Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Sequela oggi

Le ali e la brezza. Etica e vita spirituale

Le ali e la brezza. Etica e vita spirituale

Xavier Thévenot

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2002

pagine: 192

Come si può vivere, e vivere bene, aderendo nel contempo alla dinamica del Vangelo? Come si può agire al diffuso utilitarismo mentre ci si apre alla gratuità del Dio di Gesù Cristo? Tali sono le sfide che il mondo di oggi lancia ai cristiani attraverso le domande che pone o con situazioni inedite. Queste pagine offrono al lettore un sapiente aiuto per comprendere che lo Spirito - anima di ogni autentica vita morale - non spinge a fuggire il mondo ma invita ogni uomo ad assumere pienamente la propria condizione di "essere fatto di terra" e a correre in avanti verso una vita piena, conforme al desiderio di Dio.
13,00

Vivere nella Chiesa

Vivere nella Chiesa

Anthony Bloom

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2000

pagine: 114

Parole di profonda sapienza sulla chiesa che esprimono un'ardente passione per una comunità cristiana fedele al Signore risorto e testimone nel mondo del Dio amico degli uomini.Un accorato appello per una chiesa viva, consapevole, autentica: una chiesa dal volto materno, in cui ogni uomo deve poter scorgere l'infinita misericordia di Dio.
6,50

Eros redento. Amore e ascesi

Eros redento. Amore e ascesi

Jean Bastaire

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2000

pagine: 114

In una singolare altalena, la sessualità oggi è maledetta oppure idolatrata, ma non è mai amata. Ci si dimentica che esce dalle mani del Padre, che il peccato la aliena e che è misteriosamente promessa all'eternità. Una lotta esistenziale per un giusto apprezzamento dell'eros, uno sforzo per riconoscergli un significato altro, un tentativo di interpretarlo come linguaggio trinitario.
8,00

Mai senza l'altro. Viaggio nella differenza

Mai senza l'altro. Viaggio nella differenza

Michel de Certeau

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2000

pagine: 168

Comunione attraverso il conflitto, la vita dell'uomo non è mai concepibile senza l'altro: tragedia allora non è il conflitto, l'alterità, la differenza bensì i due estremi che negano questo rapporto: la confusione e la separazione. In questa nuova stagione dobbiamo imparare ad accettare il mistero e l'enigma di chi non conosciamo, di chi appare come l'estraneo e non solo lo straniero.
10,50

Memoria e fedeltà

Memoria e fedeltà

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2000

pagine: 244

Memoria dell'agire di Dio nella storia e fedeltà alla terra nell'attesa della venuta del Signore: con questa duplice tensione, così cara a Dietrich Bonhoeffer - il teologo e pastore della Chiesa confessante tedesca impiccato su ordine di Hitler - sono qui raccolti alcuni testi inediti in italiano. Un'antologia ad uso quotidiano che proprio nella sua frammentarietà consente cammini impensabili a opere più organiche.
15,50

Accanto a un amico. Lettere e scritti dall'Algeria

Accanto a un amico. Lettere e scritti dall'Algeria

Henri Teissier

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2000

pagine: 200

14,50

Il corpo e lo spirito. Sessualità e vita cristiana

Il corpo e lo spirito. Sessualità e vita cristiana

Xavier Lacroix

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1996

pagine: 152

Nessun disprezzo del corpo e della sessualità, ma la stimolante riscoperta della grande originalità della rivelazione cristiana: il corpo, con tutto ciò che lo rende "carnale", ha una dignità e una gloria inaudite, è il "tempio dello Spirito santo" cui è promessa la resurrezione.
10,50

Le tre colonne del mondo. Vademecum per il pellegrino del XXI secolo

Le tre colonne del mondo. Vademecum per il pellegrino del XXI secolo

Benoît Standaert

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1992

pagine: 185

Ai nostri giorni la coscienza del tempo ha subìto un’irresistibile accelerazione che tuttavia si accompagna a una riluttanza istintiva, a un’esitazione nell’affrontare il futuro. Timori e speranze, utopia e deflagrazione apocalittica, guerra e pace: tutti gli estremi emergono con forza e tornano a essere pensabili. Così il futuro ci obbliga a proseguire il cammino con il bagaglio ridotto al minimo indispensabile. Cos’è essenziale e cosa accessorio? Cosa non può assolutamente essere trascurato? Cosa merita una priorità assoluta? In una parola: come ricominciare? “Il mondo poggia su tre colonne: lo studio della Torà, la preghiera, le opere di misericordia”. Questo antico detto rabbinico ci fornisce ancora oggi i segnali luminosi necessari per proseguire il cammino che si snoda davanti a noi e che non ha altro sbocco che l’incontro con Dio in Gesù Cristo, la nostra pace.
13,00

Chiamati alla resurrezione

Chiamati alla resurrezione

Michel Rondet

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

pagine: 136

Più sperimentiamo la debolezza e la fragilità della nostra esistenza terrena, più è importante anche rinnovare noi stessi nella fede nella resurrezione. Ma se la nostra speranza si orienta verso una vita nuova in un mondo nuovo, come preparare il passaggio alla vita oltre la morte? Raggiungendo il cuore della nostra fede senza perdere di vista le domande dei nostri contemporanei, le pagine che seguono vogliono stimolare a sperare e a preparare già oggi la nostra resurrezione. Accettando di perdere la nostra vita e di accogliere dalle mani di Cristo la nostra nuova nascita, noi non saremo distolti dai nostri compiti e dalle nostre responsabilità quotidiane, ma il nostro presente se ne troverà rinnovato.
10,00

Ragioni per credere

Ragioni per credere

Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 176

Per una fede credibile.Dire "Io credo" con fiducia e consapevolezza.Qual è l'essenziale della fede cristiana? Nei primi secoli di vita della chiesa, per rispondere a questa domanda sono nati i Simboli di fede: affermazioni essenziali della nostra fede, non sono formule teologiche astratte ma ci rivelano in chi e in che cosa possiamo avere fiducia. L'autore si interroga, in dialogo con la realtà del mondo di oggi e in riferimento alla tradizione biblica, sulle implicazioni di credere in un Dio completamente degno di fede. Dire "io credo" apre ciascuno di noi a una più grande realtà in cui possiamo riconoscerci al centro di un eterno e fedele amore, e ci guida a vivere alla luce di questa consapevolezza.
12,00

Una Chiesa da riformare. Nostalgia di evangelo

Una Chiesa da riformare. Nostalgia di evangelo

Saverio Xeres

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 176

Nell'intima costituzione della chiesa vi è un'esigenza continua di rinnovamento. La parola di Dio, che ogni giorno la alimenta, la spinge in questa dinamica positiva, vitale, di riforma. Lo stesso movimento, nel corso dei secoli, è però stato necessario anche a causa della presenza nella chiesa di inevitabili aspetti di decadenza che si sono sovrapposti alla freschezza originaria. L'opera offre un'antologia di testi, tra i principali appelli alla riforma lanciati ripetutamente nel corso del secondo millennio della storia della chiesa in occidente. Vi figurano sia esponenti cattolici sia alcuni protagonisti delle Riforme evangeliche, fino ad arrivare ai documenti del concilio Vaticano II, in cui si esprime con chiarezza che il processo riformatore potrà avere pieno sviluppo solo in una comune ricerca di fedeltà all'evangelo condivisa tra tutte le chiese.Scelta antologica con la collaborazione di Matthias Wirz
12,00

Il digiuno cristiano. Aspetti psicologici e spirituali

Il digiuno cristiano. Aspetti psicologici e spirituali

Costi Bendaly

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 108

Il digiuno è una via di ascesi personale ed ecclesiale che tutti i fedeli, ciascuno nella sua misura, sono chiamati a vivere. Proposto non per opprimere i cristiani ma per rendere più chiaro l'esempio di Cristo che attraverso il digiuno si è preparato a trionfare su tentazioni più grandi. Il testo costituisce un tentativo di riscoperta del significato profondo del digiuno cristiano, anche grazie all'apporto delle scienze umane moderne. L'autore sottolinea il fine del digiuno come liberazione del "desiderio" dal "bisogno": perché torni a essere puro desiderio di Dio che ci rende capaci di una relazione libera e rispettosa con gli uomini e con le cose.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.