Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rai Libri: VQPT

Sipario!. Volume Vol. 3

Sipario!. Volume Vol. 3

Adriano Bellotto, Luigi Bellotto

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1996

pagine: 304

12,91

L'handicap dei media. Disabili e disabilità nell'offerta televisiva
15,49

La RAI in Tunisia

La RAI in Tunisia

M. Malchiodi

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

12,91

I media scendono in campo. Le elezioni politiche 1994 in Tv
18,08

La scienza in Tv. Dalla divulgazione alla comunicazione scientifica pubblica
12,91

Televisione e Islam

Televisione e Islam

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

pagine: 412

Sono stati osservati da parte di una equipe specializzata reportages, fiction, spot e varietà sulle sette reti televisive nazionali e su 10 periodici per analizzare quali immagini e stereotipi i media diffondono quando parlano dell'Islam. Prefazione di Francesco Gabrielli.
15,49

Gian Burrasca, Pinocchio & company. Il racconto televisivo per ragazzi (1954-1994)

Gian Burrasca, Pinocchio & company. Il racconto televisivo per ragazzi (1954-1994)

Enrica Pelligrini

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

pagine: 220

La ricerca costituisce il punto di partenza per una riflessione su questo particolare genere di produzioni e degli intenti ora di semplice intrattenimento, ora didattici. Dopo una breve storia del genere, vengono presentati i profili degli eroi più amati dal pubblico; infine sono catalogati in ordine cronologico tutti i programmi televisivi per ragazzi dal 1954 al 1994. flusso comunicativo sull'evoluzione della programmazione e il consumo audiovisivo. linsesto", quotidiano e settimanale, dell'arte, dei formati e dei linguaggi dei programmi seguono le interviste di alcuni autori, registi, curatori e consulenti fra i maggiori protagonisti di un'avventura che continua.
12,91

Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità

Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità

Andrea Semprini

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

pagine: 484

Numerosi eventi della storia recente hanno reso celebre la CNN, la rete televisiva americana che si propone come una rete mondiale di informazioni non stop indirizzata a nazione e culture diverse. Essa è solo un esempio di quelle reti telematiche che si sono sviluppate in tutto il mondo negli anni '80. Questa ricerca analizza i problemi derivanti dall'incontro fra informazione e flusso comunicativo sull'evoluzione della programmazione e il consumo audiovisivo. linsesto", quotidiano e settimanale, dell'arte, dei formati e dei linguaggi dei programmi seguono le interviste di alcuni autori, registi, curatori e consulenti fra i maggiori protagonisti di un'avventura che continua.
18,08

È arrivata la serialità. La fiction italiana/l'Italia nella fiction. 6° rapporto

È arrivata la serialità. La fiction italiana/l'Italia nella fiction. 6° rapporto

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

pagine: 194

Questo volume presenta il monitoraggio condotto sui programmi di fiction italiana di ambientazione contemporanea della stagione 1993-1994. Il programma e il personaggio dell'anno "Amico mio" (per la prima volta una serie di otto episodi registra il più alto ascolto medio) è oggetto di lettura qualitativa, come pure altri aspetti istituzionali e le dinamiche commerciali dei maggiori produttori italiani, l'organizzazione e le strategie della promozione della fiction italiana e delle reti RAI e Fininvest. Alla "famiglia televisiva" è dedicato un saggio che ricostruisce l'immagine e le caratteristiche della famiglia italiana messa in scena nelle ultime sei stagioni televisive (1988-1994).
12,91

Le avventure dell'arte in Tv

Le avventure dell'arte in Tv

Luisella Bolla, Flaminia Cardini

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

pagine: 424

Nei programmi televisivi quale immagine si dà dell'arte, come del patrimonio artistico e dei beni culturali e ambientali? E come se ne parla in un flusso televisivo che procede per contaminazioni di generi e "pastiche" linguistici nei quali l'oggetto "arte" è spesso esibito come ingrediente e pretesto estetico nei vari contesti comunicativi? Questa ricerca ha per oggetto i programmi e le pratiche discorsive che le reti RAI dedicano all'arte, fin dal primo giorno dell'era televisiva italiana, il 3 gennaio 1954. All'analisi del "palinsesto", quotidiano e settimanale, dell'arte, dei formati e dei linguaggi dei programmi seguono le interviste di alcuni autori, registi, curatori e consulenti fra i maggiori protagonisti di un'avventura che continua.
15,49

Le sigle televisive. Nascita e metamorfosi

Le sigle televisive. Nascita e metamorfosi

Giorgio Simonelli

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

pagine: 132

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.