Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Spiritualità orientale

Lo scisma tra Roma e Costantinopoli

Lo scisma tra Roma e Costantinopoli

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 160

11,00

Atanasio e il monachesimo al monte Athos

Atanasio e il monachesimo al monte Athos

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 352

Da quando vi si ritirarono i primi cercatori di Dio, nella solitudine, seguiti dal fondatore del primo cenobio, Atanasio della Grande Lavra, il Monte Athos ha continuato ad attirare cristiani provenienti dalle regioni più lontane, divenendo luogo di incontro di tradizioni diverse e testimone dell'essenziale che tutti accomuna: la ricerca del volto di Dio.
23,00

La preghiera di Gesù nella spiritualità russa del XIX secolo

La preghiera di Gesù nella spiritualità russa del XIX secolo

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 352

23,00

San Silvano del monte Athos

San Silvano del monte Athos

Jean-Claude Larchet

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 404

Forse si arriverà alla conclusione che il monaco più autentico del XX secolo è stato Silvano, questo straordinario starec che ha lottato per anni contro la disperazione: così si esprimeva Thomas Merton nel 1961. Viene qui offerta un'analisi completa e approfondita della figura di Silvano. Ponendolo accanto ai giganti della spiritualità cristiana, l'autore fa risaltare con competenza e brillantezza sia la continuità sia la discontinuità di quello che è uno dei santi più eloquenti del secolo da poco concluso.
22,00

Al cuore del deserto

Al cuore del deserto

John Chryssavgis

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il deserto egiziano del primo monachesimo fu un luogo privilegiato della ricerca del senso profondo e della piena misura dell'esistenza umana. In questa introduzione al mondo dei padri del deserto il lettore è condotto a riscoprire e a gustare la pienezza della propria umanità: quell'umanità che i monaci egiziani cercarono con assiduità e che ancor oggi, nel deserto della nostra quotidianità, anche noi possiamo cercare e trovare.
12,50

Il deserto di Gaza. Barsanufio, Giovanni e Doroteo

Il deserto di Gaza. Barsanufio, Giovanni e Doroteo

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 360

A Gaza, snodo di importanti vie di comunicazione, fiorirono nel V secolo tre delle figure più originali della tradizione monastica orientale: Barsanufio, Giovanni e Doroteo. Tre figure singolari per la loro esperienza di fede, per i rapporti che le legavano, per la forma di vita solitaria e nel contempo di comunione cui rimasero fedeli.
23,00

La Chiesa del Concilio di Mosca (1917-1918)

La Chiesa del Concilio di Mosca (1917-1918)

Hyacinthe Destivelle

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2003

pagine: 372

All'insegna dell'idea guida della sobornost' (conciliarità), centinaia di vescovi, chierici e laici diedero vita a un appassionato dibattito che preparò la Russia alla stagione del martirio. La storia di quella assise conciliare, destinata a rimanere una pietra miliare nel cammino di ricerca di una sempre maggiore adesione all'evangelo da parte di tutti i cristiani.
25,00

Optina Pustyn' e la paternità spirituale

Optina Pustyn' e la paternità spirituale

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2003

pagine: 344

L'appassionante avventura spirituale dei monaci di Optina,tra silenzioso ascolto dello Spirito e laborioso dialogo con la società contemporanea
22,00

Simeone il nuovo teologo e il monachesimo a Costantinopoli

Simeone il nuovo teologo e il monachesimo a Costantinopoli

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2003

pagine: 384

Dal pensiero e l'irradiamento di un autore così originale come il Nuovo Teologo emerge un'esperienza spirituale di un'intensità tale da persuadere chiunque che, nei remoti deserti come là dove si affolla la vita degli uomini, è possibile vivere il Vangelo all'unica condizione di mettere in gioco il proprio cuore.
23,00

La forza dell'amore. L'universo spirituale di Isacco il Siro

La forza dell'amore. L'universo spirituale di Isacco il Siro

Ilarion Alfeev

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2003

pagine: 384

Isacco il Siro (VII secolo), nato in un villaggio dell'attuale Qatar, morì nel monastero di Rabban Shabur (nel Kurdistan settentrionale) dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita anacoretica, interrotta solo per alcuni mesi trascorsi come vescovo della diocesi di Ninive (da qui l'altro nome con il quale è conosciuto: Isacco di Ninive). Queste pagine ripercorrono il contesto della sua vita e della sua opera, quel mondo spirituale nel quale si è formato e al quale ha apportato il contributo di una mente e un cuore "secondo Dio", capaci di cantare la misericordia di Dio e il suo amore che abbraccia tutte le creature fino a trionfare sulla morte e sul peccato.
25,00

Giovanni Climaco e il Sinai

Giovanni Climaco e il Sinai

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2002

pagine: 404

Giovanni il Sinaita, noto anche come "Climaco" raccolse il frutto della sua ricerca spirituale in quello che è certamente il classico per eccellenza dell'ascesi cristiana: la Scala del paradiso, vero e proprio manuale della vita spirituale che i monaci, e non solo, d'oriente e d'occidente hanno letto, copiato, tradotto, commentato.
23,00

La gloria del nome. L'opera dello schimonaco Ilarion e la controversia athonita sul nome di Dio all'inizio del XX secolo

La gloria del nome. L'opera dello schimonaco Ilarion e la controversia athonita sul nome di Dio all'inizio del XX secolo

Ilarion Alfeev

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2002

pagine: 152

All'inizio del secolo scorso la pubblicazione di un libro dell'eremita Ilarion - Sulle montagne del Caucaso - scatenò dibattiti infuocati tra i monaci russi del Monte Athos e un'ampia discussione nella stessa società russa prerivoluzionaria. Condannate dalle autorità della Chiesa russa e all'origine dell'espulsione di centinaia di monaci russi dall'Athos, le tesi attorno al Nome di Dio contenute in quest'opera appartengono invece - come dimostrano con profondità teologica, acume critico e afflato spirituale queste pagine - al patrimonio aureo della letteratura spirituale ortodossa, assieme ai più noti Racconti di un pellegrino russo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.