Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Di tutto di più

Pooh. I nostri anni senza fiato

Pooh. I nostri anni senza fiato

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 316

Nel 1966 usciva il primo disco del gruppo che ha fatto la storia del pop italiano, i Pooh, e dal 1973 si stabilizzava la formazione che sarebbe giunta fino a oggi: Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano D'Orazio e Red Canzian. Quattro decadi di successi, primati, innovazioni, fino al 30 settembre 2009 quando, dopo l'ultimo dei 38 concerti del trionfale tour "Ancora una notte insieme", a Milano, il batterista Stefano D'Orazio ha lasciato per sempre il gruppo. I quattro non suoneranno mai più tutti insieme. Nonostante ciò, come racconta Massimo Poggini nell'introduzione, "la straordinaria avventura dei Pooh non può considerarsi esaurita: tra 10, 20 o 30 anni ci sarà sempre qualcuno che chiederà di loro, che continuerà ad ascoltare le loro canzoni, o che magari racconterà la magica favola dei Pooh a figli e nipoti. Oltre ad aver contribuito in maniera determinante a scrivere lo Spartito della musica italiana, hanno lasciato un marchio indelebile nella nostra società: sono un gruppo che travalica la canzone, sono un pezzo rilevante di storia italiana". Questo volume è una vera e propria autobiografia per parole e immagini in cui i Pooh raccontano senza reticenze e in presa diretta i loro "anni senza fiato": contiene gli autoritratti, un'intervista a quattro voci, i loro commenti più personali e intimi canzone per canzone, e ancora foto, materiali personali e d'archivio e memorabilia molto spesso inediti.
24,50

Meglio qui che in riunione

Meglio qui che in riunione

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 310

Dimenticate gli epitaffi che si stagliano sulle tombe marmoree dei grandi condottieri, letterati, sovrani: scritti dai posteri per dovere o con soggezione, sono sovente bugiardi, e sempre pomposi, roboanti. Inutili. Questo libro, ispirato da un gioco fra amici, raccoglie gli "autoepitaffi" che oltre duecento italiani illustri e non - ma perlopiù illustri - hanno scritto di proprio pugno. Bando quindi alle blandizie, alle reticenze, ai sensi di colpa. Scegliere la frase per la propria lapide è l'occasione per concentrare in una pillola una vita intera o per dare un saggio dello spirito che ci anima. E allora c'è chi lancia un messaggio in una bottiglia - "E bello non saper d'esser morto!" (Giuliano Spazzali) -, chi, invece, filosofeggia, chi rievoca il tanto o il poco che ha fatto, chi compone una poesia minima, chi prende in giro - "Ceci n'est pas un épitaphe" (Rocco Tanica) - e chi esorcizza con una battuta folgorante e paradossale - "Si farà viva lei" (Elena Loewenthal). Nient affatto cimiteriale, sfogliare questo volume è come raccogliere la confidenza più intima da ciascuno degli autori, entrare prepotentemente nella loro vita, vedere un film sull'Italia di oggi. E, insieme, è come scherzare con la Belva... non sia mai si riuscisse a eluderla.
14,00

Michael Jackson. L'uomo nello specchio. La vita, la morte, il successo e i misteri del re del pop

Michael Jackson. L'uomo nello specchio. La vita, la morte, il successo e i misteri del re del pop

Tommaso Labranca

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 215

"Il modo in cui Elvis si è distrutto con le proprie mani mi affascina, perché non vorrò mai seguirlo su quella strada." Così scrisse Michael Jackson nel 1988. Purtroppo si è avverato il contrario. Il Re del Pop ha seguito la stessa strada del Re del Rock'n'roll, autodistruggendosi con un numero spropositato di farmaci in cui credeva di trovare una soluzione ai drammi intimi che viveva da sempre. Drammi che pochi sospettavano quando, a dodici anni, era la star dei Jackson 5, il gruppo creato con i fratelli. Nato nel 1958 a Gary, una malinconica cittadina industriale non lontano da Chicago, Michael Jackson muore all'improvviso a cinquant'anni in un giovedì di giugno per un arresto cardiaco. La notizia arriva in tempo reale a un sito web di gossip che la pubblica creando smarrimento e dolore nei fan in tutto il mondo. La musica di questo artista visionario ha segnato un'epoca e influenzato il pop e l'R'n'B per tre decenni. Michael Jackson è morto alla vigilia di una tournée che doveva segnare il suo ritorno sulle scene dopo dieci anni. Nell'ultima fase della sua vita, le fragilità personali e le vicissitudini giudiziarie hanno offuscato la grandezza della sua arte, come se l"'Uomo nello specchio", l'altro sé a cui aveva dedicato uno dei suoi brani più celebri, il suo doppio più discusso e ambiguo, avesse preso il sopravvento sulla sua anima di eterno bambino. Ora restano le canzoni, a perpetuare la sua leggenda con l'unica testimonianza che davvero conta per le stelle della musica.
15,00

Genitori slow. Educare senza stress con la filosofia della lentezza

Genitori slow. Educare senza stress con la filosofia della lentezza

Carl Honoré

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 265

I genitori sono costantemente sotto pressione, e partendo, in buona fede, dal legittimo desiderio che i figli ricevano stimoli, coltivino i propri talenti e colgano tutte le opportunità, spesso finiscono per esagerare. Ecco allora i bambini inquadrati in un'agenda più fitta di impegni di quella di un manager, strapazzati fra mille attività imposte da genitori sempre più ansiosi e ossessionati da un ideale di "super-bambino", pervasi fin da piccoli da un'ansia da prestazione che impedisce loro di godersi un'infanzia degna di questo nome. Con garbo e ironia, Honoré invita a sdrammatizzare e ridimensionare le proprie aspettative: allentando la pressione e cercando un equilibrio più sano fra ciò che è troppo e ciò che è troppo poco per loro, si può diventare genitori più sereni di bambini più felici. E lo fa senza impartire ordini né giudicare gli altri, ma partendo dalla propria esperienza di papà stressato che una sera, finito di leggere a tutta velocità ai suoi figli la "minifiaba da un minuto" si è chiesto: "e se per cambiare gliene leggessi una tutta intera?"
18,50

Totò mio padre

Totò mio padre

Liliana De Curtis, Matilde Amorosi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 221

«Caro papà, ho deciso di scrivere questo libro per il semplice motivo che ti spetta. Dopo la tua morte sei stato riscoperto, osannato, mitizzato, ti sono stati dedicati saggi e tavole rotonde. Ma credo che nessuno sia riuscito a descrivere la tua vera personalità, a esprimere la tua profondissima umanità.» La biografia di Totò raccontata dalla sua unica figlia, Liliana, è uno spaccato di vita familiare in cui il grande artista viene descritto nella sua dimensione umana segreta. Totò, padre tenero, ma troppo possessivo, marito-padrone per l'adorata moglie Diana, pieno di pregi ma anche di difetti, balza fuori da queste pagine con eccezionale vivezza. Per riuscire in questa impresa Liliana ha attinto al bagaglio dei suoi ricordi, una sterminata quantità di episodi, divertenti o drammatici, come è logico in un personaggio per il quale, secondo una sua definizione, «una lacrima è solo l'altra faccia del sorriso». Per gli ammiratori, poi, ci sono delle vere chicche, e cioè alcune poesie inedite e una lettera che Totò, nel 1943, indirizzò alla moglie e alla figlia, corredata da un suo disegno. Parlare del padre, spiega Liliana, non le riesce facile per quella ridda di emozioni che risvegliano in lei i ricordi, dolci o amari, ma comunque impressi indelebilmente nella sua memoria. Perciò nella scrittura ha dovuto lasciarsi guidare soprattutto dalla voce del cuore. Ne è nata una biografia molto vera e priva di retorica, una lettura indispensabile per tutti quelli che, amando Totò, vogliono conoscerlo nell'intimo della sua complessa personalità, al di là della maschera diventata ormai un mito senza tempo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.