Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Psiconline: Ricerche e contributi in psicologia

La storia della psicologia italiana. Per connettere, identificare, appartenere

La storia della psicologia italiana. Per connettere, identificare, appartenere

Catello Parmentola

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2022

pagine: 477

Mentre tutto si spezzetta e ci spezzetta, troppi e troppo diversi Corsi di Laurea, troppe e troppo diverse Scuole di specializzazione, troppi orientamenti applicativi e mille nuovi mestieri psicologici, con la politica professionale che cerca di dividere le generazioni, il pubblico dal privato e così via, c'era bisogno di una bella Storia ri-connettiva. Mentre tutto si spezzetta e ci spezzetta, un volume che provasse a connettere tutte le cose psicologiche disseminate in 150 anni, sia tra di loro e sia con gli psicologi di oggi e i loro pulsanti esercizi professionali, era un dovere. Mentre tutto si spezzetta e ci spezzetta, un volume che mediasse identificazione professionale e appartenenza comunitaria, forse era indispensabile. Presentazioni di David Lazzari, Roberto Calvani e Eugenio Calvi.
29,50

L'uso terapeutico della metafora

L'uso terapeutico della metafora

Emanuela Masseria

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2017

pagine: 117

Questo lavoro si pone come un excursus e contemporaneamente come una sorta di piccolo manuale sul concetto e sugli usi della metafora in varie discipline, concentrandosi in particolare sugli aspetti terapeutici della scrittura e della fotografia. Al suo interno figurano spunti analitici, legati a consolidate scuole psicologiche e psicoterapeutiche, ma anche tecniche più esperienziali ed espressive tratte da diversi ambiti arteterapeutici, tra esempi pratici e proposte laboratoriali. La metafora diventa così un elemento di dialogo tra il mondo della logica digitale e quello della percezione globale, oltre che una risorsa creativa che cura, sblocca, amplia e integra vissuti altrimenti stagnanti. La conoscenza che se ne ricava può essere definita come una sintesi che mira a un cambiamento di natura positiva nella persona. L’approccio di base è teso a scommettere sull’opzione che l’uomo, in quanto emettitore e elaboratore di messaggi consci e inconsci, simbolici e logici, possa beneficiare, in un suo percorso di ipotetica e consapevole evoluzione, di stimoli guidati provenienti da testi (paradossi, racconti, poesie, aneddoti, etc.) e immagini, proprie e altrui.
18,00

Gruppi nel cinema e psicoanalisi di gruppo

Gruppi nel cinema e psicoanalisi di gruppo

Michele Inguglia, Maurizio Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2017

pagine: 236

La pur ricca relazione epistemologica fra Cinema e Psicoanalisi ha esplorato solo sporadicamente le correlazioni esistenti fra Cinema e Gruppi. Ciò ha sollecitato gli autori ad avviare un progetto formativo-esperenziale su “Cinema e Gruppi”, durato cinque anni, presso la sede di Palermo dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. Sono state selezionate creazioni cinematografiche che ponessero al centro della rappresentazione e narrazione il gruppo, quindi idonee allo studio delle relazioni individuo-gruppo e intragruppali. È stata eseguita una registrazione integrale della discussione per ogni film ed il materiale è stato successivamente rielaborato dagli autori in sintesi tematiche che evidenziano le dinamiche e riflessioni più significative. Tali sintesi tendono a rintracciare un ‘fil rouge’ che rappresenta una sintesi coerente dei pensieri e riflessioni del gruppo al lavoro su un film che descrive un gruppo. Il metodo adottato ha permesso l'individuazione di numerose situazioni tipo delle dinamiche gruppali, ma anche di formulare ipotesi teoriche ed applicative per il lavoro con i gruppi raccogliendo osservazioni e interpretazioni sugli effetti di rispecchiamento e identificazione fra gruppo del film e gruppo al lavoro.
20,00

Ma cosa sognano i bambini? Interpretazione dei sogni infantili, prognosi e rischio psicopatologico

Ma cosa sognano i bambini? Interpretazione dei sogni infantili, prognosi e rischio psicopatologico

Salvatore Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2016

pagine: 265

Questo libro tratta il tema dell'interpretazione dei classici sogni dell'infanzia, della prognosi auspicabile e del rischio psicopatologico implicito. Il testo si contraddistingue nella prima parte per la spiegazione teorica del fenomeno del sogno secondo la metodologia psicoanalitica classica. Nella seconda parte, invece, oltre 100 sogni classicamente collegati all'evoluzione psichica dell'infanzia e dell'adolescenza, vengono descritti ed interpretati. Il sogno possiede una valenza di diagnosi e di prognosi che permette di valutare lo stato psichico in atto e di intervenire al fine di apportare le giuste correzioni alle disarmonie eventualmente riscontrate. L'interpretazione dei sogni e la comprensione delle psicodinamiche connesse si pongono in maniera decisamente fausta soprattutto tra i genitori e i figli e rappresentano un ulteriore e proficuo strumento di relazione.
20,00

Che cos'è la malattia mentale?

Che cos'è la malattia mentale?

Francesco Codato

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2015

pagine: 205

Oggi è possibile prevenire e curare con successo le varie forme di malattia mentale, ma sappiamo cos'è la malattia mentale? Sappiamo definirla? Cogliamo cosa essa rappresenta per la società e per il soggetto che la vive? Il paradosso della modernità si costituisce proprio attorno a tale situazione: infatti, sebbene la malattia mentale venga identificata quale male epocale, non esiste nessuna definizione precisa che persuada tutti gli animi su cosa essa sia. Lo scopo del libro è quello di ovviare a questo problema prendendo ad esame le risposte che le differenti discipline (psichiatria, storia, antropologia, sociologia, filosofia, religione, diritto, economia e bioetica) hanno elaborato e tuttora elaborano riguardo a tale fenomeno, mostrando come esso non possa che essere compreso adottando uno sguardo interdisciplinare, tendente a valutarne la sua complessa natura. Infatti, solo in questo modo diviene possibile guardare alla totalità del fenomeno della malattia mentale, ponendo le basi per l'edificazione di un sistema di cura olistico che non consideri la malattia mentale unicamente come un insieme di sintomi, ma che la comprenda come una dimensione propria e singolare.
20,00

Desiderare la genitorialità. Il mondo interiorizzato...
16,00

Dalla malattia al paziente. Modelli di comunicazione nella relazione terapeutica

Dalla malattia al paziente. Modelli di comunicazione nella relazione terapeutica

Roberta De Bellis

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2014

pagine: 140

La comunicazione con il paziente è un requisito essenziale nel processo di cura. Oggi è sempre più necessario un cambiamento di prospettiva da un approccio centrato sulla malattia, che approfondisce tutte quelle variabile biologiche e somatiche misurabili di una patologia, ad un approccio centrato sul paziente che ponga finalmente l'attenzione sulla persona non solo come portatrice di sintomi bensì come individuo portatore di sofferenza e disagio. L'approccio centrato sul paziente rappresenta un modello bio-psico-sociale in cui vengono considerate tutte le componenti di un soggetto; la diagnosi di una malattia comporta una modificazione non solo della sua struttura organica, ma di tutte quelle altre parti che sono in relazione con essa nel "sistema uomo"; ciò significa che il malato non è colpito soltanto a livello biologico ma la malattia provoca un'alterazione anche a livello psicologico e sociale. La figura del medico, profeta della salute, dovrà adattarsi a questa nuova prospettiva, migliorando e acquisendo nuove competenze in ambito comunicativo. Questo libro offre una visione chiara dei due approcci e si focalizza attraverso esempi pratici, frutto di ricerca avvenuta sul campo, su alcuni dettagli della comunicazione tra medico e paziente che possono incidere positivamente sul processo di accettazione, comprensione e vissuto della condizione di malattia.
16,00

Costruttori di cerchi. Psicologia possibile per una scuola felice

Costruttori di cerchi. Psicologia possibile per una scuola felice

Massimiliano Anzivino

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2014

pagine: 117

Il libro racconta l'esperienza diretta di collaborazione con la scuola, in special modo negli istituti medi superiori dell'Emilia Romagna, con particolare riferimento alla provincia di Reggio Emilia. Vengono descritti i progetti concreti realizzati nell'ultimo decennio guardando, con un tono volutamente leggero, ai punti di forza e agli aspetti ancora da mettere a punto. Sportelli di ascolto, peer education, interventi di prevenzione, formazione per docenti... sono i pezzi di un puzzle di un approccio integrato al lavoro di promozione del benessere a scuola e per la scuola. Questa carrellata diviene quindi un'occasione per fare il punto sullo stato di salute della scuola e degli operatori che con essa si interfacciano per rilanciare una visione nella quale tale collaborazione possa essere maggiormente soddisfacente e sensata per entrambi.
18,00

Psicologia dell'audiovisivo

Psicologia dell'audiovisivo

Stefano Paolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2012

pagine: 120

Negli ultimi cento anni la trasmissione delle conoscenze tra gli esseri umani si è progressivamente spostata dalla narrazione orale a quella audiovisiva. La tecnologia ha permesso sempre più efficacemente di unire ai significati portati dal linguaggio verbale, tutte quelle componenti visive che nella normale vita di ognuno corredano e completano la comunicazione. Prima i film, poi la televisione ci hanno progressivamente alfabetizzati al linguaggio dell'audiovisivo. Come nella letteratura, anche in cinema e televisione i temi delle narrazioni hanno generato generi, convenzioni, "dialetti". Con la nascita delle convenzioni linguistiche sono arrivate anche le sperimentazioni dell'arte che ha manipolato e ricombinato i mattoni dell'audiovisivo. Internet è - per ora - l'ultima evoluzione genetica dell'audiovisivo a cui stiamo assistendo e di cui siamo artefici. Infine la psicologia, che è scienza e disciplina del vivere degli uomini, arriva nel ponderoso campo dell'audiovisivo, proponendo tutte le analisi dei fenomeni che si generano in questo spazio d'azione. Il punto di vista offerto da questo libro permette di osservare i fenomeni legati all'audiovisivo sotto una nuova luce. Chi produce cinema o televisione, videogiochi o fa formazione, tende a considerare il ristretto campo dazione della propria attività. Si generano, quindi, degli schemi di pensiero che approdano agli stessi generi di conclusione. Ecco che, introducendo nuovi punti di vista, si prova a dare respiro alla stessa azione.
12,00

Manuale di psicologia del fumetto. Eroi di carta e lettori appassionati

Manuale di psicologia del fumetto. Eroi di carta e lettori appassionati

Marco Minelli

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2012

pagine: 120

È ormai più di un secolo che i fumetti sono di fatto una delle letture più frequenti di bambini, adolescenti ed anche adulti. In mancanza di una specifica disciplina di fumettologia, improbabile anche per il futuro, gli studi sul fumetto sono stati condotti nell'ambito della semiologia, dell'antropologia, della sociologia, della pedagogia e della psicologia. L'analisi psicologica dei fumetti assume molta importanza quando ci si accorge che essi possono essere considerati come uno specchio della società in un determinato momento storico. Infatti gli eroi di carta riflettono in ogni epoca, i bisogni, le caratteristiche, i valori e le fantasie che rappresentano quel che prevale nelle strutture della personalità delle nuove generazioni. Ricostruendo la storia del fumetto nel novecento ed individuando le categorie di generi narrativi è possibile comprendere attraverso quali meccanismi psicodinamici i lettori dei singoli generi e gli affezionati ai singoli personaggi strutturano il loro interesse e costruiscono le loro difese per poter continuare a fruire del singolare piacere offerto da questi albi che sintetizzano il linguaggio verbale della letteratura e quello per immagini proprio del cinema.
12,00

La torre di Igea. Psicosomatica e psicologia della salute

La torre di Igea. Psicosomatica e psicologia della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2015

pagine: 421

Nel mito greco, Igea era la divinità della salute, figlia di Esculapio e sorella di Panacea, dea della Cura. A questa figura mitologica si ispira la Psicologia della Salute, settore che si occupa della promozione del benessere e delle risorse dell'individuo, dei contesti e delle organizzazioni, rinunciando alla semplice cura della malattia. Il sintomo diventa adattivo e occasione di costruzione di un nuovo sé, maggiormente integrato e consapevole. Questo testo, nato dalle tesine d'esame degli allievi del primo anno di scuola del corso 2011, vuole essere un'occasione di riflessione su questa area psicologica. Sono riflessioni che hanno come sfondo comune lo stupore di chi ha appena scoperto un settore su cui investire le proprie energie e i propri studi. Nella prima parte del libro, gli autori hanno dato maggior peso alla riflessione filosofica e psicologica, sottesa a questo ambito. Nella seconda parte del libro, il lettore troverà dei capitoli più propositivi, di progettazione dell'applicazione della Psicologia della Salute in diversi ambiti di intervento. Questa seconda parte si rifà alla psicosomatica, partendo dalla premessa che la Psicologia della Salute si rifaccia al modello bio-psico-sociale, vedendo dunque corpo, mente e contesto come mutualmente influenzatisi. Il trait d'union di tutto il testo, scritto a più mani, è l'idea di una psicologia che si fa scienza delle relazioni.
28,00

Il tarlo e la quercia. Strategie di cura del pedofilo

Il tarlo e la quercia. Strategie di cura del pedofilo

Felicia Cataldi, Teresa Tringali

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2015

pagine: 127

Il libro nasce da un'esperienza concreta ed ha l'obiettivo, rivolgendosi a tutti e quindi non solo al lettore professionalmente interessato a questa tematica, di affrontare ed analizzare in modo innovativo, una delle più controverse e spinose problematiche che l'umanità si è trovata a fronteggiare: la pedofilia. Il testo si cala nella profondità più celata ed oscura del pedofilo rispondendo all'interrogativo più grande che la collettività si pone di fronte a comportamenti così spregevoli, ovvero cosa possa spingere un adulto a provare interesse sessuale nei confronti di un minore. Perché il tarlo e la quercia? Il pedofilo rimanda all'immagine della quercia, albero dalla struttura nodosa, pesante e dura, per la corazza impenetrabile che si è costruito nel tempo. Le sue fantasie devianti sul minore, il desiderio martellante di sopraffazione, richiamano l'azione corrosiva del tarlo. Ma attraverso la terapia un nuovo tarlo si insinua: il rimorso, la vergogna, l'immedesimazione nell'altro, la coscienza. Il libro è la descrizione di un processo di cambiamento, attraverso la riflessione retrospettiva dei suoi protagonisti. Questi, divenuti consapevoli della loro devianza e del bisogno di aiuto, si sono messi a nudo, hanno scavato nella loro interiorità, per comprendere e far comprendere i propri meccanismi mentali, a vantaggio della ricerca e della possibilità di cura.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.