Ronzani Editore: Fuori collana
Il paese che aveva 7 campanili. Dal 1974 al 2024 cinquant'anni di storia e di storie di Vigonza e dintorni
Renzo Mazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 260
Nato nel 1974, il Coro Serenissima di Vigonza festeggia nel 2024 il cinquantesimo anno di vita. Cinquant'anni da raccontare, per il ruolo sociale che una corale si trova a svolgere. I concerti fanno incontrare persone, scambiare esperienze, stringere amicizie. I Cori fanno rete tra di loro, sono una grande realtà di volontariato. Decine di concerti fatti ogni anno, non solo nel Veneto e non solo in Italia, allargano i confini del paese di origine. Come dice uno dei musicisti intervistati in queste pagine, «il Coro aggrega chi canta ma anche chi ascolta, è una risorsa per la comunità che va tutelata». Ma perché limitarsi ai cinquant'anni del Coro Serenissima e non allargare il campo anche a Vigonza, raccontare com'è cambiato questo Comune e magari il suo circondario, perché Vigonza vuol dire periferia nordest di Padova, Graticolato Romano, Riviera del Brenta, Ville venete, incrocio di attività trainanti, infrastrutturazioni che arrancano dietro al cambiamento? Il libro nasce da questo rilancio, non privo di rischi perché comporta un tuffo nell'attualità e nella complessità, ma appassionante perché non esistono precedenti. Attraverso una fittissima serie di testimonianze, l'autore ricostruisce anni, episodi, ambienti, spaccati di vita, dalla tv in bianco e nero a internet, in un viaggio che da Vigonza si allarga alla periferia nordest di Padova. Le note delle canzoni del Coro Serenissima sono la partenza e l'accompagnamento di un'inchiesta giornalistica, per riflettere sui cambiamenti in atto nel territorio che amiamo.
Nero è il colore delle note
Alessandro Mezzena Lona
Libro: Libro rilegato
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 298
Cornell Woolrich è un uomo che ama spiare le donne. E quando riesce a liberarsi della claustrofobica presenza di sua madre Claire, va a vivere in un palazzo che si affaccia sulle stanze abitate da una presenza affascinante e misteriosa. Una violoncellista che assomiglia a Jacqueline du Pré ma che non può essere lei, dal momento che la stella britannica della musica è morta di sclerosi multipla oltre trent'anni prima. Mentre insegue i fantasmi di un romanzo che non riesce a scrivere, Cornell Woolrich esplora i segreti della città in cui vive. Dove soffia sempre un vento rabbioso, il mare è ridotto a un immondezzaio e un'avveniristica speculazione edilizia ha costruito vertiginosi palazzi dove prima c'era un bosco. In compagnia di Jane Olsen, un'eterea ragazza che trascorre le sue notti sotto il cavalcavia dell'autostrada, scoprirà che nel quartiere diroccato del Vecchio Porto la Industrial Brain Utopia sta mettendo a punto un progetto azzardato: trasferire l'essenza stessa di un essere umano nella memoria di un computer. Per poi riversare in un altro corpo tutti quei ricordi, le emozioni, i sogni. "Nero è il colore delle note" nasce da una sfida. Quella che Romeo Toffanetti ha lanciato ad Alessandro Mezzena Lona: scrivere una storia partendo da una trentina di tavole che il disegnatore di "Nathan Never", personaggio a fumetti di Sergio Bonelli editore, ha realizzato senza seguire un preciso percorso narrativo. Ha preso forma, così, un romanzo che rende omaggio a Cornell Woolrich, lo scrittore americano capace di ispirare con le sue storie l'Alfred Hitchcock della Finestra sul cortile e il François Truffaut de La sposa in nero. Un viaggio in un possibile, oscuro presente che riporta alla memoria le atmosfere Hard Boiled care a Raymond Chandler e Dashiel Hammett. Ma che si interroga, al tempo stesso, sulle sempre più invasive manipolazioni tecnologiche sperimentate sul corpo e sul cervello umano.
La sparanoia. Scritti al tritolo
Niccolò Fettarappa Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 148
"La Sparanoia" raccoglie due lavori teatrali scritti nel biennio 2022-2023. Sono testi nati con l'intenzione di contrariare l'autorità pubblica. Portano in scena gli incubi teppisti degli ometti a casa, l'eros criminale dei giovani per bene, la pena di vivere legalmente.
Ottave cupe
Riccardo Colotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Raccolte a Tarquinia in una decina di memorabili incontri nel retrobottega di una mescita tra il 1981 e il 1982 dalla viva voce del poeta, che le scriveva a casa su dei foglietti, le «ottave cupe» sono rimaste nel cassetto per più di quarant'anni. Sono 108 ottave di sofisticati indovinelli sulla mitologia greca, la Bibbia, la storia di Roma e l'epica cavalleresca e altro ancora: «cupe» in quanto «oscure», come si dice nella parlata cornetana, cioè nel dialetto di Tarquinia. Un prezioso edipèo con cui il poeta-contadino Riccardo Colotti vuole mettere alla prova il sapere proprio e quello di chi lo legge, sintetizzando con il sorriso sulle labbra una scienza antica e rara, distillata negli anni, ma ormai dimenticata ovvero ignota ai più: la stessa scienza mitografica di Ovidio, di Apollodoro, dei cavallereschi rinascimentali… Il lettore si potrà così misurare con le inesauribili 'cupità' di questa bizzarra sequenza di enigmi e, prima di scivolare con l'occhio sulla pagina pari, quella a sinistra, che ne contiene le soluzioni, potrà provarsi, se ne è capace, a risolverli. E intanto ascolterà il ritmo limpido e lo scorrere metrico perfetto di queste ottave e ne coglierà l'arguzia finissima, avvicinandosi passo dopo passo al mistero di questa scienza poetica, tramandatasi tra la vigna e la stalla, tra il carretto da vino e la capanna di tufo al podere, con il solo ausilio di qualche scartafaccio riposto in un cassone di vecchie cianfrusaglie, sotto il basto e i finimenti del mulo che attende paziente il momento di tornare in campagna.
L'Italia moderata. I quaderni del circolo veneto. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
«Alla vigilia dei 25 anni di vita del Circolo Veneto la Scuola di Formazione politica suscita in chi vi partecipa lo stesso entusiasmo e capacità di sorpresa dei primi giorni. In molti ce lo stanno riconoscendo. C'è una ricetta segreta per questo successo e per questa longevità? Forse sì: continuare a crederci, a proporre con costanza la nostra agenda di incontri, nella consapevolezza che alla nostra società serve ancora un'agorà, un luogo fisico per ritrovarsi, condividere pensiero, approfondire, confrontarsi e imparare. Sono verbi che non possiamo dimenticarci di usare e declinare». (Cesare Campa)
Scalate di penna e di grafite. Le montagne disegnate di Gino Buscaini
Alessandra Beltrame, Giovanna Durì, Silvia Metzeltin
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 123
Gino Buscaini (1931-2002) è stato personalità nota tra gli alpinisti per le ascensioni compiute e nell'editoria di viaggi e montagna per i libri da lui scritti o curati per diversi editori. È stato coordinatore per trent'anni della collana Guida dei Monti d'Italia Cai-Tci, autore egli stesso di sette volumi e curatore di tutti gli altri usciti fino al 2002. Quasi in sordina è rimasta tuttavia la sua vocazione di illustratore e cartografo, benché proprio questa sia apparsa agli inizi quale garanzia di possibile realizzazione di parecchi suoi volumi. Questo progetto grafico non parte dal soggetto montagna in sé, o dalla sua frequentazione alpinistica che implicitamente contiene. Il progetto libera la montagna dai suoi vincoli tradizionali senza negarli: esprime un messaggio che li trascende. Svela il mondo di un artista speciale, che rende la realtà, amata e studiata fin nella minuzia dei dettagli, attraverso una creatività radicata nel rigore di un approccio tecnico indispensabile alla conoscenza da trasmettere. Rappresenta alcune tappe di un cammino professionale di Buscaini, che dalla trattazione delle Alpi è arrivato alle Ande Patagoniche, dove poi ha coniugato i documenti geografici e storici con interpretazioni narrative, lasciando spazio alla fantasia. I brevi testi che accompagnano il progetto esulano da forme didascaliche, nell'intento di integrare la visione grafica solo con stimoli vari e puntuali.
I ristoranti di Venezia. Sapori storie luoghi: i 100 da non perdere
Alessandro Tortato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
«Alessandro Tortato, professore di musica, direttore d'orchestra, acuto storico, nel tempo libero tempera e accorda la sua passione di buongustaio. Per la gioia di noi lettori. In "I Ristoranti di Venezia" abbandona bacchetta e tomi per vestire i panni dell'amico che ci guida confidenzialmente tra le calli e i campi. Il "maestro", come lo chiamano i conoscenti, dedica le sue competenze per dare vita a un volume che non ha precedenti. I Ristoranti di Venezia colma un vuoto, ché una mappatura accurata dei ristoranti veneziani non è esistita. Finora. E Tortato l'ha finalmente disegnata, a suo modo, sposando curiosità, storia e sapori in uno stile divulgativo, accessibile e accattivante. Mancava una guida così e poteva scriverla solo Alessandro. Non troverete lo sfoggio narcisistico dell'esperto o le parole da addetti ai lavori: è un libro per tutti, scritto con il sorriso, al servizio del turista che viene da lontano ma anche dell'italiano che vuole semplicemente saperne di più. Queste pagine non sono solo una guida ma diventano anche un percorso inedito nella città più esplorata del mondo. Un viaggio sentimentale che vi permette di visitare Venezia con occhi nuovi. Ogni ristorante cela una storia, con una sua peculiarità. Non c'è nulla di seriale, di già visto. Niente banalità e luoghi comuni. Tutto è unico: vi capiterà di assaporare il baccalà nello studio di Tintoretto e di tagliare il carpaccio accanto a Woody Allen. Tortato ha saputo creare una guida che è una melodia leggera, mozartiana. I piatti ci vengono serviti su un tavolo di parole e immagini: una narrazione seducente che ci apre alla scoperta dei veri sapori di Venezia.» (Alessandro Zangrando)
Restaurants of Venice. The unmissable 100. Tastes, stories, and places
Alessandro Tortato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
«Alessandro Tortato, professore di musica, direttore d’orchestra, acuto storico, nel tempo libero tempera e accorda la sua passione di buongustaio. Per la gioia di noi lettori. In "I Ristoranti di Venezia" abbandona bacchetta e tomi per vestire i panni dell’amico che ci guida confidenzialmente tra le calli e i campi. Il “maestro”, come lo chiamano i conoscenti, dedica le sue competenze per dare vita a un volume che non ha precedenti. I Ristoranti di Venezia colma un vuoto, ché una mappatura accurata dei ristoranti veneziani non è esistita. Finora. E Tortato l’ha finalmente disegnata, a suo modo, sposando curiosità, storia e sapori in uno stile divulgativo, accessibile e accattivante. Mancava una guida così e poteva scriverla solo Alessandro. Non troverete lo sfoggio narcisistico dell’esperto o le parole da addetti ai lavori: è un libro per tutti, scritto con il sorriso, al servizio del turista che viene da lontano ma anche dell’italiano che vuole semplicemente saperne di più. Queste pagine non sono solo una guida ma diventano anche un percorso inedito nella città più esplorata del mondo. Un viaggio sentimentale che vi permette di visitare Venezia con occhi nuovi. Ogni ristorante cela una storia, con una sua peculiarità. Non c’è nulla di seriale, di già visto. Niente banalità e luoghi comuni. Tutto è unico: vi capiterà di assaporare il baccalà nello studio di Tintoretto e di tagliare il carpaccio accanto a Woody Allen. Tortato ha saputo creare una guida che è una melodia leggera, mozartiana. I piatti ci vengono serviti su un tavolo di parole e immagini: una narrazione seducente che ci apre alla scoperta dei veri sapori di Venezia.» (Alessandro Zangrando)
#diabetebastardo
Enrica Pontin
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 44
Il progetto nasce come narrazione riflessiva del cambiamento irreversibile del mio stato di salute. Si sviluppa nell'intento di sviscerare l'incomprensione, di raccontare la convivenza con il diabete a chi mi circonda, o a chi vive altri tipi di fragilità del corpo o delle emozioni, di creare una chiave interpretativa per affrontarsi. #diabetebastardo è stata la mia personale camera oscura interiore, con cui trasformare il negativo in positivo e cogliere con coraggio ogni occasione della vita. Ne scaturisce una raccolta di scatti connotata dall'alternanza di tratti iconico-fotografici, una demarcazione tra il surrealismo delle ombre e delle luci. Immaginate #diabetebastardo come una delle inesauribili possibilità che nella vita possiamo avere per osservarci, per riconoscere i momenti di crisi in cui entriamo in un abisso, con la negatività del vissuto che ci assale. E immaginate la possibilità di dotarci di una camera oscura interiore e di tutta una serie di strumenti, in cui il negativo rileva quell'accadimento e il processo lo elabora trasformandolo in immagine, in positivo manifesto. Il mio è stato un percorso, divenuto narrativa e desiderio infine di condividerlo, di elaborare e trasmettere la mia esperienza che nel confronto e nella condivisione trova forza per conviverci e per diventare, ciascuno a proprio modo, autori del nostro esplorarci ed accoglierci. Amandoci in tutte le vicissitudini e opportunità.
La cucina vicentina. Con quattro "piatti" palladiani e ventuno ricette dimenticate
Maurizio Falloppi, Amedeo Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 310
Se è vero che un libro di cucina non vale meno di qualsiasi altra grande opera della creatività e dell'ingegno umano, allora il grande e variegato patrimonio di ricette della provincia vicentina significa per Vicenza e la sua provincia non meno delle sue celebri architetture che la vedono giustamente appartenere, con ville e palazzi pal-ladiani, al Patrimonio Mondiale dell'Umanità. In questo libro lo chef Amedeo Sandri "racconta" otto ricette per ogni mese: due menu completi di primi, secondi, contorni e dolci, e ne "riscopre" altre 21, salvandole dall'oblio per la gioia dei nostri palati. Questa nuova edizione è infine arricchita da Sandri con 4 ricette "palladiane" del celebre cuoco cinquecentesco Cristoforo di Messisbugo. Immancabili, a completare l'opera, i suggerimenti del "cantiniere" sui vini che accompagnano i cibi, scelti dal sommelier Maurizio Falloppi. Un "racconto didattico", come lo definisce Giuseppe Maffioli nella sua introduzione, "condito" da Amedeo Sandri con ricordi e aneddoti che completano un "paesaggio" che va oltre il gusto e si trasforma in emozione, ma anche e soprattutto una guida facile per chiunque voglia far rifiorire nella propria tavola la memoria della tradizionale cucina vicentina. Con scritti di Carlotta Novella e Giuseppe Maffioli.
Kitchen stories from Vicenza. With twenty-one forgotten recipes and 4 palladian dishes
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
Se è vero che un libro di cucina non vale meno di qualsiasi altra grande opera della creatività e dell'ingegno umano, allora il grande e variegato patrimonio di ricette della provincia vicentina significa per Vicenza e la sua provincia non meno delle sue celebri architetture che la vedono giustamente appartenere, con ville e palazzi pal-ladiani, al Patrimonio Mondiale dell'Umanità. In questo libro lo chef Amedeo Sandri "racconta" otto ricette per ogni mese: due menu completi di primi, secondi, contorni e dolci, e ne "riscopre" altre 21, salvandole dall'oblio per la gioia dei nostri palati. Questa nuova edizione è infine arricchita da Sandri con 4 ricette "palladiane" del celebre cuoco cinquecentesco Cristoforo di Messisbugo. Immancabili, a completare l'opera, i suggerimenti del "cantiniere" sui vini che accompagnano i cibi, scelti dal sommelier Maurizio Falloppi. Un "racconto didattico", come lo definisce Giuseppe Maffioli nella sua introduzione, "condito" da Amedeo Sandri con ricordi e aneddoti che completano un "paesaggio" che va oltre il gusto e si trasforma in emozione, ma anche e soprattutto una guida facile per chiunque voglia far rifiorire nella propria tavola la memoria della tradizionale cucina vicentina. Con scritti di Carlotta Novella e Giuseppe Maffioli.
La vita a Città in costruzione
Sebastiano Giovanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 101
Si pensa che l'uomo sia un animale superiore e ci si sforza sempre di vederne il lato migliore. Lo smentisce Sebastiano Giovanetti, al suo esordio letterario, in questa raccolta di racconti brevi, ambientati in una città che eviscera la cruda realtà portandola alla luce del sole e mostrando la natura umana nei suoi lati più scabrosi. Cupidigia, invidia, cattiveria e morbosa ambizione, oppure arrendevolezza, debolezza e squallore: questo il veleno che scorre nelle vene dei protagonisti, ma anche della città stessa, che diventa un destino inesorabile, uno specchio che rivela i demoni dei suoi abitanti. Non resta che immergersi nella densità di questo luogo solo all'apparenza irreale, nella città "dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi".