Qiqajon: Sympathetika
La scelta di accogliere
Roberto Mancini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 94
Un itinerario a partire dal riconoscimento e dall'assunzione della parola "accoglienza": chiarificando il valore della scelta di accogliere, esperienza originante per ciascuno di noi, per giungere all'esperienza concreta e attualissima dei migranti. Con l'approccio che lo caratterizza, umano, filosofico e spirituale, l'autore ci propone un approfondimento sul diritto di tutti ad avere una casa, perché è solo grazie a un simile cammino che potremo liberarci di una situazione di oppressione e di degrado (coperta dall'eufemismo "crisi") che grava sulla società mondiale.
Lettere a un giovane
Rainer Maria Rilke
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 110
Un dono di amicizia per non cadere nella superficialità. "Le Lettere a un giovane poeta", in una nuova, vibrante traduzione, accompagnate da altri preziosi testi epistolari di Rilke.
La sfida della misericordia
Walter Kasper
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 96
Vivere la misericordia come singoli e come Chiesa. Dal cardinale teologo uno strumento per l'anno giubilare della misericordia. Con antologia di testi dei papi - da Giovanni XXIII a Francesco - sulla misericordia.
Fiducia, speranza, amore
Carmine Di Sante
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 80
Fede, speranza e carità rilette alla luce della Bibbia per ritrovare l'autenticità della propria vita di fede e di impegno.
Credere nell'uomo
Maurice Bellet
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 90
Per un nuovo umanesimo. L'autenticità della fede cristiana di gioca sull'autenticità delle relazioni umane. Uno strumento sulle tematiche del Convegno ecclesiale di Firenze.
Chi è profeta? Grammatica della profezia
Alberto Mello
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 121
Una "grammatica" essenziale dell'ispirazione profetica, gli ingredienti essenziali della profezia biblica nelle sue diverse forme. E non tutto è già stato scritto, il libro è ancora aperto. I profeti ci aprono a una speranza: la loro ultima parola non è la parola "fine" ma un avverbio di dubbio, di avvertimento e di incoraggiamento, "forse": vuol dire che non tutto è perduto, ma vuol anche dire che nulla è garantito.
Dio e il denaro
Daniel Marguerat
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 124
A che serve il nostro denaro? Per che cosa lo usiamo? Che ne è dell'essere umano di fronte al denaro? L'autore si sofferma su tali interrogativi e ci presenta l'originalità dell'approccio biblico e, in particolare, del messaggio di Gesù. Accolto come un dono di Dio, il denaro non è più condannato a essere luogo delle nostre paure. Può divenire un segno di gratuità, può essere reinvestito per permettere la relazione e l'attenzione gli uni agli altri, in modo che l'utilizzo dei beni non manifesti più la dismisura delle nostre brame, ma l'amore del Dio che dona.
Il Vangelo della fiducia
Luciano Manicardi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 111
L'esperienza umana avviene all'interno e grazie alla dimensione della fiducia. Essa ha a che fare con la vita; investe l'ambito dell'esistenza quotidiana; serve a rassicurare, ma non è esente da rischi. La pratica di umanità di Gesù di Nazaret, che possiamo apprendere alla scuola del vangelo, è fonte di insegnamento e di ispirazione per una vita che, volendo umanizzarsi, non può che apprendere e mettere in pratica l'arte della fiducia.
Essere presbiteri oggi
Enzo Bianchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 154
Una nuova lettera rivolta ai presbiteri. Nella "nuova primavera" inaugurata dall'elezione di papa Francesco, l'autore si pone in dialogo con i presbiteri e offre una sapiente riflessione su aspetti cruciali della vita presbiterale: la preghiera, il celibato, la santificazione e l'omelia. Con una traccia per meditare sul salmo 16.
Come vivere l'eucaristia?
Jean-Pierre Jossua
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 92
La partecipazione all'eucaristia ci fa prendere coscienza della nostra identità cristiana, ci ricorda la misura della nostra fede, ci assicura un'esperienza della preghiera e della comunità, ci porta ad accettare di vivere l'unità nella diversità.
Essere cristiani credibili
Carlo Maria Martini, Rowan Williams
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 75
"Lo sguardo della contemplazione si fa azione antimondana, diviene sfida a ogni istituzione 'ansiosa, indaffarata, competitiva e dominante'. Il cristiano è chiamato a mostrare che il Vangelo rimane attraente: da qui nasce la gioia, gioia per la visione del volto di Cristo, gioia per la comunione reciproca, da qui nasce l'annuncio credibile." (dall'Introduzione di Enzo Bianchi)
Il canto della vita
Rubem A. Alves
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 102
Nel nostro corpo si rivela il desideriodi Dio: Dio fin dall'eternità ha voluto avere un corpo come il nostro. Gesù parla del nostro mondo, parla della vita. Parla dei nostri corpi, di sorrisi e di lacrime. E noi fremiamo d'orrore. Il motivo? Vogliamo essere più spirituali di Dio. L'umanità di Dio ci mette a disagio. Ma per parlare di sè, Dio si fece uomo. Un discorso su Dio a un discorso su un uomo. La parola si è fatta carne, nostro fratello, uno di noi.