Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva Editrice: I territori

Soldati, generali e gerarchi nella Campagna di Grecia. Aspetti e tematiche di una guerra vista da prospettive differenti

Soldati, generali e gerarchi nella Campagna di Grecia. Aspetti e tematiche di una guerra vista da prospettive differenti

Francesco Casati

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 165

La guerra di Grecia, un evento della nostra recente storia patria, all'interno del secondo conflitto mondiale che tutt'oggi pesa ancora sulla coscienza degli italiani. Questo libro vuole essere un contributo agli studi riguardo ad un episodio del tutto originale nella condotta bellica dell'Italia fascista, sia per il carattere d'aggressione deliberata che per aver svelato al mondo la precarietà della costruzione mussoliniana dopo quasi vent'anni di retorica bellicista. E allo stesso tempo vuole essere un tributo alla memoria di tutti i giovani italiani che in quegli anni atroci furono mandati a morire sulle montagne albanesi. Prendendo le mosse da una visione d'insieme del conflitto italo-greco in questa ricerca si prova, attraverso l'analisi di varie fonti, a delineare un profilo del combattente italiano in Grecia, dei comandanti superiori e dei gerarchi del Partito Nazionale Fascista mobilitati al fronte, il tutto contestualizzato sullo sfondo di una corale tragedia nazionale.
12,00

La Repubblica Sociale Italiana. Attraverso le pagine del Corriere della Sera

La Repubblica Sociale Italiana. Attraverso le pagine del Corriere della Sera

Alberto Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 139

Uno dei periodi più bui e difficili della storia del nostro paese, ma ancora oggi uno dei più misteriosi ed indagati. Il biennio 1943-1945 ed in particolare della Repubblica di Salò, ultima "creatura" di Benito Mussolini. In queste pagine ne viene ripercorsa la storia (meglio dire l'Odissea?) attraverso gli articoli pubblicati sul Corriere della Sera. Le idee, le vendette, le speranze, gli affanni, i propositi di chi ancora credeva nel Duce ed in un futuro con lui. Tutto su carta. E lì è rimasto.
12,00

I popoli del Gulag. Strategia etnica del regime stalinista

I popoli del Gulag. Strategia etnica del regime stalinista

Alessio Trovato

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 235

Le deportazioni degli elementi cosiddetti 'indesiderabili' iniziano con la Russia degli Zar già nel XVII secolo. Elementi 'criminali' venivano spediti in Siberia o in Asia centrale a risiedere in campi di lavoro od in semplici villaggi allo scopo di popolare regioni della Russia considerate troppo inospitali perché pionieri, per quanto audaci, potessero di propria iniziativa avventurarvisi. Più precisamente, per quanto riguarda le repubbliche baltiche, primo caso in analisi in questa ricerca, un episodio di deportazione di massa si ebbe già nel 1708 quando Pietro I costrinse tutti i cittadini di Tartu e Narva in Russia. Fu Pietro I quindi ad inaugurare la stagione delle deportazioni politiche e la campagna di popolamento forzato della Siberia della quale fecero le spese soprattutto i popoli di confine tra i quali appunto i baltici. Tra il 1823 ed il 1877, il totale degli esiliati in Siberia si calcola intorno alle 773.000 unità. Non si può quindi dire che sia del tutto innovativa rispetto alla tradizione del regime precedente l'introduzione da parte di Lenin della sanzione della deportazione.
12,00

Discorso e persecuzione. L'eredità del passato nel meccanismo persecutorio
12,00

Ordinamenti religiosi combattenti. Templari e Samurai

Ordinamenti religiosi combattenti. Templari e Samurai

Claudio Medaglini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 108

"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio; quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità". (Yamamoto Tsunemoto).
12,00

Lo spettacolo della morte e i suoi aspetti politici

Lo spettacolo della morte e i suoi aspetti politici

Claudia Covelli

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 146

Da sempre annoverato tra i crimini più aberranti, l'omicidio non solo vanta una storia millenaria, ma nei secoli si è rivelato in grado di creare attorno a sé uno spettacolo capace di attirare lo sguardo del pubblico. L'uccisione, quindi, come spettacolo persecutorio che coinvolge la collettività, divenendo azione politica. Perché si uccide? E soprattutto, perché l'Uomo guarda il tremendo spettacolo dell'uccisione di un suo simile? Questo spettacolo della morte nel corso dei secoli ha assunto espressioni diverse: rappresentazione tragica nel teatro dell'antica Grecia, spettacolo di intrattenimento nei giochi dei gladiatori a Roma, strumento giudiziario nelle esecuzioni in piazza dell'Europa moderna, fino ad approdare alle molteplici forme della persecuzione del mondo contemporaneo. Qual è la sua funzione? Un piccolo saggio che, seguendo le linee interpretative suggerite da Elias Canetti e Renè Girard, non si propone di essere esaustivo, ma di aprire un luogo comune di dibattito su un tema senza dubbio attuale.
12,00

Professione reporter di guerra. Da Russel ed Al-Jazeera. Storie, analisi ed evoluzione di un mestiere difficile

Professione reporter di guerra. Da Russel ed Al-Jazeera. Storie, analisi ed evoluzione di un mestiere difficile

Vincenzo Damiani

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 212

Il reporter di guerra è davvero un dinosauro sepolto dalla polvere del tempo? Parte dalla provocazione di uno dei più grandi inviati di guerra italiani, Mimmo Candito, il viaggio nel mondo dell'informazione di guerra. Un excursus storico lungo 150 anni che affonda le proprie radici nel 1854, quando l'irlandese Bill Russell per la prima volta raccontò dalla Crimea le brutalità di una battaglia dal proprio interno. Da allora l'informazione si è velocizzata. Russell impiegava un mese per confezionare il suo pezzo, oggi Internet sforna una notizia al minuto. Una bulimia d'informazione che, in realtà, allontana prima il giornalista dai fatti e poi il lettore. Proprio come i reporter di guerra, paradossalmente sempre più lontani dalla prima linea, le televisioni si nutrono d'immagini, ma il tubo catodico spesso deve accontentarsi di cartine geografiche o fermi immagine. E così, l'informazione si trasforma in "infotainment" e chiacchiericcio. O per dirla all'americana, talk show. Ma non sempre è stato così. C'è stato - e c'è chi la guerra la racconta fuori dai denti, come Barbini.
12,00

L'Islam in Italia. Analisi delle possibilità d'intesa tra Stato italiano e comunità religiose

L'Islam in Italia. Analisi delle possibilità d'intesa tra Stato italiano e comunità religiose

Margherita Deperis

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 171

Il nostro stato ha subìto negli ultimi anni un forte flusso migratorio proveniente da paesi a prevalenza islamica, tanto che la comunità musulmana è diventata la seconda comunità religiosa, dopo quella cattolica, presente nel nostro Paese. La maggioranza di questa comunità si riconosce in tre associazioni islamiche: l'Associazione Musulmani Italiani (A.M.I.), la Comunità Religiosa Islamica (CO.RE.IS.) e l'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche Italiane (U.C.O.I.I.). Ciascuna di queste ha, separatamente, presentato al Governo italiano una propria bozza d'intesa, allo scopo di ottenere dallo Stato il riconoscimento dell'esistenza della comunità islamica nel nostro Paese e quindi di regolare alcuni aspetti della vita che sono strettamente collegati alla religione; questo saggio prende in esame le richieste delle tre Associazioni, concentrandosi particolarmente sul tema della famiglia, del lavoro e dell'istruzione.
12,00

Misoginia: malattia maschile

Misoginia: malattia maschile

Federico Zanatta

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 62

"Misoginia: una malattia maschile" è il titolo della tesi con cui Federico Zanatta (1977) si laurea in Lettere e Filosofia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, il primo luglio del 2002, sotto la guida attenta dell'allora docente di Psicologia Dinamica, Alberto Zatti. Il testo, concepito e redatto quasi completamente durante l'ultimo lungo soggiorno di Zanatta nella città di New York, si avvale dell'importante aiuto dell'antropologo americano David Gilmore, docente presso la State University of New York, con il quale l'autore ha potuto intrattenere numerose discussioni utili allo scopo della sua ricerca. L'immagine in copertina è del disegnatore californiano Vinh Ngo, con il quale Federico Zanatta già da tempo collabora nel progetto sonoro Father Murphy, all'interno delle produzioni del Madcap Collective, di cui lo stesso Zanatta è uno dei fondatori.
12,00

Una storia italiana. La comunicazione politica di Forza Italia e del suo leader Silvio Berlusconi

Una storia italiana. La comunicazione politica di Forza Italia e del suo leader Silvio Berlusconi

Laura Mingioni

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 150

"Sì, anche nel sonno ci domandiamo come sia possibile che Berlusconi sia il capo del nostro governo. C'è da uscire matti, ossessionati fino al furore nel vedere che l'uomo che ci governa concepisce la politica, le elezioni, come la festa della mamma e i Baci Perugina. Ci sia almeno consentito di essere ossessionati e fortissimamente incazzati" (Giorgio Bocca, L'Espresso, 2003). "Quella di Berlusconi è la storia di un italiano che, senza scrupoli, senza preoccupazioni e senza limiti, ha saputo utilizzare e sfruttare a suo vantaggio tutti gli strumenti, le inadeguatezze, le complicità del sistema politico del suo paese e dei suoi protagonisti" (dalla Prefazione di Gianfranco Pasquino).
12,00

Il successo delle barbie islamiche

Il successo delle barbie islamiche

Giovanni Carullo

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 134

"Abbiamo voluto produrre una bambola con cui le nostre figlie si potessero meglio identificare... aiutare i nostri bambini ad avere una migliore comprensione dell'Islam e sviluppare un orgoglio, un' identità e un'autostima islamica. Avendo visto così tante nostre bambine ricevere in dono delle Barbie abbiamo voluto offrire un giocattolo alternativo che puntasse sull'importanza della modestia e desse più attenzione al carattere che agli attributi fisici e alla moda". "Il personaggio Fulla è onesto, amorevole, rispettoso del padre e della madre. La si può trovare mentre prega, prepara un dolce per la sua amica Yasmeen o mentre legge un libro prima di andare a dormire. I mestieri in cui Fulla è impegnata sono il medico o l'insegnante, che sono considerate due professioni rispettabili per una donna musulmana". "Se da un lato Fulla è la risposta islamica a Barbie, Fulla è pur sempre una Barbie".
12,00

La comunicazione nella società del rischio. I casi delle guerre in Afganistan e in Iraq

La comunicazione nella società del rischio. I casi delle guerre in Afganistan e in Iraq

Marco D'Amico

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 184

Scopo di questo lavoro è analizzare come la stampa italiana, in un evento di crisi quale le recenti guerre in Afghanistan e in Iraq, abbia raccontato i fatti e fornito interpretazioni, in una parola sola, come abbia "rappresentato" gli eventi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.