Qiqajon: Spiritualità orientale
Sottomessi all'evangelo. Vita di Iov di Manjava. Testamento di Teodosio. Regola dello skytyk
Ignazio di Manjava, Teodosio di Manjava
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2001
pagine: 192
Sono qui raccolti i testi "fondatori" di un'esperienza originalissima del monachesimo ucraino: alla fine del XVI secolo, in una cristianità lacerata dal conflitto tra occidente cattolico e oriente ortodosso, il monaco Iov dà vita a un'esperienza di monachesimo radicata nel solco della tradizione esicasta. Vivendo la quotidiana sottomissione reciproca nell'obbedienza all'Evangelo, Iov e i suoi discepoli promuovono una riforma della vita monastica e cristiana che parte dal cuore: il fine cui deve tendere ogni vita di preghiera è l'amore per i fratelli.
L'Occidente visto dall'Oriente. Reazioni di intellettuali russi all'ecumenismo occidentale
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2001
pagine: 124
Lucide considerazioni di autorevoli intellettuali russi per un cammino verso l'unità delle chiese
Il creato come eucaristia. Approccio teologico al problema dell'ecologia
Johannes Zizioulas
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 96
Riscoprire il ruolo dell'uomo nell'economia creazionale e leggere il creato come occasione di eucaristia, di offerta e rendimento di grazie: ricomposta l'armonia con tutti gli esseri animati e inanimati, l'uomo torna ad essere la speranza offerta alla creazione che, assieme a lui, "geme e soffre in attesa della redenzione".
Il cristiano: nuova creatura
Matta El Meskin
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1999
pagine: 144
Un amico mi ha chiesto: "Ti prego in nome della nostra amicizia di dirmi in una parola che cos'è l'uomo nuovo". Gli ho risposto: "La risurrezione". Con Cristo noi siamo morti, noi e i nostri peccati. Con lui abbiamo subito la maledizione sulla croce... Poi siamo risuscitati con lui mediante la sua risurrezione, affrancati dalla pena di morte e dalla maledizione. Abbiamo ricevuto con lui il suo corpo di Risorto, il corpo dell'uomo nuovo per vivere in esso con Cristo dinanzi a Dio in eterno. Questo corpo dell'uomo nuovo è il corpo della risurrezione.
L'autunno della santa Russia. Santità e spiritualità in Russia in un tempo di crisi e persecuzione (1917-1945)
George Freeze, Dimitri Pospelovskij, Nicolas Lossky
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1999
pagine: 416
Il martirio della chiesa ortodossa russa tra il 1917 e la fine della II guerra mondiale. In mezzo alla follia totalitaria, l'emergere della coscienza (dall'umile grandezza del patriarca Tichon alla teologia di Florenskij, Bulgakov, Lossky, alla poesia di Achmatova e Pasternak); nell'esile voce di coloro che non rinunciarono alla propria umanità la forza di un senso che libera per la vita.
Vino dei draghi e pane degli angeli. L'insegnamento di Evagrio Pontico sull'ira e la mitezza
Gabriel Bunge
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1999
pagine: 176
In un mondo segnato dalla violenza tra le persone, nei rapporti tra i popoli e le etnie, nei confronti dello stesso ambiente naturale, non serve a nulla fingere di ignorare il problema o attribuirlo genericamente a un'innata aggressività umana. Bisogna invece avere il coraggio di guardare in faccia l'origine di questo demone che alimenta una vera e propria cultura del male e contrastarlo con l'umiltà e la mitezza di cuore. L'autore del libro non si limita a esporre una dottrina, ma la espone con la conoscenza del cuore dell'uomo così da dare la possibilità a ciascun di trarre consigli per la propria vita spirituale.
Comunione nell'amore
Matta El Meskin
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1999
pagine: 296
Accostandosi a queste meditazioni - tenute in occasione delle diverse festività liturgiche - il lettore non si troverà di fronte a parole, bensì a un'esperienza di fede, a una vita nello Spirito che ripercorre l'itinerario di ogni discepolo, dalla chiamata del Signore alla necessaria risposta di chi ascolta. I temi affrontati da Matta el Meskin abbracciano così l'intera esistenza cristiana e la illuminano con la luce che emana dal Risorto.
Lo spirito e la Chiesa. La dimensione ecclesiale della spiritualità
Ioannis Karavidopoulos, Tomás Spidlík, Alvaro Cacciotti
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1998
pagine: 280
La vita spirituale coincide con il vivere come chiesa perché consiste nel vivere nell'unità dello Spirito dell'unico Signore
Autobiografia di uno starec
Paisij Velickovskij
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1998
pagine: 228
L' Autobiografia di Paisij Velikovskij (1722-1794) ripercorre le vicende dei primi vent'anni di vita di un santo senza frontiere. Ucraino di nascita, monaco al Monte Athos, riformatore del monachesimo in Moldavia, Paisij lascia trasparire dagli eventi quotidiani tutto quell'humus religioso su cui è potuto germinare e svilupparsi il suo profondo ideale monastico. Come eredità più prestigiosa lascia la versione slavonica della Filocalia, vero capolavoro cui intere generazioni di credenti d'oriente e d'occidente - sulla scia del famoso "pellegrino russo" - saranno tanto affezionate.
Cristo, lo Spirito, la Chiesa
Georgij Florovskij
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 208
Vasi di argilla. La prassi della preghiera personale secondo la tradizione dei santi Padri
Gabriel Bunge
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1996
pagine: 226
I padri della chiesa, profondamente radicati nella Scrittura, ci hanno lasciato in eredità un ricco tesoro non solo di testi ma anche di modi, forme, gesti di preghiera . Oggi, soprattutto il cristianesimo occidentale, ha bisogno di riscoprire l’intima unione che deve esistere – nella preghiera come in ogni aspetto della vita cristiana – tra teoria e prassi, tra contemplazione e esercizio pratico. A pregare si impara pregando, e tutto il nostro essere è chiamato a partecipare a quest’opera: la mente, il cuore, ma anche il corpo, lo sguardo, i sensi. L’autore – eremita di grande discernimento spirituale, profondo conoscitore di Evagrio e dei padri del deserto, ma soprattutto uomo di intensa preghiera – ripercorre con sapiente coerenza questa compenetrazione tra ciò che si crede e ciò che si esprime nella pratica della preghiera: una riscoperta affascinante del tesoro prezioso contenuto nei vasi di argilla dei nostri corpi.