Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Sympathetika

Il Nome e il volto

Il Nome e il volto

Alberto Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il Nome di Dio è misterioso e quindi ineffabile. Non possiamo dargli un nome. Sarebbe come conoscere la sua persona, che rimane inconoscibile. Eppure possiamo “chiamarlo”, possiamo invocarlo, rivolgerci a lui: possiamo dargli un nome.
10,00

I volti della bellezza

I volti della bellezza

François Cassingena Trévedy, François Cheng

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il nostro sguardo che percepisce la bellezza e il nostro cuore che si commuove per essa danno un senso a ciò che l’universo offre come bello, e allo stesso tempo l’universo perviene ad avere un senso. Dobbiamo salvare la bellezza, dono che ci viene offerto senza riserve, e noi saremo salvati con essa.
10,00

La Parola amica

La Parola amica

Giovanni Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 108

La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meglio realmente fattibile nelle situazioni; una parola di soccorso, che infonde quel tanto di forza che da soli non sapremmo darci.
10,00

Sulla stessa barca

Sulla stessa barca

Mauro Ceruti

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 102

L’ecologia riguarda le nostre vite in profondità, la nostra civiltà, i modi delle nostre azioni, le nostre riflessioni. Questo libro ci aiuta a leggere l’enciclica di papa Francesco Laudato si’ nell’orizzonte di un umanesimo planetario, volto a delineare una nuova rotta per l’avvenire dell’umanità (dalla “Prefazione” di Edgar Morin).
10,00

La scelta politica

La scelta politica

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 111

Nel bene comune è sempre compreso anche il nostro bene personale. Visto che la vita è una relazione universale, non è possibile alcuna scissione tra le due cose. La scelta politica è la maturazione di un modo di sentire, di pensare, di agire e di comunicare adatto a coltivare una socialità solidale, giusta, liberatrice.
10,00

Perché Dio non ci ascolta?

Perché Dio non ci ascolta?

Gianpaolo Anderlini

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 114

Sperare in Dio non significa attendere dal cielo la risposta alle nostre domande, ma tenere aperta la porta del cuore in modo che Dio possa essere tutto in noi anche quando ci mette alla prova e ci colpisce.
10,00

Gesù, uomo libero

Gesù, uomo libero

Ludwig Monti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 90

È l’esercizio della libertà che ci rende veramente uomini e donne, persone capaci di tendere giorno dopo giorno a incarnare nella propria esistenza il vangelo di Gesù Cristo, il vangelo che è la libertà di amare.
10,00

Il canto del viaggio. Camminare con la Bibbia in mano

Il canto del viaggio. Camminare con la Bibbia in mano

Jean-Pierre Sonnet

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 90

Libro da portare con sé e bussola di chi la porta, la Bibbia ha qualcosa di “portabile”. Se il suo polo di attrazione è il luogo santo, Gerusalemme, la Bibbia fa anche del camminare lo “spazio” – anch’esso santo – dell’esperienza di Dio. Lo testimoniano le figure di Abramo, di Mosè e di Elia e, per ultima, quella di Gesù, l’“uomo che cammina” e mette in cammino. Tuttavia, tra le strade della Bibbia e quelle dei suoi lettori, le prime da percorrere sono le parole della Scrittura: il primo pellegrinaggio è la lettura.
10,00

Fragilità

Fragilità

Luciano Manicardi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 90

La fragilità diviene creatrice di legami, agisce come ponte che istituisce rapporti tra diversi. Per quanto indesiderabile, la fragilità può divenire capace di mobilitare una società e di creare rapporti di solidarietà. Il problema non è la fragilità in sé, ma ciò che se ne fa.
10,00

Un dio diverso

Un dio diverso

Raphaël Buyse

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 143

Cosa resta quando non resta più nulla? Resta una domanda, il risuonare di un grido, una sorta di eco in me: “Ci sei?”. È silenzio? Forse è la sua voce. Non lo so. Ma mi resta anche la voglia di essere uomo. E di non sciupare nulla. La voglia di essere più umano. “Va’ verso te stesso!”.
10,00

Nazaret, casa del libro. Elogio della lectio divina

Nazaret, casa del libro. Elogio della lectio divina

François Cassingena Trévedy

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 70

Attraverso la sua profonda umanità e la storicità della sua composizione, attraverso le sue stesse vicissitudini, il Libro attesta le nozze di Dio con noi. È un Libro libero in cui possiamo circolare e che vive solo nella misura in cui circola tra noi.
8,00

Spiritualità e politica

Spiritualità e politica

Luciano Manicardi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 80

La qualità della politica è legata alla qualità umana di chi si impegna in essa, alla sua capacità di governare se stesso e di sopportare avversità e opposizioni: come i profeti biblici che, spesso in situazioni storiche di tenebra, hanno saputo creare futuro e dare speranza. E la speranza ha il suo effetto nell’oggi, aiutando gli esseri umani a vivere, a orientarsi e a camminare insieme.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.