Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quodlibet: Discipline filosofiche

Anatomia del corpo, anatomia dell'anima. Meccanismo, senso, linguaggio

Anatomia del corpo, anatomia dell'anima. Meccanismo, senso, linguaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 296

24,00

Microscopia. Gadamer: la musica nel commento al «Filebo»

Microscopia. Gadamer: la musica nel commento al «Filebo»

Mariannina Failla

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2007

pagine: 124

15,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2007

pagine: 380

18,00

La materia vivente. Un confronto con Hans Jonas

La materia vivente. Un confronto con Hans Jonas

Luca Guidetti

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2007

pagine: 164

18,00

Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz

Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz

Bruno Moroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 396

L'esperienza di Auschwitz ha segnato il nostro tempo in modo indelebile, disarmando il pensiero razionale e la sua capacità di interpretare le vicende umane e la Storia. Di fronte a tale crisi quale può essere il compito della filosofia? Essa, proprio perché è fuori dal dominio delle scienze, può tentare un recupero radicale della "dignità del pensare": in un'epoca in cui la coscienza sembra essersi rifugiata e godere della propria irresponsabilità, il pensiero filosofico, al di là della tecnica e delle sue rassicurazioni, è il luogo in cui rilanciare le domande dell'etica, della giustizia e del perché Auschwitz fu possibile.
24,00

Per più farvi amici. Di alcuni motivi in Georges Bataille

Per più farvi amici. Di alcuni motivi in Georges Bataille

Felice Ciro Papparo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 170

Articolato in quattro capitoli (dedicati ai temi del sacrificio, della religione, dell'eros e della morale), il libro presenta al lettore, attraverso una puntuale ricognizione dei maggiori motivi della sua riflessione antropologica, il senso politico del discorso batailleano sull'uomo: senso pienamente riassunto dal verso dantesco "per più farvi amici".
18,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 228

18,00

La fondazione dell'oggettività. Studio su Alexius Meinong

La fondazione dell'oggettività. Studio su Alexius Meinong

Marina Manotta

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 200

La teoria dell'oggetto di Meinong si situa al crocevia di interpretazioni che hanno animato in maniera crescente il dibattito filosofico: dalle teorie della percezione, la costituzione degli oggetti sensibili e del loro rapporto con gli oggetti ideali, alle teorie cognitive, il problema della correlazione tra il vissuto psichico soggettivo e l'oggettualità che è data in esso. Recuperando la prospettiva gnoseologica in cui era stato originariamente inserito il progetto della Gegenstandstheorie (teoria dell'oggetto), il presente studio si propone di esaminare le forme esperienziali attraverso le quali si costituisce l'oggettività, e di valutare nel contempo i limiti intrinseci a tale disegno.
18,00

Costituzione e popolo. Lo stato moderno nella filosofia della storia di Hegel (1818-1831)

Costituzione e popolo. Lo stato moderno nella filosofia della storia di Hegel (1818-1831)

Silvia Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 304

Il saggio analizza l'immagine dello Stato moderno nella filosofia della storia di Hegel e più in generale ricostruisce la nozione hegeliana di politica e la funzione che la storia svolge rispetto ad essa. Nel quadro di questa indagine, l'autrice va oltre le versioni edite delle lezioni hegeliane, e prende in esame i manoscritti, che gli allievi di Hegel hanno redatto sulla base delle lezioni. Accanto all'idea classica di Hegel sull'autonomia dell'individuo e della forza dello Stato, emerge dalle nuove fonti il confronto con la contingenza dell'epoca: dalle difficoltà politiche in Francia, al bisogno di conciliare i diversi interessi dello Stato moderno, fino alla necessità, attualissima, di rintracciare una tradizione oggettiva.
19,50

Filosofia dell'enunciazione. Studio su Martin Heidegger

Filosofia dell'enunciazione. Studio su Martin Heidegger

Michele Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 224

Il presente studio nasce dalla convinzione che la forse troppo precoce consacrazione di Heidegger a classico del secolo appena trascorso non abbia però sempre o necessariamente favorito una comprensione adeguata delle sue intenzioni. La proposta teorica avanzata in questo volume consiste, di conseguenza, in una rilettura di alcuni tra gli snodi più significativi del pensiero heideggeriano che aggiri determinati "cliché" interpretativi di matrice ermeneutica, letteraria o narratologica (sopra ogni altro il primato della poesia e della nominazione "aurorale"), e si concentri sul nucleo filosofico rappresentato, per l'autore, dalla nozione di "enunciato ermeneutico".
16,00

La forza normativa del tipo. Pragmatica dell'atto giuridico e teoria della categorizzazione

La forza normativa del tipo. Pragmatica dell'atto giuridico e teoria della categorizzazione

Lorenzo Passerini Glazel

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 318

Un prototipo è, nella teoria della categorizzazione, l'esemplare più rappresentativo di una categoria: è attorno agli esemplari prototipici che noi costruiamo le nostre categorie cognitive, la struttura su cui costruire il nostro agire e sapere. Ma che cos'è un tipo? Secondo l'autore questo concetto non è semplice, né unitario: accanto a tipi meramente cognitivi, ne esistono di normativi (che non descrivono come un oggetto sia, ma che stabiliscono, al contrario, come esso debba essere). Nel presente volume, muovendo da questa dicotomia (cognitivi vs. tipi normativi), si indaga il ruolo che tipo, tipicità e atipicità svolgono nella pragmatica dell'atto giuridico e nella costruzione della realtà sociale.
20,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2004

pagine: 156

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.