Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Sympathetika

Presbiteri alla scuola della lavanda dei piedi

Presbiteri alla scuola della lavanda dei piedi

Jean-Marc Eychenne

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 85

A quale identità è chiamato il presbitero? Quale volto, stile e postura, assume oggi? Il presbitero non è, e non deve aspirare a essere, un superuomo, né un leader carismatico, né tanto meno un manager. Non è un uomo onnipotente e onnisciente. Eppure, oggi come ieri, qualora il bisogno di riconoscimento sociale e di dominio sugli altri prevalga rispetto a un atteggiamento umile e modesto, il presbitero si allontana dalla sua vera e più profonda identità. L’autore, in questo agile libro, tenta di dare spessore alla spiritualità del ministro ordinato, delineandone un “volto diverso”, volto che parte dalla parola di Dio e che si rispecchia nella spogliazione e nell’abbassamento scelti da Cristo, narrati dalla scena della lavanda dei piedi nel Vangelo secondo Giovanni.
10,00

La disabilità non è una vocazione

La disabilità non è una vocazione

Simone Stifani, Luciano Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 132

Quando diciamo che l’essere umano è a immagine di Dio, a quale essere umano pensiamo? Una certa retorica antievangelica sul valore salvifico della sofferenza, quanto in realtà è violenta nei confronti delle persone con disabilità? In quest’opera a due voci, Simone Stifani, a partire dal proprio vissuto, offre chiavi di lettura che interrogano la comprensione della disabilità da parte di chi non la vive, mettendo in discussione un immaginario di Dio, della chiesa, dell’essere umano pensato e narrato sempre dai presunti “normali”. Luciano Manicardi ricorda che ciò che chiamiamo “disabilità” è una possibilità dell’umano. Una possibilità indesiderata ma reale. La vulnerabilità è una dimensione antropologica costitutiva dell’umano, che anche i vangeli affrontano: lo sguardo di Gesù si pone in modo particolare su quelle persone malate nel corpo e nella psiche che noi oggi chiamiamo “disabili”. Prefazione di Veronica Donatello.
10,00

Il fervore. Fiamma che trasforma la vita

Il fervore. Fiamma che trasforma la vita

Nathalie Sarthou-Lajus

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 102

Cosa cambierebbe nella nostra vita se vivessimo con più fervore? Come sarebbe il mondo senza questa emozione primordiale che scalda la vita e che sostiene ogni agire individuale e collettivo? È necessario correre il rischio di vivere con fervore, piuttosto di adagiarci a vivere in assenza di passione, stupore, entusiasmo. Perché un mondo senza fervore sarebbe un mondo incapace di osare, di immaginare e di esplorare senza paura. Il fervore, infatti, è portatore di un sovrappiù di vita, di sovrabbondanza, un eccesso che è energia rivolta verso l’amore, la gioia, la creazione. È necessario recuperare questa emozione: per alimentare il lato più impulsivo della vita umana! L’autrice, pur con un approccio filosofico, affronta gli ambiti dell’esistenza (umano, relazionale, sociale, religioso) donando concretezza al suo discorso attraverso esempi di vita ordinaria e quotidiana (dal tifo al fervore religioso, non tralasciando il duende, emozione legata al canto del flamenco), senza tralasciare le numerose derive del fervore, come l’adorazione idolatrica, la violenza, l’idealizzazione: “È nell’ombra del cuore di ogni individuo che si svolge questa battaglia del fervore tra desiderio e malinconia, tra slancio vitale e rabbia distruttiva”.
10,00

La vanga del Nazareno. Pensieri su Cristo

La vanga del Nazareno. Pensieri su Cristo

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 117

E se Maria, confondendo il Risorto con uno che coltiva la terra, avesse detto la verità? Del resto, chissà quante volte avrà sentito il suo Maestro insegnare a partire dalla terra. Senza volgere effettivamente gli occhi alla legge della terra perfino l’obbedienza alla legge di Mosè e alla stessa legge del vangelo rischierebbe di essere praticata con la schiena troppo rigida, incapace di piegarsi verso l’origine. Se Gesù, perfino da risorto, non stacca gli occhi dalla terra, abbiamo solidissimi motivi per continuare a sperare.
10,00

Vi racconto la mia fede. Lettera di un padre ai figli

Vi racconto la mia fede. Lettera di un padre ai figli

Antoine Nouis

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 130

Un padre che ha deciso di mettere il vangelo al primo posto, di frequentare la Scrittura per trarne parole che diano direzione alla sua vita. Un pastore da poco in pensione che traccia una sorta di bilancio su ciò che può dire della sua fede, su ciò che attiene all’essenziale, e lo indirizza ai suoi figli ormai lontani dalla chiesa. Commosso nel vederli diventare adulti, Antoine Nouis non vuole prendere la difesa dell’istituzione, ma racconta della scommessa della fedeltà e delle piccole e grandi lotte che essa ha comportato. Questa lettera, pastorale e personale al tempo stesso, traccia un percorso di speranza sulla mappa della vita, punteggiato da intense e vere narrazioni della libertà, dell’amore, della grazia... e della morte.
10,00

A prezzo della nostra fede. Un esercizio di mutua ammirazione tra un cristiano e un ebreo

A prezzo della nostra fede. Un esercizio di mutua ammirazione tra un cristiano e un ebreo

Dan Arbib, Jean Duchesne

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 80

Cosa possono condividere un ebreo e un cristiano? Sapranno entrare in dialogo per compiere la volontà di Dio? Gli autori affermano che questo dialogo è una vera e propria necessità teologica: è possibile, tra credenti, dialogare non malgrado la fede, ma grazie ad essa. In queste pagine Dan Arbib e Jean Duchesne si confrontano pubblicamente non per una diatriba in cui ci sono vincitori e vinti, ma per un esercizio di mutua ammirazione e di riconoscimento reciproco.
9,00

Per le migliori ragioni. L’irrevocabile promessa dell’amore

Per le migliori ragioni. L’irrevocabile promessa dell’amore

Giuliano Zanchi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 77

La fede, perché? Perché diciamo "io credo"? Veniamo al mondo e abitiamo in una "casa" alla ricerca di un senso, custodi di una promessa. Alla fonte della nostra fede vi è un'originaria fiducia richiesta dalla vita che sfocia nell'affidamento, nella fede, in Gesù. Brevi meditazioni, quasi confessioni, che portano a immergerci in quelli che sono elementi originari della dimensione spirituale. Possibili direzioni per continuare a riprendere il cammino di ricerca e scoperta del senso profondo nascosto in ogni esistenza, promessa irrevocabile a ogni uomo e a ogni donna.
9,00

Capire il mondo. Piccola conferenza

Capire il mondo. Piccola conferenza

Delphine Horvilleur

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 64

In questo testo l'autrice, rabbina francese, ci racconta come le storie, le narrazioni, le mitologie e i testi religiosi abbiano molte cose da dirci per aiutarci a capire il mondo. Sono loro che legano le generazioni e ci fanno scoprire che il mondo ha bisogno di rinnovarsi. Spetta a ciascuno di noi cercare il significato delle parole che riteniamo giusto. In questo modo possiamo ricostruire il senso delle frasi e il senso del mondo in modo che sia buono per tutti noi.
8,00

Una saggia follia

Una saggia follia

Raphaël Buyse

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 121

Il dono della sapienza non ha nulla a che vedere con il pallido conformismo di cui talvolta è circondata la fede cristiana. La sapienza di Dio è audace, creativa e persino un po’ “folle”. Ci conduce nell’emozionante avventura del vangelo, che non consiste nel proclamare certezze né dare risposte preconfezionate, ma nel correre il rischio di amare, di credere e di sperare.
10,00

Il cielo come una tenda

Il cielo come una tenda

Francesco Piantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 70

Mi chiamo Nicodemo e sono un fariseo, anzi lo ero. Da sempre mi chiamano uomo di legge, ma io, ora, di fronte a quella croce, di quella legge non so più cosa farmene. Un moto mi porta ad alzarmi, a reclamare quel corpo … Mi pare che la nostra storia sia sempre andata così: io che vado da lui mentre è notte, lui che prova a ridarmi la luce. È per nascere che si è nati, non per morire, diceva Jeshùa.
9,00

Scrivere il perdono

Scrivere il perdono

Luciano Manicardi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 102

Se la legge era scritta con il dito di Dio su tavole di pietra, Gesù scrive con il suo dito sulla terra, la casa di tutti gli uomini, il suolo di cui ogni essere umano è impastato. L’opera di Gesù è di liberare dalla pietra tanto la donna, che ne sarebbe rimasta schiacciata e uccisa, quanto scribi e farisei, che mostravano di avere un cuore di pietra. L’autore presenta un commento breve e intenso del brano evangelico di Gesù e la donna adultera (Gv 7,53-8,11).
10,00

Pensare e dire. Alcuni spunti per praticare coscienza e parresia

Pensare e dire. Alcuni spunti per praticare coscienza e parresia

Sabino Chialà

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 139

Pensare e dire… coscienza e parresia: due dimensioni essenziali dell’essere e del relazionarsi. Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.