggiore italoamericano Frank Toscani, governatore militare di Licata, il cui impegno a favore della popolazione locale ispirò un famoso romanzo di John Hersey, "Una campana per Adano" (premio Pulitzer 1945). Opportuni approfondimenti sono stati inoltre dedicati all'epurazione dei fascisti nel territorio nonché alla difficile fase di ricostruzione democratica, all'indomani di una guerra mondiale e con un ventennio di dittatura fascista nel mezzo.
12,00

Internet e i movimenti sociali

Internet e i movimenti sociali

Francesco Pignatti

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 198

La rete ha inevitabilmente cambiato il DNA delle forme di attivismo rispetto a trent'anni fa, quando il movimento studentesco del '68 confidava nella forza amplificatrice dei soli megafoni, del passaparola generale o della pubblicazione di manifesti, volantini e fogli informativi. L'era di Internet e dei cosiddetti "personal media" ha profondamente rinnovato e potenziato gli orizzonti comunicativi della protesta. Tuttavia non si può assumere come esclusivo criterio di analisi del fenomeno quello del determinismo tecnologico. La rete, come Giano bifronte, mostra due facce della stessa medaglia. Se da un lato la sua natura globale, acentrica e multidirezionale le ha conferito l'immagine di paradiso utopico di altruismo, cooperazione e libertà d'espressione; dall'altro il frequente ricorso al computer-matching e alla dataveillance, soprattutto da parte del commercio elettronico, ha messo in evidenza la scarsa capacità della rete nella protezione della sfera privata (privacy).
12,00

Sul «Petrolio» di Pier Paolo Pasolini. Saggio di critica letteraria

Sul «Petrolio» di Pier Paolo Pasolini. Saggio di critica letteraria

Simona Consoni

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 158

È stato un bene pubblicare "Petrolio"? Ha aggiunto o ha sottratto qualcosa alla dignità di Pasolini, della letteratura italiana moderna e contemporanea e della Storia di quegli anni? Le risposte a queste domande fanno parte integrante di questo saggio critico in cui scorgerete una tesi "nuova e sperimentale". Al termine del libro il lettore potrà incuriosirsi o dissentire. Convinta da sempre che il verbo dovere non "dovrebbe" mai essere accostato al verbo leggere, ho deciso di dedicarmi a questo saggio per due motivi: la mia forte passione per Pier Paolo Pasolini, genio corsaro, poeta, narratore, cronista e precursore storico, il motivo principe; poi per fare in modo che le persone tutte, espressione della società, abbiano la possibilità di continuare a fruire delle sue testimonianze, anche e soprattutto di quelle poco note e di continuare a scoprire e conoscere i messaggi lasciati dal "Corsaro". Un umile omaggio a Pier Paolo Pasolini ed al pensiero che smuove, che porta a chiedersi il perché, sempre, in perpetuo moto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.