Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur classici greci e latini

Biblioteca storica. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Biblioteca storica. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Diodoro Siculo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 837

Una storia enciclopedica e universale: questo è il territorio in cui Diodoro si avventura per trent'anni della sua vita, nella convinzione che lo storico debba raccontare in un unica narrazione le azioni di tutti gli uomini. "La Biblioteca storica" ripercorre così le vicende della civiltà umana dalle sue origini mitiche fino all'epoca di Cesare, in cui tramontava la repubblica romana e nasceva l'impero. I primi tre libri, contenuti in questo volume, presentano come premessa alla successiva trattazione la storia, i miti e le leggende dei principali popoli del mondo conosciuto, dagli Egizi agli Assiri, dai Medi agli Indiani e ai popoli del golfo Arabico.
15,00

Mercator. Testo latino a fronte

Mercator. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 201

Il fascino irresistibile di una giovane schiava, contesa senza esclusione di colpi tra un vecchio burbero e dispotico e il suo giovane figlio, perdutamente innamorato, è il vero motore drammaturgico di questa commedia. Al centro del "Mercator" sta infatti l'anziano Demifone che, per soddisfare le sue senili brame d'amore, tenta con ingegnosi sotterfugi di strappare al figlio l'incantevole Pasicompsa. Ma a nulla serviranno astuzie e inganni, finte vendite all'asta e scambi di persona: in un frenetico susseguirsi di battute ed equivoci, secondo un modello tipico della tradizione comica antica, il vecchio Demifone diverrà infatti a sua volta la vittima delle trame del figlio e del suo fedele schiavo.
8,00

Le dionisiache. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Le dionisiache. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Nonno di Panopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 881

Nonno di Panopoli inserisce la vita di Dioniso in un vasto affresco mitologico che si propone di narrare la storia dell'umanità dall'epoca primordiale, caratterizzata dai grandi sconvolgimenti che mettono a rischio l'ordine e la stabilità del cosmo, all'ascesa al cielo del figlio di Zeus e Semele. Il suo avvento sulla terra nell'ottica del poeta scandisce la storia universale in un "prima" e un "dopo" densi di significato. L'invenzione del vino garantisce infatti all'umanità l'impulso alla sopravvivenza, in quanto la bevanda dionisiaca si salda indissolubilmente all'eros; assicura un miglioramento della vita sul piano esistenziale; dona agli uomini quella speranza in una vita dopo la morte a cui aspirava l'iniziato ai misteri dionisiaci.
20,00

Sulle Simmorie e altre orazioni. Testo greco a fronte

Sulle Simmorie e altre orazioni. Testo greco a fronte

Demostene

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 229

Orazione d'esordio di Demostene, il discorso "Sulle simmorie" affronta un tema di scottante attualità e di vitale importanza per la città e l'intera comunità greca di quegli anni: quale strategia adottare di fronte all'incombente pericolo macedone e alle sottili mire espansionistiche di Filippo. Richiamandosi al glorioso passato di Atene, l'oratore invita i suoi concittadini a prepararsi a una guerra di difesa contro il re macedone, stringendo accordi con gli alleati e allestendo, con il ricorso a nuove classi di contribuenti, l'invincibile flotta di un tempo. Strenuo difensore dell'indipendenza e della libertà di Atene, Demostene sarà tuttavia sconfitto sconfitto dalla storia e dall'ineluttabile corso degli eventi.
11,00

Il persiano. Con testo latino a fronte

Il persiano. Con testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 207

"Il Persiano" occupa un posto eccezionale tra le commedie plautine: in essa sono abbandonati 'per un giorno' le gerarchie sociali e ogni principio d'autorità. Protagonista è un giovane schiavo, Tossilo, che, innamorato di una donna di condizione servile, cerca di procurarsi con una truffa ingegnosa il denaro per riscattarla. L'assenza quasi totale nella trama di padroni e padroncini da soddisfare e la fusione nella figura di Tossilo dei due ruoli tradizionali - il giovane innamorato e il servo astuto e devoto - segnano un forte scarto dalla prassi tradizionale della struttura comica e sembrano quasi suggerire un messaggio di emancipazione dai ruoli sociali.
9,40

I paradossi degli stoici. Testo latino a fronte

I paradossi degli stoici. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 195

Si tratta di una breve composizione che presenta un commento a sei affermazioni paradossali del pensiero stoico, che Cicerone tenta, con la sua arte retorica, di rendere accessibili al grande pubblico dei lettori. L'impresa è stimolante per il grande oratore, soprattutto se si tiene conto che gli Stoici adoperavano sovente un linguaggio sintetico e difficile, se non addirittura astruso. La trattazione filosofica si arricchisce di una vasta esemplificazione tratta dalla storia nazionale e dai suoi personaggi più famosi nonché di una serie di ritratti, ricavati dalla vita di ogni giorno.
11,00

Consigli agli inquieti. La cura dell'anima. Testo greco a fronte

Consigli agli inquieti. La cura dell'anima. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 344

Plutarco, l'autore delle "Vite parallele", era uno studioso dotato di un'incredibile versatilità e nei suoi "scritti morali" ha affrontato temi che spaziano dalla fisica alla letteratura, dalla religione all'arte della tavola, alla musica, mostrandosi informatissimo e rivelandosi una fonte preziosa per conoscere quello che era la vita nel I secolo d. C. In questo libro sono raccolti sette opuscoletti che dedicò a un ideale corso di igiene mentale: Sulla serenità dell'anima, Intorno alla virtù morale, Sul contenere l'ira, Sulla virtù e il vizio, È possibile insegnare la virtù?, Se siano peggiori le malattie dell'anima o quelle del corpo, Sulla loquacità.
12,00

La pace e il benessere. Idee sull'economia, la società, la morale. Testo greco a fronte

La pace e il benessere. Idee sull'economia, la società, la morale. Testo greco a fronte

Giamblico

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 357

L'economia deve girare: circolando, il denaro diventa sociale. E perché questo accada, ci vogliono pace, legge, ordine e giustizia. Solo così si instaura la fiducia: e la fiducia vuol dire crescita economica. Sono questi i temi di riflessione, straordinariamente attuali, di un breve trattato anonimo trasmessoci, tra gli altri scritti, da Giamblico, filosofo neoplatonico di età imperiale. Questo breve ma importante testo è accompagnato dall'introduzione di Domenico Musti, che da spazio a suggestivi confronti con il pensiero economico antico e con la saggistica moderna.
11,00

I misteri degli egiziani. Testo greco a fronte

I misteri degli egiziani. Testo greco a fronte

Giamblico

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 463

"Per Giamblico, la figura del filosofo coincide ormai con quella del teurgo, che accompagna lo sforzo intellettuale con la magia e l'occultismo. Coronamento della filosofia è infatti il diretto e sovrarazionale contatto con la divinità, in un cosmo popolato di demoni del bene e del male..." Così i due studiosi Cortassa e Maltese inquadrano la figura di Giamblico, nato a Calcide in Celesiria e morto intorno al 330 d. C. Filosofo neoplatonico, personaggio discusso e inquieto, mescolò nei suoi scritti razionalità e irrazionalità, ricerca della verità e dell'occulto. In quest'opera, curata da Claudio Moreschini, Giamblico ci parla dei grandi misteri della religione egizia, una religione che aveva fatto della morte il cardine sul quale ruotava ogni cosa.
13,90

La veglia di Venere. Pervigilium Veneris. Testo latino a fronte

La veglia di Venere. Pervigilium Veneris. Testo latino a fronte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 167

La "Veglia di Venere", carme latino giuntoci anonimo, è un'esaltazione della figura di Venere, nell'imminenza di una sua celebrazione notturna. Sebbene a tutt'oggi se ne discuta datazione e paternità, il Pervilegium è divenuto nel corso dei secoli il simbolo culturale di una fine e di un inizio: la poesia latina offrirebbe qui uno dei suoi ultimi fiori, preludendo al contempo a una nuova e già moderna sensibilità. Fino alla conclusione, infatti, il carme sembrerebbe muoversi nei modi oggettivi di forme classiche, ma, negli ultimi versi, alle fantasie corali di vergini e ninfe, si sostituisce un'accesissima individualità: il poeta rivela di vivere in un presente infelice, invoca un futuro di gioia e lamenta la propria condanna al silenzio.
10,00

Vite parallele. Teseo e Romolo. Testo greco a fronte

Vite parallele. Teseo e Romolo. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 387

Le storie e le leggende che circondano i "mitici" eroi eponimi delle due più importanti città del mondo antico: Atene e Roma. Teseo, che per conquistare la capitale dell'Attica dovette vincere le terribili arti magiche della matrigna Medea, e successivamente uccidere il Minotauro, sconfiggere le Amazzoni (e ne sposò la regina, Ippolita), partecipare all'impresa degli Argonauti, e svolgere un'attività di legislatore e di riformatore religioso. Altrettanto drammatica è la storia di Romolo: figlio di Marte e di Rea Silvia, assassino del fratello all'atto della fondazione di Roma, predone di donne ai danni del popolo dei Sabini, re guerriero di un popolo di esiliati da altre città, ma al tempo stesso legislatore sia in campo religioso sia civile.
13,00

Eutifrone. Testo greco a fronte

Eutifrone. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 109

Che cos'è la santità? Cos'è la pietà religiosa? Quali azioni degli uomini sono gradite agli dèi e quali no? È sempre possibile identificare "santità" e "giustizia"? Ecco alcuni dei temi dibattuti in questo dialogo, uno dei più antichi, tra Socrate e l'indovino Eutifrone. Un esempio di come il pensiero e il dubbio socratico riescano a mettere in crisi i luoghi comuni e i valori dati per scontati nell'Atene del V secolo a. C. Un dialogo in cui domina ancora la figura di Socrate con la sua azione volta alla ricerca di una verità ormai sommersa da falsi valori.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.