Rizzoli: Arte
La Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme
RIZZOLI
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 223
Per secoli meta di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, la chiesa del Santo Sepolcro - sorta sui luoghi del calvario, della morte e della resurrezione di Cristo - si presenta ancor oggi con tutta la suggestione di luogo-simbolo della cristianità. Le varie comunità religiose che vi officiano le conferiscono una singolare impronta cosmopolita e ne fanno un crocevia di culture diverse. Più volte distrutta e ricostruita nel corso dei secoli, la basilica è oggi un complesso architettonico assai composito, che comprende la chiesa fatta erigere da Costantino con l'Edicola che racchiude il sepolcro di Cristo. Il libro presenta la storia della chiesa, illustrandone le bellezze artistiche, i momenti di rito e la vita delle comunità religiose ospitate.
Arte a Roma. Pittura, scultura, architettura nella storia dei giubilei
Maurizio Calvesi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
La storia artistica di Roma negli ultimi sette secoli si addensa intorno ai solenni appuntamenti dei Giubilei: a partire da quello dell'anno 1300, cui è collegato l'affresco di Giotto in Laterano, ai fastosi Giubilei del Rinascimento e dell'età barocca, a quelli più recenti dell'Ottocento e Novecento. Gli autori dei saggi presentati in questo volume, coordinati da Maurizio Calvesi, rivisitano le principali imprese artistiche, architettoniche e urbanistiche collegate alle scadenze degli Anni Santi, che videro all'opera maestri come Beato Angelico e Michelangelo, il Caravaggio e i Carracci, Bernini e Borromini.
La pittura del Rinascimento. I capolavori della più grande stagione dell'arte italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 311
Un percorso attraverso le immagini più celebri dell'arte italiana fra Quattro e Cinquecento che, accanto alla Firenze dei Medici e alla Roma dei papi, rivela gli splendori custoditi dai maggiori centri artistici della penisola: Venezia, Milano, Mantova, Ferrara, Arezzo, Urbino. Il ricchissimo apparato iconografico restituisce in tutto il loro splendore le opere pittoriche e architettoniche di artisti quali Raffaello, Leonardo, Michelangelo, Tiziano. Un testo introduttivo dal taglio esplicativo permette di conoscere meglio i luoghi e gli artisti del Rinascimento italiano; le semplici didascalie aiutano a cogliere la particolarità di ciascuna opera.
Colore veneziano. Pittura, marmo, mosaico e vetro dal 1200 al 1550
Paul Hills
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 248
Il colore veneziano ha esercitato una forte influenza sull'arte europea dal Cinquecento in poi. Pittori assai diversi tra loro come Rubens, Velàzquez, Turner e Delacroix hanno raggiunto una suprema padronanza del colore proprio assorbendo la lezione dei veneziani. Le pietre di Venezia hanno lasciato un segno nella policromia dell'architettura ottocentesca. Per quanto note siano tutte queste esperienze, la storia dell'arte continua a sottolineare il predominio della "prospettiva cartesiana" e a sottostimare il ruolo del colore nell'arte occidentale a partire dal Rinascimento. Hills ripercorre il trionfo del colore e della luce nella pittura veneziana in particolare attraverso le opere di Bellini, di Tiziano e di Giorgione.
Leonardo da Vinci. Origini di un genio
David Alan Brown
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 239
La grandezza di Leonardo, artista e genio della cultura europea, è fuori discussione ed è stata oggetto di innumerevoli studi. Quello che mancava fino ad oggi era un'approfondita indagine critica sul giovane Leonardo e sulle sue prime opere. Questo libro apre uno squarcio sulle origini misteriose di Leonardo artista.
Antonie Van Dyck, 1599-1641. Catalogo della mostra (Anversa, 15 maggio-15 agosto 1999; Londra 11 settembre-10 dicembre 1999)
Christopher Brown, Hans Vlieghe
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 359
Questo catalogo viene pubblicato nel quarto centenario della nascita di Antonie van Dvck, uno dei più celebri pittori fiamminghi del diciassettesimo secolo, in occasione della grande mostra delle opere di questo artista allestita al Koniklijk Museum di Anversa e alla Royal Academy of Arts di Londra. Vi sono illustrati più di cento capolavori di Van Dyck, tra i quali molte opere relativamente poco conosciute al grande pubblico, provenienti dalla British Royal Collection, da collezioni private e da musei e chiese di tutto il mondo.
Arte moderna. Dall'impressionismo al post-modernismo
David Britt
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
Una storia dell'arte contemporanea che, partendo dall'impressionismo e passando per i movimenti del Novecento, approda al pluralismo delle tendenze di fina secolo ed esamina il ruolo dell'arte come anticipazione dei grandi mutamenti storici.