Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Scuola Holden

Nic. Narrazioni in corso. Laboratorio a fumetti sul raccontare storie

Nic. Narrazioni in corso. Laboratorio a fumetti sul raccontare storie

Scuola Holden

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 205

Un saggio o una storia a fumetti? Una narrazione in corso o un corso di narrazione? Un laboratorio di scrittura narrativa raccontato con le parole ma anche con i disegni. Il personaggio, la trama, la descrizione, il dialogo... e il senso del narrare. Non un manuale, nessuna regola, nessuna ricetta: solo alcuni strumenti per chi vuole ragionare su che cosa sono le storie. C'è un docente e, come sempre, c'è l'allievo che sa tutto e quello che non è mai d'accordo, una che cerca la forma poetica e un'altra che cerca la pulizia. E ci sono Louie e Lay (o Lui&Lei): una grande storia da scrivere e una, da vivere, che forse sta' per cominciare. Un libro di passioni e di suggestioni, un punto di vista sul raccontare.
14,00

Lo sbrego

Lo sbrego

Antonio Moresco

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 149

Un incipit paradossale. Un testo che si colloca fuori dalle linee della narrazione, della saggistica e dell'autobiografia raccogliendole però tutte e tre insieme in una scrittura emozionante. Un corpo a corpo con il DNA della scrittura e della lettura. Cosa significa leggere? Cosa significa incontrare gli autori delle opere che più ci parlano, da qualunque luogo e da qualunque tempo ci parlino? Un libro profondo, scherzoso, delicato, rabbioso. Quanto decisiva e centrale è e può sempre essere, soprattutto oggi, l'esperienza della lettura. Un finale non aperto: spalancato. Uno sbrego.
12,00

Play 2.0. Storie e personaggi nell'era dei videogame online

Play 2.0. Storie e personaggi nell'era dei videogame online

Jaime D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 247

Quali storie raccontano i mondi virtuali dei videogame? E chi le narra: il game designer oppure il giocatore? Una panoramica delle sottoculture che hanno generato Internet, che hanno inventato i giochi di ruolo, che hanno contribuito al mito di Guerre Stellari. Che fine ha fatto il futuro? Che ne è stato dei flipper? Estinti, travolti da orde di troll, sciamani ed elfi generati dalla computer grafica. Centinaia, migliaia di giocatori connessi in Rete da ogni parte del globo e riuniti in un'unica realtà simulata. Pac-man, Bill Gates, Matrix, George Lucas, Dungeons&Dragons: protagonisti reali e immaginari di mondi immaginari e reali. Le cronache di un universo tecnologico nato dagli scarti della corsa alla Luna, nato con Apple, nato con Google.
13,00

Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea

Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea

G. Mario Villalta

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 177

"Alla scuola Holden insegniamo a narrare. Siamo convinti che un romanziere, uno sceneggiatore cinematografico, un giornalista o un inventore di videogiochi siano, prima di tutto, narratori. E lo stesso vale per un autore di teatro o un pittore o un disegnatore di fumetti.Vengono tutti dalla stessa terra: la terra della narrazione. Così cerchiamo di insegnare ai giovani a conoscere quella terra. Viaggiamo, insieme a loro, e ci guardiamo intorno. Ogni tanto ci perdiamo, perché quella è una terra sterminata. Ci vorrebbe una cartina, dice qualcuno. Già. E se non c'è bisognerebbe farla. Già. Così sono nate le Holden Maps." (Alessandro Baricco)
13,00

Face/on. Le narrazioni del volto cinematografico

Face/on. Le narrazioni del volto cinematografico

Franco Marineo

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 298

Ogni volto inquadrato in un film è una sintesi perfetta e silenziosa dell'intero film, dal ghigno di Nicholson in Shining, al sorriso enigmatico di De Niro alla fine di C'era una volta in America, dallo sguardo inesistente di Depp in Dead Man, alla nostalgia della vita negli occhi di Al Pacino in Carlitos Way. Un itinerario personale tra decine di espressioni (o "inespressioni") che raccontano in che modo il cinema, nel corso del tempo, sta cambiando; il primo piano come dispositivo della visione, in grado di rivelare e inventare il volto attoriale; sguardi animali in divenire in Bresson e in Lynch, ma anche il vis-à-vis in Cronenberg e in John Woo: occhi, nasi, bocche, zigomi e fronti da percorrere in cerca di una storia.
16,00

Gli attrezzi del narratore. Modi di costruire storie, da Joyce a Dylan Dog

Gli attrezzi del narratore. Modi di costruire storie, da Joyce a Dylan Dog

Alessandro Perissinotto

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 175

Smontare una storia per vedere com'è fatta dentro, e poi rimontarla un pezzo per volta con gli strumenti di precisione del narratore. I percorsi della narrazione e le sue tecniche applicate a James Joyce, Philip K. Dick, Manzoni, Disney, Dylan Dog. L'incredulità sospesa: come si invita il lettore dentro la storia, come diventano vere cose che non esistono altrove. Che cos'è il narratore onnisciente? Qual è la "voce" del protagonista? Come si pianifica una trama equilibrata? Propp, Barthes, gli strutturalisti, Greìmas e tanti altri: analizzare e capire l'architettura invisibile che sorregge le narrazioni. Passo dopo passo, la composizione di un racconto insieme a chi dello scrivere ha fatto una professione.
13,00

FAQ. Domande e risposte sulla narrazione

FAQ. Domande e risposte sulla narrazione

HOLDEN MAPS

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 209

FAQ è l'acronimo di "Frequently Asked Questions" e, nel mondo della rete, sta di solito a indicare un sommario di risposte ai più diffusi rompicapo su un dato argomento. Questo volume raccoglie numerose domande sul tema della narrazione, che sono poi state poste a oltre quaranta professionisti ed esperti, cercando di offrire per ognuna di esse un ventaglio di proposte articolate, pertinenti e non dogmatiche, confrontando voci diverse, autori diversi, punti di vista differenti.
14,50

L'occhio del regista. Visioni di cinema di venti registi contemporanei

L'occhio del regista. Visioni di cinema di venti registi contemporanei

Laurent Tirard

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 282

Venti lezioni di regia, venti testimonianze, aneddoti, tecniche e trucchi di quelli che probabilmente sono i migliori cineasti di questi anni sulla scena internazionale. Da David Lynch a Martin Scorsese, da Tim Burton a Sydney Pollack, da Wim Wenders a John Woo fino a Claude Sautet e a Jean-Luc Godard, il racconto di una passione per il narrare attraverso le immagini in movimento, che è anche una ricognizione attraverso diversi modi di concepire il cinema.
16,50

Il romanzo, l'io. Nella vertigine dell'identità

Il romanzo, l'io. Nella vertigine dell'identità

Philippe Forest

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 108

Il discorso sulla possibilità di un romanzo contemporaneo, che Philippe Forest conduce da una decina d'anni, dissolve la questione ormai obsoleta della sua morte sempre annunciata. Un romanzo contemporaneo è possibile, dimostra Forest, se si pone in ascolto del richiamo inaudito del reale. Dopo "Il romanzo, il reale", Forest approfondisce e completa la sua argomentazione critica specificando, tramite l'esemplificazione, il senso e il valore della letteratura del reale, quella che mette in gioco l'io dell'autore, rivelandone l'esistenza esclusiva sulla pagina scritta.
14,50

Dieci decimi. Sguardi a ritroso sulla nostra letteratura

Dieci decimi. Sguardi a ritroso sulla nostra letteratura

Scuola Holden

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 188

Dieci narratori italiani sono stati chiamati a raccontare ciascuno un libro scelto nel grande repertorio della nostra letteratura novecentesca o di poco precedente. Ogni scrittore ha scelto il testo di cui parlare, indifferente a questioni di canone, e ha poi tenuto una lezione alla scuola Holden. Di queste dieci lezioni si compone il presente volume. Con "Dieci decimi" si è voluto dimostrare come possa essere ricco e vivo il nostro passato letterario soprattutto se osservato da sguardi non sistematici, liberi e idiosincratici. C'è un rapporto attivo che lega gli scrittori attuali ai testi del passato reticoli di affinità, questioni private e personali, solidarietà poetiche - e in questo volume se ne offrono dieci esempi.
14,00

Il romanzo, il reale. Un romanzo è ancora possibile?

Il romanzo, il reale. Un romanzo è ancora possibile?

Philippe Forest

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 101

Il romanzo è morto? L'annuncio, ancora una volta, è da smentire. La riflessione del saggista francese si focalizza sulla forma narrativa del romanzo, che di continuo rinasce dalle proprie ceneri, perché tra senso e non senso, tra filosofia e poesia, solo la letteratura sa rispondere all'appello dell'impossibile.
11,00

Equivoci e miraggi. Pratiche d'autobiografia oggi

Equivoci e miraggi. Pratiche d'autobiografia oggi

Luca Scarlini

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 180

"Il percorso di questo libro prende in esame e analizza esempi diversi, puntando l'attenzione ovviamente non sul "perché", ovvero sulle motivazioni della scrittura di un'opera sulla propria vita, che sono tante quanto gli autori, ma su alcuni "come", ovvero su altrettanti metodi e fantasmi della pratica autobiografica, in ambito letterario e non. Possibili coincidenze e ricorrenze sono significative, non ultima un'accusa di vanità, talvolta fondata, ma a cui rispondono indimenticabilmente vari autobiografi illustri parlando di volontà di analisi della propria esistenza." (dalla Premessa)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.