Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Editore: Fuori collana

Autonomia differenziata

Mario Bertolissi

Libro

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 500

36,00

Estate vagabonda

Olivo B. Miotto

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 124

Questa raccolta di poesie di Olivo B. Miotto ci permette di apprezzare, ancorché in forma antologica e quindi parziale, la varietà degli interessi, dei temi e del percorso esistenziale dell'autore, attraverso i cardini della sua poetica: l'amore per la terra, la nostalgia per l'innocenza perduta, i tormenti delle guerre vissute e il desiderio del ritorno a una vita semplice e pacifica, le disillusioni e i dolori dell'esistenza che trovano ristoro e conforto nei luoghi dell'anima e negli affetti più cari. Un'ode, infine, alla sua famiglia e a Valdobbiadene, che affiora nei versi in tutta la sua pacata bellezza al centro di un "suo" Veneto che sempre stupisce e incanta, e ce la fa amare con consapevole e felice intensità poiché in alcuni e appartati luoghi, sono parole di Andrea Zanzotto, ancora "si aggira letizia". Introduzione di Miro Graziotin.
16,00

Quattordici sonetti

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 35

Isabella Panfido e Mauro Sambi hanno scoperto qualche anno fa di condividere la passione per i sonetti del Bardo, e di averne tradotti e pubblicati entrambi: l’una in un veneziano sapido, antico e sperimentale, inventato dal vero; l’altro, memore della lezione di Paul Valéry («Il grande interesse dell’arte classica sta forse nella serie di trasformazioni che essa richiede per esprimere le cose rispettando le condizioni sine quae non») in un italiano alto che rincorre la forma e l’aura sonora dell’originale, tra ossessione e sottile ironia. Sono 33 i sonetti proposti da Isabella Panfido in Shakespeare alla veneziana (SV; Treviso, Santi Quaranta, 2012) e 19 quelli pubblicati da Mauro Sambi in diverse sedi e ora raccolti in Quel tanto nella voce. Di questi, un buon numero compare in ambedue gli autori. Da qui è nata l’idea – il gioco – di estendere l’intersezione. Affianca i testi una selezione delle xilografie di Eric Gill (1882-1940), maestro della tipografia del Novecento.
15,00

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.